Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. vnb3recanati

    Assicurazione vespa

    dalle mie parti 84 evuri annui.
  2. ti spiego .. un'altra usanza in voga tra assicuratori, è quella di chiedere al marito che ha avuto un incidente, di intestare il mezzo alla moglie. Fatto sta, che nel caso in cui i due siano sposati in comunione, tale vendita è del tutto inutile se non con alcuni accorgimenti particolari, in quanto il bene, qual'ora acquistato dopo il matrimonio, è di entrambe i coniugi, e dopo la vendita continuerà ad essere di entrambi per effetto del regime patrimoniale della coppia. Te l'ho chiesto solo per verificare se era l'ennessima richiesta insulsa da parte di un assicuratore incompetente o da una circolare, o direttiva che dir si voglia, assolutamente da cambiare!!!
  3. Una domanda TOTONNINO, tu e tua moglie siete coniugi in regime di comunione o di separazioe dei beni (se posso chiedere)??? Se preferisci non rispondere, non ti preoccupare!
  4. Il Notaio, per come la vedo io (senza dilungarmi in norme o citare leggi), ha l'obbligo di : 1 - verificare l'identità di chi firma (vero senatore!!!); 2- garantire la regolarità degli atti dal punto di vista formale; 3 - assicurare la trascrivibilità dell'atto stesso; 4 - tutelare gli interessi di ENTRAMBE LE PARTI e assicurare l'applicazione della legge agli interessi illustrati qualora meritevoli di tutela!!! 5 - CHIEDERE UN ONORARIO ADEGUATO ALLA PRESTAZIONE SVOLTA!!!
  5. complimenti per il senatore!!! Come si dice ... la fortuna è ceca ma la sfoga ci vede e come!!!!
  6. Non ho capito il senso ... me lo rispieghi? PS. pero' adesso vado a pranzo. Dopo ti rispondo. Ciao a dopo.
  7. Nessuna precauzione ... hai ragione ... fatto stà che per intestarmi un veicolo c'è bisogno che qualcuno me lo venda o me lo ceda a titolo ereditario. Se sono l'unico erede non c'è nessun problema, pago il passaggio dal defunto all'erede e finisce lì. Se sono un acquirente o non sono l'unico erede, è necessari oche qualcuno me la venda. Visto che il proprietario è morto, Il pra deve necessariamente intestare il mezzo prima a chi me lo vende e poi a me che lo compro, dato che il proprietario originario è morto!!!! Quindi i due passaggi NON POTEVANO ESSERE EVITATI IN ALCUN MODO!!!
  8. Ciao higlander (Francesco), riguardo alla competenza estesa anche agli altri soggetti, niente da obiettare. Ho letto anche io il fatto che si puo' fare il passaggio e gratuitamente (eccetto le marche da bollo) anche da altri soggetti. Io mettevo solo in dubbio la preparazione e la professionalità di tali soggetti!!! Oltre al fatto che ha scatenato tutto cio' e cioè che io resto dell'idea che il 2688 da propr. non intestatario (ne al pra ne sul cdp) vada fatto in doppio originale con la firma utenticata del venditore e dell'acquirente. Ciao Daniele.
  9. TOTONNINO ha confermato cio' che dicevo o sbaglio???
  10. Credo che rivolgersi al notaio è cosa buona e giusta (sempre fermo il discorso per cui sono troppo alti i suoi onorari), visto che ci si trova pur sempre avanti ad un garante super partes che ha prestato un giuramento. Non avanti a un commerciante (agenzia pratiche auto) che farebbe di tutto pur di accaparrarsi qualche euro e che ha appeso al muro il suo diploma di non so' che!!! Oltre al giuramento c'è poi il fatto che il notaio sa ad esempio individuare il legale rappresentante che firma per la ditta in liquidazione, la differenza tra comuione legale dei beni o sperazione dei beni, individuare gli eredi legittimi in una successione, verificare il provvedimento giudiziale in sede di incapace legale o interdizione ecc. ecc.... Quindi viva il notaio, o meglio il bravo impiegato che ti farà il passaggio Il fatto che il notaio si limiti a verificare i dati del documento di chi firma poi è alquanto riduttivo. Prova tu ad andare dal notaio ad autenticare la firma sul contratto di ingaggio nei confronti del killer che hai incaricato dell'assassinio di chi fa le leggi sulla tassazione dei passaggi di proprietà dei veicoli d'epoca ..... L'unico modo per risparmiare davvero, secondo me, è quello di scegliere su cosa vale la pena di risparmiare!!! Insomma fare si il passaggio al PRA da soli (senza agenzia) pero' siate certi di cosa comprate!! es.: aivoglia a fidarsi di chi ti vende una vespa di quarant'anni fa assicurandoti che non sia radiata ... io la visura storica sulla vespa la faccio e come!!!!
