Vai al contenuto

bep

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    160
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bep

  1. Ti devi armare di santa pazienza con qualche punta da 3.5 (se non sbaglio) un caccia spine da 3mm. Volendo puoi provare a scaldare con del gas ,per fare dilatare un po' ma senza esagerare e stando a debita distanza.Prova cosi' poi facce sapè!!
  2. A tutto il popolo di VR chiedo veramente scusa per non essermi mai (da maggio 2008)presentato in piazzetta!! E' stata sbadataggine, Solo adesso leggendo i vari post mi sono accorto ,che avrei dovuto farlo molto prima. Mi chiamo Giuseppe ,abito a como,ho 45 anni e sono molto appassionato di vespa,e sicuramente ho trovato un sito dove condividere la mia grande passione .Siete fortiiiii .
  3. bep

    Atto di vendita

    Mi sembra che il venditore può fare l'autentica da solo ,e tu poi, fai tutto da solo al pra o in motorizzazione. Non ho molta memoria, dovresti magari chiedere aiuto a Gi.Pi Rat,vero esperto di pratiche . ciao
  4. bep

    Atto di vendita

    Tu puoi andare al P.R.A col venditore e con il cdp ,una marca da bollo da 14.62 euro, e fare l'atto di vendita direttamente li. Se poi anche il futuro acquirente è presente si conclude il passaggio di proprietà col pagamento dello stesso , e successivamente con l'emissione de nuovo CDP,con i dati del nuovo intestatario.
  5. Bellissima, bel colore ,sembra nuova. Complimenti a te, e al tuo carrozziere.
  6. Circa 3 anni fà ho restaurato una vna 1 e ho sostituito l'impianto elettrico completo, malgrado quello vecchio funzionasse a meraviglia. Non vado per le lunghe ,ma il succo del discorso è che lìmpianto elettrico nuovo aquistato da pascoli era difettato!!!!!!!!!!!!! Ebbene si ! Dopo due giorni di prove e di riprove ho scoperto che i fili bianchi (negativi) erano stati invertiti, cioè il bianco che andava al devio luci andava al clacson e viceversa quindi mi trovavo un casino più o meno come il tuo !!! Eppure l'impianto era nuovo e aquistato da Pascoli !!!! Non sò se queste dritte ti faranno comodo comunque prova a controllare chissà. Buona fortuna,e fammi sapere ciao
  7. Percaso hai sostituito l'impianto elettrico vecchio con uno nuovo?
  8. Con un po di buona volontà,sana passione ,e qualche dritta dagli amici,i problemi si risolvono quasi sempre.BRAVO !!!! Continua cosi'
  9. Una volta i particolari erano costruiti per durare nel tempo e anche per essere riparati. Infatti nello specifico gli ammortizzatori si potevano aprire, inquanto progettati per farlo. Con una chiave particolare si svitava il tappo filettato, si estraeva lo stelo dal corpo, e si procedeva alla sostituzione delle guarnizioni,e dell'olio. Purtroppo da qualche anno gli ammortizzatori sono prodotti in modo diverso, e non si riesce più (almeno io non ci riesco) nemmeno ad aprirlo, senza rovinarlo. E poi come è già stato detto, sarebbe un lavoro antieconomico visto il costo abbastanza abbordabile del ricambio .
  10. E' a dir poco STUPENDA !!!!!! Continua cosi' complimenti!!!
  11. pulisci bene ancora i due passaggi dei getti con del filo fine tipo freno . Devi srotolarlo dall'itreccio e usarne uno solo.Soffia bene nei passaggi! Hai tolto anche la vaschetta in all dove alloggia il carburatore? Se si, allora ti devi assicurare che appoggi bene sul piano altrimenti tira aria da li'.Stringi bene la vite a taglio e magari cambia la guarnz sotto. Ricontrolla e ripulisci bene un pò tutto poi facci sapere!! Ciao
  12. bep

    Prefisso numero telaio errato

    Inserendo il numero di telaio nel computer della mtct si riesce a sapere tutto del veicolo in questione . Nello specifico lui ha messo come detto già prima 3-4 numeri di telaio prima del mio e 3-4 numeri di telaio dopo con la cifra iniziale 3 e poi con lo 0 In questo modo si è scoperto che i numeri sul telaio erano giusti perchè iniziavano con la cifra 3 mentre sul libretto la prima cifra era lo 0(l'errore era proprio li) Abbiamo visto che i numeri si riferivano a px dell'81 immatricolati in varie provincie d'italia. Per concludere se hai le conoscenze puoi arrivare a sapere tutto altrimenti la cosa diventa un pò problematica!!
  13. bep

