Vai al contenuto

FranKesco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di FranKesco

  1. Il GT Pinasco per vespa 200 è solo in alluminio. Io l'ho montato P&P senza altri lavori al motore, caburatore 24 originale con filtro T5 abbassato e getto max 122, marmitta Sito Plus e anticipo a metà tra A ed IT. L'unica modifica che ho dovuto fare è di ridurre la banda di squish della testa Pinasco a circa 1mm per evitare il battito in testa (se usi la funzione "cerca" e troverai diversi post sull'argomento). :mrgreen::ciao:
  2. Io ho risolto il problema dello specchio (io ho solo il sinistro) montandolo sulle classiche staffe da fissare sotto il manubrio. Anch'io avevo pensato di montarlo direttamente sul manubrio, ma il perno/supporto che bisogna usare mi sembra davvero troppo debole viste le notevoli vibrazioni che deve sopportare. Ho comprato la staffa da un normale ricambista per motocicli, e non credo sia difficile trovarne una specifica per la PX freno a disco (mi sembra che anche la Parimor-Cuppini ha in catalogo diversi tipi di staffe davvero ben fatte). Per quanto riguarda il foro sul manubrio la mia Vespa monta già in origine un tappino in gomma che si incastra perfettamente nel foro: dai una controllata in Piaggio. Per quanto riguarda le foto, purtroppo questa settimana sono fuori per lavoro e non ho possibilità di farle. :mrgreen::ciao:
  3. Anch'io ho scelto il Pinascone per una elaborazione non troppo spinta. :ciao:
  4. Benvenuto! :ciao:
  5. Il tempo "dovrebbe" essere buono........ :ciao:
  6. Salvo imprevisti, io parteciperò al Raduno di Napoli. :mrgreen::ciao:
  7. Anche a me piace molto il colore. :ciao:
  8. Stamattina candela nuova e la Vespa è partita al primo colpo!:risata1: Morale: mai girare in Vespa senza una candela di riserva! :mrgreen::ciao:
  9. :quote: Non ti nascondo che dopo i primi dieci minuti passati a spedivellare ed a spingere, il dubbio è venuto anche a me. Poi sono rinsavito e mi è venuto in mente che la mia Vespa ha la riserva automatica. :ciao:
  10. E' così Calabrone, da circa un mese ho montato il GT Pinasco 215. Ho un pò faticato per metterlo a punto, ma adesso, grazie ai consigli dei colleghi VRisti, và molto meglio. Per quanto riguarda la candela, dici che questi problemi sono abbastanza comuni? Ma perchè la B9 e, esattamente, cosa succede? :mrgreen::ciao:
  11. Stasera volevo usare la Vespa per alcune commissioni ma a sorpresa non ne ha voluto sapere di partire! :orrore: Ho provato in tutti i modi, con la pedivella, a spinta, ma niente da fare, non è andata in moto!:rabbia: Ho verificato se arrivava corrente e mi è sembrato tutto OK; avrei voluto sostituire la candela (è una NGK 9ES ed ha circa 400 Km) ma a casa non avevo il ricambio e quindi ho rinunciato. Il fatto è molto strano perchè stamattina sono andato regolarmente a lavoro in Vespa anche se, ripensandoci, al rientro per pranzo ho notato qualcosina di strano, come se la Vespa affogasse un pò e avesse un calo di prestazioni. Al momento però non ci ho dato peso, oggi pomeriggio poi ho usato l'auto, e stasera ecco l'amara sorpresa! Domani compro una candela nuova e spero di risolvere: voi che ne pensate? E' possibile che una candela ti lasci a piedi in questo modo senza alcun preavviso? Mi sarà capitata una di quelle NGK tarocche di cui si sente parlare? :mah::mah:
  12. FranKesco

    Da non credere...

