-
Numero contenuti
1.882 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di FranKesco
-
Scusate nn per cattiva volontà ma come faccio a darvi questo dato? 1) non ho il contagiri 2) come detto non considerando la velocità max un dato rilevante nn ho il GPS e per quel che mi interessa misuro la velocità con il tachimetro Piaggio tutt'altro che preciso.... 3) ma poi, se ho ben capito a voi interessa sapere "...la velocità a tra i 5000 e i 6000 giri, cioè se a circa 6000 se fai i 100kmh..." Ebbene, considerando che la mia vespa stende agevolmente tutta la 4a anche in leggera salita tipo falsopiano per rispondere alla vs domanda basta fare due calcoli tenendo conto della rapportatura e cioè cambio denti grossi con 4a da 36 denti primaria malossi extralong 24/63 e gomma standard 3.50-10.
-
Infatti è per questo che le sto provando tutte pur di lasciare il 55/160 come getto minimo, giocando su filtro, marmitta, cercando di fare in modo che lavori bene sul mio motore......pure perchè se il SI24 è nato con quel getto lì un motivo ci sarà.....
-
Effettivamente sospettavo anch'io che marmitta e filtro smagriscono ben poco ai bassi regimi.....a questo punto come dici tu Pistone proverò ad alesare un getto del minimo e portarlo a 52, speriamo di nn fare disastri...... Voglio invece raccontarvi la mia esperienza con l'altra vespa, quella 220 Polini di cui parlavo prima. L'accoppiata filtro T5 + airbox Pinasco ha smagrito tantissimo la carburazione al minimo!! Proprio non mi aspettavo così tanto! ...come detto vado a montare il filtro+airbox, metto in moto e la vespa parte come se avesse la benzina chiusa!!! Controllo il rubinetto ma era aperto! Faccio un giro e la vespa a bassi giri è vuota come, appunto, se nn arrivasse benzina. Allora rismonto, sostituisco il getto del minimo 60 con un 65.....ma col 65 è grassissima, si imballa, tartaglia, bastano pochi metri x capire....allora decido di smontare di nuovo, via il 65 e ci piazzo un getto 62. Col 62 è perfetta, bella piena ai bassi giri, prontissima, ma è ai medio-bassi che si apprezza il miglioramento del nuovo airbox + filtro alto, ha una vera impennata di coppia, veramente ottimo! ... questo per dire che 2 punti in più o in meno sul getto del minimo si sentono tantissimo! Tornando alla TS, a questo punto l'idea di prendere il padellino Polini è molto invitante......vorrei però sentirne il rumore...non per eccesso di scetticismo, capitemi, ma se penso al baccano che fa la sip road.....possibile che in rete non ci sia nemmeno un video di questa marmitta....??
-
Ueee grazie davvero a tutti, quanti consigli !!! Allora, nel frattempo c'è qualche aggiornamento: sulla mia TS quel filtro T5 originale Piaggio proprio non monta! La mia TS monta un motore PX arcobaleno miscelatore che ha la scatola filtro più alta di quella originale TS e già con l'airbox originale piaggio per poterlo aprire devo staccare il perno dell'ammortizzatore posteriore, che tra l'altro è una ammortizzatore PX utlima serie (con la molla lunga) e i tiene il posteriore più alto di un paio di centimetri.....comunque la conclusione è che sulla mia TS l'airbox maggiorato Pinasco proprio non ci sta e quindi niente filtro T5 non abbassato. Allora cosa ho fatto: ho dirottato il filtro T5 non abbassato (era un peccato tagliarlo) + airbox Pinasco sulla mia PX 220 Polini, che sta ancora ringraziando....ovviamente ho adeguato la carburazione montando un getto massimo da 145 ed un minimo da 62....ma questa è un'altra storia, eventualmente ne parlo in altra sede. Tornando alla TS, vi ho dirottato il filtro T5 (sempre originale Piaggio of course) abbassato di 7 mm che in precedenza montavo sulla suddetta PX 220. Ricordo la configurazione della mia TS è: GT Polini 177 solo raccordato, SI24 con configurazione standard del PX200 miscelatore: quindi max 116, minimo 55/160, BE3. Risultato: con il filtro T5 abbassato la carburazione si è evidentemente un po' smagrita, e quel 55/160 di minimo che sembrava proprio eccessivo adesso sembra già più giusto. Però devo essere sincero, il leggero vuoto in accelerazione (giustamente attribuito al getto minimo 55/160 un po' eccessivo per un 177 come il mio) non è scomparso del tutto, ma si è sensibilmente attenuato. A questo punto vorrei evitare di scendere con il getto del minimo ad un 50/160, il salto rispetto al 55/160 mi sembra troppo alto.... smanettando sulla carburazione del mio 220 ho visto che 2 punti in più o in meno sono già tanti, ed il 55/160 della mia TS adesso non mi sembra tanto grasso da giustificare un 50/160 Quindi a questo punto, lette anche le ottime recensioni su questa nuova marmitta Polini "original", che immagino smagrirebbe ancora un altro po' la carburazione rispetto al padellino piaggio seppur svuotato, sto pensando di fare questa altra prova: monterei il padellino Polini che se smagrisse la carburazione ancora un filo renderebbe il 55/160 perfetto. Cosa ne dite? P.S.: scusate la prolissità, ma sto facendo la carburazione con il bilancino....
