Vai al contenuto

deca1981

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    251
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di deca1981

  1. Ciao Alfonso, ho dato una sbirciata perché ero molto incuriosito, pare che sia stata sostituita solo da quella in ergal. Interessante fatto che si possano montare 2 tipi di molle fino a 20cv e fino a 35cv, anche se per me già arrivare a 14-15 è un successo😅, e poi monta con il pignone della Cosa 2, quella che intendo prendere nel kit. Grazie per il video, vorrà dire che mi divertirò a lavorarci, dispongo di elettroutensile con fresini in carburo di tungsteno. Mi limiterò al coperchio però, per i carter lo affiderò ad una persona esperta. Vito
  2. Ciao, per le sue molle dovrebbero essere quelle gialle con all'interno quelle scure che si vedono nell'immagine che ho postato prima che è presa dalla mail che mi ha mandato Denis. Quanto alle 8 molle DRT, non capivo solo perché, visto che anche dalla foto su vedono gli 8 fori per ciascuna molla, venivano definite "7+1 molle" pensavo ad una molla speciale, ma sembrano tutte uguali. Comunque tornerò a stressare Denis per la frizione con anello di rinforzo e senza pignone, che già avrei. Quanto alla modifica sul coperchio ti riferisci alle 10 molle o anche alle 8 molle? E la modifica consiste comunque nell'asportare materiale da quel doppio labbro interno che va verso la valvola sfiato giusto? Grazie ancora. Vito
  3. Ciao a tutti, ho contattato Denis di DRT, come mi ha consigliato Gigi, e mi ha proposto la corona da Z62 con il pignone da Z21, ottenendo così un ratio di 2,95, per me perfetto. Come scriveva ircanoDR77, si possono intercambiare i pignoni fino a Z25, ma per le mie esigenze del momento prenderei la Z21. Mi ha fatto una configurazione personalizzata, dato che il kit sarebbe compreso di corona, set parastrappi e pignone montato su base frizione a 7 molle, ma date le mie esigenze di montare una 8 molle mi fornisce il pignone della Cosa 2. Denti dritti ovviamente. Per la loro frizione invece, scusate l'ignoranza ma non so perché quella a 8 molle viene definita "7+1 molle".... Se avete comunque un'altra frizione migliore da consigliare fatemi sapere. Grazie!
  4. Ok grazie per il consiglio Gigi! La mia idea e di tenermi sui denti dritti. Archivio la questione rapporti e almeno ho un riferimento da tenere (ratio 2,9 - 3,0).
  5. Grazie per la tua risposta @Echospro. Riferendomi all'accoppiata pignone 23 e corona da 68 (ratio 2,95) ho visto che si ottiene lo stesso rapporto con il 22/65, la menata è che non l'ho trovata a denti dritti, a meno che sia per frizioni a 6/7 molle, mentre io volevo metterla da 8 molle.
  6. Ciao Gigi, era proprio questo il mio grande dubbio, l'altro estremo del cambio è che non vorrei avere un cambio troppo lungo con una 4^ che viene poco sfruttata. Tu che rapporti mi consiglieresti? Grazie
  7. Ho trovato questa accoppiata della BGM a denti dritti: https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-primaria/largeframe/rapporti-23-62-denti-dritti-bgm-pro-frizione-8-molle-per-vespa-largeframe.1.1.50.gp.11838.uw Con la corona 22-62 avrei ottenuto un rapporto di 2,81, mentre cona 23-62 ho un rapporto di 2,69, dite che è eccessivamente lungo? Qual'è un buon compromesso? Vorrei che faccia le salite agevolmente ma anche che sui lunghi rettilinei mi permetta una velocità di crociera senza frullare troppo alto. Grazie a tutti Vito
  8. Grazie a entrambi per le risposte! @IRCANODR177 potresti linkarmi quei rapporti? Ho trovato il pignone da 22 a denti dritti, ma la corona z62 è in kit insieme? Inoltre il pignone è a sua volta abbinato ad un cestello frizione? Pensavo ad una 8 molle. Per l'albero invece ho visto i Tameni ed hanno una fasatura di anticipo più che ritardo, oppure normali. Ho sbagliato a guardare o non è giusta la specificaziobe nei siti? @Omobono Tenni ti riferisci alla coppia di potenza riferita ad un peso di inerzia in rotazione che si riscontrerebbe ad esempio tra un volano leggero e uno pesante? Ti dico già che manterrò l'accensione originale, quindi con il suo volano originale pesante. Se comunque avere un albero con fasatura originale avrebbe comunque altri vantaggi (ad esempio meno vibrazioni) ne terrò ovviamente conto a discapito dei cavalli. Grazie ancora. Vito
  9. Io non sono d'accordo con chi ha scritto che nel pratico cambia poco. L'accoppiamento filettato femmina in alluminio e maschio in acciaio è sempre stato un fattore critico, non ci vuole moltissimo a spanare il filetto nell'alluminio per poi affidarsi all'Helicoil. Ecco perché serve più filetto possibile che vada in presa nel carter, in modo da non serrarli troppo ed avere una presa efficace. Va quindi la parte lunga nel carter, senza se e senza ma. Poco filetto se abbinato ad una stretta eccessiva vuol dire filetto strappato.
