Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. ciao a tutti . Sono a richiedere una cortesia. Sono proprietario di una 125 vnb3 DEL 61 restaurata con il vs aiuto oramai cinque sei mesi fa. Ora l'ho ripresa ed ho avuto un problema meccanico che ho risolto proprio lunedì scorso - grazie sempre a dei grandi di questo sito ... ). Ora la questione è questa. Domenica c'è un raduno dalle mie parti (Civitanova Marche) ... e vorrei far bella figura senza perdermi in sciocchezze. Il probl è che vorrei sostituire lo starter. In pratica non avendo mai visto com'era montato all'epoca un cavetto starter e relativo pomello, non so da dove iniziare. Innanzitutto ho acquistato il cavo (quello con l'anello da un lato e la "zeta di zorro" dall'altro). Ho anche acquistato il pomello (pomello nero montato su astina in acciaio con buchino all'estremità). Poi ho proceduto unendo l'anellino allo starter del carburatore. Poi ho passato la guaina con il cavo fino a farlo passare nell'apposita "guida" nel telaio. Fatto sta che il cavetto è un po troppo lungo (credo) visto che se tiro il pomello, non si aziona lo starter ... Che faccio taglio??? Avreste qualche foto da postarmi?? L'altra info invece riguarda la posione del tubo miscela e delle guaine acceleratore, starter, imp elettrico. Avreste una foto per farmi vedere se il tubo miscela, per arrivare al carburatore passa sul foro del telaio superiore (rispetto all'altro presente nel telaio) e gli altri cavi in quello inferiore o viceversa? Io ho fatto così. Non vorrei aver fatto un casino . Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
  2. cavolo col terremoto immagino che avrai altri problemi per la testa al momento. Pero' vedrai che quando ti metterai al lavoro, il restauro ti assorbirà completamente e ti fara' dimenticare tutto. Ciao ed in bocca al lupo (per tutto). Tienici al corrente.
  3. HYUPPYYYYYY Dopopranzo, ultimo disperato tentativo. Rismonto il carburatore. Provo a rivedere i getti. Smonto anche lo spillo ed il galleggiante. Vedo una piccolissima quantità di sporzcizia, ma che dico sporcizia, un granellino di polvere all'estremità del canale dove scorre lo spillo che regge il galleggiante. Pulisco bene il tutto (senza particolari aspettative), riprovo a mettere in moto e booooooom. La mia vespona ora va che è un piacere!!! Grazie a tutti quanti hanno partecipato a questo post di aiuto. Ho apprezzato tantissimo il vostro aiuto (di tuuuuuttttiiii). Anche se mi rendo conto che aiutare on line chi chiede un parere senza neache poter visionare la vespa o il difetto o sentire i vari rumori non è facile. Pero' vi garantisco che - per lo meno a livello psicologico - i vostri consigli sono un supporto strepitoso per far si che noi PRINCIPIANTI non ci lasciamo scoraggiare al primo intoppo.
  4. dopo sti 50 metri la vespa si spegne come se soffocasse. Sembra che le manchi la miscela pero' non so se dipende dalla miscela, dalla corrente o dall'aria ... La prova del tubo teso non l'ho piu' fatta in quanto ho talgliato il tubo miscela nella misura piu' corta possibile, l'ho pulito bene bene ed ho visto (staccando il rubinettino che va avvitato al carburatore), che la miscela esce bene. Riguardo la ripartenza, non riparte bene, pero' riparte. Mi spiego meglio. Dopo una quindicina di pedalate riparte, oppure riparte buttandola in discesa. Il problema pero' è sempre lo stesso. La vespa si spegne sia al folle a minimo (dopo un po) sia in marcia.
  5. Ah, non so se puo essere d'aiuto a qualcuno ... la candela era molto sporca. Quasi fosse presente del grasso nella parte inferiore.
