Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. grazie hood ma non credo sia quello il problema in quanto ho montato e rismontato la forcella oramai anche troppe volte
  2. nessun aiuto??? Mi sa che dovro' andare dall'elettrauto
  3. CIAO TONY, ti chiedo una cortesia. Sto restaurando una vnb3. Siccome ho qualche problema con l'avantreno che non è preciso come vorrei quando guido la vespa, mi sarebbe molto utile se tu continuassi a scattare le foto (come fai tutt'ora) anche quando rimonterai la forcella e monterai il gruppo ralla superiore e inferiore. Mi raccomando le foto soprattuto del gruppo inferiore sia per quanto riguarda il parapolvere, che la sede delle gabbie o sfere mobili sia sul telaio che sulla forcella, in quanto temo di aver dimenticato qualcosa . Ciao e complimenti per il restauro che stai facendo. Procedi davvero alla grande e nonstante la mia sia una 125 di modello diverso da quella da te trattata, le foto che posti mi sono molto utili per correggere anche il mio lavoro. Dopotutto sempre di vespe parliamo no???
  4. vnb3recanati

    Domandina....

    CASPITA' che bbotta!!! Comunque quella se non vado errato è una sanzione che somministra l'agente accertatore che ti ferma per strada. Quando vai a fare il passaggio al pra pero' non ti fanno la multa, ti applicano semplicemente gli interessi sul ritardo. Per lo meno a me così è successo non piu' di venti giorni fa. Dico bene??? Il terzo comma non è molto chiaro sul punto. Comunque la mia esperienza dice che la sanzione non viene applicata ne dal pra ne dalla motorizzazione.
  5. vnb3recanati

    Domandina....

    il passaggio una volta fatto, vale per sempre, solo che non è opponibile a terzi di buona fede che trascrivono una loro ipotetica compravendita prima di te. Il fatto che la voltura deve esser entro i 60 giorni comporta solo eventuali sanzioni da agenti di polizia o pagamento di sanzioni o interessi di mora (pochi euri che io sappia), quando si va a fare la voltura.
  6. Ciao, ho diversi problemi sulla mia vespona: 1 - vorrei sapere che tipo di fermo va montato sul pedale del freno post per ancorarlo al perno del telaio; 2 - mi si fulminano di continuo la luce di po. anteriore e le luci stop e posizone posteriori ... cosa devo controllare??? 3 - mi rimane acceso lo stop posteriore e quando premo il pulsantino dell'interruttore per gli stop la luce si spegne, ho letto che si tratta di un interruttore normalmente aperto, come posso rimediare??? Ciao e grazie in anticipo a quanti vorranno aiutarmi.
  7. ho una classe A prima serie ... il massimo per caricare le vespe scassate che trovo in giro ... e con il cavalletto messo!
  8. sinceramente le lambrette non sono un gran bel vedere ma il rumore del loro motore ed i vari colori ed abbinamenti cromatici, li adoro!
  9. grazie elaboronero .. non avevo mai visto la mostra di imola e st'anno non sono potuto andare causa maltempo. Vedere le tue foto è stato come fare una bella gitarella. Grazie davvero!
  10. ho capito di quale sella parli. Vederla dalla foto è molto bella. Dal vero non saprei. Io ho montato la sella fatta da una ditta di Carmagnola. L'ho pagata una 40 d'euri di piu' ma è davvero molto bella e comoda. Le foto le puoi vedere sul post "rimontaggio vnb3 da zero". Non sono foto bellissime ma credo ti aiutino nella scelta. Tieni conto che la sella è una delle prime cose, anzi la prima cosa, che salta all'occhio di chi vedrà la tua vespa. Non risparmia i 40 euri solo se sei sicuro che le selle a 109 euro sono davvero OK. Io non mi sono assolutamente pentito di averle comprate, anzi lo rifarei senza ombra di dubbio e consigliero' sempre lo stesso fornitore a tutti. Ciao.
  11. dimenticato, sulla staffa di zanghe ci va bene anche uno specchietto che non devi comprare per forza da lui. Ad esempio io ne avevo uno sulla cinquanta che ho acquistatp da poco, ed uso quello che ricomprero' per la 50, dato che quello di zanghe costo di piu'. Poi vedi tu. Ciao. e buon inizio settimana.
  12. io ho comprato la vite dello sterzo da zanghe ... a diff della staffa (che costa un botto), la vite non costa tanto. Inoltre dovevo comprarla comunque dato che quella che avevo su era molto lunga visto che la mia vnb aveva il parabrezza ed il perno teneva entrambi i supporti per il parabrezza. Mi sono poi trovato bene con il perno fornito da zanghe perchè, a diff di quello che avevo, quest'ultimo si stringe con due chiavi da 14 e non con una da 14 ed una da 17, così ci lavoro meglio.
  13. intanto vnb3t col telefonino ... troppo contento
  14. Ho ritirato giù la forcella per l'ennesima volta. Ho montato la sede per gabbia inferiore (che non c'era) e la gabbia, mentre la calotta grande era già "incorporata sul telaio". Ho rimesso su la forcella. Ho rimesso il manubrio (montando anche la staffa di zanche per lo specchietto) TRA L'ALTRO ORA NON HO PIU' IL FAMOSO CENTIMETRO TRA TELAIO E MANUBRIO . Ho riallacciato il freno ant. Ho controllato il funzionamento delle luci. Rimontato il faro. Montato lo specchietto (tra l'altro a me la staffa va benissimo e non tocca il bordo dello scudo ... ma io il bordo d'alluminio non l'ho messo). Provato la vespa che ora va benissimo ed ha un avantreno quasi perfetto ... Poi 'na bbotta de matto e ............................. L'ho portata a revisionare e l'ho assicurata per il primo giretto Hippyyyyyyy Finalmente circolante. Lunedì altri aggiornamenti ed altre domande per gli ultimi ritocchi (e ce ne sono un bel po ancora da fare. Inoltre lunedì se riesco posto qualche foto ad una risoluzione meritevole della mia bellissima vnb. Ciao e buon week end.
  15. ma il numero che segue la sigla corrisponde tra quella del libretto e quella del motore????
  16. vnb3recanati

