Vai al contenuto

Greenrat

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Greenrat

  1. Oh, allora sono più sollevato perché non sono l'unico...Per adesso mi limiterò a mettere un rubinetto normale visto che la mia configurazione attuale (cilindro 177 BGM, marmitta BGM Big Box Touring, carburatore si24, tutto p&p) ma anche quella futura (raccordo travasi e scatola carburatore,albero posticipato) non credo abbiano realmente bisogno di un rubinetto maggiorato.
  2. Iena hai ragione, secondo me è la mancanza del tubetto di sfiato che può dare il problema, che per fortuna degli altri possessori di rubinetti BGM si verifica molto raramente. Nel PX la lunghezza del tubo viene consigliata di 58cm, la mia è una Sprint Veloce ed essendo più bassa ho appunto ridotto la lunghezza a 54cm per evitare che faccia troppo sifone.
  3. Ahah?? figurati, grazie comunque dell'interessamento!
  4. Se hai letto il primo post, ho già scritto pure questo: quando mi ha dato questo problema ho fatto la prova con il tappo del serbatoio aperto e la benzina non usciva lo stesso. Lo sfiato del serbatoio non c'entra.
  5. Si, questo è il video che ho detto di avere trovato (nel primo post). Oltre a questo non ho trovato nient'altro.
  6. Io ho cercato un po' ma non ho trovato nulla, hai qualche link, così per curiosità?
  7. No, non ho un PHBL, ho un semplice carburatore SI... Però hai ragione riguardo il fatto che si presenti il difetto quando si gira il rubinetto sul chiuso o sulla riserva e poi lo si rimette in posizione normale.lo tutte e due le volte avevo chiuso la benzina e poi spento la Vespa. Comunque oggi ho comprato un rubinetto normale e domani, per evitare altre sorprese, il BGM lo tolgo definitivamente.
  8. Mi è successo due volte un fatto molto strano, accendo al mattino la Vespa alla prima pedalata, avendola ritirata in garage la sera prima perfettamente funzionante, e dopo 10 metri si spegne...pedalo e pedalo ma niente da fare. Penso si sia bagnata la candela ed allora la svito ma invece è completamente asciutta! Penso che non arrivi benzina al carburatore ed infatti smontando il tubo di ingresso al carburatore non esce nemmeno una goccia! Poi smanettando un po' con apri/chiudi e scuotendo la Vespa, la benzina ha iniziato ad uscire. È una cosa strana e per qualche istante ho pensato di avere qualche problema tipo tubo benzina troppo lungo o sfiato serbatoio insufficiente ma entrambe le cose poi sono risultate improbabili perché la seconda volta che me l'ha fatto, nel controllare, avevo aperto il tappo ed invece per quanto riguarda il tubo è lungo solo 54cm e non fa giri strani. Bene, oggi ho scoperto un video su Youtube dove si faceva vedere questo problema di bolla d'aria nel rubinetto BGM che a quanto pare hanno avuto poche persone, dal momento che su Internet a riguardo non si trova nient'altro! Sicuramente nel forum ci sono persone che hanno montato questo rubinetto e chiedo se qualcuno ha mai riscontrato irregolarità nel funzionamento. Il mio dubbio è che possa avere fatto questo scherzo smagrendo pericolosamente anche altre volte in marcia (ed in effetti qualche episodio di magrezza, ad orecchio mi pare di averlo percepito) e sarei intenzionato a toglierlo per rimettere quello originale.
  9. Grazie, la mia alla fine l'ho fotografata con tutte le parti in gomma nere ed ho ricevuto senza problemi il certificato di iscrizione al registro storico FMI.
  10. Purtroppo il collettore del cilindro l'ho già rovinato passandoci la lima nei punti dove interferiva di più...ho letto troppo tardi. Ho anche carteggiato l'interno della marmitta ed adesso è salita quasi tutta(manca 1mm alla battuta completa), però ovviamente avendo fatto un lavoro a cazzo mi sfiata. Cercherò di ovviare con la pasta sigillamarmitte come mi ha suggerito il Pulun. Ora però c'è il problema dell'accensione! Sul foglio del cilindro danno 18/19 gradi di anticipo di accensione. Non riuscendo a levare il volano ho agito svitando le viti del piattello attraverso la feritoia e poi per sicurezza ho ritardato tutto...ma mi è venuto il dubbio che a questo punto dovrei fare la regolazione alle puntine, no? La Vespa va in moto ma dopo qualche secondo, anche con minimo alto, si spegne e spernacchia un po' irregolare. In definitiva, mi serve un meccanico che sappia cosa fare in zona Vigevano, perché io non riesco ad andare oltre quello che ho fatto...
