-
Numero contenuti
160 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di bep
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
-
Se non erro ho sentito che questa lavorazione si chiama puntura (correggimi)cioè si fa quando la lamiera si snerva e balla un pò. Mi sembra di aver visto che prima si scalda nel punto dove si è lasciata andare,poi si ribatte ,poi si raffredda con una spugna bagnata. E' cosi simone ,prova tu a spiegarmi un pò la tecnica!!(era da un pò che volevo chiedertelo)GRAZIE!!
-
Cento di questi giorni!!!!AUGURONI!!!!
-
Ma questo famoso mordente , o aggrappante, ha un nome e una marca ,cosi' da reperirlo facilmente in qualche negozio. E'da tempo che vorrei imparare questa tecnica ma non ci capisco niente ,chi dice cosi' chi dice colà! Mi mancherebbe solo il nome e la marca di questo famigerato disossidante da applicare alla lamiera grezza prima di applicare lo stagno in barra. Vi prego AIUTATETEMI!!!!
-
Proprio cosi' è sinistro! Buon lavoro!!
-
Mi spiace tantissimo saperti amareggiato ma sei adulto e vaccinato e penso anche preparato a queste cose !IO ci sono passato prima di te ! Un vecchio detto dice : FAI DEL BENE SE HAI IL CORAGGIO DI SOPPORTARE L' INGRATITUDINE !! TU sei per quello che ti conosco una persona sincera ,e umile (come avevo già detto qualche giorno fà )quindi fregatene altamente e prosegui per la tua strada. Sappi che x noi tu sei un GRANDE!!!!!!
-
Sapete dirmi i gradi x l'anticipo del motore ss180(vsc1m)! GRAZIE!
-
Per la serie NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE ,eccoci qui! Video interessantissimi ,e ancora grazie a tutti per i vostri interventi. Grazie,a simone per la spiegazione,e speriamo presto di vedere anche, qualche tuo video!!(Mi farebbe veramente piacere)
-
Grazie veramente per il contributo video ,è la prima volta che vedo ste cose . meno male che ho trovato qualcuno con cui parlarne, credevo d'essere malato invece c'è tanta gente intrippata per questi lavori! A proposito simone mi sà che ti conviene mettere su anche una scuola di lattoneria o serale ,o domenicale, sarebbe una bella idea, che ne pensi? Giusto per insegnare la raddriz,la sostit dei lamierati,come punturare,ecc..... Anche se sono molto lontano da te farei di tutto per frequentare i tuoi corsi,e cosi'penso almeno un'altra decina di persone. Se non ricordo male,eri tu che dicevi che questo lavoro non lo vuole fare più nessuno!! E allora !!! pensaci !!!
-
Avevo capito che era un pò una gabola usare questa tecnica. Per questo ho cercato di sondare il terreno con voi abituati a lavorare le lamiere. è proprio vero che ogni lattoniere ha i suoi segreti le proprie tecniche, ma soprattutto le proprie certezze ,cioè ,Io ho sempre fatto cosi' e farò sempre cosi', e magari non gli interessa minimamente provare altre tecniche. Su questa stagnatura, ne ho sentiti di commenti veramente tanti sia neg che pos . Si sà che le tecniche laboriose assorbono anche una marea di tempo ,e il tempo è denaro,da questo uno opta per la lavorazione più pratica e meno dispendiosa. Grazie comunque per le dritte, e se qualcuno avesse del materiale(video foto ecc..)da sottopormi sarà ben accetto !! A proposito SIMONE,sei sempre più GALLO!!!!
-
Invece chi mi sa dire qualcosa di veramente utile sulla stagnatura lamiera? Tu simone la usi? Dalle mie parti che io sappia saranno un paio di vecchi lattonieri che ancora la usano , ma ho sentito che è vietato per questioni di tossicità. qualche tempo fà ho visto su you tube nu video di un tedesco che stagnava una PX. Mi piacerebbe conoscere e imparare la tecnica! Se qualcuno sà qualcosa si faccia avanti GRAZIE!
-
Complimenti!!! Dalle mie parti non conosco lattonieri a questi livelli ! credimi! Da noi si dice SEI UN GALLO!!!!! Io eseguo qualche lavoro sulle mie vespa ma sono indietro anni luce! Per arrivare a certi livelli ci vuole CERVELLO,CUORE,, PASSIONE TEMPO ,TECNICA e direi che a te ,di queste qualità non ne manca proprio nessuna! Ho seguito con molto interesse altri tuoi restauri e devo dire che sei proprio BRAVO ! Preciso, competente,ma soprattutto UMILE ,praticamente le vere doti di un professionista! ANCORA BRAVO ,BRAVO ,BRAVO
-
Tranquilli nessun rancore, alla fine siamo tutti innamorati delle nostre vespa e temiamo per loro ,ed è questo quello che conta veramente!!! Vi anticipo nel frattempo i miei più sentiti auguri di buone feste !
