
Greenrat
Utenti Registrati-
Numero contenuti
65 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Greenrat
-
Conoscete questo cilindro? Ho letto la prova fatta montandolo senza raccordare su blocco PX125 con albero di serie, carburatore si24 (con getto massimo 125) e marmitta BGM tipo Megadella: al grafico della bancata risultano poco meno di 16 cv. C'è anche una prova (fatta con carb. Phbh30)raffrontato con il Quattrini ed arriva 19 cv facendo meglio sia come potenza sia come coppia. Il bello è che costa meno dei concorrenti (meno di 300euro). Nella scelta tra i vari cilindri in alluminio sul mercato secondo voi è da tenere in considerazione?
-
Ciao Paolo! L'altro giorno ho visto il tuo nome tra gli utenti attivi, ho provato a mandarti un messaggio ma non sono riuscito... Non ho più nemmeno il tuo numero di telefono, se riesci prova tu a mandarmi un messaggio! I lavori dovrei farli fare, non mi azzardo ad aprire e chiudere un motore! Prima però dovrei trovare il blocco motore PX completo...
-
La mia è un 72 scritte in corsivo perciò ha il cono piccolo e volano tenuto dal seeger, anche per quello secondo me sarebbe meglio mettere un blocco PX: gli alberi posticipati per PX cono grande costano meno di quelli e c'è più scelta (anche di volani). Per l'impianto elettrico credo che passando al 12v nessuno rimpiangerebbe il 6v... Alla fine si tratta solo di mettere un regolatore di tensione e cambiare le lampadine, no?
-
Ho da poco acquistato una Sprint Veloce ed in futuro vorrei montare la classica formula 177+albero posticipato+si24. Naturalmente il blocco motore originale lo smonterei e lo metterei via per non rovinarlo. Ora chiedo consiglio su quale blocco motore cercare: uno Sprint Veloce o uno PX? I vantaggi di quello PX sarebbero il fatto che ha le sedi cuscinetti che permettono di montarne di migliori, la facilità di trovarlo a relativamente poco. Quello Sprint Veloce invece ha il solo vantaggio,secondo me, di avere la punzonatura giusta. Mi confermate che è meglio, dal punto di vista tecnico, il blocco PX?
-
Invece, sempre a proposito di colore, i tamburi sono verniciati oppure il colore alluminio è dato dal materiale con cui sono fatti?
-
Bella, sai dove prenderla ed il modello? È per caso la "long tail"?
-
Sono alla ricerca di una sella sportiva per la Sprint Veloce e, guardando nei vari siti più famosi, ne ho viste alcune che potrebbero piacermi ma non riesco ad immaginare come starebbero sulla mia Vespa. Qualcuno ne ha montata una? Sapete consigliarmi un modello, magari mettendo foto della sella montata su Sprint Veloce?
-
Cosa noti di strano nel parafango anteriore? Vedendolo così in foto non noto niente. Credo che per le parti in gomma cercherò di lasciarle nere, però prima di fare le foto ufficiali per l'iscrizione al Registro Storico FMI contattero' l'esaminatore e gli farò vedere lo stato attuale del mezzo così da avere un suo parere. Sicuramente prima però cambierò le leve(se ho ben visto ci vanno quelle più dritte con il pallino rivolto in avanti) e la guarnizione del clacson. Grazie dei consigli e grazie anche per la fusione del profilo.
-
Ho da poco acquistato questa '72 e me la devono ancora portare ma inizio a portarmi avanti...ho già visto che il clacson ha le feritoie a croce e non orizzontali perciò non è giusto per l'anno. Ma il dubbio è sulle parti in gomma(manopole, guarnizioni cofani e guarnizione fanale posteriore): ho letto che dovrebbero essere grigio chiaro ma da altra fonte che invece erano grigie solo fino al '71 e nel '72 potevano essere già nere. P.S. questo non è il mio primo messaggio, mi sono solo riscritto con una nuova mail e risulto nuovo utente....
-
Vorrei mettere al posteriore su cerchio tubeless Sip una gomma piu' larga come 100 90 10 e tempo fa mi pareva di avere letto che ci sia una marca che (giustamente,esistendo una tabella CUNA di comparazione) riporta sullo pneumatico sia la misura metrica sia quella in pollici. Qualcuno sa di quale marca/modello si tratti?
-
Ok,la testa e' arrivata e oggi l'ho montata sul Polinone c.60.Facendo l'ordine per la testa ne ho approfittato ed ho preso anche il coperchio carburatore con spillo ammortizzato...e forse ho risolto il problema dell'imbrodamento ai bassi. Riguardo la testa invece la cosa strana e' che mi ritrovo solo 0,9 mm di squish nonostante abbia basettato sotto 1,5mm con guarnizione d'alluminio ed abbia in testa la guarnizione Polini in acciaio siliconico+guarnizione in rame da 0,5mm. Per il poco che l'ho usata oggi non sembra batta in testa o detoni,anzi va molto meglio che con la testa Pinasco ed anche gli scoppiettii sordi in rilascio sono scomparsi. Insomma sono soddisfatto nonostante la perplessita' sullo squish a 0,9...
-
Problema Kit coperchio carburatore by Pinasco!
argomento ha risposto a Greenrat in Tuning Largeframe
Infatti quando ho saputo che la causa e'la galleria che in Pinasco hanno scavato tra vaschetta e pozzetto ho rinunciato e l'ho tolto... -
Io cercavo in rete...
