
giulio
Utenti Registrati-
Numero contenuti
186 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di giulio
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8
-
Sulla mia vespa 50 special ho montato una marmitta Proma. Come noto la marmitta è composta da 2 pezzi. Rilevo che nella parte di congiunzione tra i 2 pezzi ci sono filamenti di olio non consumato. Ho smontato e rimontato la marmitta e e evidenzio che le parti combaciano perfettamente: purtroppo però c'è questa uscita di olio Devo mettere una guarnizione o altro per evitare questo noiosissimo e antiestetico problema? Giulio
-
Noto da tempo che le molle della mia sella montata su Vespa ET3 si sono praticamente sfondate. Inizialmente ho dato colpa alle 2 principali grosse ma nonostante averle cambiate non ho visto nessun miglioramento. Intendo quindi cambiare le molle che stanno sotto la protezione in gomma dell' imbottitura, c'è un modo per toglierle senza dover smontare tutta la sella? Soprattutto considerando il fatto che la parte finale dell' imbottitura della sella è incollata sulla parte metallica del telaio posteriore e che quindi per toglierla dovrei anche rovinarla?. Ringrazio sin da ora per eventuali consigli su come fare Giulio
-
Ho una VNB4T del 1963 completamente restaurata sia nel motore (rettifica) che in ogni altra sua parte meccanica / elettrica. Dopo 2 gg. di perfetto andare durante il movimento la vespa perde completamente potenza tendendo a spegnersi, come se stesse andando in riserva. Metto in riserva e per evitare di spegnerla tiro l' aria e la vespa si riprende. Faccio qualche km e tolgo l'aria, per quindi procedere la marcia in riserva ma vedo che la vespa perde di nuovo potenza. In poche parole per tornare a caso vado solo di aria tirata. Immagino che possa essersi sporcato il carburatore: quindi lo apro e lo pulisco come si deve. Lo rimonto ma noto sempre che se non tiro l' aria la vespa tende sempre a spegnersi soprattutto ai minimi regimi. Non l'ho forse pulito bene? Rismonto il carburatore lo ripulisco e lo rimonto. Risultato uguale a prima: senza aria tirata noto che ai minimi regimi tende a spegnersi. Idem nelle curve strette quando decellero sembra come se non arrivasse benzina e tende a spegnersi A questo punto sono nelle vostre mani Cordialmente Giulio R.
-
Grazie per la puntale chiarezza sul funzionamento dell' anticipo variabile e fisso e per l' adattatore del cono. Per la poca luce non è un problema in quanto a parte che la uso solo di giorno, eventualmente in città con le luci che ci sono si potrebbe tranquillamente andare a luci spente che si vede lo stesso. La mia "necessità" è solo quella di eliminare il discorso puntine, con relativa regolazione e sostituzione, oltre ai vari condensatori che causa poca qualità non durano mai più di tanto. Ho visto i vari vespa*****k e p****kit , ma preferirei rimanere sul sistema elettronico per vespa pk s che da quanto leggo risulta compatibile con il 50 special e anche affidabile.. In questo caso ho però bisogno di vostri lumi. Giulio
-
Innanzitutto Luigi139 grazie della tua risposta Il cono che ho su è del 19 IL gruppo termico è un 75. Carburatore 16.10 Marmitta Proma Come vedi è molto basica La mia esigenza è solo quella di avere solo una accensione elettronica e non più a puntine. Mi scrivi che è anche possibile adattare il cono dal 19 al 20: ma è un bel lavoro o un ripiego? Mi hanno anche parlato delle accensioni: le PIaggio hanno l' anticipo fisso, mentre altre (che non faccio nomi) hanno anticipo variabile. Se mi dai un chiarimento di cosa vuol dire fisso o variabile intanto imparo qualcosa di più Quando riesci fammi sapere Giulio Giulio
-
Buongiorno E' mia intenzione modificare la mia 50 special con l' accensione elettronica. Chiedo lumi se si può fare ed eventualmente come. Leggo in rete che si può adattare con lo statore della pk ma preferisco un vostro aiuto Giulio R.