  11. L'altro ieri ho montato il cilindro BGM 177 sulla Sprint Veloce e quando ho provato ad imboccare la marmitta ( Polini Original) ho visto che entrava due mm e basta! Sul 150 originale entrava benissimo, perciò presumo che il collettore di questo cilindro sia di un diametro maggiore degli altri cilindri. Mi sono messo a limare con un fresino la marmitta e ho dato una carreggiata al collettore del cilindro ma è entrata lo stesso troppo poco e la vespa va come se non avesse la marmitta! Fa un casino pazzesco e non va bene. Devo portare a tornire il collettore del cilindro o porto a tornire solo l'interno della marmitta?
  12. Aspettando di trovare un blocco PX150 da sistemare raccordandolo con 177 BGM, si24 e marmitta Polini Original vorrei iniziare a montare questi 3 componenti sul blocco Sprint Veloce mantenendo il gt BGM p&p(senza togliere le paratie che chiudono parzialmente i travasi). I miei dubbi riguardano la frizione e l'albero della Sprint Veloce: reggeranno questa elaborazione?
  13. A suo tempo comprai anch'io il coperchio DRT e dopo averlo montato e smontato diverse volte, con anche cambio spillo, l'ho rimesso nel suo sacchetto e mai più usato per via dei problemi che dava a livello di ingolfamenti. Anche il carburatore si26 Pinasco vrx io non sono riuscito a carburarlo a dovere, credo a causa del condotto troppo grande alesato di fabbrica addirittura a 2,5mm. Ho sostituito anche la torretta Pinasco con quella della Cosa per vedere se migliorava e l'ho tenuto montato finché ho venduto il PX200E ma non andava bene.
  14. Ho optato per questa con gobbino e coda raccordata alla linea posteriore. È bella ribassata e alla guida si sente la differenza dall'originale.
  15. Si, avevo provato a farlo anch'io ma mi stavo facendo lo sgambetto da solo :-D Provo con il tampone per le maniglie...sempre che adesso riesca a togliere le scarpette per infilarlo.
  16. Per evitare, nei modelli senza tampone come Sprint,Ts ecc, che il cavalletto sbatta sotto la pedana avete escogitato qualche soluzione? Ho notato che sulle scarpette di gomma ci sono due protuberanze che vanno a contatto con la pedana quando si chiude il cavalletto ed in concomitanza di questi punti la pedana prende delle belle botte! A lungo andare ne potrebbe risentire (già adesso lì la vernice è un po' crepata) e vorrei evitare danni.
  17. Si, lo stop funziona. Le lampadine le ho guardate e ho trovato la lampadina della spia luci a 12v ma anche togliendola(cioè lasciando il portalampada senza) il risultato è lo stesso. Dovrei vedere se la lampadina del tachimetro è giusta...
  18. Non avendo mai avuto una 6v chiedo lumi (scusate il gioco di parole) sull' impianto luci della Sprint Veloce: È giusto che con i pulsanti messi così come nella prima foto sia tutto spento, nella seconda sia accesa la posizione(in realtà a me si accendono appena appena a lumicino tutte e due le lampadine...), nella terza sia acceso l'anabbagliante(con anche la lampadina della posizione) e nella quarta l'abbagliante(con anche la lampadina della posizione)? Il fatto che in una posizione mi si accendano appena appena tutte e due le lampadine mi fa pensare a qualcosa di incasinato nell'impianto...
  19. Ruotando la molla(in pratica avvitandola sulla battuta) sono riuscito a toglierla ma adesso mi si presenta il problema contrario. Ho provato a infilare e "svitarla" ma non trovo la posizione. Se non riesco provo a comprimere...
  20. L'ammortizzatore l'ho tolto...ma la molla proprio non saprei come fare. Svitare piastra superiore ho visto che non serve a nulla... Ho persino pensato di comprare due piastrine e due barrette filettate da infilare nella molla per comprimerla ma non so se è la soluzione. Credo che il metodo sia un altro. Chi l'ha già fatto?
  21. Grazie Paolo, allora lo tengo in considerazione per quando dovrò fare il motore. Ho visto anche la modifica dell'impianto elettrico da 6v a 12v e questa mi preoccupa di più... Spero di trovare qualcuno in grado di farmela.
  22. Grazie, come è meglio procedere? Prima tolgo l'ammortizzatore o la molla?
  23. Ho preso sia molla sia ammortizzatore da Scooter Center.
  24. L'ammortizzatore della mia Sprint Veloce è completamente sfondato e vorrei cambiarlo da solo, approfittando per sostituire anche la molla. Ho comprato l'ammortizzatore BGM Pro e la molla rinforzata Stoffi's, sembrano fatti molto bene! È un'operazione che si riesce a fare facilmente in garage?
  25. Se c'è da mettersi a fresare non so se è effettivamente così conveniente... anche perché innanzitutto bisogna sapere dove e quanto fresare! Probabilmente non è un cilindro per tutti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...