  10. Ecco qui pronti da pulire (ovviamente cuscinetto da sostituire): Manca all'appello la sua corona da 68 denti, perché non la rimetterò. Essendo un' elaborazione credo che sarebbe meglio modificare i rapporti tramite pignone e corona giusto? E mettere delle molle parastrappi rinforzate. Sono giunto al primo bivio, in cui è ora di fare delle scelte che determineranno i pezzi con cui questo motore andrà farcito. Mi sono deciso sul gruppo termico, dopo aver sentito tanti, troppi😅 pareri positivi. Sarà un 177 VMC Stelvio. Da come ho letto da varie discussioni qui, per sfruttarlo al meglio andrebbero raccordati i travasi al cilindro e allargata la finestra di aspirazione adattata a questo punto ad un 24/24 che mi procurerò. Punterò un Dell'Orto, non Spaco. Quanto all'albero pensavo ad un anticipato Mazzuchelli o BGM, quello lo vedremo poi. Con questa prima bozza di configurazione, mi potete indicare che rapportatura prendere e che frizione sarebbe adatta? Denti dritti o elicoidali? Insomma ho un po di domande che non fanno che mettermi più passione di andare avanti e scoprire cose nuove😉
  11. Sto procedendo come un bradipo, ma perdonatemi, la famiglia, il lavoro e gli impegni mi assorbono un sacco di tempo. Prima di mettere mano ai carter man mano che li svuoto, mi fermo a pulire/revisione. Questa è la volta dell'albero primario col suo parastrappi. Si vedono già 2 molle che sono arrivate a fine vita: e infatti...
  12. Grazie mille Alfonso, che bello leggerti anche qui😉 Cercherò di fare del mio meglio, vedremo e speriamo più che altro😅
  13. Gommino estratto: Alla prossima! Vito
  14. Ciao a tutti. È un periodo un po incasinato, quindi non ho fatto quasi, nulla. Ho preparato al lavoro un'attrezzo con cilindri di diametri diversi per spingere fuori prima il tubetto e poi il gommino del silent block ammortizzatore: Estrazione tubetto in acciaio: tubetto estratto: ora il gommino:
  15. Ok ti ringrazio👍
  16. Buongiorno e buona domenica a tutti. Il mio ingranaggio di avviamento z12-z12. Secondo voi è da sostituire?
  17. Ciao, per la vite della carburazione non è niente altro un altro segnale della 'qualità' dei carburatori Spaco... Se è compatibile la forma della punta io rimuoverei la vite dal 20/20 e la metterei sul 24.
