-
Numero contenuti
1.882 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FranKesco
-
Queste altre foto sono inveve della PX 125 Arcobaleno che ho avuto in seguito. Ah, che nostalgia e quanti bei ricordi.............voi sicuramente potete capirmi.
-
Oggi, riordinando le foto delle vacanze, ho trovato alcune vecchie foto dei miei esordi in vespa. Le foto sotto sono della mia prima vespa: una 50 special (MOLTO poco 50) che ha accompagnato la mia adolescenza dai 14 fino ai 17 anni.
-
Ciao a tutti. Vi scrivo perchè da oggi il mio nickname è stato modificato da disco68 a FranKesco. Ho chiesto ad Horus se era possibile apportare questa modifica perchè desideravo avere un nick che contenesse il mio nome di battesimo (e purtroppo Francesco è già usato da un altro utente). Marco, che con l'occasione ringrazio nuovamente, ha dato la sua disponibilità ed ha modificato il mio nickname. Grazie a tutti per l'attenzione e di nuovo ciao. Francesco
-
Scusate se esco un'attimo dall'argomento, ma vorrei chiedere se qualcuno può indicarmi come fare per inserire una galleria di foto come ha fatto guabixx. Grazie
-
Diciamo che la vespa non ha esattamente un ottimo rapporto prestazioni/consumi. Con la mia 200 pinascata faccio AL MASSIMO i 20 Km/litro. Ma se tiro un pò, come accade abbastanza di frequente, anche molti meno! :mrgreen::ciao:
-
Si, si, vogliamo altre foto! Bellissimo viaggio!:Ave_2:
-
Quanto dici porta alla stessa conclusione delle prove che ho fatto io con spessori vari ecc.: non sembra essere un problema di compressione. Potrebbe allora effettivamente essere un problema di carburazione come pensano in Pinasco? Questo spiegherebbe perchè montando il coperchio Pinasco ho percepito dei miglioramenti. :mah:
-
Grazie anto, per fortuna la perdita è minima (lascia una goccia a terra la sera che parcheggio la vespa) ma mi sà che devo smontare tutto il carburo è verificare. :ciao:
-
Purtroppo siamo pieni di stà gentaccia qui! Per noi persone perbene è difficile da immaginare, ma prima o poi la vita ti insegna che siamo circondati da tanti farabutti che non hanno alcuna voglia di lavorare onestamente e trovano più semplice vivere di espedienti e truffando gli altri. Un saluto a tuo padre che si sarà anche spaventato. :ciao:
-
OK, appena riesco rismonto il coperchio (e speriamo bene!) e guardo con più attenzione se ci sono differenze nei condotti. :mrgreen::ciao:
-
Rileggendo la descrizione dell'articolo: Kit coperchio carburatore con passaggi benzina maggiorati e con spillo ammortizzato. Questo kit è stato studiato appositamente per ridurre il fastidioso svuotamento della vaschetta che si ha normalmente su elaborazioni con 177cc in alluminio e ghisa e su 215cc. Il kit riduce il rischio di scaldate o grippate e rende la guida più piacevole, è adattabile a tutti i carburatori Dell'Orto e Spaco. Pinasco quindi parla anche di passaggi benzina maggiorati: questo potrebbe dare una spiegazione?
-
OK, proverò. :mrgreen::ciao:
-
Sono d'accordo con te, nel senso che anche a me sfugge il meccanismo in base al quale questo coperchio possa, seppur parzalmente, funzionare. Eppure a me sembra davvero che qualcosa sia migliorato. Per capirci qualcosina in più sarebbe utile sapere se anche qualcun'altro ha montato questo coperchio (mi sembra che Paolone l'aveva ordinato) e quali sono le sue impressioni. Diciamo anche che di cose non chiare con questo GT Pinasco ce ne sono tante. Sin dal primo momento in cui l'ho montato, non mi ha mai dato l'impressione di essere un gruppo particolarmente compresso, eppure picchiava in testa alla grande. Le ho provate tutte, ho ridotto l'anticipo, ho modificato la testa fresando la banda di squish, avevo anche provato a montare uno spessore tra cilindro e testa (che poi ho tolto perchè la vespa andava meno del 200 originale) ma niente, picchiava sempre. :mah:
-
Ieri sera ho fatto un lungo giro in vespa allo scopo di testare per bene il coperchio Pinasco. Il motore adesso riprende un pò meglio ed il battito in testa si presenta in misura minore e solo in situazioni di massimo sforzo come quando, partendo dai bassi/medi regimi, apro tutto il gas in quarta e lo tengo aperto a lungo. Prima invece batteva molto di più ed ogni volta che accennavo ad una ripresa dai bassi regimi. Chissà, forse avrà influito anche la gran pulita che ho dato al filtrino benzina che era pieno di residui, ma io credo che stò coperchio abbia una sua efficacia.
