Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. oggi ho ordinato la staffa sinistra da zanghe ... ammazza che prezzi pero' ...
  2. vnb3recanati

    vespe serie B

    a recanati per la maggior parte sono appassionati di vespe ... pero' qualche lambrettista ogni tanto si vede. Io non conosco molta gente a Recanati visto che mi ci sono trasferito da soli 3 anni. In origine SO UN FARGHETTO ...
  3. Per la sede al telaio per sfere sciolte, cosa dovrei fare?? Mettere le sfere grandi sulla sede. Poi inserire la sede sulla forcella ed in fine inserire semplicemente la forcella?? Senza avvitare o fissare niente??? AIUTOOOOOOOOOO!!!!!
  4. Ho un altro problema, ho visto da zanghe che le vnb3 con n. di telaio basso, montano sulla calotta sterzo inferiore, le sfere sciolte con l'apposita "sede al telaio per sferesciolte". Qualcuno ne ha una foto di questa benedetta "sede al telaio" per vederla montata??? Forse è proprio quella che io non ho e che mi rende l'avantreno instabile ... Io ho semplicemente messo una gabbia calotta per sterzo come sulle 50 ma credo proprio di aver sbagliato. Poi sul sito dei ricambi di zanghe: http://www.zangheratti.it/zangheratti/leggo.php si parla anche di una sede al piantone (e non al telaio) per gabbia sfere calotte, che va montata nel caso in cui anzi che le sfere sciolte, si usi la gabbia (che io ho usato per errore). Avete una foto anche di questa per capire di cosa si tratta una volta montata??? Ho una 50 e magari provo a smontarla da la e montarla sulla 125 per vedere se quo essere adattata o se devo comprare quella per sfere sciolte.
  5. se non uso una autofilettante, come fisso lo stop al tunnel della vespa???? Il foro lo dovro' fare comunque, ma come faccio per non rovinare la vernice????
  6. maledetto perno ... Io anche ho avuto problemi con il tuo stesso perno sulla mia vnb3. Alla fine ha vinto lui. Lo lasciato montato ed ho portato il tutto a verniciare. Ora ho rimontato tutto e tutto sommato non mi ha dato nessun fastidio. Io direi che se non ce la fai con le buone (o poco cattive) puoi anche lasciarlo su.
  7. mi faresti una cortesia matteo??? Mi mandi una foto di tutte le guarnizioni, parapolvere, gabbie ecc.. che hai trovato montate sulla forcella. Credo io abbia dimenticato qualcosa dal lato inferiore visto che il mio avantreno non è moltro stabile . Grazie.
  8. e come si monta l'interruttore stop??? Il problema è che il mio carrozziere ha stuccato e riverniciato tutti i fori
  9. Ciao matteo, anche io sto restaurando una vnb3t. Confermo che per l'asse delle marce va bene così. Per quanto riguarda invece il "blocchetto" dell'acceleratore, io l'ho smontato prima di portare il manubrio a verniciare. Smontarlo è stato facile ... non ci sono viti, va solo battuto (con molta calma in quanto si deforma molto facilmente). Il difficile invece è stato rimetterlo in quanto il pezzo è precisissimo e non deve essersi assolutamente deformato senno non rientra. Alla fine sono riuscito a rimetterlo ma ci ho sputato sangue (e non solo svito). Ora è tutto ok ma il blocchetto si è un po rovinato ... poco male, mi piace lostesso.
  10. Qualcuno ha - per favore - una foto di una vespa (vnb3 o simili) con su montato uno specchietto omologato??? Vorrei qualche idea prima di acquistarne uno e poi pentirmene.
  11. grazie delle info Mondovespa. In bocca al lupo per il collaudo.
  12. qualche foto??? Comunque non sottovalutare il problema dei doc. Ad es., per prima cosa io vedo sempre che il telaio sia leggibile ... Calma e sangue freddo.
  13. vnb3recanati

    vespe serie B

    credo si chiaro, leggendo l'articolo che ho copiato, che non sia questo il caso .... Probabilmente è un informale ritrovo di mezzi d'epoca, organizzato dal ristoratore che ne è un appassionato (o che ha fiutato l'affare ...).
  14. vnb3recanati

