Vai al contenuto

vnb3recanati

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vnb3recanati

  1. come detto sopra il problema sta nel fatto che la marmitta tocca proprio il telaio ... guarda il link della discussione che ho aperto al riguardo, Ci solo le foto. Ciao.
  2. Ho appena montato una polini "a banana" sulla mia 50N del 69 ... volete sapere l'ultima? Anche la mia marmitta scalda tantissimo il telaio sulla parte inferiore posteriore sinistra ... Solo che nel mio caso l'inconveniente è dovuto al fatto che la marmitta tocca il telaio proprio in quel punto. Inconveniente dovuto al fatto che la marmitta (comprata da me usata su ebay) forse non era per una special ma per una pk ... Cosa posso fare??? taglio e risaldo il collettore in modo da staccare un po la marmitta dal telaio???
  3. Oggi sembra non piova ... faccio un bel giretto e poi decido. Il rapido non lo monto di sicuro, semmai valuto la scelta bio ...
  4. mi sa che mi soffermo a oliare bene il tutto ed a controllare il giro che fa il cavo. Non vorrei togliere il detto pezzo e poi pentirmene. Grazie a tutti. Ciao.
  5. allego delle foto da cui si vede il tipo di marmitta, il punto dove la marmitta tocca sul telaio, le rondelle che ho dovuto mettere come spessore tra il punto di attacco tra il telaio e la marmitta. Aspetto un vostro parere/consiglio. Ciao.
  6. vi dico per certo che il pezzo n. 38 sulla mia small c'è e c'è lo stesso "anello" anche sulla mia vnb3t ...
  7. Allora, nell'ordine: 1 - ho unito il collettore al cilindro e serrato il primo dado; 2 - ho inserito la marmitta nel collettore ed ho sputato sangue per assicurare i due con la molla; 3 - ho unito la marmitta al telaio con l'apposita vite (con l'aiuto dello spessore di circa 0.75 cm); 4 - ho serrato la seconda vite sul cilindro. Il problema è che una parte dell'espansione della marmitta tocca il telaio della mia 50n del 69, sul lato estremo inferiore sinistro. Ora la mia vespa non ha problemi di verniciatura visto che io giro con la vespa con solo il trasparente per evitare la ruggine (insomma per il resto la marmitta è del tutto a ferro ... solo carteggiata) ... pero' secondo voi se mi decidessi a verniciarla, il calore o le vibrazioni trasmesse dalla marmitta la telaio, comporterebbe un problema per la carrozzeria??? Io temo proprio di si ...
  8. caspita!!! Questo non ci voleva proprio. Appena posso, posto le foto. Pero' tranquillizzatemi per favore. Visto che l'ho montata sulla mia vespa e sembra vada alla grande, che disguidi potrei avere???
  9. Ciao a tutti:ciao:, avrei un quesito da porre a tutti quelli che han montato su una bella polini. Ho una 50N del 69 con un 75 cc della DR. Ho acquistato su ebay una bella marmitta polini usata completa di collettore. Venerdì pom l'ho montata su. Premetto che non so su che motore era montata prima e non sono un esperto . Il problema che si è posto fin da subito è dato dal fatto che la marmitta (se unita correttamente al cilindro) non arriva con la parte anteriore all'attacco che vi è sul telaio. Ho quindi provveduto con delle rondelle (cira 0.75 cm in tutto) a collegare comunque la marmitta al telaio per darle la giusta sabiltà. Ciononostante, ho dovuto sforzare un po' il tutto, sperando di non provocare danni al cilindro (che ne dite??? ). Poi sono andato a provare la vespa e la soddisfazione, sia per il motore che per il ROMBO, è stata immensa . Rimettendo pero' la vespa in garage mi sono accorto che la marmitta nella parte posteriore va a toccare il telaio sul lato sx . E' normale???
  10. 1 - la mia 50 è una 50 N del 69 ... 2 - Rigurado al fatto della freccia da segnalare con la mano quando si svolta a destra, sinceramente non ci avevo mai pensato ... comunque pensandoci bene, la svolta a destra non la segnalo praticamente mai in quanto non intralcia il traffico che mi segue. 3 - Non avevo capito niente riguardo l'uso del rapido (che credevo svolgesse tutt'altra funzione) percio' non faro' altro che riguardare il percorso e la scorrevolezza del cavo acceleratore per migliorare la funzionalità del comando. Grazie a tutti.