    Vespa..TIR !!!

    se trovo quelle a funzionamento "manuale", insomma quelle della pubblicità, al mercatino di imola, sicuramente le compro ....
  17. in effetti pensandoci bene si potrebbe anche mettere una staffa in quel punto ... ma l'effetto estetico non mi convince molto. Forse ho fatto bene a comprare l'altro tipo di staffa (quella agganciata al perno). Appena mi arriva posto la foto.
  18. sul telaio cos'hai???? La storia puzza ... In base a cosa hai dedotto che si tratta di una vnb3, sulla base del telaio???
  19. vnb3recanati

    vespe serie B

    Forse lo chiamo e se mi dice il prezzo della cena ti faccio sapere. Pero' alla cena vado solo se riesco a convincere mia moglie a sfidare le intemperie che a quanto pare ci spettano per il fine settimana ...
  20. vedendo la foto del kit che hai comprato da zanhe, qual'è: PARTE INFERIORE 1 - Parapolvere 2 - Sede per gabbia 4 - Calotta grande ???? Scusa ma preferisco fare la figura dell'ignorante che fare il saccente che poi deve di nuovo smontare la forcella!!!
  21. Aspetto il materiale che dovrebbe arrivarmi domani e poi ti faccio sapere ... Grazie Patau.
  22. quindi, correggimi se sbaglio, a parte il parapolvere, sulla parte inferiore hai montato solo (e cito zanghe): "SEDE AL PIANTONE PER GABBIA SFERE CALOTTE STERZO INFERIORI"??? Come si monta??? Va messo e basta o si avvita o chesso io??? Poi la gabbia con le sfere va semplicemente messa dentro sta calotta ... Vero???
  23. io ho il telaio inferiore a quello indicato da zanghe percio' ho ordinato le sfere sciolte e la sede al telaio per sfere sciolte. Pero' ad oggi ho su la gabbia a sfere (come sulla 50) ma non ho montato la sede al piantone per gabbia. Per non sbagliare ho ordinato anche quella da zanghe ... Come si monta??? Va avvitata o cosa???? Hai fatto qualche foto del rimontaggio in quella fase????
  24. che mi dici patau per le sfere nella parte inferiore della forcella ant.??? Hai la gabbia o le sfere sciolte????

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...