Vai al contenuto

ilbintar

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    221
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di ilbintar

  1. Allora, ho ruotato tutto lo statore in senso orario fino alla battuta della vite, ho rimontato il volano, messo in moto e regolata la carburazione, risultato: il motore gira come un orologio svizzero....? sto girando da un pò e mi sembra tutto regolare, però appena possibile verificherò con la strobo! L'accensione elettronica gira perfettamente con il volano a puntine!!! Risparmiati 80 euro! Buona gnespa a tutti
  2. Potrebbe essere ma l'olio che cola è pulito, è di colore giallo, limpido (tipo olio mix) e non marrone. Per questo presumo che sia benza, comunque verificherò anche questa opzione, non si sà mai. Buona gnespa
  3. Salve a tutti i gnespisti.... Da diverso tempo la mia PX200 Arcobaleno, ogni volta che mi fermo, si presentano sotto il carter delle piccole perdite di olio e il cerchio della ruota unti; dopo qualche goccia riversa a terra termina il gocciolamento. Ho osservato che l’olio è pulito di conseguenza la perdita non viene dal motore; ho verificato la tenuta del tubo benza dal serbatoio al carburo e verificato la tenuta dello stesso compreso il serraggio delle relative viti e non vi sono perdite, del resto il gocciolamento avviene solo se uso la vespa. Dimenticavo, l’interno della scatola del carburo è asciutta e pulita. Un post su questo forum (da cui o prelevato la foto), si nota cerchiato quello che viene definito “scarico eccesso benzina della vaschetta galleggiante”, potrebbe esserne la causa? Se si qual è il motivo di tale perdita e come rimediare? Buona gnespa
  4. Ecco si avvicina l'inverno e come succede agli umani anche le Vespe devono cambiare....scarpe oltretutto consumate! Scherzi a parte, dovrei sostituire le gomme al mio PX125 (DR177) e ho deciso per quelle invernali, 3,50X10 girando per la rete mi sono imbattuto in alcune marche interessanti: Michelin City Grip Winter Kenda K315, K329, K341, 701 IRC Urban Heidenau K66 (e altre) ecc... Qualcuno le ha provate, pareri e opinioni sarebbero interessanti per il forum. Buona gnespa
  5. Per dire il vero ci avevo pensato, ma visto che da li non si muove..... mi sembrava inutile. Dentro ci sono straccetti, guanti (per cambio gomma), candela scorta e carta vetro e qualche attrezzo utile. Buona gnespa
  6. Si, regge, regge tranquillo, il trespolo è anche comodo perè ti permette di parcheggiare la gnespa in garage anche se priva di ruota o motore. Buona gnespa
  7. Avete finito il Nesquik e vi rimane il barattolo vuoto? Non buttatelo, un ottimo utilizzo lo vedete qua sotto come porta attrezzi, e per di più non prende acqua.
  8. Quello che vedete è un attrezzo per tenere sollevata la vespa e spostarla nel caso si debba togliere la ruota o asportare il motore. Una volta tolti i due cofani, si inserisce la barra nei due fori posteriori lasciati liberi dai perni dei cofani stessi, una volta appoggiata la vespa sull' attrezzo si blocca il tutto con due viti di sicurezza.
