Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. inserisco altre foto .. spero mi possiate essere d'aiuto . Altrimenti dovro' venderla senza neanche sapere cosa scrivere sull'annuncio.
  2. sul lato posteriore non era agganciata al telaio (che fino ad un anno fa era pieno di ruggine). Inoltre il telaio mi sembra piu' corto di quello di una sella lunga per vespa ... Forse è davvero di una lambretta. Sul retro non c'è piu' scritto niente quindi non so la marca. L'unico appiglio per riconoscerla, credo sia mostrato in malomodo dalla seconda foto postata. Quella in cui si vede l'attacco al lato anteriore della sella (quello su cui la sella viene "ribaltata").
  3. Ciao a tutti. Quando comprai la mia 125 vnb3, c'era montata su la sella che vedete in foto. Come tutti vedrete, non è la sua sella originale (a parte il fatto che l'originale era la monosella anteriore che ora ho comprato). Vorrei sapere per quale tipo di vespa è questa sella ... Riuscite a darmi una mano ! PS scusate la qualità delle foto.
  4. vnb3recanati

    Mi presento!

    sbaglio o è conservata??? Ciao e benvenuto.
  5. inoltre vorrei sapere se quando hai verniciato il telaio ha lasciato liberi i forellini per le autofilettanti del tappetino centrale. Il mio carrozziere me li ha stuccati (credo) e poi riverniciati. Ora devo rifarli ... Qualche consiglio???
  6. scusa una domanda. ho notato che sull'asta del tappo serbatoio dove va la scritta miscela al 2, ci sono due fori. La scritta pero' è adesiva o sbaglio??? Quindi quei due forellini non servono a niente???
  7. caspita ma l'erba a casa tua è altissima ...
  8. io ho speso 115 piu' l'iscrizione al club .... ma non ho avuto la "rottura" dell'asi ... Valuta tu se vale la pena affrontare la pratica asi e le spese per il nuovo motore/carter. Ciao. (ps io il motore vnb3 cell'ho ... ma non lo venderei mai)
  9. riguardo all'assicuraizone ti basta trovarne una che abbia stipulato una convenzione con qualche club della tua zona. Non tutte richiedono anche l'iscrizione asi o fmi. Io ho una vnb3 con motore vnb2 (quindi no iscrivibile asi o fmi) ma con la semplice iscrizione al club vespa della mia zona ho ottenuto lo sconto del 65% presso l'agenzia assicurativa convenzionata con loro. Comunque anche io ho trovato assicurazioni che pretendono l'iscizione ASI ... basta cercare un po. In bocca al lupo.
  10. spero vi piacciano le foto che ho scattato domenica scorsa al raduno di Ancona. La mia è la vnb3 col casco giallo ...
  11. fil di ferro dolce ... provero' a cercarlo. Grazie.
  12. dove trovi i ribattini per fissare il tappo??? Io ho montato delle vitarelle da 3 (sbaglio sapendo di sbagliare). Non è venuto male ma vorrei montare i ribattini, anche perchè con la doppia sella che ho su, il tappo del serbatoio è bene in vista.
  13. a me hanno rilasicato il nuovo certificato di circolazione con la scritta: "il proprietario dichiara che l'anno di prima immatricolazione è 1972", se dichiaravo che era dl 30 lo scrivevano!!! quindi non credo faccia fede cio che è scritto sul certificato, quanto il numero di omologazione. Ciao.
  14. si ma .... setiscopretuamoglie ...
  15. ho usato il termine rifilare solo perchè credevo che all'epoca (61, 62) le vespe montavano solo le Pirelli. Se così non è, non direi di trovarmi male con le michelin (con disegno originale dell'epoca) quindi le ricomprerei. Anche se avrei voluto montare delle gomme molto tassellate (quasi da neve) che mi sono sempre piaciute molto sulle vespe. Ne ho viste anche su diverse foto dell'epoca. Le sava si avvicinano molto ai miei gusti, ma le ho trovate solo con le fasce bianche e a me non piacciono.
  16. a quanto pare domenica ci sarà anche il sole (nonostante il freddo) ... se qualcuno va potermmo incontrarci su. OK??
  17. come mai copertoni Pirelli ... di solito i gommisti mi hanno sempre rifilato le Michelin???
  18. per quanti fossero interessai o in zona, segnalo l'ottavo trofero del Conero ad Ancona per le date del 4 e 5 ottobre. ecco il link del programma http://www.vespaclubancona.net/Regolamento.doc e questo il link del club http://www.vespaclubancona.net/incontri.html Spero di esser stato utile. ciao da Recanati
  19. qualcuno sa aiutarmi per favore, riguardo il perno (o non so cos'altro) che va inserito nel pedale freno posteriore. Non so come motare il freno. Ho montato una vite con un dado ma ho notato che non ho fatto la cosa giusta...
  20. venerdì sera alla festa dell'uva, il club vespa locale, orgnaizza un raduno di vespe. Lo' so che il sito non è frequentato da moltissimi maceratesi pero' se siete o venite da queste parti, organizziamoci e ritroviamoci alla vesta dell'uva. Ciao da Recanati (MC)
  21. cavolo ho riletto il tuo link ed in effetti credo che quando freno il pulsante viene rilasciato e non premuto ... quindi è tutto ok!!! Appena torno a casa ricontrollo bene.
  22. ma senza massa le luci funzionerebbero ugualmente???? Riguardo al link l'avevo già visto ma non mi è chiaro ... il mio problema è che i due fili li ho allacciati credo bene, solo che rimane acceso lo stop e si spegne solo quando premo il pulsantino .... Riguardo il fermo del pedale freno post., cosa mi dici?? Grazie.
  23. vorrei anche cambiare le ganasce del freno posteriore ... mi aiutate non l'ho mai fatto. Da dove parto (dopo aver tolto la ruota)?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...