Vai al contenuto

FranKesco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di FranKesco

  1. Rispolvero questa discussione per porre un quesito. Vorrei montare sul mio motore 125 elestart elaborato 187 polini un volano un filo più pesante di quello standard per ridurre le vibrazioni. Faccio presente che questo blocco 187 è montato sotto una 125 Ts e quindi l'elestart è stato già disattivato e non occorre un volano con ghiera. Se non erro il volano elestart pesa meno di 2 kg, se lo sostituissi con un volano arcobaleno non elestart quale sarebbe la differenza di peso del volano?
  2. Sempre più convinto che i cerchi tubeless x vespa PX andrebbero fatti in acciaio
  3. Confermo, sei magro di minimo.....per mia esperienza ti dico che l'airbox Pinasco smagrisce molto a livello di minimo
  4. Io sul mio 220 ho la 24/63 extralong malossi + 4a 36 denti e per me è la combinazione ideale con questo motore....le marce sono giustamente lunghe ma c'è coppia da vendere e tira tutta la quarta anche in leggera salita.....
  5. Per una marmitta 10 punti mi sembrano davvero tanti.......io nei prossimi giorni monterò il padellino Polini sul mio pinascone 225 al posto del padellino svuotato, ho già un getto max 135 e passare al 145 mi sembra un po' tanto.......boh, in ogni caso farò la prova della candela....
  6. Interessante MrOizo.......ritieni che il pistone non si sufficientemente robusto? ....quindi consigli di passare al grandsport? Per l'albero, io ho il classico mazzucchelli corsa 60 sul pinascone 225, motore che vibra come un treno... Sul Polini 220 ho invece l'albero Polini e questo motore ha meno vibrazioni del 200 Piaggio.....in base a questa esperienza ho sempre pensato che il livello di vibrazioni dipenda direttamente dall'equilibratura dell'albero motore, e che quello Polini sia fatto molto meglio, tanto che a breve lo monterò pure sul pinascone.....Cosa ne pensi al riguardo MrOizo?
  7. Penso di nn aver percorso più di un migliaio di km, ho anche altre vespe.... Il consumo nn l'ho misurato, ma se tiri consuma quanto il pinascone 225, cioè uno sproposito...
  8. Azzzz!! Si può avere qualche info su questo motore? Esiste un SI28?
  9. No io monto tutta la primaria del 200
  10. Come ho spiegato sulla mia TS non ho spazio per montare un airbox maggiorato.....se dai un'occhiata alla foto ti rendi subito conto del perchè..... Per quanto riguarda il filtro abbassato è sempre meglio di quello standard...
  11. Leggo solo ora la discussione, molto interessante..... Io per elaborare la mia 125 TS ho seguito una strada diametralmente opposta, cercando un estetica il più possibile simile all'originale, silenziosità, e la comodità del miscelatore. Seguendo questa filosofia, e non volendo modificare il motore originale, che da quanto mi risulta è un motore abbastanza raro, ho acquistato un motore 125 PX miscelatore elestart che ho elaborato seguendo i consigli di poeta e di altri utenti VR... La configurazione è la seguente: GT Polini 177 ghisa con travasi raccordati e basetta sotto di 1,5 mm per montarlo in corsa 60 (albero motore Polini) carburatore SI24 filtro T5 abbassato per farlo rientrare nell'airbox originale (come suggerito da poeta monto l'ammortizzatore posteriore della PX My che alza la vespa di qualche cm ed impedisce il montaggio di un airbox maggiorato) primaria del 200 piaggio 23/65 frizione 7 molle, rapporto della 1a marcia del 200 a 57 denti, padellino svuotato con i classici 3 fori sulla paratia interna. Il motore non è ancora stato chiuso, lo sarà entro questa settimana, quindi ancora nn posso dire nulla sulle prestazioni......ma con la mia ricetta dovrei riuscire ad ottenere buone prestazioni unitamente ad estetica perfettamente originale, silenziosità e con la grandissima comodità del miscelatore. Ah, dimenticavo, tutto l'impianto elettrico è stato passato a 12 volt, con il cablaggio prodotto ad hoc da Sip Adesso alla mia Ts manca solo una sella sportiva.... P.S.: preciso che le foto pubblicate sono scattate con il motore nel precedente step in corsa 57....il motore ora è stato riaperto x il montaggio dell'albero motore corsa lunga e della primaria 23/65.
