-
Numero contenuti
1.882 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FranKesco
-
Damiano WhiteOne Racing riesce a rinvigorire anche la Pinasco Touring
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
Notare anche l'adesivo della discoteca "Penelope" di Benidorm! ...chi non ha vissuto gli Eighties non può capire! ..TOP!!! -
Riporto il mio commento ad un'altra discussione in argomento. In sintesi, secondo me la Pinasco Touring svuota troppo ai bassi, rispetto alle altre similpadelle intendo...... Al riguardo posso riferire e condividere con voi la mia esperienza su due dei miei motori large: 225 pinasco e 221 polini. Su questi motori ho provato: padellino svuotato, sip road, polini original e, recentemente, ma solo sul 225 pinasco, la marmitta Pinasco Touring gentilmente inviatami dall'amico Paolo Paletti. Ebbene, partiamo dal padellino svuotato: grandissima coppia ai medio/bassi, poco allungo, rumore molto contenuto. Polini Original e Sip Road: rendimento simile: solo un filo meno potenti a bassissimi giri rispetto al padellino, ma già ai medio/bassi si prendono la rivincita, a seguire allungo buono. Rumore: molto contenuto sulla Polini Original, più elevato sulla Sip Road Pinasco Touring: inaspettatamente svuota ai bassi, non solo rispetto al padellino ma anche rispetto a Polini Original e SIP Road... il pinasco 225 che è notoriamente un trattore è diventato molto meno elastico rispetto a configurazione con le altre marmitte. L'allungo è discreto; il rumore molto contenuto.
-
Damiano WhiteOne Racing riesce a rinvigorire anche la Pinasco Touring
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
In sintesi, secondo me la Pinasco Touring svuota troppo ai bassi, rispetto alle altre similpadelle intendo...... Al riguardo posso riferire e condividere con voi la mia esperienza su due dei miei motori large: 225 pinasco e 221 polini. Su questi motori ho provato: padellino svuotato, sip road, polini original e, recentemente, ma solo sul 225 pinasco, la marmitta Pinasco Touring gentilmente inviatami dall'amico Paolo Paletti. Ebbene, partiamo dal padellino svuotato: grandissima coppia ai medio/bassi, poco allungo, rumore molto contenuto. Polini Original e Sip Road: rendimento simile: solo un filo meno potenti a bassissimi giri rispetto al padellino, ma già ai medio/bassi si prendono la rivincita, a seguire allungo buono. Rumore: molto contenuto sulla Polini Original, più elevato sulla Sip Road Pinasco Touring: inaspettatamente svuota ai bassi, non solo rispetto al padellino ma anche rispetto a Polini Original e SIP Road... il pinasco 225 che è notoriamente un trattore è diventato molto meno elastico rispetto a configurazione con le altre marmitte. L'allungo è discreto; il rumore molto contenuto. -
Ultimi consigli per montare le frecce sulla TS
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
Non ho ben capito: in che modo metteresti le frecce sul portatarga? E sull'anteriore? -
Vendo motore vespa 125 TS ultima serie anno 1976 VNL3M con soli 42.000 km dimostrabili. Il motore è perfetto mai aperto, tutto originale, completo di tutto, mozzo, marmitta, carburatore. Il motore è stato smontato dalla mia vespa 125 Ts per passaggio a motore 200. Il prezzo del motore completo è di Euro 300. Possibilità di fornire anche accensione elettronica 6 volt (statore + volano, no bobina esterna) proveniente da vespa 200 Rally per eliminare le puntine senza modificare l'impianto elettrico della vespa. Il prezzo dell'accensione composta da statore + volano è di Euro 200. Preferisco non spedire; da ritirare direttamente a Napoli.
-
Cerco marmitta + filtro aria vespa 125 T5 SOLO ORIGINALI PIAGGIO. No marmitta Sitoplus, no filtro aria di riproduzione SIP.
