-
Numero contenuti
1.882 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FranKesco
-
Salve a tutti, cinque anni fa acquistati uno stupendo vespino 50 special da un privato con dichiarazione di vendita senza passaggio di proprietà in quanto la vespa non era targata. Successivamente all'acquisto immatricoilo la vespa a mio nome con rilascio della carta di circolazione e della attuale targhino quadrato a 6 cifre. Ieri sera mi telefona il vecchio propietario dicendomi che sulla vespa c'è un problema perchè causa una vecchia multa non pagata sulla vespa avrebbero iscritto un fermo amministrativo. Ora questo tizio mi dice che per sistemare la cosa avrebbe bisogno che io gli consegni i documenti della vespa....cosa che ovviamente non farò.... La cosa mi puzza tanto di truffa perchè da quanto ne so sui cinquantini non si può trascrivere un fermo amministrativo, giusto?
-
Si poeta sono d'accordo...farò un lavoro del genere sul mio padellino.... quindi tu dici di aprire e fare tre fori da 10 mm sulla paratia.....poi in che modo e dove dovrei tagliare con il cannello dentro? Ma DRT non faceva delle padelle già modificate? Hai qualche istruzione x modificarla per bene? Grazie mille
-
Io per padellino modificato intendo un padellino un po' svuotato per rendere lo scarico più libero....ne ho fatto uno così sul mio Pinsaco 225 ed ha una resa discreta (ai bassi e medi, non agli alti) mantenendo una rumorosità tutto sommato abbastanza contenuta.... Tutt'altra cosa sono megadella, Sip road, Bgm e simili....del padellino hanno solo l'aspetto esteriore e pure rendendo molto di più di un padellino sono anche molto più rumorose.....sul mio Polini 220 ho una Sip Road rende benissimo ma è molto rumorosa..... Chissà, forse più che il padellino Polini sarebbe da prendere in considerazione una Pinasco touring che ha pure un'estetica a barilotto simile alla marmitta originale della 180 rally, quindi anche da questo punto di vista sarebbe perfetta sulla mia 125 TS.......non ho mai letto però recensioni di questa marmitta....
-
E' che questo motore ce l'ho sotto una TS del 1976 e nn mi va di montare una marmitta rumorosa.... esiste una marmitta più performante che nn sia troppo rumorosa? oppure devo svuotarlo un po' questo padellino?
-
Come detto sopra, la mia configurazione: GT 177 Polini da scatola solo raccordato, albero motore originale, PADELLINO ORIGINALE PIAGGIO, 108 di getto max, colonna 160-BE3, getto minimo 48, frizione otto molle.
-
Grazie a tutti! Quindi, leggendo l'altra discussione, il mio motore PX 125 MY dovrebbe avere una primaria 20/68. La primaria della PX 150 MY invece dovrebbe essere 21/68. E' giusto? Ora, se c'è il pericolo che con un pignone da 22 i rapporti siano troppo lunghi potrei optare semplicemente per il pignone da 21 del PX150, o mi sbaglio?
-
Come da titolo, ho un motore PX125MY (quindi ingranaggi denti grossi) sul quale ho montato un 177 Polini. La mia configurazione: GT da scatola solo raccordato, albero motore originale, padellino originale Piaggio, 108 di getto max, colonna 160-BE3, getto minimo 48, frizione otto molle. La rapportatura è molto corta e vorrei allungarla un po'. Quale è la primaria che monta il motore PX125MY? So che si può allungare semplicemente sostituendo il pignone....quale occorre montare? Grazie a tutti x l'aiuto...
-
Salve a tutti, sulla mia vespa PX 200 Arcobaleno vorrei montare invece della sua sella originale quella "nuovo tipo" montata sui modelli PX MY, cioè con freno a disco. Quest'ultima essendo più bassa consente a mia parere una posizione di guida più comoda. Qualcuno sa dirmi la sella dalla vespa PX MY di quanto è più bassa di quella originale della vespa PX Arcobaleno?
-
Ecco la mia vespa 125 TSE, cioè 125 TS del 1976 con motore PX MY elettronico miscelatore. La vespa è conservatissima a livello di carrozzeria, la vernice è originale, segni del tempo compresi. L'impianto elettrico è stato sostituito con uno ad hoc acquistato da SIP per conversione a 12 volt. Il motore ha il miscelatore ed il serbatoio è un PX prima serie fondo di magazzino trovato da mauro Pascoli Altre modifiche: ammortizzatore posteriore vespa PX a molla lunga per alzare ed ammorbidire un po' il retrotreno. Motore un po' pepato 177 polini tutta coppia solo raccordato e carburazione adeguata rapporti con la sola prima marcia allungata con ingranaggio del 200 a 57 denti. Prossima passo: montaggio di una sella sportiva un po' più bassa di quella originale la cui seduta non mi piace. Accetto consigli al riguardo....
-
Ed è molto rumorosa? Io sul mio PX 220 polini monto una sip road ottime prestazioni ma fa troppo rumore x i miei gusti....nn la monterei mai sulla mia Ts......
-
Bellissimo!!
