-
Numero contenuti
702 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di vnb3recanati
-
visto che alla fine sei riuscito a passare i fili dell'imp. elettrico!! Riguardo alle lucidature ho letto diverse discussioni sul punto. Cerca un po e vedrai che ne troverai a bizzeffe. Personalmente le ho lasciate al livello a cui sei arrivato tu. La vespa TROPPO nuova non mi piace. Ciao.
-
ti garantisco che la marmitta è veramente bella!!! Il rumore in origine non credo sia lo stesso che la mia marmitta fa adesso!!! Per le prestazioni invece non so cosa dirti! io comprai la mia vespa usata e dovrebbe aver su una 75 MOLTO SPOMPATA. Tra qualche settimana monto la 90 prima di cambiare la marmitta, Così verifico se la marmitta fa solo casino o regala anche qualcosa in termini di prestazioni. Credo che al suo posto montero' o una polini a banana o una SIluro della FACO!!! Cosa ne dite???
-
Quindi non si deve cambiare il materiale interno??? Non c'è una sorta di lana vetro o chesso' io per diminuire il casino che fa'???
-
il restauro comporta necessariamente doverla tagliare e risaldare???
-
credi sia possibile effettuarne il restauro??? Sai Com'è ... oramai mi ci sono affezionato!
-
conoscevi già il tipo di marmitta???
-
ciao a tutti. Vorrei chiedervi se è possibile secondo voi (e soprattutto come si fa) rigenerare la marmitta che vi mostro in foto .. Si tratta di una marmitta molto simile a quella originale, che ho trovato montata sulla mia 50N del 69 che ho acquistato circa due anni fa. La marmitta fa un casino incredibile, inoltre non credo aumenti le prestazioni del mio bel vespino ... anzi. Vorrei sapere se è possibile renderla silenziosa e magari un po performante. Ciao e grazie.
-
ci dovrai perdere un po di tempo ma vedrai che si riesce ... Io ricordo che avevo fatto passare il filo dell'acceleratore sul tubicino del freno post, fino a farlo uscire (passando per il tunnel centrale) all'estremità lato motore. Poi un altro filo l'ho fatto partire dal buco del cicalino fino ad uscire anch'esso alla fine del tunnel. Poi tiro il tutto facendo uscire prima il cavo elettrico dalla parte del freno per poi proseguire fino al cicalino. Poi da lì ho eseguito quanto già consigliato da anto per arrivare al manubrio.
-
ciao danerac. Ti scrivo da Recanati. Fino a tre anni fa abitavo a civitanova, ma ora per motivi di comodità mi sono iscritto al vc di Recanati. Nonostante io abbia stipulato (grazie al mio vespaclub) una assicurazione molto vantaggiosa, quella di cui parli tu la batte a mani basse!!! Potresti darmi dei ragguagli?? Ciao e Grazie. Daniele
-
credo che la proposta di marben sia la piu' fondata in quanto come detto la vespa non dava questo tipo di problemi prima che io mi cimentassi nello smontaggio e pulizia del carburatore. Molto probabilmente (almeno spero) si tratterà del serraggio del carburatore al collettore ... Comunque io vado per tentativi. Se non va, smonto di nuovo il carb e controllo il getto come da istruzioni del buon alename. Vi faro' sapere. Ciao.
-
ciao e grazie per la risposta. Ho un vespa 50 del 69 che ho comprato usata. Dovrebbe aver su una 75 DR di cc ed il caruratore originale 16/10. Non so altro. Che getto dovrei comprare??? Oppure come faccio a sapere che getto monto attualmente??? C'è scritto sul getto?
-
nessun aiuto??? Avete capito il problema o avete bisogno di qualche altra info???'
-
ciao a tutti e ben tornati dalle vacanze. Sono Daniele e scrivo da Recanati. Quest'estate per preparare la mia 50 del 69 a partecipare ad una gimkana, ho deciso di rifarle la carburazione. Ho smontato bene il carburatore, ho pulito i getti, lo spillo ed il galleggiante, ho cambiato le guarnizioni ed ho rimontato il tutto. Prima di cio ' la vespa quando andavo veloce si ingolfata. Poi tutto OK. Ero al settimo celo in quanto non sono un meccanico, anzi.... Dopo tre o quattro giorni, pero' mi si è posto questo problema: accendo la vespa con lo starter tirato. Faccio un centinaio di metri. Rimetto in sede lo starter e la vespa di colpo si ingolfa e si spegne. Allora ritiro lo starte e la vespa ricomincia ad andar bene (anzi piuttosto bene). Il problema in pratica è che il starte mi funziona al contrario... Cosa ho combinato???? Potete aiutarmi a capire cosa devo andare a controllare? Ciao e grazie.
