Vai al contenuto

Vespetta78

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    289
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Vespetta78

  1. il lavoro dell'artista penso sia stata una trapanata da un lato della valvola senza nessun raccordo e via l'evidenza sembra la differente colorazione della parete e la irregolarità del profilo della curva. poi che l'albero chiuda bene con la valvola.. spero proprio di si. almeno sembra.
  2. Ultima domanda niubba dell'anno. lo prometto! son due giorni che penso e rovisto, ma non ho risolto e non capisco. ho per le mani un P125X con Polini, marmittino RMS simil standard, carbuatore SI 20 standard con getto max 104 e il resto dei getti standard quindi BE3/160 e 48/160 apertura della vite posteriore a 1 1/2 cambiate tutte le guarnizioni del carburatore e rimontato. per accenderla dopo 1 mese ci ha messo un pò, poi da calda va anche benino, non ho tirato e non ho potuto verificare carburazione dalla candela ( ma... mi sembra problema minore adesso) sotto il carburatore piscia ancora benzina e allora controlla, smena tutto e non si riduce la perdita. pulisco e lascio ferma. non si risporca. rubineto chiuso. proverò a lasciarla anche a rubinetto aperto prima di usarla prossimi giorni. ho pensato dopo: tra la vaschetta esterna del carburatore e il carter ci va un'altra guarnizione? o va sigillata la vaschetta dalla parte inferiore? ho scoperto che uno dei precedenti proprietari si era divertito a lavorare la valvola (sembra con un tornio?) in modo "artistico" ma può rigurgitare così tanto da spandere in modo sistematico? rismonterò, ricontrollerò etc ma se avete indicazioni da controllare scrivetemi pure. E sempre grazie! PS: ogni volta che riguardo il lavoro dell'artista mi sembra addirittura eccessiva la parte asportata.
  3. visto quest'ultimo post, io sono della stessa idea.
  4. questa è una risposta seria seria... io la pensavo più "facile". domani gioco al Supernalotto e vinco 120 milioni (numero a caso) vado in Piaggio e gli dico mi voglio fare una Vespa nuova, ci mettiamo d'accordo per 120 milioni? secondo te dicono subito di no? dopo aver scritto sono andato a cercarmi la storia di LML e ho letto quasi identico quello che hai scritto tu. quindi non parlo di "possibilità" in senso stretto, ma solo per chiacchiere da bar... quanto dovrebbero essere "spinti" per fare una nuova PX o una vespa a marce "nuova" anche più piccola con linea vecchia?
  5. Noi che siamo amanti delle vespe "antenate" continueremo sempre a pensarlo... ma tanto per capire un ordine di grandezza... secondo voi quanto costerebbe oggi "comprare" la possibilità di costruire nuovamente le vecchie vespa e modificarle come fece LML tot anni fa?
  6. quel bianco credo sia il colore universale per le vespe di "tantissimi" anni. avendolo sempre sentito sulle PX non credo nessuno ti possa fare storie, ma sentiamo pure i più informati. io ho un problema simile, ma su una P125X del 81 e dei colori di quell'anno ( appunto io conoscevo il tuo elenco corto ) non riesco ancora a digerirne nessuno. il Blu Marine che tanto piace, non mi impazzire. e visto che comunque come Euro 0 la bloccano ugualmente stavo pensando di farmela di un colore che piace a me e amen.
  7. @ienase ti ricordi: che marmitta monta la vespetta Azzurra?
  8. piuttosto: la cuffia in foto da montato è dedicata? mi sembra di leggere VMC in rilievo.
  9. mi piacciono i rodaggi Lunghi!? però la curiosità rimane: è un'indicazione del produttore o deriva da una tua analisi vista la conformazione del cilindro?
  10. io avevo scritto email. comunque oggi costa uguale a 10pollici 139€, quindi non c'è più vantaggio tra uno e l'altro.
  11. in questi giorni sono rimasto bloccato a casa per varicella e ci ho pensato molto. avendo già un polini montato p&p averne un secondo su cui giocare mi faceva gola. ma ogni volta che pensavo alla spesa tornavo all'idea di spendere poco di più e andare verso il nuovo SuperG (anche se sarei sicuramente un tester). se mi avessero risposto indicando la possibilità di andare a ritirare, avrei già comprato il SuperG.