  18. Il problema a volte sono anche i ricambi 'originali' Il problema sono i ricambi recenti.
  19. Eccomi qui. Dopo i consigli di @exstreme ho messo in pratica il tutto. Ho cominciato dal tampone più grosso, scaldando un bel po e facendolo anche un po fumare. Sono riuscito a spruzzare ai lati e e tra il tubo come indicava lui, uscito abbastanza facilmente ma a pezzi, era messo malissimo come gomma. Primo tampone andato: Questo è quello che rimane del tampone grande: Con quello più piccolo invece ho fatto parecchia più fatica, perché il cacciavite più piccolo che avevo aveva poco spazio per scavare e aprire un varco per spruzzare il wd40. In qualche modo è penetrato e sono riuscito a togliere metà tampone, anche questo si sbriciolava in pezzi. Dopodiché sono passato alla barra filettata, e dalla parte del tampone grande ho spinto il tubo aiutandomi con un'altro pezzo di tubo che andava a premere su questo, e l'ho spinto fuori. Questo il risultato: tubo rimosso Questo è quello che ehm...rimane del tampone piccolo: Tampone piccolo Finalmente libero anche l'altro lato: Sede tampone piccolo Dopodiché con un'utensile rotativo con la sua spazzolina metallica rotante, ho pulito le sedi dei tamponi: Lavorazione Questo il risultato della sede tampone grande pulita: Sede tampone grande pulita Purtroppo, quando pulito la sede piccola, sono emerse le 'cacciavitate' che avevo dato per estrarre il tampone. Spero non porti problemi con nuovo tampone. Sede tampone piccolo Questo invece il tunnel del carter, che dopo che avro denudato completamente il semicarter, pulirò con una lancia da autolavaggio: Tunnel carter Questo è quanto per oggi. Stay tuned!
  20. Ti ringrazio @Pier2162!!!
  21. Ho visto questi della bgm pro, più che altro economici... https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/carter-motori-e-parti/silent-block-motore-bgm-pro-vespa-px-125-150-gt-ts-sprint-super-gl-vna-vnb-vba-vbb.1.1.23.gp.5316.uw Come Piaggio ho trovato questi NOS, potrebbero andare bene? https://www.ebay.it/itm/115545916696?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=bjnA2uaCQeS&sssrc=2349624&ssuid=v2EMaqHfTzO&var=&widget_ver=artemis&media=COPY Sono poi perfettamente d'accordo con te Pier, vorrei evitare anche io le cineserie che durano poco. Grazie😉
  22. @exstreme grazie mille, farò come consigliato! Pistola termica e WD40 non mancano, farò sapere. @Pier2162 grazie anche a te per la dritta, mi chiedo come si fa a non tenere conto delle misure in base al tubo originale.. 😒 meno male che lavoro in una officina meccanica. A proposito dei nuovi silent, quali mi consigliate, ho visto ci sono md racing con il tubo in ergal, oppure bgm pro, piaggio...
  23. Devo togliere i silent block lato telaio, ho tolto i due collarini, o almeno è quello che rimangono... Non sono messi benissimo: istruzioni per rimuoverli? Devo forare in più punti la gomma per farli indebolire e poi provo ad estrarli e poi in seguito il tubo o provo a rimuovere prima il tubo? Mi sono procurato una barra filettata M12 nel caso. Grazie
  24. Grazie mille Valentino! Presto altri sviluppi. Peccato non mi faccia allegare più di 3 foto ridimensionate al massimo...mi aiuterò appunto anche con Drive.
  25. Ciao a tutti, da tempo mi balenava l'idea di prendere un motore per fare un po scuola, non ho mai aperto/revisionato un motore da solo, e l'idea mi intrigava molto, sono curioso di misurare le mie capacità...pazienza penso di averne abbastanza dai Tempo quello meno, ma non ho fretta, e alla privazione di tempo libero, quello che mi frenerà un po nel proseguire sarà anche l'aspetto economico, il denaro che servirà man mano per 'farcire' questo motore, ma con calma ce la si fa...abbiate fede e pazienza!