Vai al contenuto

ilbintar

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    221
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di ilbintar

  1. Ho avuto lo stesso problema sul PX200, dovendo sostituire i dischi consumati (dopo una decona d'anni...di sevizio), mi hanno consigliato di montare i 4 dischi, ma oltre ad essere dura trascinava, una volta tolta e montata l'originale tre dischi ho risolto il problema, (frizione morbida e senza ne trascinaree ne slittare! Dovendo montare più dischi nello stesso spazio di tre devi ridurre lo spessore dei sugheri e quello dei dichi di ferro, e le case non sempre riescono a rispettare lo stesso spazio con il risultato che alcune hanno quel problema. (Olio usato nel cambio Bardahl Classic Motor Oil SAE 30) Buona gnespa
  2. Rimossa la marmitta originale Piaggio ho notato, confrontandola di profilo con la Polini, che la Piaggio ha un profilo più basso e questo garantisce una certa distanza dalla pedana. Nella confezione la Polini ha allegato un foglietto con la garanzia e un suggerimento sul montaggio: togliere il gancio che aggancia la molla del cavalletto alla pedana e inserire direttamente la molla al suo posto. Purtroppo anche con questa modifica non ho risolto, quindi ho proceduto ad accorciare di due centimetri il bullone esagonale (quello tra ammortizzatore e tampone in gomma), forandolo ulteriormente e filettandolo di 2 cm. Problema risolto la pignatta non tocca e io problema è risolto! Buona Gnespa
  3. il risultato è lo stesso, proverò a mettere una candela più calda (b7es) e un getto max di110...
  4. Ehi raga...cosa mi dite....candela calda o getto più piccolo (attualmente 118 standard) o tutti e due.....cosa fare? Buona gnespa
  5. Visto che i getti sono standard, il carburatore è nuovo (Pinasco 24/24), e al posto del pignattino c'è una simonini, portebbe essere che il grado termico della candela non sia più quello originale (P2M che in NGK B9ES)? Se fosse così essendo grassa dovrei montare una candela più calda? quanto?.... Buona gnespa
  6. Potrebbe essere che quando ho sostituito l'ammortizzatore non ho dato abbastanza compressione alla molla, (bastano uno o sue centimetri di giro vite in più), e il problema era risolto. Appena possso provo.... Buona gnespa
  7. Non so come và il "R", Io ho il"ER" e va moolto bene!
  8. I getti sono quelli standard per il PX200
  9. Piaggio P2m
  10. Uso normale
  11. Recensione : CARBURATORE RACING PINASCO SI 24.24 ER La serie speciale di carburatori Pinasco “R” è stata sviluppata per il mondo dellecorse e per i preparatori più esigenti. Le modifi che apportate ai carburatori Pinasco“R” aumentano le prestazioni del carburatore e permettono una carburazionepiù effi ciente e precisa. Tutti i carburatori Pinasco contrassegnati con la lettera “R”hanno i passaggi benzina interni lavorati a CNC che garantiscono il fl usso ottimaledi carburante ed eliminano l’effetto “vuoto benzina”, anche il coperchio galleggianteviene interamente lavorato nei passaggi garantendo un perfetto riempimentodella vaschetta. Nella serie SI 26/26 “R” il “Venturi” è stato ulteriormentelavorato per aumentare il diametro nominale e ottenere la dimensione massimadi 26.00mm al posto della dimensione di 25.40mm della versione economica. Il carburatore “R”, per quanto riguarda la serie SI, rappresenta il TOP di gamma edè un’esclusiva Pinasco... Buona gnespa
  12. Il modello è ER e i getti sono come quelli di serie; si ho valutato anche la possibilità di un 26/26, ma averlo montato voleva dire non fermarsi solo a quello, e io non ho voglia di andare oltre, (epansione a aparte), comunque il 24/24 Pinasco va veramente bene! Per l'ultima domanda non so risponderti. Buona gnespa
  13. Questa è la candela....
  14. Ecco questa è la Vespa giusta!
  15. Oooopsss..... non è questa la Vespa incriminata, posterò la foto giusta appena rientro dall'ufficio. E' da prendere in considerazione che a maggio dell'anno scorso ho sostituito l'ammortizzatore posteriore.... Buona gnespa
  16. A quanto pare il problema era la sede dello spillo, la goccia c'era se il rubinetto restava aperto e l'imbrattamento ruota in movimento. Buona gnespa
  17. Ecco il mio PX200 arcobaleno
  18. OK, raga, ho aqcuistato la Polini Original, ma non riesco a montarla, la pignatta tocca il fermo della molla del cavaletto e ne impedisce il montaggio; ho anche provato a rimuoverlo senza ottenere risulato, in quanto, sempre la pignatta tocca il fondo delle pedane. Ad un attento esame, penso di aver trovato la soluzione: il problema è l'ammotizzatore che è troppo lungo e ...spingendo il motore verso il basso porta la marmitta a toccare le pedane. Basterbbe accorciare la vite esagonale che fissa l'ammortizzatore al tampone di un centimetro o due e dovrebbe risolversi il problema. Se ne avete uno migliore fatevi avati.... Buona gnespa
  19. Mah più che cu...o ho avuto un sospetto quando, nel mio PX125 sono cominciati ad aumentare i giri del motore quando la vespa era al minimo nel giro di un paio di settimane. La prima cosa che ho fatto è stata di smontare il carburatore e pulirlo, ma quando ho svitato la vite del minimo ho notato che da appuntita, come dovrebbe essere, era smussata, da questo ho dedotto che nel tempo il flusso delle benzina, come l'acqua, leviga tutto; naturalmente, sostituita la vite ho risolto il problema. Da questa esperienza ho dedotto, dopo attento esame e consulenza da carburatoristi, che il problema del carburatore del PX200 era l'usura. Il galleggiante nella vaschetta aziona uno spillo che in cima termina con una punta in gomma, la quale apre o chiude un foro all'interno di una cavità conica e, a seconda del quantitativo di benzina che entra nella vaschetta, ne regola il livello. Con il tempo la benzina ha logorato la sede dello spillo che da conica si è arrotondata rendendo difficoltoso il suo lavoro. Quindi è stato necessario sostituirlo e la scelta è stata il Pinasco in quanto è un Dell’otro/spaco ottimizzato tra i suoi vantaggi è stato eliminato il fastidioso vuoto riprendendo la manetta. Buona gnespa
  20. Ok appena posso faccio foto ?
  21. Sotto il motore la solita gocciolina e la ruota imbrattata, e facile all'ingolfo. E' stato rifatto il carburatore pulendolo accuratamente, sostituendo tutte le guarnizioni, spillo conico (ne ho provati alcuni), compresi gigler e saracinesca e guanizioni carter/scatola e scatola/carburatore, ma non ho risolto mai il problema. Sostituito il carburatore per il momento mi sembra aver risolto. Buona gnespa
  22. Nessuna delle due....tutto nero
  23. OK, scusate l'errore, ma sto revisionanado anche il 20/20 del 125 e ho fatto un po di c.....sino, è il 200 che monta il 24/24 Pinasco. Buona gnespa a tutti
  24. Molto interessante, e una candela tutta nera che carburazione è?...
  25. Da una discussione tra vespisti in merito al rapporto tra colorazione della candela e carburazione sono nate due scuole di pensiero: 1) Per controllare la carburazione, dopo aver scaldato il motore, si effetuata una bella tirata, si arresta la Vespa e si controlla subito la candela. 2)Visto l'uso quotidiano, e non sempre si effetuano tirate, si monta una candela nuova e dopo un pò di chilometri si controlla la candela. Dite la vostra... Buona gnespa a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...