    Prefisso numero telaio errato

    Senti un pò questa!!! Quattro anni fa mi hanno regalato una px150. Era del suocero di un mio collega,deceduto ,e la moglie se ne voleva disfare. Una volta portata a casa e ripulita mi accorsi che il n° di telaio sul libretto era sbagliato ,cioè la prima cifra il 3 sul telaio era giusta ,ma sul libretto c'era uno 0 .AZZZZ!! Vado in motorizzazione dove ho amici giusti e comincio ad indagare!!! Vengo a scoprire che l'errore è stato fatto dalla motorizzazione nel momento della trascrizione dei numeri di telaio dai doc della piaggio ,perchè il mio amico (che ringrazio ancora)inseri' nel computer 3 -4 numeri di telaio prima del mio 3-4 numeri dopo il mio e ne risultò che erano tutti px 150 dell'81 ,quindi l'errore era imputabile all motorizzazione. CHE FARE ADESSO????? Parlo con il direttore (un tipo giusto ) spiego il tutto ,lui guarda il libretto e poi dice: ma scusi questa vespa è dell81 ha avuto 5 proprietari ,ha fatto 2 revisioni , e solo lei si accorge dei numeri sbagliati?? Come Mai?? No sapevo che dire!! Va be me la porti domani mattina che la voglio vedere! L'indomani ore 8.30 puntuale alla motorizzazione. IL direttore stesso con un ingeniere controlla il numero sul telaio :no ,non e stato taroccato dice ,controlla anche il numero di motore, che discostava di poco da quello del telaio , tutto a posto adesso faccio una annotazione sul libretto:SI RETTIFICA N DI TELAIO 0373738 data ,firma ,e mi dice :adesso vada dal suo amico di sopra ,faccia mettere il timbro qui e faccia aggiornare il terminale.GRAZIE Appena salito e raccontato l'accaduto al mio amico lui mi risponde :ma tu credi in dio? NOn so chi altri ti avrebbe fatto tutto questo !!! Tutto e bene quel che finisce bene !!!
  14. Non è un problema toglierlo . Con un cacciavite fai leva facendo attenzione a non rovinare l'albero, e ti esce. Io avevo un et3 con il tuo stesso problema e quando ho smontato la ventola e lo statore ,il paraolio era fuori quasi tutto dalla sua sede. l'ho sostituito e non ha più fatto nessun scherzo!!
  15. Prova a controllare il paraolio lato ventola ,se è inserito bene,poi,il collettore asp se ha qualche crepa,la ghigliottina de lcarburatore,e anche la guana e il filo accelleratore! Buona fortuna !!!! Facci sapere
  16. Puoi mettere delle foto? Io lavoro in una ditta che produce pezzi aeronautici. Ci sono dei saldatori con le palle (credimi)ai quali ho fatti saldare più di una volta manubri delle vespa. Sono in alluminio e se vuoi posso fartelo saldare . Io sono di COMO fammi sapere ciao
  17. bep

    revisione px 177

    Io ho fatto la revisione del mio px 150 con il 177 polini ,espansione ,e addirittura un kit freno a disco artigianale(non omologato)in una off autorizzata ,senza alcuna conoscenza. Tutto ok nessuna domanda,ho pagato e me ne sono andato.Dipende sempre chi trovi so che in giro ci sono dei gran rompi maroni!!!!!!!!!! Buona fortuna!!
  18. Gentilmente mi date il giusto indirizzo di palli grazie
  19. Per il momento ho fatto una stagnatura su un parafango regalatomi in quanto era stato strappato per toglierlo dalla forcella.Un disastro. Allora con calma ho ricostruito con la saldatrice a filo ,i vari profili,fori e poi sono passato a stagnare . E' stato il primo esperimento . Più avanti farò magari foto o video . Per il momento devo ancora imparare bene,e poi affinare la tecnica.
  20. Ho trovato le bacchette di stagno al 35% al costo di euro1.50 cad.1 La pasta per stagnare in barattolo da 250 gr al costo di euro 13 La parafina in barre (che poi verrà scaldata) mi è stata regalata. Mi sono costruito con del legno una spatola per tirare lo stagno,e poi seguendo i consigli di un vecchio lattoniere ,ho effettuato delle prove . I risultati sono abbastanza incoraggianti ,devo fare pratica visto che per mè è una cosa nuova . Continuerò a provare fino a raggiungere buoni risultati !! (SPERIAMO)
  21. bep

    Censimento ET3.

    Et3 chiaro di luna 1978 Et3 blu marine 1979
  22. Grazie simone ! Per rispondere a pcicciox ,proprio stasera sono andato in carrozzeria da amici ,dove lavora a tempo perso un vecchio lattoniere. La mia proposta era quella di farmi vedere come si stagnava ma purtroppo non c'era. Parlando col proprietario,è venuto fuori proprio quello che hai detto tu ,e cioè che esiste un bicomponente molto valido che a detta sua è ancora meglio dello stagno,però il problema è il costo. Domani devo ritornare per parlare col lattoniere, e mi farò dare anche la marca.Poi ti farò sapere ciao!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...