  11. grazie per la delucidazione. Allora vedro' di darmi da fare con la guaina già esistente o vedro' di sostiuirla del tutto con una nuova ... tanto di tempo d'inverno ce n'è abbastanza no????
  12. invece del RAPIDO ne hai mai sentito parlare??
  13. non esiste una sorta di molla rinforzata per il richiamo della ghigliottina e quindi dell'acceleratore???
  14. Ciao a tutti sono il felice possessore di una 50N con su una 75 DR, una polini ed una frizione rinforzata. Vorrei sapere se esiste ancora il "rapido" che una quindicina di anni fa si montava sui cinquantini tipo vespa, bravo, ciao ecc... per far si che la manopola dell'acceleratore tornasse a suo posto automaticamente al rilascio della stessa. Il fatto che la manopola rimanga azionata da sola a volte è davvero comodo pero' il piu' delle volte, cio' rappresenta una rottura in piu' oltre al cambio ed alla leva frizione che nel mio caso sono un po' duri . Senza contare il fattore sicurezza che con la manopola che non torna a posto va a farsi fott.... Oppure, senza montare altri aggeggi (tipo il rapido) vorrei sapere se c'è qualche trucco per ovviare a questo inconveniente. Ciao. e grazie.
  15. il 2688 si puo fare ma è necessario che il venditore abbia con se il foglio complementare orifinale.
  16. come hai comprato la marmitta originale ... Quella che hai su non è una Polini????
  17. Se non sbaglio ho visto quelli del vc di Morciano di Romanga, ne erano pure un bel po ed alcuni giovanissimi. Bhè è un bel viaggetto dalla romagna ad Ancona .... Tanto di cappello al vostro vc Io sono venuto con il mio vc. di Recanati (MC) eravamo in molti come sempre ... Purtoppo ho letto solo oggi questa discussione senno sarei stato di sicuro d'aiuto visto che è la seconda volta che partecipo. Comunque, visto che di gara si trattava, vi avrei mandati sicuramente in un paese limitrofo .... LA GARA E' LA GARA :boxing:
  18. e già ... ma ora di nuovo a sfrecciare per le strade di Recanati ... a 40 km orari!!!!
  19. risposta veloce per quanti mi hanno dato consigli riguardo il mio problema. Ho finalmente messo mano alla vespa. Effettivamente somntando il carburatore, serrando per bene tutte le viti (prime tra tutte, quella di serraggio al collettore che va al motore e quelle che collegano il carburatore al filtro aria) ora la vespa va benissimo e non ho piu' il problema con lo "starter". Ciao e Grazie a tutti.
  20. ti ripeto che non hai preso un bidonissimo!!! Ok non era quello che ti aspettavi. Pero' sicuramente una bella vespa d'epoca con documenti in regola ed in discrete condizioni non puo' (o meglio non dovrebbe) valere quanto un qualunque scooter usato ... Anche se trovarla a 1000, 1200 euri fa gola a tutti. Ed ogni tanto capita pure. Ciao.
  21. trovare una vnb messa tutto sommato bene di carrozzeria e con documenti in regola sicuramente è un bell'affare. Pero' 2400 per una vnb con motore da buttare e praticamente da restaurare quasi in toto sono davvero troppi. Comunque stai pur certo che non hai preso l'incul..a del secolo. Saranno in molti a raccontarti episodi ben piu' tristi. Piuttosto sei sicurissimo della regolarità dei documenti????
  22. grzie per la info... Mi sa ai primi di ottobre porto la vespa da un mio amico meccanico per montar su una bella novanta e poi ordino la siluro.
  23. complimenti per l'affarone che hai trovato. La vespa è davvero bella. In linea di massima adoro i conservati. Pero' ho una vnb3 e l'ho dovuta restaure ... è venuta davvero bene e sono contento di averla dovuat restaurare per forza!!! Comunque io credo che non si possa dare un giudizio definitivo finche non inizi (almeno inizialo) un restauro conservativo. Ciao. Facci spere.
  24. Tu stai parlando della siluro SITO o FACO??? La faco mi intriga .. non mi piacciono le cose che hanno tutti!!! Tu cell'hai montata su??? Vorrei sapere come è il rumore.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...