  12. L'accensione che ho acquistato (in realtà sono 2 identiche, una usata ed una nuova ancora imbustata) è questa:
  13. Grazie mille x l'aiuto!!! Ma se l'avete fatto non è che avete una foto di questo tipo di lavoro?? Quindi, dovrei partire da una staffa PK? ...sapete che è pressoché introvabile?
  14. il supporto è della vespa special.......mentre la centralina ovviamente è della PK
  15. Mi spiace ma non ho foto....ho la vespa e tutti i pezzi dal meccanico....
  16. All'indietro intendi verso l'interno?
  17. Salve a tutti sulla mia 50 special mi appresto a montare una accensione elettronica 6 volt di provenienza vespa 50 PK. Tutti i componenti compreso volano cono piccolo sono perfettamente compatibili, l'unico problema si presenta x l'alloggiamento della centralina/bobina esterna (scusate ma nn conosco la denominazione esatta) della PK che essendo molto più voluminosa di quella originale della vespa 50 special va ad interferire con alcuni punti della scocca. Al riguardo avevo pensato di risolvere alzando il posteriore della mia special di un paio di centimetri che dovrebbero bastare a ricavare lo spazio necessario per la bobina PK. Considerando che sulla mia special monto già l'ammortizzatore posteriore PX unificato (quello con la molla lunga) posso alzare un po' interponendo un piccolo spessore tra l'attacco dell'ammortizzatore posteriore e la scocca? Avete suggerimenti? Grazie a tutti
  18. Ma certamente.....ho altre vespe per correre...... Questo motore 177 lo monto su una 125 Ts e vorrei passare al corsalunga essenzialmente per avere quella coppia in più che mi permetta di tirare i rapporti del 200 (23/65) senza soffrire a 2 o in salita...
  19. Grazie della testimonianza......e dimmi: il tuo 177 in corsa 60 vibra molto? Vibra più dello stesso cilindro in corsa 57? Il livello di vibrazioni penso dipenda principalmente dall'equilibratura dell'albero motore.....penso il Pinasco sia Ok, ma per esperienza sul mio 200 considero i Polini il massimo.
  20. Salve a tutti, ma per montare il classico polini 177 in ghisa in corsalunga - pensavo al nuovo albero Polini c.60 - lo spessore da 1,5 mm va messo sotto oppure sopra al clindro? Poi, facendo una ricerca in rete, ho letto che in corsalunga andrebbero montati solo i cilindri 177 in alluminio, con la ghisa l'affidabilità sarebbe al limite....è così? Sempre grazie mille x l'aiuto
  21. Grazie anche stavolta per l'aiuto poeta.... quindi mi dici che con la 22/68 sarei ancora un pelino corto.... A questo punto se riaprissi il blocco x montare direttamente la primaria 200 Piaggio 23/65, considerando che ho anche la 4a da 36 denti, avrei una giusta rapportatura x il mio 177?
  22. Quindi meglio una 22 (pignone DRT) 65 (primaria PX200 Piaggio) oppure una 22 (pignone DRT) 67 (o 68) (primarie Piaggio PX125 o 150) ?? Ma poi, il mio motore PX 125 Elestart miscelatore (penso sia l'ultimo modello perchè monta/va la frizione 8 molle) monta la corona da 67 o da 68 denti? Scusate se sto a dare i numeri...................
