Vai al contenuto

yasu75

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    575
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di yasu75

  1. Comunque ti è andata bene...!! Per curiosità, hai mai provato a telefonargli? Sei capace di perderci un pomeriggio nella speranza di poter parlare con loro.
  2. yasu75

    Consigliatemi un Motard

    Io sinceramente non prenderei nessuna delle due, mi orienterei piuttosto su una cosa diversa, del tipo VOR SM 503. Quest'estate ho avuto modo di provarla e devo dire è proprio un bel giocattolino! Poi tra l'altro adesso, una moto del 2002/2003 si trova circa alle cifre che dici tu.
  3. Ciao, ma non contatti me? Sono molto dispiaciuto, perchè potevo vedere proprio oggi pomeriggio queste misure , invece no!! S C H E R Z E T T O Anzi, credo ti serva anche una ribattinatrice ...Dai oggi le preparo, ok? ...ribattinatrice...??? va beh, dai...scherzi a parte...ti sei fatto proprio un bell'attrezzino!! Ricordati della birra pagata se passi dalle mie parti, volentieri!! Il tuo post sul restauro e l'aiuto che ti chiesi (ricordi?) sul faro post mi sono serviti parecchio. per la tua VBA, com'è finita? Sei riuscito a reimmatricolarla? OT: A proposito di fai da te, nei prox giorni (appena la si deciderà a portare a casa la digitale nuova) aprirò un nuovo post, dove spiegherò come costruirsi una pinza bordoscudo che permetta la sostituzione del bordo senza smontare il manubrio!
  4. Solitamente alle prime esperienze si tende a mettere più catalizzatore pensando di accelerare i tempi di attesa. Nulla di più sbagliato!
  5. Di sicuro se l'hai preso in colorificio non dovresti avere i problemi di cui parlavo col catalizzatore. Come ti consiglia Gioweb, amalgama il tutto su due spatole, meglio se della stessa misura, e fai attenzione che non ci siano residui solidi dovuti ad una pulizia non accurata. Se dopo aver passato lo stucco ti rendi conto di non averne dato a sufficienza, e quindi si rende necessaria una stuccatura aggiuntiva, "rompi" solamente la superficie con grana grossa e stendi un nuovo strato, previa pulizia con antisiliconico. Per esperienza, ti sconsiglio strati molto elevati, perchè tendono a rompersi col tempo e le vibrazioni. Personalmente, dopo lo stucco carteggio a secco con 4 grane diverse, 80-150-220-400 di cui l'ultima di finitura. Dopo questo, una passata di anitsiliconico e primer anticorrosivo in bomboletta di marca. Il primer solitamente lo do a lavoro finito. Successivamente, spruzzo il fondo sopra al primer.
  6. Non avete idea di che piacere mi avete fatto...!!! Certo che....sono stato un bel pirla a chiuderli ...!!
  7. Prima di tutto vorrei capire di che colore è l'induritore e dove ti sei procurato il tutto. Ti spiego il perchè: se sei andato in carrozzeria, devono averti dato un barattolo con lo stucco di dimensioni generose (1,3 kg ad esempio..) e un tubetto di induritore. L'induritore può essere di colore blu (estivo) o rosso (invernale). Se invece hai preso il tutto in un colorificio o supermercato, ti ritrovi con un barattolo piccolo e un induritore che può essere, bianco, avorio o rosa, ma che comunque non è "stagionale" Solitamente io uso lo stucco solo su ferro pulito, poi passo eventuali primer o fondi. La superficie deve essere esente da ruggine e sporco, quindi ti consiglio prima di applicare lo stucco di pulire con diluente nitro. Le dosi che uso io sono le seguenti: per una noce di stucco una quantità di indurente pari a un chicco di caffè. Quantità maggiori di indurente possono creare problemi. Importante: amalgama il tutto mooooolto bene!! e cerca di stendere lo stucco "spingendolo" dentro al bozzo da coprire. Inutile dire che le botte vanno tirate su e lo stucco dovrebbe servire solo a togliere eventuali segni del martello...
  8. Ciao a tutti! Sto proseguendo il restauro di una VBA, anche se molto lentamente... Causa enormi crateri dovuti alla formazione di ruggine passante, ho dovuto rifare quasi COMPLETAMENTE lo scudo e la pedana. Purtroppo la parte sotto era cosi malconcia che non e' stato sufficiente cambiare la pedana, ma ho dovuto sostituire anche tutta la parte curva, per intenderci aggiungendo altri 30 centimetri di lamiera circa. Le lamiere, sono state da me saldate a cannello senza apporto di materiale, poi adattate manualmente. Successivamente, per scongiurare il pericolo di una eventuale ricomparsa della ruggine col tempo ho deciso di stagnare completamente lo scudo e la pedana, sia internamente che esternamente (non vi nascondo che per fare il tutto, visto il poco tempo che ho ultimamente, mi ha portato via parecchi giorni... ) Purtroppo, nell'effettuare questa operazione ho avuto diversi problemi (scottature...), ma alla fine sono veramente entusiasta del risultato. Purtroppo pero', ho avuto un ultimo inconveniente che spero di risolvere col vostro aiuto. Un po' per colpa delle pedane che vengono fornite non forate, un po' per colpa della stagnatura che MEA CULPA ho fatto, mi ritrovo con il telaio senza nessun foro per il fissaggio dei listelli pedana..!!! C'e' qualche anima PIA nel forum che sarebbe in grado di fornirmi le misure che ho evidenziato nella foto sotto coi numeri 1, 2, 3 e 4? Nell'ordine: 1 = distanza bordo laterale pedana / centro foro listello centrale 2 = distanza centro foro listello centrale / centro foro listello interno 3 = distanza centro foro listello interno / bordo posteriore pedana 4 = distanza centro foro listello centrale / bordo posteriore pedana P.S.: foto "rubata" a Puccio70, che non me ne voglia, ho la digitale fuori uso, mia figlia ha pensato bene di portarla con se' a fare il bagnetto assieme alla paperelle!!!
  9. Secondo me quello è l'unico modo per avere una misura attendibile.
  10. Sinceramente...sarà perchè sono sveglio da poco ma non ho capito... Io intendo la misura indicata dalla freccia verde in foto (PS: la foto l'ho trovata sul web..)
  11. Se vuoi qualcosa di attendibile devi usare un tubo del diametro adeguato, che non presenti giochi una volta infilato nella sua sede e che preventivamente hai verificato essere dritto. La forcella è troppo corta, non esce a sufficienza dal canotto di sterzo, non riusciresti misurare. Per sapere se il tuo telaio è allungato, controlla la misura precisa dal punto di giunzione dei due gusci al canotto di sterzo. Non vorrei che uno dei due avesse preso la miisura in questo modo (inclinata, quindi) e l'altro l'avesse presa in asse con la sella (orizzontale, quindi). Sinceramente dalla tua richiesta non si è capito come hai preso questa misura presa in due punti diversi la misura può variare
  12. Ciao Gabriele, questo è il metodo che userei io: 1) Metti il telaio in bolla su un tavolo, verificandolo sia lateralmente che orizzontalmente 2) Prendi i 2 diametri superiore ed inferiore del canotto di sterzo 3) Ti procuri un tubo lungo almeno 1 metro del diametro adeguato 4) Verifichi ora con la livella che il telaio non sia storto lateralmente, appoggiandola sul tubo da uno dei due lati In questo modo ti sei fatto un'idea su di una eventuale "piegatura" laterale.
  13. Mi sono reso conto che tante volte lo scudo sembra molle per un problema dovuto alla perdita di nervature date dal bordino. Soprattutto, quando a causa di botte una parte dello scudo si spiana, la lamiera diventa molto facile da muovere e dà l'impressione di essere di cartone...
  14. Ciao e benvenuto anche da parte mia! Stavo guardando le foto del tuo PX, ma sinceramente non capisco perchè lo vuoi restaurare... Per me ci sono tutti i requisiti per un buon conservato, al massimo fossi in te cambierei sella e tappeto centrale. Una domanda: hai provato a passare sulla ruggine con il CIF e vedere cosa ne esce?
  15. yasu75

