Vai al contenuto

Vespa0031

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Vespa0031

  1. Appena posso monto un contagiri e vediamo i giri.
  2. Sì. eliminata completamente e ho il collettore lamellare Malossi. albero worb5
  3. Non so se posso essere utile. Ho rimosso l'accensione Pinasco con peso volano 1,6 Kg e ho montato l'accensione elettronica originale px del my rimuovendo la corone dentata, peso 2.2 kg circa e anticipo 18°. Ero convinto che i problemi che avevo riguardavano al carburatore invece era l'accensione. Ora viaggio bene a 89/90 km/h al minimo senza nessun tartagliamento.
  4. monto le metzeler m1. Rifacendo i calcoli a 90 km/h in terza sono a 7300 rpm. Grazie Comunque ho tolto l accensione pinasco e ho montato l'originale del MY togliendo la corona dentata, non ho avuto modo di provarla in strada. lo statore è vicino a IT spostato leggermente verso A, va bene??
  5. non ti so rispondere a tutte queste domande. ho montato il cilindro senza guarnizioni e ho fatto solo la modifica delle L. Squish 1.8/1.9. Anticipo più di 24°. Domani provo a mettere l'accensione originale e anticipo a 19°. Voglio vedere cosa cambia. Oggi mi sono proccurato un 28 così sostituisco il 30. Provo renderla un po' più turistica perché cosi è troppo nervosa per i miei gusti.
  6. se i miei calcoli sono giusti, in 3° a 90 km/h sono a 7000 rpm
  7. ok ok. appena posso mi cerco un contagiri
  8. non lo so quanti sono i giri precisamente. vado a sentimento. Comunque dici che dovrei montare un 28 al posto del 30? che benefici avrei?
  9. apprezzo i consigli. Ho l'ingranaggio della pinasco con terza corta e quarta cortissima e cmq i giri li prende bene. Semplicemente non prende i giri, però sembra che ne può dare di più, può essere la marmitta?
  10. precisamente mura a 90 km/h in terza. è normale??
  11. ciao, anch'io sto avendo problemi con l'accensione pinasco. Il mio problema è che agli alti mura, può essere anche la marmitta perché ho una polini simil original. Quando vado a misurare con la stroboscopica però, appena accelero, la tacchetta sballa e va a circa 180° di anticipo: impossibile, quindi credo che la mia pistola non funziona bene o c'è qualcosa che non va. Mi segna i 24° al minimo. Domani ruoto la statore di 2/3° per ritardare un po' di più. configurazione:
  12. Ciao, più o meno vespa carburata. il minimo è ok, buona progressione ma agli alti mura. Qualche consiglio?? Non mi fido dalla stroboscopica che sto usando e quindi domani provo a ritardare di 2/3 gradi.
  13. Sì ho lasciato quello. Ho sentito la Pinasco e inoltre mi ha consigliato di mettere una lampadina del fanale anteriore da 35 W.
  14. Scusa ma tu che configurazione hai?
  15. infatti oggi ho rimesso il 55 di minimo e va meglio. appena mi arrivano gli altri getti del max inizio a scendere e fare le prove
  16. finito. non contate le fascette ma mi sono arrangiato con quello che avevo a casa. sembra più regolare. ma è grassa e fa fumo. Domani provo a scendere con il minimo. l importante che non ha vuoti e quando sgaso la moto torno subito al minimo. l unica cosa che nn capisco e che quando tiro l aria la vespa si accelera, non dovrebbe spegnersi?
  17. Grazie. ieri ho cambiato il galleggiate da 6.5 a 11.3 ed è molto meglio la vaschetta è sempre piena. inoltre ho messo un minimo da 62 e il max da 145 per essere tranquillo anche se mi sembra grassa a tutti i giri. stamattina porto il filtro remair sotto il serbatoio perché secondo me tenendolo esterno l aria influisce troppo sulla carburazione
  18. non credo che sono lungo di rapporto anche perché ho l ingranaggio multiplo con 3 corta e 4 cortissima. Per la marmitta ti do ragione ma per adesso ho questa
  19. Ciao da qualche giorno ho montato sotto la mia vespa un blocco motore che ho preparato con i seguenti componenti: polini 177 in ghisa raccordato ed eliminato le L carburatore malossi lamellare PHBH 30 raccordato a imbuto frizione 6 (3 molle malossi e 3 originali) molle e 4 dischi con anello di rinforzo rapporti denti dritti polini 23/64 ingranaggio multiplo pinasco 12-13-16-19 accensione pinasco flytech, anticipo 23° a 2000 giri marmitta polini (tipo padellino) L'ultimo step è la carburazione. Voglio partire con questa configurazione: valvola 30 spillo conico x3 seconda tacca dall'alto polverizzatore AV260 massimo 124 minimo 55 La vespa non l ho ancora provata ma si accende al primo colpo e tiene bene il minimo. grazie
  20. Vespa0031

    Nuova presentazione

    Grazie. Poeta mi avevi dato dei suggerimenti riguardo a un motore che ho appena finito di preparare. Appena carburo lo posterò nella giusta sezione.
  21. Ciao, mi collego a questa discussione per l'anticipo. Ho appena montato appunto un'accensione Pinasco flytech con anticipo di 23 gradi a 2000 giri. Non fidatevi delle tacchete dello statore ma usate una stroboscopica.
  22. Buongiorno, Ho una Vespa PX125 MY elaborata.... ho acquistato e montato un'accensione Pinasco flytech per un px 125 MY con batteria. Ho un problema con le luci in quanto a bassi regimi l'intensità luminosa è bassa, mentre aumentando i giri va bene. Non ho montato il regolatore di tensione, presente nel kit, perché lo schema elettrico nelle istruzione rappresenta quello con i connettori disposti in due file da due. Invece io possiedo quello con i connettori disposti in una fila da quattro (in allegato). Potreste dirmi come collegarlo? Inoltre devo mantenere anche il regolatore di tensione originale? Grazie
  23. Buongiorno, non sono nuovo in quanto mi ero già iscritto nel sito ma da quando è stato rinnovato le mie credenziali non funzionano. Ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...