  23. Questo pignone da 22 denti posso abbinarlo ad una frizione 7 molle (che già ho) ? Questo andrebbe bene? http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-pignone-drt-z-22-ingrana-su-primaria-z-67-e-z-68-piaggio-z65-drt-ratio-2-95-elecoidale-per-frizione-7-molle-vespa-px.1.15.47.gp.1686.uw.aspx Sinceramente nn mi va di spendere una 80ina di euro per un pignone per la mia attuale frizione 8 molle...
  24. Thanks Pistone. Per quanto riguarda l'albero Polini che io sappia non dovrebbe eccessivamente ritardato...non conosco le caratteristiche specifiche dell'albero corsa 57 per 125/150 ma la mia esperienza con l'albero Polini sui motori 200 è ottima. Ti racconto: ho un motore 225 Pinasco chiuso un bel po' di anni fa sul quale montai il classico albero Mazzucchelli corsa 60...ebbene questo motore vibra come un treno e fa un sacco di rifiuto di miscela segno che l'abero è anche troppo posticipato, se nn erro dovrebbe essere intorno ai 72°. Sul 220 Polini optai quindi per un albero Polini che già dalla fattura mi sembrava nettamente superiore...montato sulla vespa è uscito fuori un motore che vibra meno del 200 originale e ha pochissimo rifiuto dal carburatore segno di perfetta equilibratura e posticipo non troppo accentuato. Ora, come dicevo nn conosco le caratteristiche specifiche degli alberi polini per 125/150, ma se tanto mi da tanto penso sarà un ottimo prodotto, studiato tra l'altro x accoppiarsi perfettamente al cilindro Polini. Ora ti spiego anche perchè voglio montare un albero "anticipato": come detto su questo 177 monto un SI24 che non sono riuscito ancora a "far accettare" completamente dal motore.....monto un fitro aria T5 abbassato (non posso metterlo non abbassato perchè sulla TS nn ho spazio x un airbox maggiorato) getto max 116 (che è perfetto) e getto minimo 50/160....l'impressione è che x la mia configurazione attuale il SI24 sia ancora un po' sovradimensionato.....è questione di sensazioni, derivante da una minor prontezza rispetto al Si20, leggero buco quando spalanco tutto il gas partendo da basso regime (fenomeno questo in realtà molto attenuato sostituendo il getto minimo 55/160 con l'attuale 50/160)...ebbene, spero che con un albero più spinto ed, eventualmente in seconda battuta, montando anche una marmitta più performante tipo il nuovo padellino Polini di cui ho letto un gran bene, il motore faccia quel piccolo passo in avanti rendendo perfetta l'accoppiata con il SI24. Sarei molto curioso di sapere cosa ne pensate
  25. So che è trito e ritrito, ma anche è probabilmente questo il motivo per il quale sull'argomento ho letto tutto ed il contrario di tutto. Scusate quindi se ritorno sulla questione e vi chiedo un aiuto. Ebbene, sulla mia 125TS monto un motore PX125 elestart con GT Polini 177 travasi raccordati carburatore Si24 flitro T5 abbassato marmitta padellino "aperto" con i tre classici fori sulla paratia interna. Il motore ha cambio a denti grossi e 4a marcia 36 denti frizione 8 molle sulla quale ho già montato un pignone 21 denti (invece del 20 denti) per allungare un po'. La rapportatura però è ancora troppo corta, in 4a sale velocemente ed il motore urla e chiede una marcia in più. A questo punto invece di montare il classico pignone da 22 volendo riaprire il motore per montare un albero motore anticipato Poilni corsa 57 pensavo di passare direttamente alla primaria 23/65 originale del 200 che ho già in casa avendola smontata da un'altra mia PX. La domanda quindi è: un motore 177 polini raccordato + albero anticipato + carburo SI24 cambio denti grossi con 4a 36 denti riesce a tirare bene la primaria del 200 23/65?? Oppure sarebbe troppo lunga come rapportatura? Tenete presente che viaggio quasi sempre in pianura Grazie mille a tutti per l'aiuto
×
×
  • Crea Nuovo...