Vai al contenuto

ilbintar

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    221
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di ilbintar

  1. Ho avuto anchio lo stesso problema e dopo aver sostituito le guarnizioni carter/scatola e scatola /carburo, rifatto tutto il carburatore non avevo risolto il problema. Da diverse fonti mi hanno dato la dritta che il problema è dovuto ad un usura o sporco della sede dello spillo conico del gallegiante, ovvero dove va a chiudere il passaggio della benza. Nonostante la pulizia continuavani i gocciolamenti con spruzzate sulle gomme quandi si è in movimento; ha questo punto, un meccanico mi siggerisce la sostituzione in quanto (dopo 30 anni) forse la sede non è quella di una volta non fa più tenuta con lo spillo (anche se è gommato). Ho sostituito in carburatore (ho optato per un Pinasco) è il problema si è risolto!!! Buona gnespa
  2. Salve, a tutti i LML Un mio amico ha bruciato le lampadine e queste sono state incollate con silicone e i fili saldati.... come sono fatte? Sono composte da fili/gommini/spinitto di collegamento? E dove le tovo? Buona guida a tutti
  3. Ho montato il carburatore Pinasco e un espansione Gianelli.......Va che è un spettacolo!!! Ora si che si sente un 200cc lavorare!!! Riassumendo il PX200 dopo ad una pulita al cilindro/pistone con cambio fasce monta tutto originale ad eccezione del carburatore 20/20 Pinasco con un getto di 118 e un 'espansione Gianelli. Buona gnespa a tutti
  4. Carissimi Vespisti o LMListi....boh, sempre vespa è.... un mio amico ha da poco aquistato una LML 4T di cui è contento, però qualche giorno fà non gli vanno più le frecce e aprendo il guscio del manubrio abbiamo trovato due fili staccati, che faccevano capo ad una lampadina di illuminazione cruscotto. Ad un attenta analisi ci siamo accorti che tale luce non era originale ma era una lampadinetta di auto incollata; ho notato anche che il 4T, ma penso che anche il PXMillenium hanno lo stesso cruscotto (datemi conferma se sono nel giusto) e le lampadine sono fissata da gommini.... insomma si è deciso di sostituire la lampadina incriminate e il relativo cablaggio, ora la domanda cruciale è: dove trovo il tutto? Confido in una Vostra dritta....Buona Gnespa e LML a tutti
  5. Salve a tuti... Sevo sostituire il cablaggio dei fili dell'illuminazione del cruscotto di una LML 4T che monta lo stasso del millemìnium, dovè possibile reperirlo, ho difficoltà a trovarlo in rete........aiuuuutooo!!!! Buona gnespa a tutti
  6. Almeno con il PX è possibile, penso anche con la VNB5; per quanto riguarda le coppie di serraggio nella sezione download/manuali officina del forum dovresti trovarle. Buona gnespa
  7. Ciao, ho avuto lo stesso problema molto tempo fa, la causa è il trafilamento tra cilindro e carter e nel tuo caso è in quel punto; controlla il serraggio dei dadi dei prigionieri (chiudili al giusto serraggio dato dalla casa con chiave dinamometrica) e controlla o sostituisci la guarnizione tra cilindro e carter, in questo caso la pulizia è categorica e dato che ci sei verifica che non ci siano asperità. Buona gnespa
  8. Ok raga, la mia gnespetta dopo 38 anni di ottimo servizio si è meritata una revisione totale del motore e un passaggio da puntine ad elettronica, visto che la pignatta è ormai esaurita, urge una sostituzione. Visto che monto un DR177 ho pensato a queste: Marmitta originale Piaggio Mamitta SITO Espansione Simonini Espansione Gianelli Non ho idea se l'accopiata possa funzionare mantenendo o aumentando le prestazioni del DR177, chiedo lumi, pareri, suggerimenti dritte, esperienze o altro.... Buona gespa a tutti
  9. Dunque, ho optato per un Pinasco: stando a quello che la casa dichiara, ha apportato migliorie allo stesso ottimizandone il suo funzionamento allargando alcuni condotti migliorandone il flusso benzina/aria ed evitando i micidiali vuoti.... il carburatore comunque è un Spaco/Dell'Orto e a quanto pare la Dell'Orto ha dato in concessione alla Spaco la costruzione dei carburatori.... Buona gnespa a tutti
  10. Devo sostutuire il carbutatore del Px200 (dell'orto 24/24E) e sono indeciso se Pinasco o Dell'Orto (ma sicuramente sarà un Dell'Orto/Spaco), come sono i due carburo rispetto al originale? Buona Gnespa
  11. La Pinasco ti vende il Kit con due guarnizioni (una di riserva) e la valvola. Il mio problema era il montaggio della valvola, soltanto che la temperatura del garage era polare e la gomma si sa tende ad essere un pò duretta....ho risolto portando a casa un paio di giorni i cerchi, le valvole e le gomme, in seguito ho motato le valvole senza fatica (previa lubrificazione) nei cerchi aiutandomi con la pinza a pappagallo a ganasce parallele e sono entrate . Buona gnespa a tutti
  12. Buona è idea, in effetti sono riuscito nel intento ma utilizzando le pinze a pappagallo con ganasce parallele che non presentano denteture , ma ho dovuto porre in caldo i cerchi e le vaovoline in quanto erano due ghiacci e si sa la gomma non è molto elastica con il freddo. Buona gnespa
  13. ilbintar