🤭 Ultimo motivo non meno importante...vorrei dare un po di pepe alla mia GL, senza arrivare a obiettivi estremi. Non ho bene idea di tutto quello che vorrei metterci perché c'è un mondo, ma un punto fisso devo averlo ed è un gruppo termico 177 in alluminio, ma man mano ci arriveremo confrontandomi con i vostri consigli. Ora devo dapprima disassemblare completamente il motore, trovarmi con i 2 carter completamente denudati di tutto. Da lì porrò le basi. Ho acquistato questo motore tempo fa, questo motore: Un VNX1M del 1982. Noto subito che è stato fermo in ambiente umido tanto, troppo tempo, dato che il volano non gira. Mancante di centralina, scatola cavi, cuffia e coprivolano. In aggiunta carburatore 20/20 con la sua scatola. Filtro mancante. Pensavo che il cilindro fosse bloccato nel cilindro dalla ruggine, come spesso capita, invece a togliere il cilindro non ho fatto particolarmente fatica. Il motivo era ben peggiore: albero completamente arrugginito e inchiodato anche nel suo cuscinetto della testa di biella: https://drive.google.com/file/d/19-_BRj_ZhTeNobq3lkdplDkThcMqWrbZ/view?usp=drivesdk I carter sono accoppiati: https://drive.google.com/file/d/18nZrko2IH986hq3YYlY-imWzPNUNmpDH/view?usp=drivesdk Procedo con lo smontaggio. Rimozione volano e statore, cavi marci. Il passaparola mi ha portato a contattare Fulvio (t5 rosso) che ji ha ripristinato i cavi a meraviglia e fornito la sua centralina originale, che era mancante (secondo punto fisso: avrò l'accensione originale Piaggio) https://drive.google.com/file/d/19DA6HAOph4VkYSvmI3mxCL-Q1YkCUgon/view?usp=drivesdk https://drive.google.com/file/d/1Ah_OVHBriTTBxvsVLtHaDHs6V0TAiFY9/view?usp=drivesdk Intanto mi ero procurato il manuale officina in versione originale, che ho dapprima digitalizzato prima di conservarlo con cura e poi stampato le pagine da utilizzare giù in garage. https://drive.google.com/file/d/1Aoa6LBEPz3BnJCvh9o0qGKmNvxubA7ul/view?usp=drivesdk Intanto smontaggio e pulizia preselettore cambio, gruppo freno posteriore e coperchio frizione...abbiate pazienza, per me è tutto una novità! https://drive.google.com/file/d/19DQdH1TmskW7A_QjTIn4ZPc5lLAFRQUh/view?usp=drivesdk https://drive.google.com/file/d/19Y_jOLXVllHhKKYwigJDjhId_X0nEl43/view?usp=drivesdk Rimuovo la frizione e la metto da parte perché ovviamente non metterò la sua 6 molle ma punterò su qualcosa di più importante. https://drive.google.com/file/d/19VEsImuyiP2uWPuu7HJ_aLIJHXW0sKqc/view?usp=drivesdk https://drive.google.com/file/d/19XRal1nPB8UdXobC7IKElq15zsfCSTiK/view?usp=drivesdk Ogni componente che tolgo lo metto in scatolette o sacchettini catalogati...la voglia di continuare a smontare è tanta, ma devo fermarmi, pulire o il perno o le viti, la staffa centralina.. qualsiasi cosa e catalogarli. Finché non arrivo al primo vero intoppo. Tolti 11 prigionieri, l'ultimo il fatidico prigioniero da 92mm è bloccato. A nulla sono serviti molti riversamenti di svitol, wd 40, martellamenti pesanti anche scaldando il carter. Finché mi sono arreso, o mi facevo aiutare da qualcun'altro esperto o cominciavano i danno seri da parte mia. Così ho portato il motore in un'officina che esegue lavori e restauri di Vespa, e in quasi 40 minuti forando da una parte e dall'altra il prigioniero da ceduto, e l'ultimo moncone che era in pratica un pezzo di ruggine lungo circa 40 mm è uscito. Carter aperti. L'albero, come prevedevo, starebbe benissimo nel bidone del ferro. Ma era già in programma di cambiarlo con uno più (se non corsaiolo) turistico. Ma mi sarebbe stato utile per finanziare almeno in piccola parte i pezzi che andrò ad acquistare. https://drive.google.com/file/d/1A3pP_qRfZEe-QnfxpT4HlTUuRY8hjbsL/view?usp=drivesdk https://drive.google.com/file/d/1A8t3P02CN9_UkMJnI1txD87zyEtP9TtD/view?usp=drivesdk Quanto agli alberi primario e secondario, non ho notato segni di ruggine, usura e peggio denti rotti. https://drive.google.com/file/d/1A9GmMFQooTXzP1-oMOe1844-0OfOqrCp/view?usp=drivesdk Ultima per ora cosa non meno importante: la valvola. https://drive.google.com/file/d/1A-kIkeGS73P056wKUrUjYrznhPl1Vsc3/view?usp=drivesdk A voi le valutazioni. Grazie a tutti per l'attenzione. Vito
×
×
  • Crea Nuovo...