-
Numero contenuti
702 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di vnb3recanati
-
Ho capito ... il collaudo lo vado a fare il prima possibile. Per il libretto mi sa che continuo a circolare con la fotocopia. L'assicurazione di sicuro vedo di non farla scadere. Il bollo ... non so se lo paghero!!! Pero' quello che mi interessa è se, essendo maggiorenne, posso andare in due senza incorrere nella CONFISCA (e distruzione) del mezzo, e cavarmela invece con la sola multa ...
-
grazie nikissive. Domanda: Quello sull'avatar sei tu??? Ovviamente quella sul mio avatar non sono io ... prima che me lo chiedi!!!
-
Forse non c'entra tanto nella sez. pratiche ma io ci provo ... Quacuno sa dirmi quali sono ad oggi le sanzioni previste per chi: - viaggia in due su una cinquanta omologata per uno; - viaggia senza bollo su un 50; - viaggia senza collaudo; - viaggia senza originale del cert. di circolazioe (solo fotocopia e originale a casa) - viaggia con assicurazione scaduta Grazie.
-
ma scherzi ... era chiaro che non avevi notato (vista la qualità delle foto) lo scudetto!!! Riguardo il brio della mia vespetta, forse è meglio se la lascio con la marmitta e la 75 DR che già monta visto che se inizio con le modifiche al motore non la smetteri più ... mi conosco!
-
tutto ok. A proposito, avete notato che la scritta non è quella con i rivetti ma quella adesiva??? Ho lottato un po ma alla fine l'ho trovata adesiva ed in metallo (particolarità della N) nonostante chi insisteva che non ne esistessero più!!
-
Forse non si vede bene in foto, ma il logo che è montato su, ti assicura che è esagonale, non rettangolare!!!
-
ci sono diverse bottarelle ... Non ho speso un euro per il restauro. Da un amico una volta è stata definita una vespa RAT LOOK!!! Però le vespe perfettine, o meglio non vissute, mi sanno si giocattolo ed ho anche un po' di timore a guidarle ... Sinceramente anche il vnb che sto facendo rivivere non credo sarà un perfetto restaurato ... diciamo che sarà accettabile!!!
-
Ovvio senatore ... Appena ho qualche foto della nuova VNB3T il primo a vederla sari tu .. a proposito mi consigli qualche modifica non eccessiva al motore ed una bella marmitta da montarci???
-
Riguardo la sconvolgimento della mia vespetta N (con doc originali), mi sono ben guardato dal tagliare o saldare. Mi sono solo soffermato a carteggiare e mantenere. Nonchè a personalizzare un mezzo che amo!!! Lungi da mè l'idea di rovinare una 50N!!!! PS: senatore la mia bella la uso solo per i giretti domenicali in paese e per i vespa raduni ... purtoppo con i suoi 53 KM/H effettivi non potrei mai andarci a lavoro o in qualunque altro posto richieda la mia presenza entro un orario prefissato ... Comunque tranquilli ... sto' restaurando una VNB3T e sarà completamente originale.
-
Non risulta il nome di chi ti ha venduto la vespa sul libretto in quanto il pra non rilascia due volte l'adesivo nel caso di intestazione erede e vendita. E' questo l'unico guadagno in termini economici ... Secondo me la maggiorazione del prezzo è dovuta proprio al fatto che c'è stata la doppia voltura al pra. Comunque l'unico modo per risolvere il tutto è chiamare l'agenzia. Detto questo. Se trovate chi vi fa il 2688 con la firma unilaterale (se per voi è meglio o piu' comodo), ben venga. Cio' che voglio puntualizzare è che se ad esempio un notaio si rifiuta di fare il 2688 con firma unilaterale, non potete pretenderlo ... .Se capisco come fare a caricare un pdf vi faccio anche vedere la circolare su cui mi baso. Dopo di chè è ovvio che è sempre valido il detto POSTO CHE VAI USANZA CHE TROVI ... e come scrisse Paolo Rossi nel penultimo San Remo "IN ITALIA CI STA' IL SOLE...". Quindi lungi da me il dover convincere qualcuno della fondatezza delle mie ragioni. Vorrei solo dare una info completa a chi consulta questo forum.
-
Daccordissimo Pero' ho trovato la circolare di cui parlavo. E' la CIRCOLARE n. 819 del 21.01.05) CHE L'ACI HA INVIATO ALL'UNASCA: UNIONE NAZIONALE AUTOSCUOLA STUDI DI CONSULENZA AUTOMOBILISTICA. In essa si chiarisce che il 2688 va compilato con la firma unilaterale del solo venditore. Tale chiarimento viene pero' fornito basandosi sul fatto che chi richiede di vendere con il 2688 risulti già proprietario sul cdp in forza di precedente atto di acquisto già autenticato ma non ancora trascritto al PRA. Il problema è che è un file pdf. Come faccio a caricarlo. Devo fargli una foto o c'è un altro modo???
-
Ciao a tutti e grazie per i commenti. Su alcuni rispondo: 1- la vespa non è stata sverniciata con solventi ma accuratamente carteggiata a mano da me. Poi ho passato qualche spruzzata di trasparente e rifinito con l'arancione spray i cerchi, lo sportellino, ed i bordini! 2 - la marmitta non è in vendita!!! La adoro. E' l'anima stessa della mia vespina. Riguardo le prestazioni in salita non solo non guadagno ma forse perdo addirittura qualcosa, mentre in pianura va piuttosto bene. Comunque ho visto tre o quattro volte la marmitta in vendita su ebay (come modello di marmitta fabbricato negli anni 80 dalla "Sito" o denominata come "modello ABARTH" e sempre verniciata di rosso - come in effetti era quando acquistai la vespa). 3 - No non intendo riverniciare la vespa!!! A che pro'??? quando vado ai vespa raduni vengono tutti a vederla neanche fosse una 90 SS e al giro rionale tutti mi rincorrono per sfidarmi manco fosse uno scooter da quattordicenni moderni!!! 4 - Lo scudetto è esagonale come è giusto che sia. La 50N del 69 lo montava di quel tipo.
