Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. Non ho neanche menzionato i px senza frecce, perchè per me è come se le avessero . Nel senso che il px ha un'estetica, una concezione, una struttura che già da' sul moderno .... gia' da catena d'assemblaggio insomma. Comunque forse per quelli potrei fare un eccezione (sempre secondo il mio gusto si intende) ... pero' non la faccio, almeno per ora!
  2. secondo me non ci sono px d'epoca ... mi dispiace ma se ha le frecce, non è d'epoca a parer mio.
  3. provero' anche le spedivellate a vuoto. A proposito, ho provato a ruotare la vite laterale ... sinceramente non ho visto grandi cambiamenti, anzi ... E' normale?
  4. allora, ho rimontato il tutto con getto max. 60. Ho anche cambiato lo spillo. La vespa va sicuramente meglio, pero' non credo vada benissimo. Vi spiego la situazione. 1 -quando vado in pianura, la vespa al massimo della velocità tende ad ingolfarsi nel senso che non riesco a spingerla al max; 2 - in salita non prende benissimo i giri e a volte sembra che strattoni, come se le mancasse a tratti la miscela; 3 - in discesa sembra quasi rimanga accelerata (non dipende pero' dal minimo). Insomma è come se il freno motore non trattenga. COME MI DEVO COMPORTARE??? PS. Ho fatto la prova della candela, ma credo di non aver capito bene. L'elettrodo (insomma la linguetta che fa scoccare la scintilla) è sempre asciutta e color nocciola (anzi color ruggine in verità). La filettatura invece è unta. Cosa devo vedere il colore della filettatura o della linguetta????
  5. Oggi ho rimontato la marmtta. A differenza della prima volta, ora sono partito dalla vite sul braccio motore e mi sono detto che bello finalmente ora non ho piu' bisogno degli spessori ... miracolo. Infatti la marmitta arriva perfettamente anche al cilindro. Pero' (e qui il problema e la quotazione del messaggio sopra citato) l'angolazione della marmitta è sbagliata. Infatti il collettore vorrebbe un cilindro perpendicolare, mentre il cilindro della mia 50N del 69 è angolato. Cio comporta che seppur a causa di una minima fessura, la marmitta "sfiata" e fa molto casino . Quindi ora non mi resta che spessorare di nuovo la marmitta ed il braccio motore e far combaciare invece il collettore al cilindro . Se proprio non va allora ricomprero' il collettore.
  6. immagino tu abbia ragione. Grazie ... io pensavo fosse riferito al buco centrale ...
  7. era la risposta che cercavo da tanto per avere un'infarinata di massima ed un punto di partenza per le prova. Grazie andrea ... a buon rendere.
  8. tornando a me, un getto max da 58 e due giri (da 360) e mezzo (quindi 180) potrebbero andar bene???
  9. oggi ho comprato tre diversi getti, 56, 58, 60. Domani provo con il 58 e poi ti faccio sapere. Inotre vedo anche di lavorare un po con la vite come detto prima. Solo non ne capisco bene il funzionamento. Piu' è chiusa e piu' benzina passa o il contrario???
  10. ho appena provveduto comprando una nuova guarnizione (che mi dicono essere da 6 anche se non so a cosa si riferisce il 6). Inoltre ho comprato un nuovo spillo per il carburatore ed un getto max da 56 uno da 58 e uno da 60 ... Ora tengo le dita incrociate e aspetto le 6.45 di domattina per mettermi al lavoro. Qualche consiglio???
  11. oggi ho smontato completamente il carburatore e la marmitta, ho visto che tra il cilindro ed il collettore della marmitta ho montato (Copiando quanto visto smontando la vecchia marmitta), due guarnizioni identiche. Sono necessarie o ne tolgo una?
  12. io ho una marmitta polini (a banana), credi influisca su getti???
  13. Non ci avevo pensato!!! Visto che ho cambiato la marmitta che avevo prima con una polini, credevo che dovessi comunque adeguare il getto alla nuova configurazione. Visto che (come ho scritto sopra) ho la vespa tutta smontata, che dici, compro comunque un getto massimo diverso???
  14. Ciao a tutti, avrei bisogno di un vs. parere sulla configurazione ottimale della mia 50N del 69. Ho montato un 75cc DR, una marmitta a banana della Polini, un carburatore 16/10 ed un getto massimo (quello piu' piccolo e tozzo di tutti vero???) da 52. La vespa non va per niente bene . La terza praticamente non sono mai riuscito a tirarla e anche con le altre marce la vespa si ingolfa. Inoltre in salita la vespa tira davvero poco visto che non riesce a prendere giri . Puo' essere che devo cambiare il getto??? Aiuto. Grazie a tutti (PS: ho tutta la vespa smontata in garage ... l'ho fatto da solo, ma in realtà non è che ci capisca poi molto di motori ... se non quanto a smonatre e rimontare )
  15. nessun consiglio ... Il cilindro puo' aspirare dell'aria da un eventuale fessura tra il collettore della marmitta e l'attacco del cilindro??? Se la risposta è no, a cosa puo' esser dovuto il problema di "ingolfamento" e di prestazioni? Tenendo conto che ho un 75 cc DR, un carburatore 16/10 e la marmitta polini, quali getti dovrei montare per rendere la carburazione ottimale??? Grazie a tutti e scusate per "l'interrogazione scolastica" che ho appena finito di fare
  16. problema centrato ed affondato!!! Comunque ora il problema è cambiato. Mi spiego meglio. Ho provato a sforzare ancora sulla staffa che collega la marmitta al braccio motore. Ho tolto ben due rondelle ed ora ne rimane solo una. Poi ho serrato bene il collettore al cilindo. La marmitta ora non tocca piu' il telaio. Poi sono andato a provare la vespa e risulta del tutto scarburata. Non riesce a prendere i giri quando metto la terza. In salita devo mettere la prima praticamente sempre. Risulta continuamente ingolfata. Puo' essere che prende aria da una fessura tra collettore e cilindro????
  17. comunque a me il collettore sembra a posto. L'unico dubbio riguarda il fatto di stabilire se la marmitta ed il collettore è per una special o un pk. Non c'è un modo di scoprirlo senza la confezione originale. Io pensavo che con le foto che ho postato, qualcuno potesse riconoscere il tipo di marmitta
  18. il collettore non ha un verso ... non è possibile sbagliare nel montaggio. Non credo dipenda da quello.
  19. "mi scrivi il codice polini della stessa?" : non ho la confezione ... l'ho comprata usata su ebay. "ma toccasotto al telaio?": come avrai visto dalle foto, la marmitta tocca sul lato del telaio, nella parte posteriore, inferiore, sinistra ... "eliminare le rondelle ed incastrarla bene " non posso eliminare le rondelle, altrimenti non riesco a fissare la marmitta al telaio .. ammenoche' non forzi in maniera eccessiva l'attacco del collettore al cilindro (già molto sforzato).
  20. la marmitta è inserita benissimo nel collettore ed anche la molla tira e tira anche forte (tanto è vero che ho sputato sangue a montarla.
  21. cosa intendete per collettore sbagliato???
  22. ecco il link http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/20834-marmitta-polini-che-tocca-il-telaio.html

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...