-
Numero contenuti
702 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di vnb3recanati
-
ma dai ci si vuole un secondo a sollevare una vespa e caricarla ... bisogna per forza ancorarla da qualche parte.
-
e tu marben cosa consigli???
-
ciao, io ho acquistato una vnb3t non restaurata del 62 ma la mia forcella non è verniciata ... siete sicuri che vada in tinta con la carrozzeria??? Inoltre, vorrei sapere cosa vuol dire fosfatata ... e poi: l'ammortizzatore posteriore puo' essere rigenerato visto che immagino sia scarico oppure posso comprarlo nuovo, e se si quali accorgimenti devo prendere per acquistare l'ammortizzatore adatto???
-
Sinceramente non terrei in casa la vespa neanche per farne una fioriera!!!
-
Comunque ci penso su prima ... tanto a Recanati una Vespa la trovi praticamente in ogni famiglia . Poi dopotutto qua da me anche se la lascio con le chiavi attaccate vado sicuro che la ritrovo
-
Io sto restaurando una vnb3 e credo proprio che invece saldero' il fatidico anello ... sia chiaro che lo saldero' all'interno del telaio in modo da non renderlo visibile dall'esterno. L'unico problema è che magari potrebbero fami qualche obiezione in sede di iscrizione ASI. Che ne dici???
-
Anche secondo me una vespa del genere non andrebbe mai lasciata in giro ma poi quando cell'hai .... Sai i primi tempi ci stai attentissimo poi cominci ad abituarti. D'altronde il bello della vespa è proprio la confidenza che prendi subito con il mezzo! Inoltre non vedo molto comodo trasportare una "catena molto lunga", anche perchè la vespa è fatta in modo tale da poter tranquillamente far passare tutta la vespa dentro sta benedetta catena lunga. Per questo bisognerebbe comunque ancorare la catena sempre a qualche anello ancorato al telaio .. Tipo l'antifurto meccanico che monta la Harley sui suoi modelli. (tale antifurto consiste proprio in una maniglia d'acciaio fusa con il telaio stesso, che si trova subito sotto il manubrio.
-
Dimenticavo di aggiungere che per i 50ini continua ad essere in vigore la regola per cui possesso vale titolo per cui non occorre alcun passaggio avanti a pubblici ufficiali. Basta la comunicazione, firmata da chi compra e chi vende, da inoltrare alla motorizzazione.
-
ciao anton se il tuo messaggio era rivolto a me, ti rispondo che per vendere la mia cinquanta (quella con la targa nuova), ho dovuto fare una comunicazione alla motorizzazione (e non al pra) a cui ha pensato ovviamente l'acquirente (o meglio la sua agenzia auto). A seguito di tale dichiarazione, la motorizzazione ha rilasciato la nuova targa ed il nuovo librettino intestato all'acquirente (infatti non hanno rilasciato l'adesivo da attaccare come per le 125) ed ha ritirato il vecchio librettino. A me invece hanno restituito la vecchia targa che potro' riutilizzare a seguito di nuova comunicazione alla motorizzazione, unitamente ad un documento da cui risulta che tale targa è ad oggi sospesa dalla circolazione. Importante specificare che chi compra da chi ha una 50 con la targa nuova, non puo' usare la sua targa vecchia (se cell'ha) ma dovrà perforza trasferirci una sua targa nuova o richiederne il rilascio di una ex novo!!!
-
non ci avevo pensato ... bella idea!!! Non credi pero' che possa rovinare il pianale???
-
io avevo un 50R del 71 senza doc e ho fatto da solo tutta la procedura per il rilascio dei nuovi doc. Ho perso un po di tempo e soldi ma tutto sommato ho scoperto che per i cinquantini è l'unico vero metodo efficace contro i furti in quanto il telaio viene riportato sul libretto di circolazione che ora e nominativo come per i 125. Mentre nel caso dei certificati di circolazione vecchi, non essendo nominativi, ed essendo costretti a circolare con il libretto in originale (che nella maggio parte dei casi, si tiene sotto la sella), qual'ora il vespino venga rubato insieme al certificato, il nuovo (falso) proprietario è per legge tutelato dalla regola del "possesso vale titolo". Comunque nulla batte l'ebbrezza di avere per le mani un libretto d'epoca (anche per il valore che rende al mezzo). Percio' ho venduto la 50R ed ora ho una 50N del 69 con doc originali. Ma giro solo con la fotocopia del libretto ... meglio una multa da un vigile precisino, che il rimorso di aver regalato al possibile ladro una vespa con allegata documentazione regolare!!! Comunque una volta venduta la vecchia (ed ottima) 50R la targa nuova l'ho trattenuta e potro' riutilizzarla in caso di nuova 50 senza targa!!! Spero di esservi stato di aiuto.