-
Sostituzione carburatore PX con miscelatore
argomento ha risposto a FranKesco in Officina Largeframe
Non me lo dire.....quindi dici che devo ri-smontare di nuovo?? ..non ci posso credere Quali rischi corro senza quella piccola guarnizione..? -
Sostituzione carburatore PX con miscelatore
argomento ha risposto a FranKesco in Officina Largeframe
Non ho messo la guarnizione.......spero non dia problemi Grazie sempre per le mille spiegazioni!!!! -
Sostituzione carburatore PX con miscelatore
argomento ha risposto a FranKesco in Officina Largeframe
Una curiosità: a cosa serve questo foro che trovo sotto il mio SI24 mix Dell'Orto, e dove va collegato? Grazie -
Abbassare una moto non è semplice come abbassare un'autovettura....innanzitutto riduci la capacità di piegare in curva, poi nel caso specifico di una vespa porti a lavorare il biscotto della sospensione anteriore con una inclinazione anomala.....io lo eviterei!! Badate bene, parla uno che ha la fissa di elaborare l'assetto di qualsiasi auto abbia mai posseduto.......questo è il mio attuale LR4:
-
Damiano WhiteOne Racing riesce a rinvigorire anche la Pinasco Touring
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
Ciao Paolo!! da parte mia un pubblico ringraziamento per avermi inviato l'altra Pinasco Touring che avevi sullo scaffale.....gesto di grande generosità e complicità vespistica. La tua marmitta ha trovato posto sulla mia 225 Ts.....mi ha fatto piacere scoprire che è molto silenziosa: il rumore non è dissimile dal padellino Piaggio svuotato che avevo prima, direi ottimo quindi. In termini di rendimento la vespa ha perso qualcosina ai bassi, ma prevedibilmente ha guadagnato un po' di allungo......invece, in modo inaspettato quanto gradito, la nuova marmitta ha notevolmente ridotto le fastidiose vibrazioni che affliggevano il 225 pinasco della mia TS, che evidentemente necessitava di più libero sfogo rispetto ad un padellino. Come dettoci telefonicamente, l'unico problema è che il "barilotto" è davvero molto vicino al suolo...V. foto P.S.: la prossima volta che fate incontri vespistici organizza una trasferta a Napoli, sarà l'occasione per me per sdebitarmi con una pizza e non solo... -
E' esattamente quello che avevo fatto io.......la marmitta era pure entrata, l'ho distrutta uscendo dalla rampa del garage -nemmeno tanto pronunciata- che ho avuto l'imprudenza di affrontare senza scendere dalla vespa..... Quella di camminare con il posteriore più basso ed il tubo della marmitta pericolosamente orientato verso il manto stradale NON è la soluzione.
-
Come vedi nel caso della mia 125 TS del 1976 impedisce la chiusura del cavalletto, quindi il montaggio è IMPOSSIBILe a meno di non modificare pesantemente la marmitta, cosa che voglio evitare Mi sembra strano che sulla Rally la situazione sia diversa: potresti postare qualche foto della tua vespa? Grazie
-
Sostituzione carburatore PX con miscelatore
argomento ha risposto a FranKesco in Officina Largeframe
E io che speravo di essermela cavata, invece devo intervenire di nuovo Comunque si, il carburatore è già usato.... a questo punto se ho ben capito devo ri-smontare il carburatore, aprire la sede della ghigliottina, estrarla, e limare leggermente là dove essa tende ad incastrarsi........ Visto che mi trovo, penso che poi sia opportuno dare anche una "piallatina" alla base del carburatore con la tecnica del foglio di carta vetrata P400 su piano di marmo, giusto? Che dire....proverò....anche se mi sembra di sfidare troppo la sorte.....speriamo vada tutto ok -
Thanks Marben!
-
Sostituzione carburatore PX con miscelatore
argomento ha risposto a FranKesco in Officina Largeframe
Carburatore sostituito, operazioni abbastanza agevoli e senza intoppi particolari....grazie mille delle dritte!! Un problema c'è però: dopo il montaggio ho notato che la ghigliottina del carburatore non scorre perfettamente libera ma il suo movimento è leggermente contrastato.... lo so me lo avevate detto: non serrare troppo forte i bulloni del carburatore altrimenti potrebbe deformarsi e causare il bloccaggio della ghigliottina.....io però i bulloni li ho serrati con la dinamometrica, a 18 mn (il range previsto è da 16 a 20) quindi non avrei dovuto avere problemi...inoltre non sono sicurissimo che prima del montaggio il problema non fosse già presente: purtroppo non ho provato lo scorrimento della ghigliottina prima di montare... Ma tant'è...ora chiedo.....posso lasciare le cose come sono, nella speranza che col tempo le parti che sfregano si usurino quel tanto per ripristinare il corretto e fluido scorrimento della ghigliottina? Oppure devo smontare di nuovo.....se si, per fare cosa però..? Grazie sempre per l'aiuto!! -
Salve a tutti, è normale che la camma del miscelatore del carburatore SI24 della mia PX 200 è asolata?? .. mi spiego meglio: il foro sul quale si innesta il tirante dell'acceleratore non è perfettamente circolare ma è a forma di asola con il risultato che ciò impedisce un fluido scorrimento del cavo dell'acceleratore... con un paio di foto forse si capisce meglio:
-
Aggiungi peccato pure che non abbiano pensato a renderlo compatibile anche per le old (TS-Sprint-Rally) ...il padellino Polini a causa della sua curva/espansione più pronunciata interferisce con il cavalletto e non può essere montato su queste vespe
-
Ricordo benissimo....ottima intuizione quella di Danerac!!