  11. d'accordissimo con il fare tutto il possibile per risparmiare anche pochi evuri (da dare poi al benzinaio). Io sono un semplice impiegato quindi ... Il discorso da fare pero' è anche quello di acquistare una vespetta a non pochi euri da resturare poi con moltissimi euri. Inoltre alla vespa ti ci affezzioni alla grande. Perchè risparmiare una decina d'euro su un passaggio di proprietà che ti potrebbe rovinare tutto il sogno (e l'invesimento economico effettuato)??? Comunque a tutti gli amici che scrivono circa il 2688 o il passaggio da erede, effettuato da notaio o agenzia che sia, chiedo se tale passaggio è stato fatto in uno o due originali e se hanno firmato anche loro come compratori o ha firmato solo il venditore.
  12. due puntualizzazioni sul punto 1- non ho alcun interesse a far arricchire i notaio che già sono fin troppo ricchi ...; 2- non credo che i notai si siano arricchiti con i passaggi dei veicoli; 3 - forse andando dal notaio mi sento piu' tutelato che andando da un'agenzia di pratiche auto qualsiasi che pur di prendere qualche euro dall'acquirente, si basa sulle "DRITTE" fornite o citate dal venditore e se ne frega assolutamente dei diritti de della tutela dell'acquirente (e pensare che c'è anche chi ha proposto di togliere l'obbligo dell'atto Notarile anche per l'acquisto delle case fino ad evuri 100.000,00!!!); 4 - IL NOTAIO DEVE RIMANERE NOTAIO ma anche secondo me andrebbero rivisti i suoi onorari! SCUSATE LO SFOGO!!!
  13. purtroppo, o per fortuna, spesso chi stà dietro uno sportello, lavore in automatico senza ragionare su quello che fa. Ci autentica una firma su una compraventida, dovrebbe garantire sia chi compra che chi vende circa l'effettivo passaggio di proprietà. Per far cio' deve quanto meno garantire la contiunuità delle trascrizione (salvo truffe ..). Per il 2688, proprio perchè chi autentica la firma non puo' verificare la continuità delle vendite, è necessaria la firma di chi compra e chi vende perchè, esonerando l'autenticante ed il conservatore del PRA da ogni responsabilità circa detto accertamento, implicitamente dichiarano di dare per assodato che tale continuità di trasferimenti di proprietà, effettivamente ci sia stato. Poi una circolare emessa dal PRA o dalla motorizzazione circa due anni fa sancì che invece basta la sola firma del venditore. Cio' ovviamente non tutelava in alcun modo l'autenticante (notaio all'epoca) il quale poteva essere chiamato a rispondere nei confronti dell'acquirente in quanto questi poteva ritrovarsi ad acquistare un bene senza essere stato avvertito circa il fatto che il venditore non fosse in realtà un proprietario in forza di una serie continua di trasferimenti di proprietà. Proprio percio' con una seconda circolare (che ora non mi ritrovo), chiarì che il 2688 con la sola firma autenticata del venditore, poteva essere accettato solo nel caso in cui il venditore l'avesse richiesta presentando contemporaneamente all'autenticante, un CDP con su scritto il passsaggio di proprietà a suo favore. In pratica è il caso di chi compra con un passaggio dal Notaio o al Comune ... senza mai trascrivere il passaggio al PRA; e prima di effettuare la trascrizione al pra rivende con il 2688 ad un nuovo acquirente. In effetti infatti lui è proprietario (sul cdp) ma non intestatario (al PRA). Questo è l'unico caso di vendita in forza del 2688, fatto con atto unilaterale!!!!! DETTO QUESTO, se trovi: - l'autenticante che ti fa il 2688 con firma del solo venditore; - il funzionario del PRA che ti trascrive l'atto; - ed infine il buon samaritano che ti fa tutto gratis ... BENVENGA!!!!
  14. vnb3recanati