  6. Ahime' ... tentativo fallito. Ho provato a pulire nuovamente il carburatore ed ho smontato e rimontato la candela (lavorando sul ponte), ma niente di nuovo. La vespa parte e poi dopo una cinquantina di metri si spegne. E' come se la miscela si fermasse da qualche parte e non ne volesse piu' sapere di circolare. Oppure come detto sopra forse veramente un problema di corrente. Che ne dite??? Help!!!
  7. come procedì??? Quanta pazienza con i carrozzieri vero??? Comunque "asta la vespa ... siempre!!!"
  8. visto che tra stasera e domani vado in garage per fare il tentativo della candela, avete da darmi altri consigli per qualche altro tentativo da fare??? Ho deciso che se non riesco ad aggiustare la vespa da solo entro mercoledì chiamo il meccanico (quello vero ... con grande rammarico) per avere la vespa efficiente almeno per metà giugno ... spero!!! Vi prego di evitare questo grande colpo per l'orgoglio di un vespista alle prime armi come me. Ciao.
  9. Purtoppo a me si accende tutto sommato bene, il problema è che poi si spenge come fosse ingolfata, o come se andasse in riserva o come se avesse l'aria tirata. Visto che ho cambiato già due volte la candela non c'è qualche altro consiglio che potresti darmi??? Come faccio ad esempio a verificare la bonta della bobina, tieni conto che è una vnb3t 125 del 61 ...
  10. cavolo ... adesso che ci penso, la candela l'ho già sostituita ... Pero' l'ho sostituita con quella che avevo sulla cinquanta. Ora mi sorge un dubbio ... sono uguali in termini di potenza????
  11. il ponte candela è quella parte in alto fatto a uncino vero??? Quindi tu credi sia piu' una cosa elettrica?
  12. pessime notizie su tutti i campi .. ho fatto tutto cio' che penso di saper fare: oltre quanto detto sopra, ho anchetagliato il tubo benza (piu' corto possibile) .., pulito lo stesso e poi rimontato. Ho smontato nuovamente i getti min e max (oltre a quello dell'aria), pulito e rimontato ... Il problema pero' permane. Anzi credo peggiori. Ora si accende dopo una pedalata. Il probl è che al minimo andrebbe pure bene ma appena accelero (non so se a causa della poca micela che passa o a causa della poca aria che respira) la vespa soffoca e si spegne. Lo stesso quando dal minimo metto la marcia per provare a partire. Cosa mi è rimasto da controllare??? Aiutatemi vi prego ... sarebbe una sconfitta troppo dura per il mio orgoglio!!! Grazie.
  13. anche io non avevo mai avuto a che fare con le vespe (o con qualsiasi altro tipo di moto) ... pero' la passione per il fai da te, l'arte dell'arrangiarsi, e il prezioso aiuto di vr mi hanno aiutato a smontare da solo la mia vnb3, portarla dal carrozziere a pezzi e poi rimontarla (compresi i cavi vari, l'imp elettrico ecc. ecc.). Ovviamente l'imp elettrico di una vespa del 61 non è uguale a quello di un px, pero' ti assicuro che è la parte per cui ho faticato meno. Come scritto sopra, il problema vero è che ti troverai fermo nei lavori e magari butterai via un pomeriggio solo perchè ti mancherà una vite che - tanto che ci sei - vorrai cambiare, ma non troverai da nessuna parte. Quindi fai bene a rimandare il lavoro a dopo le vacanze, almeno farai tutto con calma e per bene. Ste cose le fai una volta e basta visto che poi non vorrai piu' rimetterci le mani sapendo a cosa vai incontro. Dopotutto siamo o non siamo della generazione di MAC GUYVER?????
  14. avevo letto del problema del tubo troppo lungo proprio da una tua discussione anto. Domattina provvedo all'accorciamento poi vi faro' sapere. Speriamo non dipenda davvero dall'imp. elettrico. Non saprei proprio dove mettere le mani. Per ora ... grazie a tutti.
