Vai al contenuto

FranKesco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di FranKesco

  1. Seguo anch'io l'argomento con molto interesse.
  2. FranKesco

    Lecce

    O un ottimo caffè al latte di mandorla accompagnato da una fetta di panterrone (spero di non sbagliare il nome).:mavieni: Ebbene si, quest'estate sono stato anch'io a Lecce, anche se purtroppo solo per un pomeriggio e, ragazzi, che città stupenda! Il mio rammarico è che ho potuto trascorrrere in Salento solo pochi giorni ma sono stati sufficienti a apprezzarne la eccezionale bellezza.:Ave_2: Ho alloggiato in una masseria ad Ostuni, città che ho visitato insieme ad Alberobello, e un mare così azzurro l'ho visto solo in Sardegna. Ma il discorso è solo rimandato, dopo questo assaggio ho deciso di tornare in Puglia l'anno prossimo, ovviamente per trascorrervi qualche giorno in più!
  3. :quote:
  4. Ciao Uncato e grazie dell'aiuto. Ho letto in un'altra discussione che il Mazzucchelli è in scatola rossa o blu: quali sono le differenze? Non lavorando i carter si perde molto in prestazioni? :mrgreen::ciao:
  5. Io attualmente monto il Pinasco in corsa 57, ma vorrei tanto farlo rendere di più montandolo in corsa 60. Non essendo molto esperto vorrei però evitare lavorazioni troppo complicate col rischio di danneggiare qualcosa. Pertanto vi chiedo: si può montare l'albero corsa 60 già anticipato senza fare ulteriori lavori a carter e/o valvola? E se si, quale albero mi consigliate di acquistare? :mrgreen::ciao:
  6. Io ho montato Sito plus perchè ha il grande vantaggio di essere molto simile all'originale. Peccato però per il rumore che alcune volte è davvero fastidioso.
  7. Marmitta antisgamo (calcolata per 128* - 184*) - Accessori Moto In vendita Napoli
  8. E allora una come questa quanto dovrebbe valere? Vespa ET3 CONSERVATA Moto e Scooter usato - In vendita Napoli Come minimo 6.000/7.000 Euro!!! :risata:
  9. Cavolo MrOizo, ma sei la Treccani del vespa-tuning?:Ave_2:
  10. Comprato anch'io su motostore: spedisono il 25 agosto. :mrgreen::ciao:
  11. Ciao Antò, e dicci, dicci......... ......sono impaziente di sentire tutte le tue impressioni...........in attesa di passare anch'io al corsa lunga. :mrgreen::ciao:
  12. Grazie Paolone!! Quindi tu l'hai montato.......e dicci, come và? :mrgreen::ciao:
  13. Ma a voi risulta che questo copricarburatore sia già in commercio? Io ho provato a chiedere a qualche ricambista in zona ma non ne sanno ancora niente.
  14. Aaah le guardie ecologiche...... pensate che qui da noi i sentieri del parco del Vesuvio sono off-limits anche per noi ciclisti, che non possiamo accedervi. Ma avranno sicuramente le loro sante ragioni: forse evitare che qualche perdita d'olio dalla catena inquini il sottobosco o che una scintilla spigionata dalla bicicletta possa innescare un incendio!
  15. FranKesco

    Terrore per Massa!!!

    Mamma mia!! Davvero tremendo!! Tanti auguri a Massa e speriamo che si possa risolvere tutto per il meglio!
  16. Anch'io ho lo stesso problema e sto cercando di capire l'origine della perdita, che causa l'imbrattamento di tutta la zona bassa del motore fino all'attacco ammortizzatore, così come descritto da tureccio. Non credo sia olio perchè il liquido che esce è molto fluido e sembra proprio provenire dalla zona carburatore. Ho il sospetto che la perdita possa venire dalla guarnizione carburatore/carter perchè questa zona è stata già oggetto di una riparazione. Avevo infatti uno dei due perni di fissaggio del carburatore spanati e la vespa aspirava aria:orrore:: il meccanico l'ha sistemata ma evidentemente non come avrebbe dovuto perchè da quel momento il motore è sempre imbrattato.:nono::rabbia: Comunque proverò a chiudere il rubinetto della benzina quando fermo la vespa e vedremo cosa succede.:mah:
  17. Quotissimo! anche secondo me il blu jeans è il colore più azzeccato per la ET3.......... .........come il rosso per la Rally, le mie due vespe preferite! :Ave_2::ciao:
  18. FranKesco