-
Emmmm, ma io lo avevo chiarito di non voler apparire come un celodurista! ... però che ci posso fare se a me si alza?!? ...ahahahahaha
-
Polini 220 alluminio Albero motore Polini c60 Carter ovviamente raccordati Carburo SI24 con mix filtro T5 abbassato in airbox originale getto max 140 minimo 62 primaria Malossi 24/63 e 4a 36 denti marmitta SIP Road 2.0 Anticipo su IT e volano originale elestart Tutto qui
-
Ragazzi, qui nn voglio apparire come un celodurista, credetemi nn ho alcuna velleità in tal senso......come detto prima sempre stato molto perplesso dalle prestazioni del Pinascone: ho sempre immaginato che un 177 ben fatto potesse essere superiore in termini di cattiveria.... Il Polini 220 è stato sin da subito su un altro pianeta.....va detto che inizialmente avevo montato un padellino un po' svuotato, e rendeva molto meno.... poi l'ho sostituito con una SIP road e lì "ho visto la luce": erogazione grandiosa, stessa coppia in basso del Pinasco ma entrata in coppia prepotente e buon allungo....chiariamoci non tira i 10.000 giri ma nemmeno era questo che cercavo, però anche in terza e quarta sale in un attimo...e, ribadisco se apri tutto in prima ti ribalti. Il volano è l'originale elestart
-
Allora, argomento importante questo.....lo dico ironicamente, ma neppure tanto, perchè l'impennata in accelerazione è un metodo empirico piuttosto efficace per stimare con sufficiente attendibilità l'effettiva potenza di un motore. da questo punto di vista con il pinascone 225 sono sempre stato piuttosto deluso...per carità, bel motore, molto coppioso, come dicevo tira senza problemi la 24/63, ma è un motore per nulla rabbioso e di impennarsi non ha mai avuto voglia. Con il Polini 220 è tutta un'altra storia, in prima non puoi dare tutto gas di colpo che ti ribalti....questo è tutto, nè di più, nè di meno....
-
Yes, accoppiata canonica 24/63 + 4a 36 denti
-
Cioè hai una primaria 23/65 su un Polini 220? Per me sei cortissimo..... Io sia sul Pinascone 225 che sul Polini 220 ho la malossi extralong 24/63 e soprattutto il Polini si beve le marce in un amen... secondo me la 24/63 è il minimo sindacale per questi motori....
-
E in quanto a rumore?
-
Differenze tra SIP e BGM?
-
Grazie mille!! Si, la bolla dell'olio l'ho già eliminata facendomi realizzare un tappo ad hoc.
-
Salve a tutti, come da titolo sto restaurando/elaborando la mia 125 TS sulla quale devo montare un serbatoio con miscelatore. Al riguardo ho notato che sui modelli vespa con miscelatore l'asta dell'aria è posizionata più in basso rispetto ai modelli vespa senza miscelatore (vedi foto). Io non vorrei intaccare il telaio della mia Ts mantenendolo completamente originale pertanto vorrei lasciare l'asta dell'aria nella sua attuale posizione. Qualcuno mi saprebbe dire se ciò è compatibile con il montaggio di un serbatoio con miscelatore? Allego una foto per chiarire meglio i termini della questione:
-
Ho una SIP Road dopo la monto sul 220 Polini (quella che scoppietta) e vediamo.....l'avevo presa per il pinasco poi tolta perchè troppo rumorosa per i miei gusti
-
Sono quelli non scomponibili che verosimilmente presentano il rischio stallonamento, avendo necessità di tenere basso il bordo esterno per consentire il montaggio del pneumatici, già abbastanza difficoltoso vista l'impossibilità di ricavare sui cerchi vespa lo scasso centrale che permette di montare agevolmente un pneumatico tubeless. i cerchi tubeless scomponibili Pinasco possono invece avere un bordo esterno abbastanza alto per impedire rischi di stallonamento...se fossero stati realizzati in lamiera anzichè in lega per me sarebbero stati anche meglio perchè non avrebbero nemmeno il problema dell'eccessivo spessore dei due gusci in lega che richiede dadi particolari che non avvitano su tutto il filetto dei prigionieri. In ogni caso ribadisco il mio pensiero: pur confermando l'assoluta superiorità della soluzione tubeless su qualsiasi tipo di veicolo, a mio parere nessuno degli attuali cerchi tubeless per vespa mi convince al 100%...se così non fosse non si capisce perchè nè Piaggio nè LML abbiano mai deciso di adottarli sulla vespa PX e/o simili. Come già sostenuto, a mio parere l'unica soluzione sarebbe realizzare una ruota con pneumatico più ribassato in modo da consentire l'adozione di un cerchio di diamentro maggiore, tipo 10,5 o 11 pollici in modo da avere lo spazio per ricavare lo scasso centrale che tutti i cerchi tubeless hanno e che consentirebbe un agevole montaggio/smontaggio del pneumatico nonchè un bordo esterno della giusta altezza per evitare rischi di stallonamento. Chessò, si potrebbe realizzare un pneumatico tipo un 90/80-11 o un 100/70-11.....chissà che Piaggio non ci legga.......
-
L'emulsionatore è su entrambe le vespe quello standard del 200, il BE3. Comunque stamattina ho svitato di mezzo giro la vite della carburazione ed il problema si è già molto ridimensionato....purtroppo nn riesco a contare tale vite di quanti giri è svitata perchè avendo il motorino di avviamento è molto difficile metterci le mani...