    completamente restaurata

    Qualcuno lo rinchiuda per piacere!!!
  16. Puoi provare o col flex e un disco da taglio (ma assicuralo bene in morsa prima!!!) o con un normale seghetto a mano. Se avessi a disposizione una sega a nastro sarebbe il massimo!
  17. Cerca uno spezzone di tubo di 25 diametro esterno x 2 mm si spessore poi lo tagli
  18. Bellissima...
  19. Quoto al 100%! Io non credo affatto che lo strisciamento dipenda da un incidente. Se ci pensi bene, per far si che il parafango tocchi lo scudo, il telaio avrebbe dovuto piegarsi all'avanti...! ...mi sembra strano che un telaio a seguito di un incidente si pieghi all'avanti... come dicevo prime: controlla le condizioni della forcella.
  20. yasu75

    200 Rally a 500 Euro

    200 Rally A PARTIRE DA 500 Euro...!! Sale sale...
  21. Ciao paesa'! Hai controllato le condizioni della forcella su di un piano? E' dritta? Non vorrei che il problema fosse "solo" li...
  22. L'alternativa moderna sono i dadi autobloccanti!
  23. yasu75

    Trasporti Eccezionali!

    ...e questa...?
  24. Non sono film su hard disk, sono film su dvd e invece di tenere le copie di backup su altri dvd ne terrei volentieri più di una su un dvd da usare per vedere e rivedere quei film io mi trovo bene con ImTOO
×
×
  • Crea Nuovo...