-
Problema Kit coperchio carburatore by Pinasco!
argomento ha risposto a Greenrat in Tuning Largeframe
Confermo che il carb. Si26R e' quantomeno problematico da carburare...io non ci sono riuscito: a basse velocita' sempre grassissima ed al minimo sempre a rischio ingolfamento. -
Puo' darsi che non abbia cercato bene,ma non l'ho trovata in vendita separatamente dal gt. Quando ho comprato il gt 208alluminio non era ancora fornita nel kit ed avendolo montato in c.60 ho messo la testa VHR Pinasco. Ora pero' vorrei mettere la sua dedicata(quella fornita nel kit ora in vendita)...un aiutino su dove trovarla? Magari un link...
-
Carburatore si da 32...magari mix... Chi dovrebbe metterlo in produzione? Si tratterebbe di ripartire da stampi nuovi!!!
-
Soluzione di ripiego: Lamellare per carb.si24 mix
argomento ha risposto a Greenrat in Tuning Largeframe
So anch'io che andava come se avesse l'aria tirata,infatti era proprio tirata! La colpa era del pomellino aftermarket in alluminio che avevo montato un po' di tempo fa e che ha la parte cilindrica piu' lunga di quello originale,percio' il cavetto dell'aria era al pelo.L'ultima volta che ho fatto fare dei lavori mi hanno fatto passare il cavetto aria dentro alla paratia in plastica sotto al serbatoio e la parte di guaina che usciva dal telaio risultava corta.Con la forza dell'accelerazione e lo schiacciamento del mio peso sull'ammortizzatore il cavetto si tirava quel tanto che bastava ad aprire il circuito dello starter!!! Adesso ho limato la parte di troppo del pomello ed ho tirato un po' di piu' la guaina ed il problema è completamente sparito,nessuna incertezza nella prima parte di accelerazione e nessun accenno di ingolfamento. Dopo avere pensato a tutte le cause ed avere cambiato a rotazione un sacco di pezzi la causa era la piu' stupida! -
Soluzione di ripiego: Lamellare per carb.si24 mix
un topic ha aggiunto Greenrat in Tuning Largeframe
Visto che la mia PXona col Polini 208 alu c.60(albero Pinasco) ed si24 mix probabilmente,visto il rifiuto di benzina che spara fuori(vere e proprie gocce,non gas vaporizzato) e l'andamento irregolare(fino a meta' acceleratore va quasi come se avessi l'aria tirata nonostante il getto del minimo originale per poi partire a razzo appena supero meta' acceleratore) potrebbe avere la valvola andata mi è stato suggerito di sbragare la sede valvola e mettere il lamellare piatto DXC per conservare il mix. Ho visto che l'installazione del DXC sembra piu' facile rispetto a quella del pacco LML che mi sembra abbia bisogno di creare una sede precisa per la battuta mentre quello DXC è solo "appoggiato"sul piano sotto la vaschetta del carb. Esperienze a riguardo? -
Ma teoricamente allora andrebbe bene anche il coperchietto del 125-150 che è piu' basso(in cui cambia solo l'altezza a cui si trova il puntale ed il dentino fine corsa interno da eliminare) poichè tanto l'escursione,che è data dall'inclinazione dell'ingranaggio,non dovrebbe cambiare. Il pistoncino dovrebbe partire da piu' in basso ma arriverebbe anche piu' in basso...
-
Non è consumatissimo ad occhio. Sono andato dal rivenditore di ricambi di zona e guardando al computer mi ha detto che il ricambio per PX200 non è piu' ordinabile e non hanno unificato l'articolo,percio' quello 125-150 non va bene. Bella fregatura per i duecentisti mix...quando si consumera' il puntalino/camma si butta il miscelatore?
-
Vorrei sostituire il coperchietto della pompa mix del mio PX200E poichè dopo 31 anni di lavoro il puntalino a contatto con la camma (ingranaggio interno) si sara' sicuramente consumato e vorrei riportarlo alla condizione di perfetto funzionamento e tolleranza. Nei negozi in rete ho trovato questo: Coperchio pompa dell'olio, | SIP-Scootershop.com ma dice che è adatto ai PX 80-150 . Una volta mi sembra ci fosse in vendita anche quello specifico per 200,ora pero' anche in altri siti ne vedo solo un tipo(messo in vendita indifferentemente per PX 125-150-200 COPERCHIO DOSATORE PER POMPA OLIO PER VESPA PX 80 125 150 200 COSA COSA 2 PX E T5 CON MISCELATORE DAL 1984 AL 2013 ). La differenza è solo nel dentino fine corsa della levetta(da limare nel montaggio su 200,altrimenti il carb.si24 non si apre tutto)o ci sono altre incompatibilita' tra modelli 125-150 e 200?
-
Se funziona? Funziona,funziona... Ce l'ho da un po' con albero Pinasco c.60(che non è molto posticipato),basetta 1,5mm tra basamento e cilindro, testa VRH Pinasco, carter raccordati, si26 R(quello Pinasco con diametro effettivo da 26 e passaggi benza allargati), Airbox maggiorato Pinasco(quello di plastica), senza filtro, volano del 200 elestart senza ghiera e marmitta SipRoad. Ha buoni bassi ma molto meno del Pinasco c.60 e non è molto lineare(l'entrata in coppia si sente tanto!).
-
I miei carter (viaggio senza filtro e con coperchio Pinasco,di plastica peccato...) si imbrattano che è una schifezza: come sarebbe 'sto catetere?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.