  9. Il DR NON va lavorato ma montato così comè, tenendo la configurazione originale, in quanto progettato per lavorare in quelle condizioni! Se rettifichi il cilindro, il rettificatire DEVE mantenere le tolleranze originali pena il grippaggio. Il Gt se hai avuto modo di sentirne uno originale, tende a scanottare, questo è dovuto appunto, alle tolleranze tipiche del DR per renderlo affidabile (se mantrieni le caratteristiche originali). Se le tue intenzioni sono0 quelle di elaborarlo lascia perdere, vai a Gt Polini, Pinasco o altro che sono fatti per quel scopo, DR NO! Io da poco dopo circa 15 anni di DR177 e (grandi tirate), ho avuto un problema (vedi post sul forum), il paraolio ha ceduto e mi ha danneggiato valvola , cilindro e pistone. Ho rifatto tutto il motore e rimontato un altro DR177! Buona gnespa
  10. Proverò a sostutuire le ganagsce sperando che siano...tenere; colgo l'occasione per chiedere un vostro parere: Devo sostituire la gomme, ora monto delle pirelli sl26, vorrei sostituirle con delle invernali, sulla rete ho trovato le seguenti: KENDA K329 (3.50-10) KENDA K341 (3.50-10) KENDA K415 (3.50-10) MICHELIN J59 cerco delle gomme che abbiano una buona aderenza nel bagnato! Cosa ne pensate e cosa eventualmente proponete. Buona gnespa
  11. Il tamburo non presenta scalini o altre irregolarità, il problema era nato da quando una decina di anni fà ho verniciato il tamburo (coprendo rigorosamente la parte interna!) e aproffitando dell'occasione a sostituire le ganasce, da allora ho avuto il problema. Ho avuto il dubbio di aver sporcato il tamburo con del grasso (presente nella parte centrale, dove c'è la sede del cuscinetto) ma nonostante la minuziosa pulizia con diluente e carta di vetro non ho risolto nulla, a questo punto potrebbero essere le ganasce?....... Ok che non si pretende grosse prestazioni di freneta ma almeno decenti, cosiderato che prima frenava! Buona gnespa
  12. Yesss 81, come usura del tamburo... un disco si usura ma un tamburo mi sembra improbabile, ho una R4 del 80 con ancora i suoi tamburi e frena ancora molto bene! Mentre una golf più recente (del 2006) ho già sostituito i dischi. Un amico vespista mi suggeriva il tipo di ferodi; che possono essere di tipo tenero o di tipo morbido, la differenza sta nel fatto che i teneri si usurani più velocemente ma assicurano una buona frenata a differenza di quelli duri. Cosa ne pensate? Buona gnespa
  13. Non che fu, che è! PX125 (DR177 portata da puntine a elettronica con volano puntine). Buona gnespa
  14. Salve Vespisti..... Ho un piccolo problema che si trascina da anni, il freno anteriore frena per simpatia, ovvero è come se avessi messo olio nel tamburo! Ho sostituito le ganasce scrtavertandole e sgrassato con diluente nitro l'interno del tamburo e come tocco finale una ripassata di carta di vetro; ma sensa ottenere il risultato desiderato; mi ricordo che anni addietro il freno era efficente e le frenate erano buone. La cusa del problema potrebbe derivare dai ferrodi con un impasto troppo duro? Suggerimenti...... Buona gnespa
  15. E' stato un parto lungo e difficile costellato di mille problemi, banali ma che rallentavano il tutto. Il motore gira come un orologio svizzero, la Megadella è incredibile, il sound è uguale alla padella originale, ma con le prestazioni di un'espansione. La modifica da puntine a elettronica mantenendo il volano puntina funziona alla grande (previo anticipo di 15°). L'unico cruccio è la frizione, sebbene faccia il suo dovere, quando tiro la leva, fa un rumore di sferragliamento....i suggerimenti sono graditi. Buona gnespa a tutti
  16. I carter sono sempre gli stessi, come del resto gli statori, adirittura le basi sono le stesse delle puntine, lo si nota dal buco che alloggiava il condensatore! L'unica spiegazione potrebbe essere che stiamo parlando di un 200, in questo caso il riferimento è la tacca "A", allosa si che ci siamo.... ma NON per il 125 /150! Buona gnespa a tutti
