Vai al contenuto

giulio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di giulio

  1. Working in progress. Per fare in modo di smontare il collettore, devo come da regola, togliere prima il carburatore e poi di seguito l'ammortizzatore posteriore. Dopo di che il motore si abbassa e si può lavorare. Avendo montato una marmitta Proma, la devo togliere o viceversa si abbassa anche lei senza dover per forza smontarla? Grazie
  2. Smontaggio iniziato. Visto che ho tutto in mano (e per evitare di doverlo smontare dopo) chiedo se i getti che ho montato vanno bene e più precisamente: minimo 40 starter 50 massimo 68 Più che altro il minimo che dai vari post vedo che tutti parlano di un 38. Grazie
  3. Provo e aggiorno. Grazie
  4. Sulla mia vespa 50 special su cui è montato un 75 c.c. e una marmitta proma, ho sostituito il carburatore 16.10 (e che non avevo assolutamente problemi) con un 16.16 e relativo collettore. Per i getti del 16.16 ho seguito i consigli che ho trovato sul forum intervenendo solo sul getto del max, e lasciando stare gli altri. Purtroppo dopo il cambiamento manifesto il seguente problema: è sempre su di giri, anche tra una marcia e l'altra non mi si abbassano i giri motore. Chiedo una mano per capire dove devo intervenire Giulio
  5. Non avendo un ponte di sollevamento, chiedo come poter fare per smontare il cavalletto per poi sostituirlo con uno nuovo. Vorrei evitare di piegarla su un fianco. Chiedo come fare per mantenerla sollevata da terra in sicurezza, quel tanto che basta per poterlo smontare e rimontare. Grazie
  6. Ho acquistato una VESPA 150 SPRINT perfettamente conservata e che non ha bisogno di interventi se non la sistemazione del rinforzo della pedana (ultimo verso il motore) che da entrambi i lati è rotto. Questa rottura fa si che le parti finali della pedana siano veramente ballerine e non rigide come dovrebbe essere. Chiedo se è possibile sistemarlo con una saldatura o se viceversa bisogna sistemarlo diversamente. Ringrazio come sempre per la collaborazione Giulio
  7. Causa perdita chiave serratura bloccasterzo VESPA SPRINT 150 chiedo come fare per togliere il blocchetto e quindi come procedere per la sostituzione Devo per caso rimuovere tutta la forcella? Grazie Giulio
  8. Ciao Kalimero Ti ringrazio per la risposta. Il vecchio è praticamente andato (ruggine, fori ....): da buttare Con il fatto che non si può girare ti devi accontentare delle vendite online: questo è già il secondo serbatoio che acquisto e personalmente mi sono anche stancato. Il primo che mi hanno mandato (merito del fotografo) mi è arrivato pieno di botte e bitorzi. Il secondo mi è arrivato così e la foto pubblicata era diversa Entrambi i venditori (disonesti) non ne hanno voluto sapere: purtroppo il mondo per tanti gira così. Imbarcarmi in un altro acquisto così mi sono rotto, e così ho deciso di sistemare questo. So che sarebbe una cosidetta "paciugata", ma se viene bene e sempre se possibile perchè no?