    Grande Valentino! :applauso: A me ricorda tanto un altro duello altrettanto epico: quello tra Villeneuve e Arnoux nel 1979 a Digione. YouTube - Formula 1 - duello leggendario Villeneuve-Arnoux - commento Ha ragione chi dice che oggi in F1 certe cose non si vedono più!
  13. Complimenti! in azienda avevamo un furgone identico e rivederlo mi fà tornare indietro di una ventina di anni. :ciao:
  14. L'avevo pensato anch'io, ma gli occhielli non sono piatti (la parte in cui vanno inserite le staffe sono molto più sporgenti) e impediscono il montaggio della staffa sopra o sotto. Bisognerebbe fresare molto la staffa proprio in corrispondenza dei buchi e non mi piace molto. Per quanto riguarda le sporgenze delle staffe non le ho ancora tagliate perchè se non riesco a montare lo specchio, le taglio prima della curva, le filetto e monto tutto su due staffe tradizionali per parabrezza. :mrgreen::ciao:
  15. Ho fatto le foto degli attacchi del parabrezza: Il Faco non ha le tradizionali staffe ma quattro "occhielli" fissati singolarmente sotto il manubrio. :ciao:
  16. Ciao Fonzie, ho visto le foto dell'attacco dello specchio che hai fatto realizzare e avrei bisogno anch'io di un attacco simile: puoi confermare che resiste allo sforzo? Io ho comprato il pezzo originale Piaggio a 12 euro ma, vista la qualità del materiale, credo proprio che sulla mia vespa non possa durare più di un paio di giorni: ho il GT Pinasco che vibra tantissimo. :ciao:
  17. Io forse in rodaggio ho esagerato un pò, preso dalla smania di provare e riprovare alla ricerca della soluzione del problema del battito in testa. Finora ho fatto i primi 500 Km durante i quali ho evitato gli alti regimi, ma forse ho strapazzato un pò troppo il motore in accelerazioni e riprese varie, insieme a qualche percorso in salita. Pensi possa aver fatto qualche danno? :boh:
  18. Ciao tommy, il problema è che il Faco non ha le solite staffe sulle quali si può mettere anche lo specchietto, ma si monta con quattro piccoli occhielli che vanno fissati singolarmente sotto il manubrio. Forse l'unica soluzione è comprare uno specchio che monta nel foro sul manubrio come quello in foto.:boh:
  19. FranKesco

    PX 200 Euro 2

    Su subito.it si trovano spesso inserzioni di Vespa PX 200 Euro 2 nuove da immatricolare. Se non sbaglio è sempre lo stesso venditore (mi sembra della provincia di Napoli o di Caserta) ed il prezzo richiesto è di 4.500 Euro.
  20. Dopo aver scartato il Cuppini piccolo perchè troppo poco protettivo, ho comprato un parabrezza Faco sulla mia PX. Come tutti i parabrezza grandi, ho però subito constatato che è davvero troppo alto e limita drasticamente la velocità e la maneggevolezza della Vespa. Ho quindi deciso di modifcarlo con il dremel abbassandolo e togliendo la parte che protegge le mani. Adesso è praticamente una via di mezzo con il Cuppini e penso sia la soluzione migliore. Ho però un problema e chiedo aiuto a chi monta questo tipo di parabrezza: non sono riuscito a capire come montare lo specchio: forse ne devo acquistare uno specifico della Faco?
  21. Ciao Nero, sulla mia 200 Elestart ho grosse difficoltà a regolare la vite della carburazione del minimo perchè il motorino di avviamento impedisce di lavorarci con un cacciavite. Riesco a regolare la vite solo usando una piccola chiave da 7 ma così facendo è difficile essere precisi e contare i giri. Ad orecchio sembrerebbe che la carburazione sia a posto, ma ho sempre il dubbio. Puoi darmi qualche suggerirmento? :ciao:
  22. Ma se metti il cerchio completo della Cosa è normale che tocca perchè usi entrambi i semicerchi che sono entrambi più larghi. Invece devi usare solo il semicerchio "lato ruota di scorta" della Cosa che, essendo più largo di pochi mm, ti sposta un pò il centro della ruota verso la ruota di scorta e quindi la distanzia dal carter frizione. Spero di essere stato chiaro.
  23. Se usi la funzione "cerca" troverai molte altre discussioni relative al montaggio delle 100/90-10 su vespa PX. Ci sono diverse scuole di pensiero: io ad esempio ho risolto accoppiando il semicerchio largo originale del Px con il semicerchio stretto della Cosa, che è più sporgente di un paio di mm. Così puoi motare la 100/90-10 anche sul posteriore senza rondelle.
  24. Sorry Uncato, si parla giustamente di cm e non di mm. In realtà avevo segnato a 1,2 cm il punto in cui il tornitore avrebbe dovuto ridurre lo squish, ma questo poi ha fresato di più e ha portato la banda di squish a circa 0,9 cm. :ciao:
  25. Riapro questa discussione perchè ho montato la testa Pinasco con banda di squish ridotta a circa 1 mm come consigliato da MrOizo. In realtà avevo ritirato la testa dal tornitore già da un pò, ma per una serie di problemi non avevo ancora potuto montarla. La cosa importante però e che il battito in testa è FINALMENTE scomparso! :risata1: Non ho fatto molto cammino ma sembra davvero che il motore non abbia più problemi. Ringrazio quindi MrOizo per i preziosi consigli (se solo l'avessi ascoltato prima...........) :Ave_2:
×
×
  • Crea Nuovo...