-
Causa abbandono progetto di restauro e conseguente messa in vita di una PX125 demolita, visto che in Germania comprano di tutto, chiedo se qualcuno è a conoscenza di qualche sito in Germania o altro stato cui poter provare a vendere la mia vespa Ringrazio sin da ora per la collaborazione Giulio
-
Dato che sono in smontaggio totale di una PE125E per restauro, vorrei capire, avendo già tolto tutta la forcella, se per togliere il blocchetto serratura di cui è necessaria la sostituzione in quanto è mancante della chiave, devo assolutamente trapanare o viceversa posso muovermi diversamente. In questo caso chiedo come Giulio
-
La sfortuna ha fatto si che avessi quelli con le linguette grandi. Con tanto sapone e pazienza sono riuscito. Ancora grazie Snaicol Giulio
-
Per togliere le spie dal cruscotto della PX125E come si fa? Vedo che sui laterali delle spie ci sono le linguette da premere, ma sulle altre2 facce ci sono come delle linguette in plastica che ne impediscono l' uscita. Nonostante prema le linguette laterali, non escono assolutamente causa quelle linquette che ne impediscono la regolare uscita Se qualcuno ha una idea da darmi? Giulio
-
Fatto. Grazie 1000 Giulio
-
Devo smontare il contachilometri di una vespa PX125E dal cruscotto: potete darmi una mano a capire come devo fare? Giulio
-
Grazie per le risposte. I puntalini sono quelli ciechi. Ciao a tutti Giulio
-
Snaicol porta pazienza ma per evitare figure barbine ho riletto bene i post sopra menzionati (a maggior ragione del Tuo invito) e personalmente non riesco a trovare dove sta scritto il metodo di come togliere il puntale in plastica che ricopre il finale anteriore delle striscie. Quello dietro ha la testa del rivetto a vista e non mi dà problemi. Se si intende che basta trapanare da sotto per toglierlo ..... ma a mio avviso il puntale come viene messo viene anche tolto. In ogni caso è un PX125E del 1983: il modello prima dell' arcobaleno. (secondo me sono uguali pur modelli diversi) Grazie ancora Giulio
-
Sono ancora qua. I puntali come si tolgono?
-
Grazie Snaicol per la Tua sempre puntuale e chiara colloborazione Giulio
-
Ma per togliere i listelli senza fare danni come è meglio procedere per una PX125E del 1983? Come faccio a togliere la gomma che è presente sopra le strisce di alluminio?
-
Grazie Snaicol Ho esaurito la possibilità di inserire allegati e quindi non riesco a farti vedere cosa intendo. E' comunque come dici Tu: non c'è la possibiità di allargare l' ingresso. Giulio
-
Grazie Snaicol della tua pronta risposta. E' come dici Tu un modello pre-arcobaleno con cavi stretti in un blocchettino di rame (devio frecce). Per il devio frecce mi sono comportato come segue e ci sono riuscito: - con un chiodino di piccole dimensione ho cercato di allargare dall' alto la parte pinzata in modo da liberare il cavetto - allargato il foro sono riuscito ad estrarre il cavo da sotto il devio - ho inserito nuovamente il filo nuovo. - ho deciso di dare un punto di saldatura a stagno sulla testa del blocchettino in rame per fissare al meglio il cavetto Adesso mi cimento con il lato devio luci che vedo che però non ha questi blocchetti in rami bensì è un corpo unico nel selettore. Che tu sappia si può smontare? Ciao Giulio
-
Ciao Snaicol. Vol mi ha chiarito dove devo staccare e così ho fatto. Ho però visto il prezzo dei commutatori e mi è venuto un mezzo sciopone ed è per questo che intendo cambiare (e sempre se possibile solo i cavi) Questi però non riesco assolutamente a toglierli dalle bussole/fori in cui sono inseriti e pinzati all' interno del commutatore i vari cavi elettrici. Giulio
-
I fili sono però andati (usura del tempo) e vanno sostituiti. La mia intenzione è quella di sostituire i fili e mantenendo i 2 commutatori (luci e frecce): è possibile? Giulio
-
Rimozione cavo del contatto frecce dai cofani PX125
argomento ha risposto a giulio in Officina Largeframe
Grazie 1000 Snaicol. Smontato alla perfezione come da Tue istruzioni Procedo con lo smontaggio Ciao Giulio -
Mi introduco anche io nella discussione in quanto sto restaurando un PX125E. Per togliere i fili del vecchio impianto elettrico dal commutatore Luci (lato accelleratore) e dal commutatore Frecce (lato frizione) come devo fare? Non riesco a togliere i fili dai fermacavi che pinzano il filo e che sono presenti nel commutatore. Grazie sin da ora per la collaborazione Giulio
-
Rimozione cavo del contatto frecce dai cofani PX125
argomento ha risposto a giulio in Officina Largeframe
E' un PX125E con chiusura dei cofani con i ganci che sono sotto la sella. Dal tuo post immagino che per "ganci esterni" intendi questo? Grazie sin da ora per la Tua preziosa collaborazione Ciao Giulio -
Rimozione cavo del contatto frecce dai cofani PX125
argomento ha risposto a giulio in Officina Largeframe
Tolti secondo le tue istruzioni. Posso approfittarne per chiedere come eventualmente togliere i ganci per bloccare/ sbloccare le pance (sempre del PX)?
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8