-
Non sono un carrozziere e non conosco le varie fasi di applicazione di fondi, e dello stucco,della stagnatura ,ecc ecc.(Mi occupo di meccanica) A quanto vedo voi ne sapete veramente tanto! Io so solo che mi fido del mio AMICO carrozziere . Mi ha preparato e verniciato parecchie vespa e MAI dico MAI mi è capitato che saltasse stucco durante il montaggio pedane o con lo sbattere del cavalletto .Lo stucco che ha steso è un velo sottilissimo ed è presente solo nella parte sup della pedana .Le vespa che ho poi rimontato(anche più di dieci anni fà)non hanno subito nessun tipo di alterazione strutturale. Alla base c'è anche l'altissima qualità dei materiali!! Sarei curioso di vedere quante vespa non sono stuccate ne sulla pedana ne da altre parti. NON voglio comunque creare polemiche inutili, sono sempre pronto alle critiche,perchè credo che le stesse aiutano a crescere. L'umiltà e alla base di ogni formazione professionale,e vi garantisco che per arrivare a certi livelli ce ne vuole tanta! In trent'anni di lavoro ho conosciuto tanti di quei BAUSCIA che con le parole facevano tutto ,ma poi come chiedevi loro qualcosa di piu approfondito,non sapevano più cosa dire ! Sono convinto che c'è sempre da imparare! (SEMPRE)
-
Prova dal centro dello scudo ,cioè sotto il fanale . Quando il bordoscudo e' caldo si apre facilmente quindi riesci a calzarlo bene . Io non sono un professionista sono un gran appassionato e mi arrangio .devi provare e vedrai che con calma e senza perdere la pazienza ci riuscirai . In bocca al lupo!!!
-
Grazie x i preziosi consigli !!!
-
Mi è stata regalata dal mio amico carrozziere che a sua volta l'hà comprata alla S.I.P . Il suo commento e stato :che M......DA sta pedana è tutta storta !!!
-
Per quello in alluminio si per quello in plastica mi sembra che puoi farcela anche senza smontare lo sterzo (io ho eseguito questo lavoro tanto tempo fà e sinceramente ora non ricordo ma credo di non aver smontato niente) é comunque un lavoro laborioso stai attento a non spingere troppo forte il bordoscudo mentre lo fai calzare perchè potrebbe puntarsi e rovinarsi! ARMATI DI MOLTA PAZIENZA!!!!
-
Cosa intendi per prima serie? é un senza freccie? Se cosi fosse devi montare il bordoscudo in alluminio, se invece vuoi montare quello in plastica prova a scaldarlo con un phone da capelli in modo da renderlo più morbido cosi che non farai molta fatica a farlo calzare nella canalina del telaio . aiutati anche con un pò di grasso cosi scivolerà di piu.
-
Rispondo un pò a tutti Per il fondo posso dirti che è un fondo epossidico spruzzato direttamente sulla lamiera appena sabbiata non sò ne marca e costo dovrei chiedere al mio AMICO carrozziere ! Per la sede del cuscinetto ormai è andata cosi' ,però durante la sabbiatura è stato ben isolato quindi non si è rovinata ! La pedana all'inizio sembrava bella ma poi si e rivelata quello che poi era veramente MARCIAAAAAAAA! Per il tunnel stai tranquillo è stato sabbiato alla grande!! Pensa che in totale questa vespa è stata sabbiata ben 3 volte ! IO faccio il sabbiatore di professione ed essendo molto scrupoloso, ho eseguito tutto a regola d'arte! (nei limiti delle mie possibilità)
-
CIAO a me è capitata la stessa cosa tanti anni fà quando feci montare un motore da un MEGAMECCANICO (cosi'si credeva di essere ). Alla fine ho poi smontato il pacco frizione e ho visto ,aprendondolo che le molle non erano nelle proprie sedi capito! Quindi prova a smontare la frizione , aprila ,assicurati che le molle siano al loro posto sia sopra che sotto ,e che nel frattempo non si siano stortati, i dischi visto che continuavi a tirare il cavo (a me si sono stortati). Poi altra cosa importantissima la boccola in bronzo o ottone (credo)e il rasamento sempre dello stesso materiale, le hai sost? Se no, prova a farlo ! Fammi sapere
-
A filo continuo (mig) da 0.8
-
Adesso la vespa è in carrozzeria ma fino a primavera non si tocca! Nel frattempo durante le feste lavorerò a tutto il resto ! Vi aggiornerò con delle foto!
-
Altre foto del restauro!
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.