    Consiglio rodaggio

    Ha ragione il concessionario, i motori di oggi hanno tolleranze/assestamenti molto inferiori rispetto a quelli di una volta e quindi il vero e proprio rodaggio non esiste più. Ciò non toglie che un pò di cautela, evitando inutili strapazzi nei primi 2.000/3.000 Km di vita, non farà certo male alla tua nuova auto. Se hai un'utilitaria 1.200 aspirata (160 Km/h di velocita max?) dovendo percorrere 500/600 Km tutto d'un fiato io non supererei i 120 Km/h. :ciao:
  19. Ciao anto, e grazie della risposta. In realtà non sono un grande esperto e quello che sò l'ho appreso leggendo su VR le discussioni e i consigli dei tanti specialisti di elaborazioni. E' per questo che cerco un meccanico competente il quale sappia anche consigliarmi la configurazione migliore per la mia vespa.:mah: Ho già il GT Pinasco 215 montato P&P del quale sono abbastanza soddisfatto, ma mi avete messo la pulce nell'orecchio :mrgreen::mavieni: e ora vorrei completare l'elaborazione montando un albero corsa 60 (non sò quale sia il più adatto) e facendo tutti i lavori necessari a carter, e come dici tu, alla valvola. Il mio obiettivo è valorizzare di più le potenzialità del cilindro Pinasco, pur mantenendo una certa affidabilità. :mrgreen::ciao:
  20. Ho seguito tutto il restauro e devo dire che hai fatto un lavoro eccellente: sei davvero bravo! :Ave_2: E complimenti anche per la scelta del colore: a me piace e non è il solito grigio o bianco di tutte le TS. :ciao:
  21. Interessa anche a me perchè tra poco dovrò cimentarmi annch'io nello smontaggio del motore. :ciao:
  22. Stamattina prima di andare al lavoro sono passato da un carrozziere qui in zona ed affiderò a lui i lavori di carrozzeria. Ci siamo messi d'accordo che a fine agosto gli porterò la vespa senza motore in modo da poter lavorare senza problemi il sottoscocca. Così potrò poi mandare il motore a fare stà benedetta revisione/elaborazione spedendolo in una cassa di legno. Secondo voi, quanto dovrebbe chiedermi il meccanico per effettuare i seguenti lavori: - revisione completa motore PX 200 (guarnizioni, cuscinetti, paraoli ecc.); - sostituzione crociera cambio; - ripresa filettature delle viti fissaggio del carburatore (io preferirei che montasse i prigionieri come su primi PX) ed eliminazione perdite miscela; - montaggio albero corsa 60 (ho già il GT Pinasco); - lavorazione carter; eppoi, se ne vale la pena, montaggio carburatore SI26 mix. Speriamo bene......... :mrgreen::ciao:
  23. FranKesco

    Vespa dei sogni

    Senza ombra di dubbio in cima alla lista io ho una 200 rally con miscelatore rossa fiammante. Al secondo posto una 125 ET3 color jeans. :ciao::ciao:
  24. Si milkseven, se mi dai questo nominativo può sicuramente essermi utile. se preferisci scrivimi un PM. Grazie :ciao:
  25. Certo, se è una persona seria non userà la tua vespa per andare a farci la spesa: però come ho scritto io non conosco personalmente questo meccanico. Credo di avere già abbastanza fiducia in lui affidandogli la vespa per fare i lavori: se poi ti frega è un disonesto ma hai diverse possibilità per far valere le tue ragioni. Ma se, mentre prova la vespa, causa un incidente o investe una persona, ti garantisco che allora sono dolori seri. Certo, può accadere anche al meccanico sotto casa, ma in tal caso per una serie di motivi è tutto più semplice. Lo sò, forse vedo scenari troppo foschi, ma per il lavoro che faccio sono abituato a farlo. :ciao:
×
×
  • Crea Nuovo...