Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. sbaglio o 100km con un pieno sono davvero pochi ... :orrore:???
  2. Ma poi lascio i rapporti originali ??? Riguardo ai costi potreste essermi di aiuto???? Non vorrei spendere la stessa cifra che spenderei montando una 90polini ...
  3. sulla classe A modello vecchio (corta!!!) ho caricato la mia 50N togliendo il sedile doppio posteriore ... E LA VESPA STAVA ANCHE IN PIEDI CON IL CAVALLETTO MESSO!!! Grande Classe A (purtoppo l'ho venduta perchè costava un botto di manutenzione ...)
  4. non ho intenzione di cambiare gt ... non vorrei superare i 70/75 km con un cinquantino con ruote da 9!!! Quello che a me serve è lo spunto da fermo e la ripresa in salita a PIENO carico ... Credi che con il 16/16 possa ottenere quanto detto??? Quanto a consumi che mi dici??? Ed i costi per l'acquisto??? Tieni conto che non vorrei rettificare il mio 16/10 che preferisco tenere originale (non si sa mai ...). Ciao.
  5. Ciao a tutti, sono Daniele e scrivo da Recanati ... vi chiedo un consiglio, dopo un lungo lavoro per trovare la carburazione ottimale per la mia configurazione, vorrei fare un altro step per la mia 50N del 69 tre marce ... Vi chiedo un consiglio Sul mio motore monto un 75Dr ed una marmitta polini banana con carburatore (getto max 58 e rapporti originali. Vorrei cambiare il carburatore lasciando invece invariati i rapporti e quant'altro ... 1) Meglio montare un 16/16 o un 19 ??? 2) I costi piu' o meno su che cifre si aggirano ??? 3) Vale la pena cambiare il solo carburatore TENENDO che non mi importa piu' di tanto dell'allungo, quanto della ripresa e della spinta in salita anche perchè vado spessissimo in due ??? Grazie. Ciao.
  6. oggi pomeriggio non lavoro ed a casa ho un computer che fa pena (amo le antichita'!!!) per cui ne approfitto per fare un sincero augurio di buone feste a tutti i vespisti del sito. BUONA PASQUA A TUTTI!!!! Ciao Daniele.
  7. averne di hobby come il tuo ... anzi di amici con il tuo hobby
  8. gran bella vespa la R e soprattutto ottima scelta del colore ... ma toglimi una curiosità .. FAI IL CARROZZIERE???? ps. la vespa ha i suoi documenti originali???? Come hai lavorato per non coprire il numero di telaio???
  9. Non ha molta compressione, anzi ... Comunque verifico che candela monto e semmai la cambio ... speriamo bene. Fatto sta che a freddo parte piuttosto bene ... ma poi a caldo (o se non parte subito), si ingolfa!!!
  10. che candela è il caso di montare su un vnb2t???? Forse è il caso di cambiarla ... è il tentativo piu' immediato ...
  11. per essere certo al 100 per 100 faro' anche questa prova ... grazie del consiglio!!! E' solo che quando ho portato la vespa dal meccanico a fare la frizione mi ha detto che l'impianto elettrico sembrava ok .... Pero' dubito che l'abbia visto davvero...
  12. non sono io il legislatore ... pero' credo che per rilasciare un nuovo libretto, in motorizzazione debbano prima accertare i requisiti del mezzo ...
  13. Comunque tu anto, escluderesti problemi di Fascette o eventuale rettifica del cilindro??? A te sembra piu' un problema di corrente??? Ti ripeto che si tratta di un vnb2t ...
  14. Forse non mi sono spiegato ... il problema è proprio che la vespa sembra ingolfata ...
  15. non vorrei errare, forse dico un cavolta, pero' credo che la trafila dovrai farla ugualmente ...
  16. :Ave_2:ciao a tutti. Sono proprietario di una stupenda 125 vnb3t del 61. Il mio problema stava nel fatto che la vespa da fredda partiva dopo due o tre tentativi con aria tirata. Invece a motore caldo, la vespa al primo tentativo, provava a partire e poi si sentiva che era ingolfata e non partiva. Nonostante nuovi tentativi, la vespa poi non ripartiva se non a spinta ed anche un po ingolfata . Poi ho cambiato la frizione (davvero finita) anche perchè a volte davo delle pedalate a vuoto e senza compressione visto che la vecchia frizione slittava alla grande. Con la frizione cambiata la vespa continua ad avere lo stesso problema ... Inoltre faccio presente che ho cambiato lo spillo e pulito accuratamente il carburatore. Il motore che ho su è un vnb2t acquistato già restaurato (piu' o meno ..) e l'impianto elettrico è nuovo (anzi sono nuovi solo i fili dell'impianto elettrico). Ora la mia domanda è: che candela è meglio montare su un motore simile??? Puo dipendere dalle fascette visto che non so in che condizioni sono??? Puo dipendere dalla miscela??? Dal filtro aria??? da cos'altro???????? Grazie a quanto vorranno rispondermi ... ps tenete conto che non sono un meccanico, anzi!!!!!
  17. fossi in te farei direttamente la denuncia di smarrimento del vecchio libretto e con quella e la tua stupenda 50R (una vespa che adoro) vai in motorizzazione a chiedere la nuova targa ...
  18. Luca 82 secondo me ha ragione nel definire la vendita da parte di non intestatario una vendita effettuata IN DEROGA ALL'ART. 2688 CC.. Ebbravo Luca ...
  19. Ti ripeto che la strada migliore è quella del 2688. Comunque con questa scrittura vai abbastanza tranquillo, d'altronde c'è anche l'agenzia dietro, non credo ci sia una cospirazione alle tue spalle .... Tranqui. Facci sapere. Ciao.
  20. vnb3recanati