    vespe serie B

    Mi spiace ma il link in effetti non funziona. Ti allego il testo dell'articolo. Articolo del giorno 31/08/2008 Cronaca di Civitanova torna all'elenco Raduno sul lungomare "Lambrette e Vespe Passerella da mito" CIVITANOVA - Le due ruote che hanno segnato un’epoca ancora fanno colpo, a distanza di anni. Sono le “Lambrette” e le successive “Vespe”, veicoli con i quali viene identificata la rinascita dell’Italia nel dopoguerra. Sono tanti gli amanti di questi prototipi di scooter in giro per l’Italia e molti di essi si ritroveranno venerdì 12 settembre al ristorante La Greppia di Civitanova. più che un raduno, una serata tra amici. Massimiliano Gigli ha coinvolto, per quest’iniziativa, il club Lambretta di Civitanova. tante le adesioni raggiunte. I “lambrettisti” e i “vespisti” si ritroveranno alle 18.30 del prossimo 12 settembre. I loro veicoli saranno esposti davanti e all’interno del locale, oltre che lungo il lungomare nord dove si trova il ristorante. Potranno essere ammirate Lambrette costruite tra il 1946 e il 1967, oltre alle più recenti Vespe, tutte in eccellenti condizioni. Mezzi da veri collezionisti e pezzi unici curati in ogni minimo dettaglio. A Civitanova sono parecchi i possessori di questi piccoli gioielli. Anche i più giovani potranno ammirare i motocicli con cui si sono divertiti i nonni e i genitori. Dopo il raduno, a partire dalle 20, la cena. E poi la ripartenza verso altri lidi. Per informazioni, chiamare il ristorante La Greppia, telefono 0733/70424. Comunque l'amico lambrettista si chiama Silvano.
  15. riguardo al restauro ... cominciano le dolenti note .... Devo bucare la lamiera per: tappetino centrale (otto fori); interruttore stop freno posteriore (due buchi); montaggio poggiapiedi (un buco sul cofano sin nella parte inferiore); Basteranno delle autofilettanti o prendo il trapano????
  16. vnb3recanati

    vespe serie B

    questo è il link dell'articolo di cui ti parlavo prima : http://www.corriereadriatico.it/articolo.aspx?varget=751603
  17. vnb3recanati

    vespe serie B

    ciao Luigino ti scrivo perchè ho letto sul corriere adriatico di qualche giorno fa un articolo in cui si scriveva che c'è un raduno di lambrette il 12 pomeriggio al lungomare nord al rist. La greppia. Poi solito giretto, ed in fine cena al ristorante la Greppia. Lo so che con le lambrette c'entriamo poco o niente ma io ci vado per due ragioni: 1 - sul giornale c'era scritto che non è niente di ufficiale ma solo un incontro per lambrettisti della zona a cui sono espressamente invitati anche tutti i vespisti. 2 - al raduno ci sara di sicuro un mio amico lambrettista che mi ha venduto la mia attuale vnb e non vedo l'ora di fargliela rivedere ora che l'ho restaurata. Se vieni fammi sapere. Se trovo qualche info in piu' ti scrivo. Ciao.
  18. non so com'è ma io da Massetani non ho trovato mai niente ... Forse sono l'unico. Ho letto che vai in bus a Imola con club di civit. Io anche andro ma con un mio amico in macchina con carrello per vedere se si riesce a portar giu' qualcosa ... (PS il 12 c'è un raduno a Citano' al ristorante La grappia : vespe e lambrette ... tu Vai???)
  19. grazie per il supporto morale. Non so come va montato lo starter per l'aria. Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni???? Inoltre vorrei sapere se il poggiapiedi laterale (che di sicuro avrai montato), va montato con due sole viti, e se lo stesso ha al di sotto una guarnizione in gomma o qualcos'altro che non faccia rovinare il cofano laterale ... non mi fido molto a montarlo ...
  20. Ho rimontato l'aneriore ora non va piu' a dx e sn a suo piacimento. Come dubitavo, avevo omesso di mettere una rondella sul perno sito tra la molla e l'ammortizzatore (quello centrale insomma ... il piu' importante). Ora ho rimediato con una rondella acquistata in ferramenta ed il problema sembra risolto. Ovviamente dovro' prenderrci un bel po mano in quanto la vespa con le ruote da otto sicuramente non è il massimo in quanto a guidabilità, pero' come primo giro di prova mi accontento. Spero che per lunedi riusciro' finire di assemblare la mia bella e poi vi faro' sapere.
  21. anche io ho mandato la forcella a battuta e lo spazio vuoto c'è. E' proprio come sulla tua. Grazie per il conforto ... ne avevo propriobisogno. Ciao.
  22. quoto patau. Si vol, gira liberamente. Comunque oggi pom, probabilmente avro' degli aggiornamenti in quanto provo a rimontare il tutto. Un consiglio a proposito. Come prima cosa è meglio montare: 1 - la molla anteriore; 2 - l'ammortizzatore anteriore; 3 - il perno che collega la forcella al resto ...
  23. i soldi "in banca" non fanno la felicità ... un vespa si!!! Ottima la scelta e .... la "scusa" dell'infanzia ritrovata Comunque con un gioiello simile è come ave investiti in un assegno ricolare che, in qualsiasi momento, puoi riconvertire in denaro ...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...