    dr 177 vs 200

    Possiedo PX125 con DR177, il resto è tutto originale e un PX200 arcobaleno anche questo tutto originale; inubbiamente sono due cose completamente differenti, potrei paragonare il DR177 ad un pulerdo nervoso e scalpitante, sempre pronto a scaricare la sua energia alle gomme (nei suoi limiti), mentre il PX200 lo definirei (sempre in confronto) come una cavalla di razza sempre pronta a correre per strada con tutta la sua eleganza; queste sono le sensazioni che le due Vespa riescono a trasmettermi ogni volta che le.....cavalco...due Vespe due caratteri. Sebbene entrambe si eguagliano come velocità, una ci arriva nervosamente l'altra con progressione. Due Vespe, due cavalli. Buona gnespa
  14. OK, il video su youtube lo fanno vedere facile.... e sembra che utilizzino una rivettatrice... mah!... Ok allora vada per il gommista, ma se qualcuno conosce qualche trucco si faccia avanti! Buona gnespa
  15. Ho acquistato i mitici cerchi scomponibili dalla Pinasco ma non arrivo ad inserire nella sede la valvolina che è dannatamente dura da inserire sebbene si oliata a dovere, suggerimenti, per chi ha già mointato i cerchi? Buon Anno nuovo a tutti
  16. ilbintar

    Gomme e cerchi

    Ok se le usi d'inverno d'accordo, ma d'estate vanno bene.... ed è per questo che ho montato le invernali. Buona gnespa a tutti
  17. ilbintar

    Gomme e cerchi

    In un primo momento ho ordinato i cerchi della F.A. ITALIA neri, esteticamente sono bellissimi, moooolto leggeri, ma con due piccoli difetti: la vernice non tiene abbastanza e ci montano/smontano dal cerchio con un pò di difficoltà (dal gommista!). Nella seconda Vespa (PX200) ho ordinato i cerchi scomponibili della PINASCO, a quanto sembra più semplici per il montaggio dei pneumatici. Per quanto riguarda le gomme avevo montato su entrambe la Pirelli SL26 estive e devo dire che vanno molto bene sul asciutto mantenendo un ottima tenuta quanto sul bagnato, in inverno, sebbene sia una gomma estiva sono puttosto discrete.
  18. ilbintar

    Gomme e cerchi

    Ho letto della difficoltà nel montare i pneumatici tubless sui cerchi tubless dovuto o dal reperire un gommista con macchina predisposta ad accogliete un cerchoi da 10" e dalla gola poco profonda. Una soluzione sarebbe nel montare le gomme sui cerchi scomponibili tubless della Pinasco; qualcino li ha utilizzati? come vanno, sono affidabili? Buona gnespa a tutti
  19. Carissimi Vespisti, quest'anno ho deciso di regalare alla mia Vespetta due treni di ruote con cerchi in lega leggera con altrettanti pneumatici tubless, due invernali e due estivi. Se per quanto riguarda i cerchi avevo le idee chiare, per i pneumatici mi sono perso tra modelli e marche chedendomi quale fossero i migliori tra quelli estivi e invernali con una buona tenuta in strada sia con asfalto asciutto che bagnato. Chiedo a tutti Voi del forum di dare ina vostra recensione/esperienza/parere sulle gomme in commercio sia del tipo invernale che estivi, in modo da dare un utile indicazione per un eventuale acquisto. Grazie per la collaborazione. Buona gnespa a tutti e Auguri di Buone Feste
  20. ilbintar

    Gomme e misure

    OK, capito ? Buona gnespa a tutti
  21. ilbintar

    Gomme e misure

    Quindi i tubless sono fatti per i cerchi da 2,10, i questo modo il tallone fa trenuta sul cerchio, mentre in un cerchio più largo (3.50) è la camera d'aria a tenerlo in battuta ma perdendo la tenuta ad aria; ho capito giusto? ? Buona gnespa
  22. ilbintar

    Gomme e misure

    Ma non sarebbe corretto montare le gomme 3,50 su cechi 3,50 i cerchi 2.10 sono stretti, il penumatico viene stretto al tallone! Buona gnespa a tutti
  23. ilbintar

    Gomme e misure

    Però c'è una cosa che mi lascia perplesso... Io ho sempre montato le Pirelli SL26 che sono tubless ma montate su cerchi classici; una volta mi è sucesso di forare e la vespa è andata prima di traverso poi ha sculettato di brutto, mano male che ero appena partito da uno stop e non correvo,; in conclusione o il comportamento del tubless è dovuto al cerchio con camena ad aria o è normale che si comporti come tutte le gomme che forano. Buona gnespa a tutti
  24. ilbintar

    Gomme e misure

    Quindi sul cerchio 2,10 si montano i pneumatici 3,50, e questo mi fà felice, ora resta da decidere se scomponibili o meno..... Se è come dice Paletti ovvero che in caso di foratura si riesce a fermarsi senza conseguenze, direi che sono più sicure!!! E sulla sicurezza non si discute!!! Buona gnespa a tutti
  25. Ho intenzione di sostutuire i cerchi, con dei tubless ma sono un pò confuso su certe misure.... I cerchi scomponibili sono come il solito da: 3,50/10 e qui siamo apposto, ma i cerchi tubless il commercio sono tutti da 2,10/10 e non ci sono gomme con quelle misure. Ma si possono montare anche le 3,50/10 vanno bene....visto che 3,50 non è 2,10? Chiedo lumi al forum. Buona gnespa a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...