-
Guarda la velocità nn l'ho mai misurata, mi interessa davvero poco, mi interessa di più che con la 24/63 in prima non c'è verso di tenere la ruota a terra...su asfalto usurato la ruota dietro pattina....ovviamente la 4a la tira benissino.... Nel frattempo ho anche fatto altre piccole modifiche: carburatore Si24 Pinasco serie ER per eliminare alcuni vuoti di benzina che aveva alle massime aperture, poi filtro T5 non abbassato, airbox pinasco, carburazione adeguata con getto max 145 e minimo 62...... adesso volaaaa ancora di più!
-
se nn sbaglio il SI30 era una novità Pinasco.....avrà fatto la stessa fine del cilindro 242 cc....
-
Per montare il filtro T5 ho comprato l'airbox Pinasco. Per la marmitta, vorrei mantenere il padellino perchè questo motore è montato su una 125 TS ed almeno la Sip Road (che monto con soddisfazione sul mio PX 220 polini) è troppo rumorosa x una vespa classica, questo x i miei gusti of course. Il padellino Polini l'ho visto in foto ma nn ho mai sentito il rumore, ma penso sia pari alla sip Road
-
Mi inserisco anch'io sul quesito Si24 o Si26 perchè nn ho ben capito se questo famoso SI26 Spaco è in realtà il solito SI24 alesato oppure se nasce proprio come 26
-
Grazie mille Pistone!! Per ora farei prima questa prova, filtro T5 fondo di magazzino originale Piaggio appena scovato da un ricambista qui in zona. Pagato 15 Euro
-
Grazie a tutti, poeta sei un'enciclopedia vivente della vespa. Ho montato il SI24 con getti come da Px200 mix, quindi massimo 116 minimo 55, colonna 160/BE3. Rispetto al SI20 è meno pronta e meno regolare ai bassi e medi, ma agli alti sale decisamente meglio. Però sono grasso come getto del minimo, fa esattamente come descritto da Pistone, se accelero di colpo a bassi giri ha in vuoto prima di riprendere. Ora, prima di ridurre il getto del minimo da 55 a 50 (a proposito, ma il getto 50 è regolarmente in commercio o devo alesarlo io ?) vorrei provare a montare un filtro T5 (abbassato) che monto con soddisfazione sulle mie vespe 200 (una 220 polini e 225 pinasco) Cosa me pensate?
-
Salve a tutti, ho montato su un motore 177 Polini solo raccordato con marmitta padellino Sito svuotato con i canonici tre fori sulla paratia interna un carburatore SI 24 di provenienza vespa 200 con miscelatore. Per quanto riguarda i getti, sono molto indeciso, perchè non so se lasciare quelli standard della PX200 cioè getto massimo 116 getto minimo 55 ed il classico BE3 160. Pensate che con tale configurazione sia troppo grassa? Forse sarebbe preferibile ridurre un po' i getti ad esempio montare un massimo da 112 ed un minimo da 48? Come dicevo il motore ha il miscelatore Grazie a tutti coloro che potranno/vorranno aiutarmi.
-
Salve a tutti, sulla mia 50 special 102 polini ho un problema con la marmitta, la classica siluro Sito (tipo ET3 per intenderci) il cui dadi di fissaggio del collettore al cilindro si allentano periodicamente, con il risultato che la marmitta inizia prima a sfiatare ed a far più rumore, poi si stacca completamente dal cilindro. Penso dipenda dal fatto che la marmitta siluro è abbastanza pesante e viaggiando su strade sconnesse con il tempo tende ad allentarsi A qualcuno è già capitato? Come avete risolto? Grazie a tutti P.S.: la marmitta è questa
-
E' esattamente la stessa accensione che acquistai io. Confermo, è una 6 volt.
