Vai al contenuto

giulio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    187
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di giulio

  1. Grazie Provo e aggiorno Ciao Giulio
  2. Come da video e da altri tutoriali in rete ho staccato SOLO quello del condensatore. Non ho provato a staccare anche quello della bobina. Come evidenziato da volumexit stacco anche quello della bobina e provo. Lo schema è il seguente: filo avvitato alle puntine che esce e va a collegarsi al polo "negativo" del led. Al polo "positivo" del led è attaccata una resistenza da 1 kilo ohm e a seguire un cavo che va al polo "positivo" della pila da 9 v. Il polo "negativo" della pila va a massa. Quando le puntine si aprolo il led dovrebbe illuminarsi: corretto? Eventualmente provo anche con il tester (messo in modalità continuità): suona quando si aprono e rimane muto quando sono chiuse, o viceversa? Grazie a tutti Giulio
  3. Ringrazio per i video di Blonz ma li ho già visti. Purtroppo non ho la strobo e per forza di cose devo andare di altre soluzioni. Kalimero grazie anche a Te. Il volano è stato comunque montato e pur girandolo il led rimane sempre acceso. Anche con volano smontato, per fare una prova il led è sempre acceso: come se le puntine siano sempre aperte.
  4. Ciao a tutti. Per revisione statore su vespa 50 special, non avendo segnato come era prima, ora devo trovare la messa in fase corretta. Ho guardato i vari tutoriali e post in rete e direi di poterci provare. Ho trovato il PMS senza problemi. Ora devo trovare i gradi giusti per girare lo statore correttamente che come da istruzioni piaggio deve essere di 14 gradi per un 50 originale o un 17 gradi per un 75 Mi sono autocostruito il rilevatore a led di quando le puntine si aprono e mi trovo in difficoltà: praticamente il led mi rimane sempre acceso nonostante ho tolto il filo del condensatore - tolto la condela. Quando attacco i cavi alla pila suggerita il led mi rimane sempre acceso. Qualcuno (se ha provato questo sistema) mi può aiutare? O viceversa avete un metodo migliore? Un saluto
  5. Perfetto. E per rimontarlo questo perno dove lo posso trovare? Per montarlo deve essere ribattuto: è corretto? Consigli un metodo? Grazie
  6. Ciao a tutti E' possibile togliere il coperchio del serbatoio di una VESPA 50 Special? La vite di serraggio del tappo serbatoio non è un problema. Per il tappo chiedo una mano
  7. Perfetto. Meglio di così non potevo chiedere. Grazie 1000 Ciao
  8. Grazie Ninobari. A me interessa come vanno montati. Non cosa devo montare che da esploso è chiaro. Ciao
  9. L' avevo già visto e rivisto attentamente prima della sostituzione, ma questo particolare viene saltato. Comunque grazie
  10. Ciao a tutti. Ho smontato l' ammortizzatore anteriore della vespa 50 special per relativa sostituzione. Mi sono anche munito di esploso Ho prima tolto la scatola del mozzo, svitando entrambi i bulloni. Quindi ho estratto tutto il mozzo dalla forcella. Ho quindi agganciato la parte superiore dell' ammortizzatore. Per la parte inferiore nasce il dubbio: dall' esploso vedo che da entrambi i fianchi dell' ammortizzare è presente una guarnizione (immagino un ORing) Una guarnizione che va tra il mozzo e l' ammortizzare. E una che va tra l' ammortizzatore e la scatola del mozzo. Inoltre tra la scatola del mozzo e la guarnizione è presente una rondella. E' corretto quanto sopra in quanto nello smontaggio non vedo alcuna guarnizione, se non la rondella che cè tra la scatola del mozzo e l' ammortizzatore. Prima di procedere con il rimontaggio chiedo lumi Giulio R.
