Vai al contenuto

giulio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di giulio

  1. Il collettore di aspirazione è del 16-16 L'ho smontato e ho verificato che è perfetto. Rimontato e il problema rimane. A bassi regimi funziona benissimo. A medi regimi (max 40 h è la mia solita velocità), rimane alta in decellerazione. Ma se aspira aria non dovrebbe farlo anche a bassi regimi?
  2. Procedo. Grazie
  3. Per la tenuta del collettore carburatore, devo limitarmi a controllare se sia serrato bene, con contemporanea sostituzione della sua guarnizione di carta, o devo verificare altro? Grazie
  4. Ciao Psycovespa77 Nonostante la regolazione il "problema" rimane. A bassi regimi è perfetto. Anche i giri del motore rientrano correttamente. Il problema lo rilevo soprattutto quando sono in IV° e vado un pò in velocità: noto che rimane su di giri. Per farla scendere di giri devo per forza scalare. Allora si cala per forza.
  5. Non avendo un 66, ho messo un 68 e il problema in accellerazione sembra essersi risolto. Rilevo però che impiega molto a calare di giri quando decellero e scalo le marce. Ho anche momentaneamente staccato il filo starter per capire se questo era il problema. Rilevo che è tutto a posto Devo fare qualche registrazione o devo muovermi ancora sul getto? Grazie
  6. Su 50 special ho montato un 75, marmitta proma e un carburatore 16.16 originale Ho difficoltà a trovare il getto del max giusto. Di serie monta un 74. Ho notato che tirando le marce sia la I°, sia la II°, sia la III° quando arrivo al limite il motore anzichè gridare all' infinito per cambiare marcia, sembra grattare con un trrrrrrrrrr. Cambio marcia e al limite gratta sempre, e così anche in terza. La IV° a volte me la fa. Ho quindi montato un 71 ma uguale Portate pazienza dei miei termini "spartani" ma non riesco a trovare un termine "meccanico" adeguato per farmi capire. E spero sinceramente di essermi spiegato.
  7. Grazie
  8. @querida-presencia i bulloni che serrano le staffe sono ben stretti. Tanto più che ho provato a cambiare il cavalletto pensando che il precedente fosse storto. E' di conseguenza che ho provato a cambiare la molla e condivido con Te che serve solo a richiamo una volta aperto. Hai una foto per capire come è la staffa con gommino di arresto per PX? Grazie
  9. Ciao Sprint. Non ho risolto nonostante aver sostituito una nuova molla.
  10. Intendete le gabbie a rulli e cuscinetti della forcella, o cuscinetto del tamburo? Grazie
  11. Casualmente vedo che la ruota anteriore della mia 50 special non gira perfettamente in asse. Leggermente tende a oscillare Da cosa potrebbe essere dovuto questo problema in modo da poter intervenire per la sistemazione? L'ho presa usata 31 anni fa e non ci ho mai fatto caso.
  12. La mia VNB4T tocca il proteggi bordo scudo in alluminio, con la vite che serra la ghiera del fanale, quando giro il manubrio verso sinistra. E pertanto me lo segna. Verso destra invece arriva correttamente a fine corsa senza toccare assolutamente il bordo scudo. E' normale questo o devo intervenire da qualche parte? Grazie
  13. Sto restaurando una vespa 150 Sprint del 1969. Noto che i cerchi non sono marcati Piaggio E' corretto che a quei tempi, i cerchi non erano marcati? Giulio
  14. E' possibile sostituire il prigioniero del cerchione di una vespa sprint? Se si come mi devo comportare? Grazie
  15. Io monto la sua marmitta originale.
  16. Buongiorno Su vespa 150 Sprint il cavalletto continua a sbattere sulla carrozzeria quando si prendono buche o dissestamenti vari dell' asfalto. Ho sostituito la molla poichè pensavo che la precedente non tirasse a sufficienza, ma il problema rimane. Consigli x cortesia? Giulio
  17. Sollevatore completamente revisionato e perfettamente funzionante. Unico problema: non riesco a capire come mettere la vespa per poterla alzare. A mio avviso manca qualcosa Avendo le zampe stabilizzatrici molto lunghe la vespa per poter accedere al braccio bloccante deve scavallare le zampe. Ma è corretto? o una volta c'era un rialzo per poter accedere facilmente al blocca vespa? Scavallando le zampe, causa peso c'è sicuramente il rischio (direi CERTEZZA) di ammaccarla e segnarla nella parte sotto. Se qualcuno può farmi capire. Grazie
  18. Provo e aggiorno. Peggio di così. Posso solo migliorarlo Grazie veramente a tutti
  19. Lasciamo stare il dialogo. Per lui era perfetto.
  20. Dopo acquisto online di carburatore 16.16 naturalmente da un venditore disonesto (è come nuovo, mai usato), rilevo che il filetto interno del carburatore, cui si avvita la vite per stringere la pipetta porta tubo benzina è spannato. Si può sistemare? Non serrandosi bene, il carburatore perde benzina
  21. @t5rosso Grazie
  22. Vorrei sistemare il parafango della vespa 150 sprint Per evitare di smontarlo tutto intenderei togliere la forcella e portare dal carrozziere tutta la forcella stessa con parafango compreso. Chiedo istruzioni per rimuovere la forcella: dopo aver allentato il filo del freno anteriore, tolto il bullone e dado blocca forcella sotto al manubrio, ci sono altre istruzioni che dovrei seguire? Avete idea se c'è un tutorial in rete? Ho visto video di smontaggio forcella di PX Grazie
  23. Grazie a tutti
  24. Per acquisto bobina A.T. esterna non è presente la forchetta (che ho acquistato a parte) per l'attacco della candela. Come si fa a collegare questa forchetta al filo? Non ho trovato niente in rete che mi possa aiutare Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...