    mi presento!

    Non sapevo che avessi già iniziato i lavori di restauro. Se vuoi provvedere a completare il restauro in modo davvero professionale, allora apri un post apposito nella sezione restauro large frame e vedrai che verrà un capolavoro con gli esperti che troverai in questo sito. Ciao.
  21. Dovrebbe andar bene una cosa del genere. Tieni conto che il comune non ti autenticherà mai una firma su un preliminare di vendita. E neanche il notaio lo fara perchè altrimenti dovrebbe registrare la scrittura privata (che diverrebbe una scrittura privata autenticata) e spenderesti un botto. CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA DA VALERE AD OGNI EFFETTO DI LEGGE Tra i Sig.ri: - **** di seguito chiamato PROMITTENTE VENDITORE (che dichiara di agire anche in nome e per conto della sig.ra **** intestataria del veicolo sottodescritto), e - **** di seguito chiamato PROMISSARIO ACQUIRENTE, si conviene e stipula quanto segue: ARTICOLO 1 - il PROMITTENTE VENDITORE si obbliga a vendere anche a nome della sig.ra *****, al promissario acquirente che si obbliga ad acquistare, per sè o per persona/e da nominare alla stipula del contratto definitivo, la piena ed esclusiva proprietà del seguente motociclo: fabbrica/tipo , telaio , targa: , c.c. . ARTICOLO 2 - Il veicolo verrà venduto nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, così come dalla parte promittente venditrice si possiede e si ha diritto di possedere, libero da ipoteche o trascrizioni pregiudizievoli o diritti di terzi in genere. Alla data odierna il chilometraggio del motociclo è pari a Km ; alla data della consegna potrà essere superiore allo stesso per Km 100,00 rimanendo comunque a totale carico del promittente venditore i rischi connessi ad eventuali danni meccanici o di carrozzeria che il veicolo potrebbe riportare prima della stipula del definitivo (con relativo obbligo risarcitorio nei confronti del promissario acquirente il quale sarà dunque libero di ritenere il presente contratto risolto per grave inadempimento del promittente venditore). ARTICOLO 3 - Il prezzo della vendita è stato fra le parti convenuto in Euro ****, prezzo che viene così regolato: - Euro 200,00 (duecento virgola zero zero) vengono oggi pagati in contanti, come caparra confirmatoria, dalla parte promissaria alla parte promittente, che con la firma del presente ne rilascia quietanza sbf; - la rimanente somma di Euro verrà pagata in contanti al momento della stipula del definitivo, che dovrà avvenire entro e non oltre la data del A tale data avverrà anche l'immissione in possesso del veicolo oggetto della presente scrittura privata. Le spese per il contratto definitivo nonché quelle inerenti la voltura della targa sono a carico della parte promissaria l'acquisto. Fatto, letto, approvato e sottoscritto in duplice originale. Luogo e data
  22. E' normalissima la sua diffidenza ... tieni conto che non ti conosce affatto. D'altronde ha una vespa che venderebbe altrettanto facilmente a chiunque altro quindi ha lui il coltello dalla parte del manico ed è ovvio che voglia affidarsi ad un'agenzia di pratiche auto di sua fiducia. Almeno non ti ha detto : "stai tranquillo pensa a tutto un mio amico ..............!!!" Oppure "tranqui ho letto come si fa su internet e mi improvviso venditore!!!!". Anche per quanto riguarda l'agenzia, tieni conto che non sono dei ladri in quanto non fanno altro che il loro lavoro. Tieni conto che altrimenti dovresti sbatterti un bel po tra l'app.to con la controparte, le file al pra, alla posta ecc....

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...