-
Ciao Anto, anch'io ho un trafilamento in quella zona ma credevo fosse benzina, come dici tu potrebbe invece anche essere solo di olio? La mia paura è che da dove perde benzina possa aspirare aria: se invece la perdita è di olio questo rischio è minore?
-
No, no è per il 24 perchè anche a me sul carburatore del 200 è avanzata quella guarnizione lì.
-
Senza alcun dubbio prendi il 200! :ciao:
-
Io una ET3 se ben conservata, e per giunta conosciuta, a 2.300 Euro la prenderei.
-
Io faccio così. Al termine dell'estate parcheggio la vespa dove lavoro e così durante l'inverno di tanto in tanto la metto in moto e la faccio camminare un pò. Un giretto ogni tanto aiuta anche a tenere ben lubrificate tutte le parti nmeccaniche.
-
Ieri, con l'occasione di montare il coperchio carburatore Pinasco sulla mia PX200, ho cercato di capire da dove ha origine il trafilamento di benzina che da tempo mi imbratta la parte posteriore dei carter fino all'attacco dell'ammortizzatore posteriore. Seguendo la tracce lasciata dalla benzina ho visto che il trafilamento ha origine dall'interno della scatola del carburatore perche essa fuoriesce dal buco della vite di regolazione della carburazione al minimo posta sul suo lato posteriore. L'interno della scatola del carburatore però mi sembra pulito, anche se qui la benzina potrebbe essere evaporata. Io pensavo che la perdita potesse avere origine dalla guarnizione tra carburo e carter, ma se così fosse la benzina non dovrebbe trafilare da sotto (e non dall'interno) della la scatola carburatore? Voi che ne pensate? La mia paura è che da dove esce benzina può entrare aria :orrore: e, con quello che costa, non vorrei correre il rischio di grippare il Pinascone.
-
Copricarburatore arrivato e montato a volo. Il kit consiste in un coperchio della camera del galleggiante + uno spillo conico; non comprende invece il galleggiante e pertanto và mantenuto quello originale. Il coperchio contenuto nel kit non è marchiato Pinasco ma è marchiato Spaco e da un veloce confronto con quello originale ho trovato un'unica differenza: il coperchio originale della camera galleggiante ha nel suo lato inferiore (lato interno alla vaschetta) due piccoli rilievi che penso servano come fine corsa alla salita del galleggiante: nel coperchio del kit Pinasco questi rilevi sono stati fresati. Questo forse serve a far salire un pò di più il galleggiante ed a mantere più benzina nella vaschetta? :mah: Comunque, ad ora di pranzo ho provato un pò la vespa nel tragitto casa-lavoro e il battito in testa sembra si sia effettivamente ridotto! Mi riservo però di verificare un pò meglio perchè nella mia personale battaglia contro il Pinasco-battito ho già cantato vittoria altre volte, salvo poi ricredermi dopo una prova più approfondita. A presto :ciao:
-
Secondo me è una bella idea e se capito in zona mi fermerò volentieri. Se poi il conto sarà esagerato, semplicemente non ci torno più.
-
Oggi il corriere mi dovrebbe consegnare stò benedetto copricarburatore Pinasco. Appena arriva monto tutto e vediamo se funziona! A più tardi. :ciao:
-
Senza voler contraddire chi si è trovato bene con le SM 100, la mia esperienza con questi pneumatici non è stata positiva. Le ho montate per qualche mese e l'aderenza mi è sembrata molto bassa, soprattutto in frenata. Anche se hanno un aspetto abbastanza sportivo e adatto alle curve, ho avuto la netta impressione che siano di mescola molto dura: se non erro la Michelin le pubblicizza infatti come gomma di lunga durata. Ora monto le S83 ed è tutta un'altra storia, anche se forse non faccio testo perchè le monto nella misura 100/90-10 che hanno un'impronta a terra sensibilmente maggiore.