-
Io anche ho avuto una vespa 50 con targa nuova. La targa l'ho fatta io perchè l'avevo acquistata senza doc. e con denuncia di smarrimento. Al momento del rilascio della carta di circolazione chiesi espressamente se potevo far qualcosa per omologarla per due ma mi dissero che non era possibile. D'altronde non è che mi aspettassi chissacche date le ruote omologate su un cinquantino del 72, i freni a tambur(INO), e la potenza del mezzo stesso!!!
-
dispiacc 'stavolta sono d'accordo con gipirat (comunque domani aggiorno il commento sul discorso del 2688 .... )
-
ecco un paio di foto della mia 50N seconda serie (del 69 con sportello grande e scudetto esagonale) che ne dite??? Vista la marmitta?
-
inoltre ho visto che la molla ha anche un'altra vite, posta sta volta sotto la molla, che finisce con uno strano cappuccetto ... si toglie??? O si allenta semplicemente. Anche perchè cercando di svitare quella superiore, la molla pur rimanendo attaccata, è uscita fuori dall'alloggiamento inferiore dove si trova quella strana vite. Che ne dici? Inoltre per quanto rigurada l'ammortizz. posteriore, ho deciso di ricomprarlo direttamente... qualche dritta o accorgimento perticolare per l'acquisto???
-
spero mi vorrai aiutare. Nel mio messaggio di aiuto cercavo una dritta per smontare la molla che ti mostro nella foto!!!
-
una domanda ... ho provato a smontar la molla della forcella anteriore ... Non ci riesco perchè mentre svito la vite superiore, la molla prima faceva grande resistenza torcendosi su se stessa, poi si è sganciata dalla vite inferiore ed ora ruota con il ruotare della vite superiore???? Non so perchè ma ho una certa paura a smontare gli ammortizzatori, sempre e comunque, sia per quello ant. che per quello post. Mi date una mano?? Ho anche delle foto ma non so' caricarle
-
ciao Gabriele, anche tu confermi che qual'ora si acquisti con il 2688 il passaggio costa di piu' (proprio perche si tratta di una doppia voltura: da non intest, ad intest/venditore, ad acquirente. Riguardo la firma unilaterale con il 2668, riperto (PER GIPIRAT) che la firma unilaterale è possibile solo qual'ora il venditore non intestatario (AL PRA) risulti intestatario sul Cert. di propr. non ancora volturato al pra. Solo così l'autenticante è in grado di verificare che a vendere sia un proprietario anche se non intestatario non basandosi invece sulla sola dichiarazione fatta dal venditore ed avallata dall'acquirente (che firma). PS: comunque il link l'ho letto. Riguardo alla parcella del Notaio, nel caso del Notaio a cui faccio riferimento io, da lui si prende per il doppio originale in bollo di un motociclo, evuri 45,00. Contando che ci vanno due marche da 14.62, il suo onorario è di circa € 15,00. Non mi pare un grande onorario visto che su questo lui poi ci paga l'iva, la tassa per l'archivio e l'impiegato. Senza contare per sarà sempre tenuto ad essere in grado di dimostrare che presso di lui è stata fatta quella vendita in quella data ed a quel repertorio (repertoriazione ed archiviazione dell'atto).
-
Riugardo alla parcella del Notaio essa è composta (nel tuo caso) piu o meno da: spese per la preparazione dell'atto (visure catastali ed ipotecarie), un centinaio di migliaia di lire; spese di registrazione (nel tuo caso tre tasse fisse da circa L. 300.000,00); spese di trascrizione e voltura altre Lit. 300.000 circa; spese di archivio e repertoriazione; spese di studio varie ed infine ONORARI. Fatto sta che se anche le spese vive le hai coperte tutte con l'anticipo, ovviamente il notaio non ci tiene proprio a rischiare di non recuperare il suo amatissimo onorario!!! Forse se mandavi quella che hai sul tuo avatar, il Notaio serebbe stato più comprensivo
-
caio Luigino, sei anche io ero de citano'. Sono Recanatese di adozione da due anni ... COMPLIMENTI PER LA MOTO E' BELLISSIMA
-
Il notaio ovviamente non va pagato anticipatamente pero' contemporaneamente all'atto si!!! Cio' anche perchè una volta che il notaio l'atto la fatto e messo a repertorio e raccolta, è obbligato a registrarlo e trascriverlo nel piu' breve termine possibile. Va da se che se non lo paghi alla stipula dell'atto, i soldi per le tasse e tutti gli adempimenti, li deve anticipare lui per conto tuo ... Insomma, il notaio ha fatto sicuramente male a non rilasciarti subito la fattura per il pagamento avvenuto e per l'acconto dato, pero' si è comportato egregiamente circa il fatto che ha adempiuto a tutti i suoi obblighi di legge e di tasca sua! E poi credo che se gliela richiedi, la fattura di sicuro l'ha fatta. Il suo è un lavoro che senza dubbio lascia traccia dell'opera svolta. E' praticamente impossibile nella maggior parte dei casi per lui non fatturare.
-
Non sei l'unico a non nutrire simpatia per i notaio ... come è chiaro da questo forum ... Comunque sai qual'è il brutto dell'Italia? E' che qui la fattura in primo luogo: va' chiesta (e non va' rilasciata e consegnata spontaneamente), ed in secondo luogo la chiediamo solo se siamo indispettiti !!!
-
vi piace il mio nuovo avatar
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.