Vai al contenuto

FranKesco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.882
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di FranKesco

  1. Finalmente, una bella manifestazione anche qui a Napoli! Spero che ci saranno tanti VRisti!:ciao:
  2. Fatto :ciao:
  3. FranKesco

    Tutto sulla TS

    Anch'io penso che la 125 TS, e ovviamente la sorella maggiore 200 rally, siano le due vespe più belle mai costruite.:Ave_2: E poi non sapevo che come tenuta in curva fossero addirittura superiori alla PX...
  4. FranKesco

    Parabrezza Cuppini

    Ma il parabrezza Piaggio non dovrebbe essere più grande del Cuppini e quindi più protettivo? Non avresti una foto? :ciao:
  5. FranKesco

    Parabrezza Cuppini

    Hai ragione, il parabrezza che hai montato è davvero bello. E' il Cuppini modello piccolo, giusto? Da quanto dici però mi sembra che la funzionalità non sia il massimo. Lo ricompreresti o sceglieresti un modello un pò più protettivo?
  6. FranKesco

    Parabrezza Cuppini

    Esattamente quale modello di Cuppini hai, il piccolo oppure l'XL? E poi, per capire, quanto sei alto? Grazie per l'aiuto.:mrgreen:
  7. FranKesco

    Parabrezza Cuppini

    Ho approfondito un pò l'argomento andandomi a rileggere dei vecchi post e mi sembra di poter trarre le seguenti conclusioni: se si vuol montare un parabrezza piccolo ma che abbia una buona protezione per il busto senza creare troppe turbolenze sul viso occorre scartare il Cuppini piccolo ed orientarsi invece sul Cuppini XL. E' quello che Tonazzo indica come "Raider Cuppini grande" oppure esiste ancora qualche altro tipo? Ho anche letto che esiste un modello di parabrezza piccolo originale Piaggio: qualcuno ha una foto? :mrgreen:
  8. Ci ho percorso un migliaio di km, di cui circa 400 dopo che ho motato il GT Pinasco, ma il rumore è sempre lo stesso. Essendo moltro aperta, non credo che si possa sporcare/otturare facilmente.
  9. Io monto la Sito Plus e devo confermare che in alcune situazioni il rumore è davvero esagerato: credo che sia impossibile affrontare un viaggio medio/lungo. Però rispetto al padellino rende molto di più agli alti regimi e mi piace molto il fatto che ha un aspetto così simile all'originale.
  10. Non vorrei sbagliarmi, ma sembra proprio uguale anche al pistone del mio G.T. Pinasco.
  11. Grazie mille Neropongo, procedo al più presto alla riparazione, e speriamo bene.........
  12. Si, credo proprio che vedendolo dovrei riconoscerlo.
  13. Mi dispiace, purtroppo non ho fatto alcuna foto.
  14. Da qualche giorno ho uno strano problema con la mia PX 200 con gruppo Pinasco: la vespa di tanto in tanto resta accelerata come se stesse finendo la benzina (infatti fà esattamente come quando si fà spegnere la Vespa chiudendo il rubinetto della benzina). La Vespa però non si spegne ma rimane accelerata per circa venti/trenta secondi, poi si sistema da sola e riprende ad andare regolarmente.:testate: Pensavo potesse essere il cilindro serrato male, ma poi ho scoperto che una delle due viti che bloccano il carburatore (esattamente quella sul lato posteriore) è completamente spanata e gira a vuoto.:azz: Può essere questa l'origine del problema dato che causa infiltrazioni d'aria? Se si, pensate che posso ripristinare la filettatura con un helicoil?
  15. Anch'io vorrei sapere se usando il coperchio filtro del MY (se come dice Black Baron è più bombato) si riesce a montare il filtro aria T5 senza abbassarlo. Qualcuno ha mai provato?
  16. Si, c'è un apposito kit per montare l'helicoil che comprende il maschio per filettare ed un attrezzino per avvitare la spirale.
  17. Ciao MrOizo, la mia vespa però è una 200 arcobaleno elestart del 1997..... A proposito invece dello spessore testa-cilindro da 0,5 mm, io l'ho comprato da Tonazzo. Come dicevi tu è della Malossi, è in rame e misura esattamente 0,45 mm, e viene venduto in una confezione insieme alla guarnizione per la base del cilindro. Io avevo provato a montarlo per eliminare il battito in testa che affligge la mia vespa, ma ero riusito solo ad eliminare le prestazioni!:testate:
  18. Ciao MrOizo, ti ringrazio per l'invito ma tieni presente che anche per me sono passati circa 20 anni dall'esame di diritto privato!:azz: Quello che tu dici sulla possibilità di impugnare un trasferimento fatto ai sensi dell'art.2688 è corretto, ma ritengo sia una possibilità alquanto remota perchè bisognerebbe provare la malafede del compratore. E poi, stiamo comunque parlando di casi in cui c'è sempre la buonafede del compratore. :boxing: Ciao
  19. Anche io ho avuto lo stesso problema con la vite del filtro aria ed ho risolto alla grande con un helicoil. Ciao
  20. MrOizo, in realtà esiste un principio nel nostro ordinamento detto "possesso vale titolo" al quale è ispirato l'art.1162 del Codice Civile che recita: "Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un bene mobile iscritto in pubblici registri, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia debitamente trascritto, ne compie in suo favore l'usucapione col decorso di tre anni dalla data di trascrizione......." Quindi trascorsi tre anni dall'acquisto ai sensi dell'art. 2688, esso non è più impugnabile.
  21. MrOizo, mi sa che hai proprio ragione! :azz: Ora però ho la testa Pinasco smontata e provvederò con il Dremel a sistemarla come consigliato.:boxing: Tutta questa storia porta però ad una riflessione: visto che questo problema del battito in testa è così diffuso mi chiedo come è possibile che in Pinasco non riescono a risolverlo una volta per tutte?
  22. Le Schwalbe sono tra le migliori gomme per bicicletta: io le monto sulla mia MB e credo che anche per la Vespa dovrebbero essere ottime.
  23. A me piace! Complimenti!
  24. Ieri smonto la testa dal mio Pinasco e vado dal tornitore per ridurre la banda di squish come consigliata da Mr Oizo. Il tornitore mi dice: "perchè devi modificare la tua? se devi ridurre la compressione ho una testa Piaggio già rialesata che era montata su un cilindro Polini e che posso darti per 15 Euro, più o meno il costo dei lavori da fare sulla tua testa". Decido di prenderla e la monto subito sulla mia Vespa, anticipo a metà tra A ed IT, getto max 122, candela NGK 9, filtro aria con i buchi e marmitta Sito Plus. Credevo di avere un peggioramento delle prestazioni e invece noto subito che il motore gira molto più rotondo e scorrevole: è sempre molto pronto, con una bella ripresa ma adesso allunga molto di più. Prima aveva una bella coppia ma murava presto e saliva di giri con molto sforzo. Ora è diventato un motore davvero molto sciolto e questo conferma che con la testa Pinasco aveva invece seri problemi di rendimento. Fin qui tutto bene. La cosa incredibile però è che se apro tutto il gas a bassi giri si sente ancora un pò di battito in testa! Da non credere! Fortunatamente, quando poi il motore sale di giri il battito scompare del tutto. A questo punto penso davvero che un pò di battito in testa sia congenito a questo gruppo e quindi ineliminabile. Oppure non è un vero rumore di detonazione ma una rumorosità del pistone molto lavorato o altro..........
×
×
  • Crea Nuovo...