-
Per smontare il cavalletto si impiegano circa 5 minuti ... Credo sia meglio trovare un'altro punto dove ancorare la catena. Un anello da saldare al telaio per l'appunto, visto che non si riesce a fissare la catena all'ammortizzatore posteriore ...
-
Una volta ho visto una foto fatta ad una vespa all'estero, in cui come antifurto era stato saldato (credo dal proprietario stesso) un anello di ferro alla manopola sx in modo da poterci agganciare una catena come antifurto. Indubbiamente era inguardabile, pero' che ne dici di saldare una nello in ferro al telaio interno magari sul lato posteriore della targa per poi usarlo come punto di aggancio per una catena??? Daltronde mettere un antifurto sulla ruota non credo ti protegga più di tanto visto che ogni volta che sono andato a prendere una vespa l'ho fatto da solo (o con un picolo aiuto), sempre sollevando la stessa e caricandola sulla mia (relativamente) piccola Classe A senza sedili posteriori ...
-
Vorrei sapere se per quanto riguarda invece le targhe vecchie (del 61) basta il bianco e celeste per i numeri oppure se anche per quella vale lo stesso discorso del catarifrangente. Ho letto un altro forum per le varie sfumature di celeste o di bianco ma mai niente per il catarifrangente. Dovrei rifare la mia vecchia targa, che faccio la carteggio poi do il bianco ed infine il celeste??? Il trasparente lo devo passare o no??? Grazie.
-
ciao. Anche io dovrei rendere presentabile la mia targa messa davvero male. E' piena di ruggine. Pero' visto che sono un assoluto neofita, credete che io riesca a farlo da solo o mi conviene cercare qualcuno che lo fa di mestiere???
-
ok ... dove posso trovare info tecniche su come aprire un "pos"?
-
credevo che i cavi si potessero rovinare con la verniciatura a forno.
-
mi sono iscritto a VR solo oggi. Il tempo di imparare come funziona (caricamento foto, apertura nuovo forum, post ...) e seguirò il tuo consiglio "senatore". Comunque se è un problema intervenire in un post che mi interessa con domande che credo siano attinenti al contesto, vuol dire che evitero' di farlo visto che è la seconda volta che vengo richiamato
-
mi avete fatto prendere la paura per i cavi della mia vnb3t. Prima di verniciarla sarà il caso che ripasso i cavi oppure no??? Insomma riusciro' a passarli dopo senza rovinare la carrozzeria?? Visto che il mio carrozziere non credo usi la verniciatura a forno, forse posso passare i cavi prima della verniciatura ....
-
Patau vorrei farti una domanda. Oltre alle leve freno e frizone, ed al clacson, altre parti vanno lasciate color alluminio?? tipo la forcella, il cavalletto, e le parti del cambio e dell'acceleratore attaccate al manubrio??? Oppure bisogna verniciarle di qualche particolare colore?? io anche sto sistemando un vnb3t.
-
forse hai ragione. Credo proprio che seguirò il tuo consiglio creando una nuova discussione parallela. Pero' prima vorrei imparare come si caricano le foto sul sito visto che altrimenti sia inutile chiedere semplici consigli. Ora vedo ...
-
Ho trovato un gentile meccanico della zona che ora ripara le bici ma che da giovane in officina riparava di tutto. Avava la famosa chiave originale con cui in un secondo mi ha smontato il rubinetto dal serbatoio e non ha voluto niente !!! Ora do una pulita all'interno con un po di coca cola e dadi in ferro o una catena (ora vedo) e poi subito dal carrozziere per verniciare anche il serbatorio. Per quanto riguarda il rubinetto con il bicchierino in vetro, li ho messi a bagno nella miscela di benza e olio che tengo pronta in garage. Lo lascio un paio di giorni e poi vedo come diventa. Se è inutilizzabile credete riesca a trovarlo in commercio???
-
Grazie per l'accoglienza .... Ma come hai fatto a rispondere così presto !!!! Comunque ciao a tutti da Recanati (MC). PS. c'è un trucco per smontare il rubinetto della benzina sul serbatoio ho serve per forza la fatidica chiave???
-
Grazie per l'accoglienza .... Ma come hai fatto a rispondere così presto !!!! Comunque ciao a tutti da Recanati (MC).
-
Ciao bobovespa. Purtroppo sono di Recanati (MC) senno venivo a trovarti visto che ormai ne sai tantissimo di VNB3t. Sono nuovo di questo sito. Ho anche io una VNB3t del 61. Quando l'ho acquistata era messa davvero male pero' la mia vespona non è mai stata radiata e quindi devo solo fare il passaggio al pra con il 2688. Ad oggi la mia vespona è dal carrozziere che l'ha carteggiata e stuccata dove necessario. Posso anche io tempestarvi di domande??? Purtroppo non sono ancora pratico del sito e, oltre a non riuscire a vedere la vostre foto, non riesco neanche a farmi vedere le mie. Inoltre non riesco a caricare una foto per il mio avatar. Risolvero' .... Ciao.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.