    la mia vba....

    che spettacolo!!!! A me pero' la sella doppia non dispiace, anzi ....
  15. per ora niente aumento di ruggine ... Come posso fare per farla apparire natur senza esporla alla ruggine??? Tieni conto che l'ho lasciata solo con un lieve strato di trasparente anche perché il giorno che decido di farla verniciare al carrozziere, le do un'altra carteggiatina e poi gliela porto smontata e carteggiata ... Voglio proprio vedere con che faccia mi chiede piu' di 200 evuri!!!! Appena posso pubblico una foto così la vedete. Per me è bellissima. A proposito ho letto che è meglio non caricare le foto sul forum ma da un'altra parte (non so' dove) e creare una anteprima sul forum (non so come).... qualcuno mi aiuta o mi dice dove poter leggere le info per arrangiamri un po???
  16. contando che è un px ti direi venditelo a pezzi ... fosse stata una farobasso ti direi prova con l'usucapione (unica strada lecita possibile) ... anzi ti direi lostesso venditela a pezzi!!!
  17. fidati .. dal notaio si fa una vendita in doppio originale (atto unico € 40 circa). Poi al pra doppia voltura (euro 160 circa) una a carico della venditrice e l'altra a carico dell'acquirente.
  18. ciao ho una certa esperienza nel campo dei passaggi di proprietà. Nel caso di erede non intestatario del mezzo si va dal notaio e si chiede di fare il passaggio a nome del nuovo acquirente. Nell'atto (da fare in doppio originale) verrà indicato che il venditore si dichiara unico erede del proprietario e venderà contemporaneamente il bene al nuovo acquirente. Tale pratica comporterà l'intervento in atto sia del venditore (erede) sia dell'acquirent. Cio' in quanto entrambi dovranno esonerare il PRA ed il notaio da ogni responsabilità circa il passaggio di proprietà. Infatti ne il Notaio ne il Pra potranno verificare la veridicità della dichiarazione fatta dalla venditrice. In pratica si tratta della stessa procedura che si applica nel caso di vendita da proprietario non intestatario. In tutti e due i casi firmerenno sia il venditore che il compratore. In tutti e due i casi c'è lesonero per il PRA ed il Notaio. Ed infine in tutti e due i casi, si compilerà un doppio originale. Infine in tutti e due i casi, il pra per garantire la CONTINUITA' delle trascrizioni, intesteranno il veicolo prima all'erede non intestatario e poi al nuovo proprietario. IMPORTANTISSIMO E' CHE IL VENDITORE DOVRA' AVERE CON SE IL CERTIFICATO DI PROPRIETA' O FOGLIO COMPLEMENTARE, IN ORIGINALE ... meglio se porta con se anche il cert. di morte del proprietario intestatario.
  19. ho scelto questo nik perché indica sia la vespa dei miei sogni (in restauro) sia la mia città di adozione .. pero' non è un granchè come nome ... Comunque attualmente giro per Recanati a bordo di una fantastica 50N che ho personalmente carteggiato fino al ferro ed a cui ho semplicemnte dato lo spray trasparente per non farla arrugginire oltre all'aggiunta di alcune rifiniture arancioni. Dal'tronde il Restauro serio lo voglio fare con la vnb, mentre la 50 è più da guerra e da vesparaduni che dalle mie parti vanno alla grande!!!
  20. ok fidiamoci di anton ... Ma come faccio per la cromatura??? Forse con quello che costa mi conviene ricomprarlo! D'altronde non so' neanche se funziona quello che ho dato che non l'ho mai provato.
  21. non ho capito .. intendi verniciare il clacson??? Non deve essere solo ripulito e lasciato color alluminio????
  22. Di niente anton ... Lavoro in uno studio notarile, se posso essere d'aiuto lo faccio volentieri. Ps. Lo so che il mio nikname è proprio brutto ... appena me ne viene uno decente lo cambio!!!
  23. teoricamente già se chiedi informazioni alle forze dell'ordine vieni "Schedato" proprio perché loro vogliono verificare se ha reciclato la vespa e vogliono sapere da chi l'hai presa!!! Quindi sia ben chiaro che tu vai da loro non per chiedere info ma solo per denunciarne il ritrovamento. Dopodichè la vespa rimane tra gli oggetti smarriti e ti verrà intestata decorso l'anno, semprechè non risulti rubata. In tal caso verrà restituita ovviamente al legittimo proprietario che ti dovrà ripagare con un indennizzo (davvero simbolico in quanto rapportato al valore del mezzo e non al vero valore di un special al giorno d'oggi).

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...