-
a momenti mi mettevo a piangere ... Quasi quasi compro un di quei mini estintori per le mie belle ed uno per il garage ...
-
opos file non caricato
-
con questa vado domenica ...
-
con questa partecipo (:Ave_2:se mi fanno partecipare), alla gimkana ... http://www.vesparesources.com/119997-post1.html
-
AL 1000 PER 1000 andro' a Recanati (anzi restero' a Recanati) ... io sono della cittadina Leopardiana e partecipero' alla gimkana del sabato sera con la 50 mentre andro al mitico raduno della domenica (circa 450 vespe) con la 125 vnb3 ... fatemi sapere come vi riconosco. Ciao.
-
Non era una critica a te, quanto all'organizzazione del raduno. Anzi grazie per la tua iniziativa "pubblicitaria". D'altronde non ne sapevo niente e se saro' dalle tue parti, sicuramente ora ci faro' un salto. Comunque in bocca al lupo se parteciperai alla gimkana. Io mi sto preparando per quella che si terrà a recanati sabato 11/07 in notturna. Poi il giorno dopo grande vespa raduno in piazza (il club di Recanati, se non erro, conta cira 450 iscritti .... sara' un raduno strepitoso come quelli scorsi). Ciao e, se non si e' capito, e' un invito anche rivolto a te di partecipare al nostro raduno. D'altronde vengono in molti da sem. Ciao. PS. IN BOCCA AL LUPO ANCHE AGLI ORGANIZZATORI!!!
-
gran bel lavorone ... Io anche ho avuto a che fare con il mio primo (e per ora unico) restauro. Sicuramente è stato un gran lavorone. E di certo non è stato un lavoro da 10 e lode ma la soddisfazione è stata immensa. Vuoi mettere il dire a tutti l'ho smontata io e rimonata io ... IO CHE NON CI CAPIVO NIENTE!!! Vedrai che successone. Comunque anche se nell'immediato ti renderai conto che nessuno sarà in grado di vedere le magagne del tuo restauro, con il tempo non riuscirai piu' a goderti davvero la vespa finche' non sarà perfetta in tutto ... Quindi ti assicuro che hai fatto bene a fare tutti quei video e tutte quelle foto. Ciao e di nuovo BRAVO!!!
-
anno scorso venni a sant'elpidio a mare. Feci circa 50 km per poi scoprire che non erano stati chiesti i permessi per la gimkana al comune ... quest'anno vi consiglio di telefonare la mattina stessa agli organizzatori per accertarvi dell'esistenza del raduno prima di partire ....
-
Nessun'altro che abbia una foto o delle istruzioni sul montaggio dello starter??? Vorrei sapere se prima dell "mini tunnel" dove va inserito lo starter, dev'esserci qualcos'altro che aiuta il cavetto dell'aria a tirarsi ... Mi sarebbero di aiuto delle foto se qualcuno le ha. Grazie. Ciao.
-
stavo pensando proprio l'altro giorno ai leg per la luce di posione posteriore ... su una 125 vnb3 del 61 sarebbe possibile??? Non ci capisco niente di elettronica ...
-
ogni aiuto è d'aiuto ... Grazie tanto. Aspettiamo per vedere se c'è qualche aiuto con foto. Riugardo i vari cavi benza e acceleratore o imp elettrico vorrei solo sapere se vedendo il lato motore (senza cofano) il tubo miscela è inserito sul buco superiore rispetto a quello in cui passano gli altri cavi tra cui quello dello starter, oppure no. Se hai la vespa a portata di mano lo puo facilmente vedere. Grazie.
-
il cavetto vecchio, quando ho acquistato la vespa, non c'era in quanto tutto stramarcio ... Io sagomerei pure, il fatto è che non avendo mai visto come è il tutto a lavoro finito, non so come precedere ...
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.