  15. basta .. mi sono convinto. Appena trovo un po di tempo vado e taglio!!! Oppure magari prima vedo se dipende da quello, facendo girare il motore acceso in folle con il serbatorio tenuto un po piu' in alto del normale in modo da non far fare pieghe al tubo e tenere la benza in "pressione". Dovrebbe funzionare bene, no???
  16. credo anche io che dipenda da quello ... volevo solo un supporto morale da uno esperto, prima di tagliare il tubo (che comunque misi io "a occhio", quindi forse è davvero troppo lungo). grazie. Ti faro' sapere.
  17. Ciao a tutti. Amo questo sito per come mi ha aiutato nel restauro della mia vnb3 dal punto di vista estetico e del rimontaggio. Dopo aver tentato di tutto, scaricando vario materiale dalla rete, sono giunto pero' ad un punto morto per quanto riguarda un problema tecnico meccanico. Non vi ho mai chiesto aiuto on line perche' non sono esperto di nomi e termini tecnici. Percio' chiedo a chiunque voglia aiutarmi, di farlo con tanta pazienza e magari con l'ausilio di qualche foto. Come da titolo, il problema sta nel fatto che la mia bella vnb3 (con motore vnb2) va in moto ... poi cammina per un po ... poi si spegne come se andasse in riserva o mancasse l'aria alla miscela. Insomma come se non ci fosse la benzina o come se avessa l'aria tirata. Ho provveduto in questi modi. Smontaggio e pulizia carburatore con relativa sostituzione guarnizioni. Sostiutizione ribinetto miscela con uno nuovo. Pulizia interno serbatorio (smontato anch'esso). Pero' non ho risolto niente anche se credo alla vespa tutti sti lavori abbiano fatto un gran bene. Ah, dimenticavo ... ho anche cambiato la candela. Poi leggendo vari post, ho provato anche a camminare con il tappo benzina aperto per vedere se dipendeva dal fatto che non ci fosse aria nel serbatoio. La soluzione non è neanche questa. Il problema permane. Mi rimane solo da vedere se magari è il caso di accorciare un po il tubo della miscela. Che dite risolvo così??? Qualche altro consiglio???
  18. grazie ugualmente. io non ho sabbiato la mia e me ne sono pentito. Mi sembra stia quasi per riaffiorare la ruggine
  19. complementi per la vespa ... ti chiedo una cortesia. potresti caricare una foto del lato motore senza cofano??? Vorrei verificare dove passno i cavi dell'aria, dell'acceleratore, il tubo della benzina ed il cavo elettrico. Grazie e buon prosieguo ... sicuro di voler restaurare la vespa. Io me la godrei così com'è per quest'estate ed il prox autunno mi ci metterei al lavoro.
  20. segui sempre i consigli di anto ... non finiro' mai di ringraziarlo per le selle. Ciao e buon lavoro.
  21. il sellone originale (optionale) dell'epoca tutto sommato non mi dispiace. Anzi a dire il vero mi piace proprio. Comunque io ho montato sella ant e cuscino post e credo sia la soluzione migliore (anche se la soluzione esteticamente piu' bella è sella ant e portapacchi post.). E dico questo anche perchè ho cambiato diverse moto e credo che l'unica volta che mia moglie non si è lamentata di sedere dietro, sia stata proprio con la mia vnb3 con il cuscino dietro. Una volta che ci si abitua al molleggio del sellone anteriore, quello post. ti assicuro che non sarà un problema per il passeggero.
  22. ammiro la tua passione ... pero' la monosella (almeno quella anteriore con solo il portapacchi dietro) montala ... eddai fallo per la tua vespona!!!
  23. ciao Luca, se ti puo' essere d'aiuto io (suconsiglio di anto ) ho comprato le selle della mia vnb3 nonchè il portasella posteriore da un rivenditore di Carmagnola e non mi stancherò mai ne di ringrazionare ne di consigliare l'acquisto agli interessati (nonostante il prezzo un po caro).

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...