  11. Ciao Kalimero e grazie per l' interessamento. Come da tuo primo suggerimento sto andando per gradi. Pur avendo acquistato bobina esterna, puntine e condensatore, sono partito dallo step più facile sostituendo pertanto la bobina esterna. In ogni caso Ti aggiorno Un saluto Giulio
  12. Il mio ammortizzatore non ha la battuta che blocca la cuffia. Inoltre la vite blocca parafango ha correttamente dietro il distanziatore come da spaccato. Vi chiedo: c'è luce / spazio (anche minima) tra il parafango e l'ammortizzatore? Grazie Giulio
  13. Confermo che è come quello che ho acquistato io. Verifico se è presente la battuta che vedo in alto e che serve a bloccare la cuffia dell' ammortizzatore. Grazie
  14. Verifico se mi manca il distanziale da te menzionato. In ogni caso la cuffia dell' ammortizzatore da quello che noto non ha nessun incastro o lamella che gli permetta di restare incastrato come Tu menzioni. Ti ringrazio e aggiorno.
  15. Dopo aver sostituito l' ammortizzatore anteriore su vespa 50 special noto che il coperchio dell' ammortizzatore è praticamente appiccicato al parafango. Questo mi comporta che finita la marcia, o per frenata o per strada disconnessa, la parte di plastica (coperchio) che copre l' ammortizzatore mi lascia scoperto la molla. Manualmente abbasso il coperchio ma direi che non è la sua Ci deve essere un pò di luce tra l' ammortizzatore e il parafango o è corretto che sia cosi? Grazie Giulio
  16. Grazie a tutti Ciao
  17. Aggiornamento. Ho acquistato puntine, condensatore e bobina esterna. Prima di mettermi al lavoro per la sostituzione ho rimesso la candela che ho smontato questa mattina (al max aveva 2 settimane) perchè non si accendeva da calda, per provarla e capire se la candela si è bruciata. Invece no. E' partita al primo colpo. Ho usato la vespa per circa 30 minuti. L'ho anche spenta e riaccesa più volte e non ho avuto problemi. Nota a volte che ai bassi regimi tende a perdere qualche colpo, ma si spegne e riaccende senza problemi A questo punto richiedo ancora un consiglio. Procedo con la sostituzione? Grazie ancora per la collaborazione
  18. Ti faccio sapere sicuramente in modo da poter essere di aiuto anche ad altri Ma un condensatore difettoso brucia le candele?
  19. Bobina esterna, ma sinceramente non ho provato a sentire se la bobina è calda o meno. Grazie CASABIS. Proviamo intanto con il condensatore e verifichiamo le puntine.
  20. Ciao a tutti Sulla vespa 50 special (ho montato un 75 con marmitta proma e carburatore 16.10) rilevo questo problema: da freddo parte al primo colpo. Dopo averla usata per un tot. di tempo e averla spenta, non si riaccende più. Penso sia un problema di corrente: la testo con la classica prova e vedo che corrente c'è. Ma non parte. Cambio con una candela nuova e la vespa parte al primo colpo. Monto candele fredde a passo lungo (il mio cilindro vuole questo tipo di candele) Se fosse un problema di bobina? In attesa di un Vs. riscontro Giulio
  21. Ho acquistato da un terzo una vespa 50 special con montato il 75 Causa sostituzione della candela, noto che questa ha il filetto lungo e non il corto come di solito Come faccio a capire di che marca è il gruppo termico che è stato montato? Un saluto
  22. Per sistemare le mie vespe, stanco di dovermi sempre o coricare o appoggiarle su un fianco, non disponendo di banchi dedicati, chiedo se qualcuno ha mai usato un paranco (nel mio caso elettrico) per sollevare la vespa. Più che altro per capire come muovermi per non farla cadere, in quanto in rete non ho trovato niente che mi possa aiutare Ringrazio per la collaborazione Giulio
  23. Malvolentieri ma vedo di fare quanto suggerito Grazie a tutti Giulio
  24. Ciao Luca La marmitta è originale dell' epoca. Quando l'ho smontata ho notato che ho dovuto usare la chiave fino a quando il bullone è uscito completamente dal filetto. Con le mani non si svitava. Questo significa che anche prima la marmitta tirava verso il basso. Oggi pomeriggio ho provato ancora a smontarla e a pulire sia l' imbocco del collettore che l' interno della marmitta. Nonostante questo, la marmitta si inserisce correttamente sul collettore arrivando completamente a essere imboccata. Purtroppo contro il telaio mi manca sempre quel minimo che permette al bullone di avvitarsi correttamente. Ci sarebbe da spingere dal basso verso l' alto con un bel pò di forza. Ma è normale questo? Giulio
×
×
  • Crea Nuovo...