Vai al contenuto

Crockett

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    7
  • Iscritto

  • Ultima visita

Informazioni Personali

  • Città
    Asti
  • Le mie Vespe
    P 125 x
  • Occupazione
    Impiegato

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Crockett's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Dedicated Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

0

Reputazione Forum

  1. Ciao Iena, come getto di minimo avevo il 48/160. Ho ascoltato i consigli datemi, ed ho appena montato il 50/160. Ho anche provato il 55/160( che monta di serie il PE 200 ma ingrassava troppo ). Comunque ho montato il tutto ( pistone,cilindro ecc..), dopo che purtroppo il rettificatore mi ha sbagliato il diametro del cilindro ( 63,8 mm ).... facendomelo ovale !!!! Mi ha telefonato, dicendomi che purtroppo gli si è spostato il cilindro durante la lavorazione del foro e, dovendo trovare una soluzione, abbiamo quindi trovato un pistone Polini originale da 64,3 mm ( pistone nuovo ma ormai fuori produzione visto che il massimo che si trova è 63.8 mm )...... e via !! rettificato cilindro e montato con getto del minimo come detto sopra. Ho fatto un paio di giretti ( purtroppo piove sempre ) e sembra tutto OK.....gira bene,non ha vuoti..Ho anche pronto un volano alleggerito ( non molto ) dal peso di 2,6 Kg equilibrato come si deve che monterò più avanti.....vedremo. Intanto ciao e buona serata a tutti !!!
  2. OK !! Appena riesco provo e poi vi dico Buona serata !
  3. Ciao Pistone Grippato, grazie x la dritta !! Avresti un consiglio su come ingrassare questi benedetti medio/bassi ? Se ben ricordo forse un Be5 potrebbe risolvere i problemi ( ....o no ? ) Grazie e ciao !
  4. Ciao Mime, purtroppo non ho potuto provarlo al 100 % in quanto ero ancora in rodaggio, però aveva un bel tiro ( l'anticipo sull'aspirazione è il doppio del Polini ) il pignone da 22 lo tirava alla grande.....In merito alla carburazione è la stessa che adotto da 2/3 anni sempre controllando la candela e ascoltando l'erogazione. Proprio facendo questo secondo me il 120 mi ingrassava troppo e così ho optato per il 118. Ho fatto raduni e andato al mare più volte senza problemi...Mi ripeto ma la cosa mi ha stupito molto anche perché l'anticipo è sui 18° quindi per un motore da allungo e non da ripresa.... Saluto anche Razos ....in rettifica riguardo il cilindro gli dissi 0,08 / 0,1 mm. Pensi che 0,01 mm possa creare una cosa del genere ? io personalmente no, poi tutto è possibile...
  5. Buon giorno a tutti, vi informo sulle ultime novità dopo il montaggio del pistone BGM..... Ho GRIPPATO !!!....... Non mi spiego il motivo, in quanto il disastro è avvenuto dopo più di 300 Km ed a circa 80 Km/h ( quindi ad andatura tranquilla ). Dopo lo smontaggio ho notato che il motivo è stato l'incollamento delle fasce elastiche lato scarico, creando due solchi sul pistone ( 1 per parte sul pistone a circa 2 cm dalla mezzeria ). Il diametro del cilindro rettificato l'ho controllato riscontrando + 0,11 mm in più del pistone, la carburazione è come sempre ( 160 - Be3 - 118 - 3 giri di vite posteriore Candela un pelo più scura che nocciola ), miscela al 3% ( comprensivi di 10 ml di olio ricinato degommato ). Sono riuscito ad iniziare la stagione facendo il raduno di Pietra Ligure senza riscontrare problemi, grippando una settimana dopo..... Ora ho ordinato un pistone nuovo pistone ( questa volta Polini ) da 63,8 mm, mandato il cilindro in rettifica e provvederò al rimontaggio. Temo che questi segmenti da 1 mm per un cilindro in ghisa forse non siano così affidabili ( un mio pensiero ! ). Vero è che il Grand Sport li ha uguali e che questo pistone è un Meteor ( quindi buono ) ma .......( Boh !! ) Se qualcuno sapesse darmi una sua spiegazione ne capirei sicuramente di più. Di sicuro un'esperienza non positiva. Buona domenica a tutti
  6. Ciao Mod75, quando entra in coppia si.......ti da una bella botta nella schiena, ma anche il tiro sotto non è male. Se un domani monterò un'accensione elettronica come si deve allora penso sarà anche meglio. Il costruttore della marmitta dice che per avere la massima resa dovrei avere una fasatura allo scarico pari a 185/190° ma........dovrei basettare,spianare ecc.....per ora va bene così poi vedremo. Margini di miglioramento ce ne sono se vogliamo ma i miei 110/115 Km/h li faccio e li prendo anche in fretta e con i freni originali e gomme da vespa per ora mi accontento. Buona domenica a tutti !!
  7. Buona sera a tutti,sono Massimo ( alias "Crockett" ) e sono di Asti. Ho 47 anni e sono anch'io un appassionato di vespa come tutti voi ( soprattutto modelli anni '80 ).Seguo da diverso tempo le vostre discussioni su cosa fare o non fare per modificare / elaborare le nostre amate vespa notando persone molto preparate sull'argomento "elaborazioni". Mi piacerebbe quindi condividere con voi quel poco che so per imparare e migliorarmi. Infatti il 90% del lavoro sulla mia vespa lo faccio io ( specialmente il motore ) e quindi migliorare è sempre buona cosa...........Dimenticavo : il mio mezzo è un px 125 del 1981 ( quello della foto sul mio profilo ) che mi sono personalizzato, riscontrando in giro pareri abbastanza favorevoli sul risultato.... Ora veniamo a noi : scrivo questo post per dirvi che ho comprato il pistone BGM per il mio Polini 177 semplicemente perché volevo un pistone più performante dell'originale e questo mi sembrava facesse al caso mio. Questa è la mia configurazione attuale : - Cilindro Polini 177 in ghisa del 1984 ( come nuovo, comprato da un amico e rettificato a 63,5 mm ) -- Pistone BGM 63,42 mm - Testa candela centrale Pinasco - Squish 1,35 mm - Alzato luce di scarico a 180° ( fresata verso l'alto di circa 1 mm ) - Cornetto + Airbox Pinasco - Espansione Cobra 177 Pipedesign - Pignone da 22 denti Tutto il resto come originale ( carter, accensione a puntine,carburatore, valvola, frizione ecc.. ) perché l'ho fatta ASI e mi spiace fare modifiche irreversibili. l'unico neo ( a mio parere ) riscontrato sul pistone sono i pernetti ferma segmenti presenti nella loro sede, a parer mio un po piccoli per fermarle bene durante il montaggio. Comunque sembra fatto molto bene, più leggero dell'originale polini, più scaricato zona spinotto ( quindi penso meglio raffreddato ) e con un anticipo sull'aspirazione almeno il doppio del polini. Dopo montato il tutto ho fatto un paio di giri ( brevi ) e sembra tutto ok.Per le performance vi farò sapere appesa potrò usarla di più quindi fare per bene il rodaggio. Saluti a tutti i vespisti !! Max.
×
×
  • Crea Nuovo...