attualmente ho diverse spese per la mia turbona d'epoca, sennò avrei visionato volentieri questa:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-px-1986-lucca-107066492.htm
a tanti non piace ma a me la T5 stuzzica parecchio (feci l'errore di provarla! )
Ho perso il conto delle volte che mi han steso la vespa a lavoro...
in questi anni mi han rotto: parabrezza,specchietto e freccia destra; piegato il cavalletto e rotto la leva dell'avviamento ... fortunatamente davanti all'ufficio con l aiuto dei colleghi siam sempre riusciti a beccare al volo i responsabili.
P.S. il mio Px è decisamente vissuto, capisco il dispiacere per i danni su vespa nuova di zecca!
ti sconsiglio di comprare un specialina restaurata e lasciarla fuori notte e giorno,
in breve tempo diventerebbe appetibile per essere rubata anche se ben incatenata (purtroppo ne sò qualcosa)
P.S. la bianca in ogni caso andrei a vederla
ieri pomeriggio mi son messo all'opera per capire cos'è successo:
la pedivella ha perso dei dentini ed è piegata... e pure la pancia sotto ha dei graffi...quindi devono avermi urtato la vespa a lavoro, probabilmente qualcuno uscendo con la macchina
ad occhio il millerighe sembra ok... come faccio a sapere se si è danneggiato internamente? ( apparte aprire il tutto ) ?
evito di aprire un altro post attaccandomi a questo:
facendola breve, da ieri la vespa con la pedivella non parte più , il volano gira poco e solo a fine spedivellata;
se la faccio partire a spinta la vespa funziona correttamente come sempre.
Il motore non è stato aperto di recente e la frizione mi sembra funzioni bene (dischi cambiati un annetto fà).
ho rotto l'ingranaggio della messa in moto? consigli?
thanks
invidia pura, se mio nonno non avesse regalato la sua vespa quando ancora mi muovevo a gattoni, l'avrei restaurata da cima a fondo!
complimenti per la vespa e auguri per il restauro
Posto la foto di quella di un mio vicino di casa, ritargata nell'88,
a me non dice gran che stilisticamente, preferisco di gran lunga la GT6 dello stesso periodo, o la Dolomite Sprint
Io sono un freddoloso cronico,ed oltre al parabrezza d'inverno uso (periodo Dicembre-Febbraio):
- giubbotto Belstaff lungo e stretto ai fianchi, imbottito e impermeabile
- collo / scaldacollo in pile + sciarpa
- sottoguanti termici Tucano + guanti invernali classici
- Timberland ai piedi e calzini tipo Trekking in Alaska
io mi trovo bene con l'isotta proprio perchè è grande, e ci vado a prescindere da acqua/temporale e freddo sotto zero!
Per evitare che le gocce si fermino sul parabrezza utilizzo uno spray idrorepellente
ritiro sù questo vecchio post per un paio di curiosità:
- esiste in commercio la marmitta? ovvero il padellino con il tubo di uscita sulla parte più alta?
- esiste il tappetino compatibile? dato che ha lo scudo più largo di un classica primavera?
- la sella corta Aquila è la stessa delle prime 50cc ?
grazie
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2014/10/16/news/legge_stabilit_stretta_su_auto_storiche_niente_bollo_solo_se_trentenni-98279738/
aggiungo questo articolo
ne avevo un paio dei parabrezza che cerchi....ma li ho tutti regalati tempo fà perchè mai utilizzati!
P.S. anch'io sul Px ho l'adesivo big del chianti classico