-
Cerchi tubeless SIP che perdono pressione....
argomento ha risposto a FranKesco in Tuning Largeframe
Nel mio caso ho pressoché la certezza che almeno in due casi su tre il problema sia causato dalla imperfetta tenuta della valvola.....sul terzo caso non mi pronuncio perchè non ho ancora avuto modo di verificare la natura del problema ed è per questo motivo che ancora non ho reso il cerchio a SIP. In ogni caso anche in SIP conoscono il problema probabilmente attribuibile proprio alla valvola: ogni volta a seguito dei miei reclami come prima cosa propongono l'invio di una valvola nuova da sostituire a quella (probabilmente difettosa) originariamente montata sul cerchio. -
Buonasera a tutti, attualmente posseggo 6 vespe, 4 delle quali equipaggiate con cerchi tubeless SIP: quindi i cerchi finora acquistati sono 8 in totale. Di questi 8, su ben 3 cerchi ho riscontrato un problema: non tengono la pressione, così che i pneumatici si sgonfiano progressivamente....nel caso più grave la pressione scende da 1,8 a pochi decimi di atmosfera nell'arco delle 24 ore.....negli altri due casi la perdita di pressione è più lenta, circa 1 atmosfera in 4/5 giorni. Ora, premesso che nella circostanza il comportamento di SIP è stato esemplare -mi hanno già sostituito 2 dei cerchi difettosi senza pagare neppure un centesimo di spedizione, e al rientro dalle ferie mi farò sostituire anche il terzo- resta però l'enorme seccatura e, soprattutto, un grosso punto interrogativo sulla qualità del prodotto. A qualcuno è mai capitato un problema analogo? Qui i tubeless sulla T5: Qui sulla TS:
-
Sostituzione carburatore PX con miscelatore
argomento ha risposto a FranKesco in Officina Largeframe
Grazie mille per le dritte. Da quanto capisco il miscelatore viene azionato dalla stessa leva alla quale da un lato si innesta il gancetto che tira la ghigliottina, dall'altro si innesta il filo del gas.... se così nulla cambia tra montaggio del carburatore con mix rispetto a quello non mix. Relativamente alla guarnizione del carburatore, ho deciso di non cambiarla, dato che è stata montata nuova da meno di un mesetto. A questo punto, incrocio le dita, e procedo.... -
Salve a tutti, domani mi cimenterò nella sostituzione del carburatore della mia vespa PX 200....è il mio primo intervento "fai da te" di una certa importanza.. Opportunamente ho guardato qualche tutorial sull'argomento, e non mi sembra una operazione tanto difficile. Ho visto che i bulloni del carburatore vanno serrati con una coppia di 1,6/2 kgm, userò una dinamometrica e non dovrebbero esserci problemi. Resta però un dubbio: la mia vespa ha il miscelatore: come influisce questo su smontaggio/rimontaggio del carburatore? C'è qualche ingranaggio o tubo supplementare che devo collegare? Grazie sin da ora per l'aiuto
-
Buongiorno a tutti, dovrei sostituire la vite regolazione miscela minimo sul mio carburatore SI24 mix. Devo farlo perchè la vite è piegata e non mi consente la regolazione. Il carburatore in questione è un SI24 Dell'Orto originale (no Spaco): vorrei sapere se posso prendere la vite da un vecchio SI20 sempre Dell'Orto che ho in magazzino, oppure da un Si24 Spaco che pure ho disponibile. La domanda è: le viti regolazione miscela minimo sono tutte uguali e compatibili tra loro oppure differiscono tra SI20 e SI24, e tra un 24 ed un altro? Grazie a chi potrà aiutarmi - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Quella a sinistra (leggermente dorata) è la vite minimo del SI20......quella a destra è la vite del SI 24, leggermente piegata. Sembrano identiche, infatti la vite del SI20 avvita perfettamente nel corpo del SI24