-
Carburatore PINASCO 26 serie R: rimediare al passaggio benz troppo grande
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
Grazie poeta, riusciresti a darmi il link di questo tuo post? -
Carburatore PINASCO 26 serie R: rimediare al passaggio benz troppo grande
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
Dici che raccordare la scatola è sufficiente? Io posseggo anche una vespa con motore 177 e carburatore SI20, allora anche qui potrei montare il SI24 solo raccordando la scatola? -
Carburatore PINASCO 26 serie R: rimediare al passaggio benz troppo grande
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
Il 26 nn lo ho preso perché ho raccordato tutto x il 24.......per raccordare un 26 dovrei riaprire il blocco motore e proprio non mi va....da quanto ho letto in giro penso che montare un 26 senza raccordare nn sia una buona soluzione, cosa ne pensate? Poeta, il polverizzatore di cui parli tu è il freno aria, giusto? Grazie a tutti -
Carburatore PINASCO 26 serie R: rimediare al passaggio benz troppo grande
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
Ho appena montato un SI24ER sul mio Polini 220 e ho riscontrato tutti i problemi di ingolfamento che avete riferito. La soluzione sarebbe quindi quella di aumentare il freno aria da 160 a 185? Il freno aria 185 lo trovo già in commercio oppure devo alesare quello standard da 160? vi prego suggeritemi altrimenti proprio non so come risolvere ... -
Esatto statore 6 volt e volano 12 volt
-
Si può essere montato ma lo statore 6 volt elettronico è mooolto raro. Qualche mese fa io comprai uno statore + volano 6 volt ducati proveniente da Rally 200 seconda serie pagandolo un botto poi lo feci anche restaurare cambiando tutti i fili che erano rovinati da un noto restauratore di napoli. Poi dopo tutto sto casino non l'ho nemmeno montato (volevo montarlo su una vespa TS125 per trasformarla in elettronica) optando per il classico statore 12 volt
-
Ho il coperchio galleggiante con spillo maggiorato Pinasco, tu a quale foro ti riferisci?
-
Grazie mille per i consigli!! Quindi, ritenete utile/indispensabile un rubinetto a portata maggiorata su un motore come il mio, che se spingi sul serio effettivamente fa scendere il livello carburante a vista d'occhio? Il rubinetto arcobaleno standard nn è sufficiente?
-
Sono sicuro che trattasi di argomento trito e ritrito, ma su un Polini 102 in classica configurazione P&P carburatore 19 marmitta siluro sito che getto ma andrebbe montato? grazie mille a tutti
-
Salve a tutti, ieri ho fatto il primo lungo giro (un 100inaio di km) con la mia PX arcobaleno 220 polini ed ho notato che a tutto gas manca benzina In particolare in fase di ripresa in terza e quarta marcia, soprattutto con serbatoio al di sotto della metà, il motore ha veri e propri mancamenti che attribuisco ad un non sufficiente afflusso di benzina. Preciso che la mia vespa ha un SI 24 con filtro T5, vaschetta maggiorata Pinasco, getto minimo 62 e getto max 145. Pensavo di acquistare un rubinetto maggiorato (penso lo produca SIP) per aumentare il flusso di benzina, anche se in verità ho letto da qualche parte che il rubinetto arcobaleno avrebbe già una portata sufficiente. Forse dovrei solo sostituire il rubinetto probabilmente intasato con un nuovo sempre originale Piaggio? Sostituire anche il tappo? Mi dite cosa ne pensate? ...ho già fatto troppi acquisti poi rivelatisi inutili se non addirittura dannosi... Grazie a tutti
-
Salve a tutti, vorrei montare sulla mia vespa 125 TS una sella sportiva, chiarisco, non un sellino monoposto, ma una sella biposto con forma uguale a quella originale ma più bassa di un paio di centimetri, per rendere aspetto e seduta più sportivi. Ora, mi ero anche fatto realizzare una sella ad hoc, biposto, forma piatta e più bassa di 2 cm rispetto a quella originale dalla vespa TS/Sprint/Rally - vedi foto. Il produttore di selle che ha fatto il lavoro però è partito da un telaio in lamiera della sella vespa PX, con la conseguenza che il risultato estetico non soddisfa perchè come si vede dalla foto la sella montata sulla mia TS appare troppo ampia/squadrata e mal si adatta alle forme arrotondate della scocca Continuo pertanto la ricerca della sella x la mia vespa. Qualcuno può darmi qualche suggerimento?
-
Grazie mille a tutti........procederò chiedendo copia di qualsiasi provvedimento dicano di aver ricevuto.......e ovviamente nn fornendo alcun documento della vespa in mio possesso.......è incredibile cosa si inventano pre fregare la gente.......resta la curiosità di sapere quale possa essere il loro scopo