Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. Caspita pero' che raduno che mi sono perso ...
  2. di scarpe ce ne sono diverse tipi. Inoltre al club vendono anche maglie, felpe, bandane ed altro.
  3. anche lo spazio di cui parlo io è nell'ordine del centimetro. Quindi è normale?? Tu anche cell'hai!! Mi manderesti una foto per regolarmi meglio? Grazie. Entro lunedì rimonto tutta la forcella ant che oramai ho smontato completamente e poi vi rifaro' sapere. Grazie per l'interessamento a tutti. Riguardo il cuscino posteriore vedo di provare a montare anche quello e poi ti aggiorno. Ciao.
  4. ??? Tu non cell'hai quel benedetto anello di battuta??? guarda questo link del restauro di puccio : http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8992&postdays=0&postorder=asc&start=195 sulla foto vespa 150_1067.JPG (ingrandita) si vede chiamente lo spazio di cui sto parlando ... non credo sia grave. Inoltre vorrei una info da te. Mi spieghi come faccio a montare il cuscino pos comprato a carmagnola sul portapacchi comprato sempre a carmagnola??? Forse a te è capitato di montarne qualcuno. Ciao e grazie.
  5. anche il mio è entrato perfettamente, ma l'avete notato l'anello di battuta di cui parlo, oppure no???
  6. il manubrio scende perfettamente, solo che poi la forcella va a battere sullo spessore di mezzo millimetro (crica) che fa da strettoia e fine battura sul tunnel in cui va infilata la forcella. Credo sia normale. Oggi ho visto che anche sul restuaro fatto da puccio (in un altro post) c'è lo spazio di cui parlo e quindi credo sia nomale. Ci hai fatto caso??? Oggi comunque ho acquistato in ferramenta alcune rondelle per rimontare la forcella anteriore. Con le rondelle spero di sostituire al meglio quelle di cui parlo nei messaggi precedenti ... speriamo bene. L'importante è che non ci sia il ben che minimo spazio vuoto. Giusto???
  7. grazie del consiglio. Chi me la venderebbe, in effetti, la acquisto' solo per il motore in quanto non gli piace l'estetica. Io non so cosa fare ....
  8. ho per le mani una vespa 125 ets dell'85 con doc regolari pronti per passaggio, motore ottimo, carrozz. discreta ... ha un qualche valore secondo voi??? A me non piace piu' di tanto ma ne sono state fatte relativamente poche ed ha un motore che è una bomba. Qualche consiglio per l'eventuale acquisto? Ne vale la pena, che valore potrebbe avere???
  9. ciao puccio ... scusa il disturbo ma vedendo le foto del tuo restauro (perfetto), ho notato che anche tu hai quel centimetro di spazio vuoto tra manubrio e scocca. Quello spazietto insomma da cui si vedono i fili dell'imp elettrico ed i vari cavi. Ovviamente anche a me la forcella si ferma sulla battuta che trovo sul manubrio. Pero' ho visto che su qualche restauro di vnb3 questo spazio non c'è. Mi confermi che anche secondo te è normale uno spazio di circa un cm tra manubrio e telaio e che quindi la battuta sul manubrio deve esserci????
  10. notavo del gioco allora ho tirato al max le chiere sul manubrio che tirano la forcella. a quel punto non vibrava piu' (come immaginavo). Il problema pero' non è quello del vibrare in avanti o dietro.il problema è proprio che non si riesce - nel guidarla - a mantenere agevolmente una traiettoria. Insmma non si va dritti. Per questo ho smontato tutta la sosp. ant. ed ora rimonto tutto facendo attenzione a tutte le rondelle del caso. Il problema è che non so dove trovarne di originali e quindi mi dovro' adattare con quelle che trovo in ferramenta senza far caso agli spessori. Anche perchè dubito che qualcuno sappia dirmi i vari spessori delle rondelle. Riguardo al fatto che il manubrio rimane staccato quel centimentro dalla vespa, mostrando i cavi al suo interno, non so proprio come risolverlo vista la battuta che si trova sul manubrio stesso. D'altronde non posso montare la forcella piu' in basso di quello che si deve... Ho visto gli esplosi. E sulla parte sup. della forcella vanno in ordine, come da me montati, solo la la gabbia con le sfere, la prima ghiera, il fermo, e la seconda ghiera ... Nient'altro ... Vero????
  11. non so prprio cosa dire ... il problema è che solo l'idea di mettermi a cercare i pezzi che mi mancano, mi fa venire i brividi!!!
  12. Inoltre ho rivisto che il manubrio, come già detto sopra, non combacia con il telaio. In pratica non è come si vede sulle foto postate da patau, bensi c'è circa mezzo centimetro di spazio vuoto da cui si vedono bene i cavi. Non credo ci debba essere tale spazio vuoto, ma non so cosa fare dato che, come detto sopra, c'è una battuta sul lato superiore del tunnel sul manubrio dove deve passare la forcella. Qualche consiglio ...