  12. non l'ho ancora comprato, volevo andarlo a ritirare in negozio, ma non mi hanno mai risposto. se lo comprerò comunque faccio un video per "presentarlo" vista la curiosità di molti
  13. giusto per la cronaca i getti inseriti nel kit sono siglati Jetex e strano... son tutti "strani" o quasi massimo: 96 con polverizzatore 160 ma emulsionatore che riporta sigla -30 minimo 40-120 mai sentito o letto prima. l'ultimo getto ha solo sigla -60. non ho purtroppo nessuno strumento per verificarne le dimensioni dichiarate. lo spillo invece ha punta rossa, ammortizzato e credo proprio monterò questo.
  14. si i getti li avevo "dimenticati" subito avendo scritte fantasiose o strane. non ci sono dentro viti. ma un paio di gommini si. a questo punto lo provo dopo analisi ingradita sotto la lente 7x. (la parte più divertente!)
  15. trovandomi anche io a smanettare il carburatore SI 20 standard sul P125X ho preso un kit di revisione e mi son trovato lo spillo ammortizzato oltre alle guarnizioni nuove... devo verificare alla lente d'ingrandimento se lo spillo "originale" è ancora buono, ma in linea di massima quello ammortizzato ha qualche vantaggio per cui prenderlo in considerazione a priori?
  16. ieri su subito da zona Monza chiedevano 2000. io ho dovuto lasciar perdere... se qualcuno è interessato. è ancora visibile. A Cornate d'Adda.
  17. Quanto vale la pena pagarlo? meno di 10000km fatti e tenuta molto bene. praticamente una delle ultime fatte o quasi.
  18. ho appena preso la RMS per fare la revisione senza fisime e sto ancora cercando di sistemare tutto il resto. seguo la discussione interessato, ma ammetto che anche io ho preso la RMS per farci qualche modifica nel tempo. a prestazioni dovrebbe essere identica alla originale o variazioni impercettibili. la verniciatura nera ti dico subito fa pena, il sound al minimo sembra sempre lo stesso dell'originale. se non troverò la quadra con questa l'idea è di montare una polini original da circa 100 euro.
  19. da quanto so io col primo caldo è molto più facile se non hai posto adeguato
  20. ho trovato un GT usato, dalle foto sembra tenuto bene. a che prezzo comprarlo e/o quali valutazioni fareste voi? perché i km percorsi non mi sembrano una info attendibile.
  21. si questo lo posso anche immaginare, ma io come te ne ho già spesi troppi ahahhaah. E non sono ancora arrivato a farmi mancare solo la vernice. infatti spero di sistemarla da poterla guidare per un pò con fastidi meccanici a zero e dopo con i primi tiepidi caldi rivedere il portafogli un minimo ingrassato e scegliere se farla o farla fare. il mio dilemma è sempre trovare qualcuno di cui fidarmi e dargli da fare il meno possibile, perché se spendo voglio un lavoro perfetto e rimontare tutto a me non da fastidio. la vernice precedente è stata data con la vespa almeno parzialmente montata e più la guardo più ci trovo difetti.
  22. ci proverò tagliando al centro per poter usare una pinza
  23. la mia ruota di scorta deve essere antica quanto i Flintstone... una Michelin made in italy senza un DOT comprlensibile, consumata di più da un lato. insomma inutilizzabile, decido di comprare un copertone nuovo. Oggi provo a smontare la vecchia: i dadi vengono via facile. La gomma non ne vuole sapere. Sembra incollata a entrambi i semi cerchi. come procedere per non distruggere o rovinare i cerchi? lo devo tagliare? ho provato un cacciavite, ma a un certo punto non ottenendo risultati nel tentativo di separare la gomma dal cerchio ho desistito.
  24. il lavoro della prossima primavera per il PX! un pò ti invidio che lo stai già facendo, un pò no pensando alla sfacchinata e ai mesi che serviranno... Forza!!!
  25. Hai telefonato o mandato email?
×
×
  • Crea Nuovo...