Vai al contenuto

deca1981

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    251
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di deca1981

  1. Questo è molto grave. Ovviamente chi ci rimette sempre è l'utilizzatore finale. Nei casi eclatanti, venduti chiaramente come 'Ricambio originale Piaggio' e chiaramente di altra marca, bisognerebbe rimandarli indietro. Vito
  2. Io cambierei fornitore di ricambi prima di puntare il dito contro Piaggio. Vito
  3. È ingiusto che diventi matto per un problema causato dal meccanico: secondo me dovresti impuntarti e far risolvere il problema a lui! Inorridisco per il fatto che sminuisce il problema, perché causa questo potresti farti molto male! Io avrei fatto così. Vito
  4. Secondo me quelle di vecchia fabbricazione rendevano meglio. Ho cambiato anche io diverse candele di diverse marche e gradazioni sul GL...poi per curiosità ho montato, prelevandola dal mio vecchio Ciao una Bosch W175...beh sono ancora in giro con quella dopo varie gite e raduni...che sia un caso? Vito
  5. Se magari scrivi di dove sei qualcuno della zona ti può aiutare per darti qualche contatto. Cosa ha precisamente il bordoscudo che necessita di restauro? Vito
  6. Ciao, hai verificato con il tester dai fili se arriva la corrente?
  7. Io saprei risponderti solo sulla candela: visto il motore un pochino 'pepato' ed evitare possibili scaldate, metti una candela abbastanza fredda. Una ngk b8hs o equivalente di altra marca (ottime anche le Bosch) andrebbero bene. Vito
  8. La tolleranza sarà stata sicuramente violata, perché sennò il cuscinetto non esce così facilmente...ma al di là della tolleranza, il manuale di officina non indica quanto deve essere l'interferenza tra diametro cuscinetto e diametro sede? Vito
  9. Anche se non mi occupo di cilindri e carter, sono un rettificatore di precisione. So che certe tolleranze sono strettissime, ma ci sono macchinari che eseguono egregiamente questo lavoro. Chi ha fatto quel lavoro si è sicuramente accorto di aver sbagliato: so cosa vuol dire, gli strumenti 'parlano' chiaro. Ma ha voluto comunque fare il furbo, facendo fare brutta figura all'azienda. Complimenti... Vito
  10. Inutile secondo me sbatterci la testa. Fai sentire le tue ragioni all'officina, ora è un problema loro. Vito
  11. deca1981

    Decal rodaggio

    Ho di recente acquistato l'adesivo da Pascoli: riproduzione fedele all'originale, come quello presente in questo sito e non come quelli che vendono altri 1000 negozi online, in cui la scritta 'AVVIAMENTO' è chiaramente diversa. Quando l'ho staccato dalla sua carta era davvero sottilissimo, bisogna fare molta attenzione anche con questo all'applicazione, partendo dal lato vicino al bloccasterzo e andando verso destra. Non applicarlo dall'alto al basso per evitare di formare le bolle. Una volta applicato non sembra nemmeno un'adesivo. Per me ne vale. Vito
  12. Per me, anche senza diventare matto a cercare la retina, puoi a limite aggiungere un filtro miscela sulla parte di tubo che esce dal rubinetto. Vito
  13. Ciao a tutti, sto pian piano cercando di preparare la mia GL per l'iscrizione al registro storico, e in particolare un mio dubbio è per il maniglione della sella singola (ho una Aquila Continentale), che deve essere nero. Invece quando l'avevo comprata ho trovato quello cromato, che sarebbe questo: Che è fissato sotto la sella così: Visto che la sua originale: (https://www.officinatonazzo.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=3886&rr=GoogleMerchant&utm_source=GoogleMerchant&utm_medium=cpc) avrebbe gli attacchi a uncino invece che i fori nei perni, si può fissare allo stesso modo? Grazie Vito
  14. Raduno Lambertreffen con partenza da Biassono (MB) fino ad arrivare al Ghisallo, storica meta ciclistica.
  15. Un'ultima cosa: entrambe hanno la regolazione della molla come quella originale anteriore? Vito
  16. Ah quindi la base sella si fissa semplicemente con le 3 stesse viti del portapacchi originale? Semplice cavolo! Grazie
  17. Ok ti ringrazio Gino. Quindi togliendo il portapacchi, devo mettere un'ulteriore piastra adattatore? Vito
  18. Ciao a tutti, per cause di non-comfort della mia passeggera, volevo sostituire il cuscino posteriore della mia GL con una bella sella ammortizzata. Qualcuno di voi l'ha fatto? Non capisco bene che piastra dovrei prendere e non vorrei forare il suo portapacchi. Vi ringrazio. Vito
  19. Ciao Gino che devo dire...a me l'hanno fatta. Il mio Vespa Club è convenzionato con un'agenzia che poi si appoggia a Helvetia. Vito
  20. Anche la mia è regolarmente iscritta a Helvetia con una polizza per veicoli storici. Non è iscritta a nessun registro storico e mi hanno chiesto solo la tessera del Vespa Club
  21. Ad ogni truffa il suo pollo. Vito
  22. Ciao Roby, io sono in zona e conosco un'ottimo restauratore. Se ti interessa ancora scrivimi in mp. Vito
  23. Ciao a tutti, da un bel po di tempo utilizzando Tapatalk su questo forum, sembra che visualizzo solo le immagini che Tapatalk 'ha voglia di caricare'. Ad esempio in una discussione su un restauro con 10-15 immagini messe tutte di seguito, ne visualizzo solo alcune! Qualcun'altro di voi ha questo problema? Grazie Vito
  24. Infatti è quello che mi hanno detto: l'importante è che i codici fiscali siano corretti. Vito
  25. Ciao a tutti, ho stipulato da poco una polizza Helvetia per veicoli storici per la mia GL. L'agenzia mi ha mandato l'anteprima della polizza da stampare e poter circolare, in attesa che mi mandassero gli originali via posta. Dato che la polizza copre 2 conducenti (me e mio papà) ho notato che i nominativi dei conducenti erano errati, i due cognomi sono scritti errati. I codici fiscali a fianco erano invece corretti. L'ho fatto notare subito all'agenzia, mi hanno detto che verranno sistemati dal prossimo rinnovo. Non capisco cosa costava a loro ristamparlo in modo corretto... Ho chiesto e mi sono fatto 'assicurare' che non ci sarebbe nessun problema in caso di sinistro o semplice controllo da parte delle forze dell'ordine, mi hanno detto che non ci sarebbe nessun problema. Mi devo fidare? Vito
×
×
  • Crea Nuovo...