  13. Oggi ho riprovato la mia 125 ... del tutto inguidabile nonostante abbia nuovamente tirato i bulloni che reggono la forcella. Il problema, ormai credo sia palese, non puo essere che sull'assemblaggio della forcella stessa. sul link: http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/08.jpg ho notato che ci sono diverse rondelle su chi avrei bisogno di qualche info. vorrei sapere gli spessori delle rondelle 1537, 1534. Inoltre vorrei sapere se le rondelle z7481k, 1534k, z2102k vanno sul lato interno del "porta ruota" (1502P) o fuori insieme alla rondella z2307k e al dado z7471k. Grazie infinite a chi vorrà rispondermi.
  14. io ne ho trovato uno che mi ha fatto spendere un po meno ma i tempi sono molto molto lunghi (circa 6/8 mesi) senno dagli altri ho trovato prezzi che vanno dai 1200 ai 2300 ... Quindi tutto sommato 1000 mi sembra accettabile.
  15. ho visto le foto ... e ti (o meglio, VI) faccio una domanda. A me il manubrio non va giu' come sulla foto postata da patau, perchè sul buco dove va inserita la forcella, c'è una sorta di spessore integrato al manubrio (nella parte alta del detto foro), che stringe il foro di circa mezzo millimetro. Una sorta di battuta per la forcella. Immagino che sia anche sul tutte le vnb o sbaglio???
  16. patau non riesco a vedere le foto che hai postato ... a te si vedono???
  17. Ciao fermano, sono di recanati ed ho una vnb3 (praticamente uguale alla tua) che ho quasi finito di restaurare. benvenuto e complimenti per l'affarone che hai concluso. Riguardo gli acquisti ho aperto un forum (poco piu' giu' di questo) chiamato proprio "consiglio per acquiso pezzi di ricambio", l'hai visto???
  18. per supporti integrati al telaio intendo i numeri 3946, 3958 e 1587 sull'esploso che linko http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/09.jpg Poi sempre dall'esploso non capisco se la gabbia con le sfere (quella dal lato superiore), vada appoggiata sul telaio (con la sua sede) e poi sopra vada montato il bullone apposito, poi il fermo con il dentino ed infine l'altro bullone ... come sulla 50 praticamente. Ho questi quesiti perchè l'idea di ritirar giu' tutte le sospensioni anteriori non mi garba poi tanto ...
  19. che barba sta fmi. Io ieri ho fatto il primo giretto intorno casa. Conta che non ho neanche il freno post. Comunque ho tutti i documenti in regola. Sta settimana o la prox faro la revisione e poi finalmente l'assicuarazione per il primo vero giretto a Recanati ...
  20. non si vedono per niente i cavi???? A me si. Forse ho sbagliato qualcosa ... Aspetto la foto. Grazie.
  21. patau caricheresti una foto in cui si vede lo spazio che c' è tra il manubrio ed il telaio della vespa, vedendo la vespa dalla sella ... Grazie.
  22. Come pensavo ... Grazie Uno. L'altro problema che ho riscontrato nel giretto di prova è che l'anteriore mi sembra alquanto instabile. E' normale per le ruote da 8 o credi abbia dimenticato qualche cosa??? Mi spiego meglio ho montato sulla parte sup. della forcella, tutte le ghiere e la gabbia con le palline come sugli esplosi. Sulla parte inferiore della forcella, invece ho messo solo la gabbia con le palline senza mettere niente altro. Ho fatto sempre così con le 50, ma è la mia prima 125. Credi mi manchi qualcosa sulla parte inferiore??? Il resto dei supporti non sono già integrati con il telaio e la forcella???
  23. la vespa è finalmente in moto. Procedo con il rimontaggio, la regolazione dei cavi e sto benedetto freno post. per cui mi arrangero' in qualche modo. Il problema è che mi hanno venduto un cavo che termina con una sorta di anello in ferro. Credo abbiano sbagliato in quanto in origine la mia vespa finisce da entrambe i lati con il "morsetto " (se così si chiama). Quindi non so se arrangiarmi o riacquistare il cavetto ...
  24. ho un post aperto. Il restauro è quasi completo. Mancano poche cose tra cui una registrata ai cavi, il cavo contakm, le viti del cicalino ... Comunque sta venendo proprio bene. Purtroppo pero' ho notato che guidarla non è molto facile. Credo che abbia un problema alla forcella avanti .... devo verificare bene gli esplosi per controllare se ho rimontato tutto per bene. Ciao. La tua vnb ... tutto ok???

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...