  17. Su questo non ci piove! con la strobo non puoi sbagliare, ma per avere una base di partenza va bene calcolare a goniometro... poi si tratta di regolare qualche grado. Comunque non capisco come fanno ad arrivare a ruotare lo statore oltre i 15°...... Buona gnespa a tutti
  18. Io non prendo come riferimento la tacca sul carter quando misuro i gradi..... Allora partiamo dall'inizio: PRIMA FASE: Prendo lo statore e con il goniometro misuro dalla la tacca "IT" 15° e traccio un segno (sullo statore) con il pennarello. SECONDA FASE: Metto lo statore nel carter e lo posiziono ponendo la tacca dei 15° con il riferimento del carter, in questo modo ho adattato lo statore con il volano delle untine. TREZA FASE: Per verificare che tutto sia a posto, dopo aver montato il volano e fissato un disco graduato e posto un blocca pistoni procedo a trovare il PMS e a segnarlo sia sul volano che al carter, ed infine trovo i 15° che segnero sempre sul volano e cater, a questo punto metto in moto e verifico che i segni dei 15° sia allineati. IO per il momento sono ancora allaseconda fase, un mio dubbio è 15° o 18°? sulla rete cè un pò di confusione visto che per quanto ho provato non arrivo a posizionare a 18°, quali sono i gradi giusti?..... Buona gnespa a tutti
  19. I gradi li misuro con un goniometro: dalla tacca "IT" con un pennerello faccio una tacca a 15° (letti sul goniometro). Il discorso dei 18° è che qualcuno in rete consiglia questo ritardo........ non capisco come faccia a ruotare lo statore....!!! ERRATA CORRIGE; nella seconda foto la rotazione è in senso antiorario
  20. Salve al forum... Ho asolato lo statore e dopo aver lavorato di goniometro, ho segnato i fatidici 15° dopo il segno "IT". Direi che è il massimo dei gradi che si possono ottenere, questo è dovuto al fatto che l'asola è arrivata alla base in rame del pick-up; tenendo presente che devo evitare che la vite vada sopra la piastrina di rame altrimenti sporgendo va a sfregare il volano, di conseguenza perdo qualche grado ma almeno arrivo ai fatidici 15°. Qualcuno consigliava i 18° ma non so come si possa arrivare a ottenerli! Buona gnespa a tutti
  21. Bene Vespisti il motore è chiuso, ora sto lavorando a convertire da puntine a elettronica con volano puntine. Come GT ho riacquistato un DR177 (fedele compagno da parecchi anni ma danneggiato da un paraolio!), e come espansione una Megadella. Il carburo resterà il suo originale 20/20D (il motore era un 125), giusto per fare le cose per bene, che carburazione mi consigliate (min, max, emusionatore ecc...) e che candela montare? Buona gnespa a tutti
  22. Un altra questione è lo sfasamento, c'è un pò di confusione....15°, 17° 18° 20° qual'è quello corretto? Presumo che s'intenda che tale sfasamento sia da aggiungere oltre a quello delle puntine... Non ditemi dipende, perchè la meccanica è meccanica, se la Piaggio regolava l'anticipo in base ai singoli motori non metteva le tacche al carter e statore, ma tale taratura era uguale per ogni singola cilidrata 125/150e 200! Buona gnespa
  23. Quindi si parte tutto da capo? A questo punto come procedere se i riferimenti non sono attendibili? Buona gnespa
  24. Va bene, però la tacca nel carter è allo stesso posto per tutti i PX, e questo almeno è un riferimento. Sarebbe interessante se qualcuno un volta montato lo statore elettonico al posto delle puntine con volano puntine, misurasse la distanza tra la tacca del carter e quella del statore una volta messo a punto il tutto (dovrebbe essere di 18° lo sfsamento), in questo modo in modo semplice e veloce tutti quelli che passano da puntine a elettronica devono solo ruorare di tot millimetri lo statore e il gioco è fatto. Cosa ne pensate? Buona gnespa a tutti
  25. Dunque se ho capito bene con il volano delle puntine è sufficente asolare lo statore elettronico per portare l'anticipo a 18°. Per misurate lo sfasamento mi chiedevo se è possibile con il piatto statore dal lato opposto alle bobine tracciare l'angolo di sfasamento con un goniometro e riportarlo sul lato opposto in modo che una volta montato lo statore è sufficiente allinearlo con la tacca del carter. E' sufficente tale operazione? Buona gnespa
×
×
  • Crea Nuovo...