  9. Buonasera Mi hanno venduto online un serbatoio px della seconda serie e non della prima serie che si necessita per la mia vespa px. Praticamento questo serbatoio ha 2 tagli per le leve dei cofani laterali, mentre il mio px essendo di prima serie ha le leve cofano in basso e il serbatoio non deve avere alcun taglio. Chiedo se è possibile coprire questi 2 tagli sul serbatoio in modo da fare in modo che diventi come quello della prima serie. Il carozziere riesce a farmi questo lavoro o devo prima rivolgermi a un fabbro per saldare qualcosa? Ringrazio sin da ora per la vs. collaborazione Giulio
  10. Ciao Gino A quei tempi non c'era tutta la burocrazia di oggi. A parte la targhetta del modello con numero seriale e nome del produttore non c'è altro
  11. I 2 pedali servono a muovere l'inclinazione del supporto che blocca la vespa. Con quello di sx piega verso l'interno il supporto, con quello di dx lo fa tornare alla posizione principale. In questo modo la vespa può essere inclinata di fianco e lavorarci sotto. Come dalla ultima foto di querida-presencia, dove è presente la leva di sfiato che dovrebbe abbassare il braccio sollevatore si può vedere che è presente un bullone. Svitandolo sembra che manca olio. Informo inoltre che anche sul pistone è presente un bullone. Volendo inserire dell' olio in modo da capire se tiene, secondo Voi in quale foro devo riempire? Quello che si vede dalla foto o quello che si vede sul pistone, o è indifferente? Grazie ancora per la collaborazione Giulio
  12. Grazie a tutti. Vediamo intanto di capire come farlo sollevare. Giulio
  13. Ciao GiPiRat e grazie per la tua osservazione Come faccio a capire se la leva di discesa è bloccata? Inoltre chiedo come è il suo corretto funzionamento: Con quella centrale sollevo il braccio. Con quella ortogonale lo faccio scendere. Ma per mettere in sicurezza l'attrezzo con i 2 pedali sono entrambi equivalenti, (sia il dx che il sx fanno da blocco e sblocco) o viceversa solo un blocca e l'altro sblocca?
  14. Grazie. Vado di revisione completa Immagino siano degli O-Ring che con gli anni si sono seccati e non fanno più il loro lavoro di tenuta
  15. Quello che hai postato è proprio lui: il SUPER ARTIGLIO, sollevatore usato dai meccanici Piaggio e non Quale potrebbe essere il motivo per cui pompando con la leva di sollevamento centrale, non si solleva niente? Dalla polvere che aveva su, immagino che non lo usava da secoli Giulio
  16. Ciao Gino Il motivo per cui non riesco a mettere le foto (che avrei) è che ho esaurito il limite max per inserirle. Da quello che capisco per un tot (5 o 6) sono gratuite, oltre devi pagare. Tornando al sollevatore. Quindi per farlo salire o scendere si usano solo i 2 laterali? Giulio
  17. Ciao a tutti Ho acquistato un vecchio sollevatore per Vespe e ciclomotori brevettato e denominato SUPER ARTIGLIO da una officina che ha chiuso in quanto il proprietario è passato a miglior vita. Non avendo alcun libretto di istruzioni, qualcuno è in grado di farmi capire come funziona? Nella parte di pompaggio è presente un pedale centrale e altri 2 laterali. Chiedo come si fa ad alzare e abbassare il braccio e a cosa servono i 2 pedali laterali. Un saluto Giulio
  18. Ciao a tutti Esiste in rete un video dove spiega come montare correttamente il carburatore? Io devo montare un 16.16 non alesato su una Vespa 50 special. Quindi dovrei sostituire anche il collettore Ringrazio sin da ora per la collaborazione
  19. @Kalimerocome sempre sei chiarissimo nei tuoi post e ti ringrazio. Conoscendo chi mi ha montato il 75, sicuramente i miei carter non sono stati nè smussati nè limati.
  20. @Kalimero cosa intendi per "carter e cilindro" sono stati raccordati? Ciao
  21. Grazie. Ciao a tutti
  22. Ho una vespa 50 special con montato un 75 e marmitta proma Attualmente monto un carburatore 16.10 ma noto che è la candela mi evidenza la magrezza dopo una tirata e quindi necessito di aumentare il getto. Mi potete dire che getto dovrei provare a montare per evitare di doverne comprare un tot e continuare a provare? Su un 16.16 invece che getto dovrei mettere, nella eventualità che volessi montare questo? Un saluto Giulio
  23. Grazie per la correzione. 19 e non 14. Errore di battitura
  24. Grazie Provo e aggiorno Ciao Giulio
×
×
  • Crea Nuovo...