-
Numero contenuti
73 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di damdam
-
che è un telegramma ? sto scherzando ovviamente...però spiegati meglio, le parole le puoi usare liberamente ! ciauz! Dam
-
quoto Marben al 100%, la PX serie numerata è uno specchio per le allodole, l'ultima sparata con cui la Piaggio si è fatta qualche entrata extra, è roba per creduloni, una normalissima PX con ruote a fascia bianca, il parabrezzino e un portapacchi. Con meno di 200€ acquisti questi accessori e sei già a posto. E per quanto riguarda il valore collezionistico... beh dice bene marben: è come la PX Time, nullo La PX MY costava sui 3000€ , perchè spenderne 5000 ??? secondo me ti fai fregare scusa ma...tu ci credi a sto tipo di e-bay ? no perchè... la 200 euro 2 non esiste !
-
ciao Costantino! benvenuto e complimenti per la foto ... e soprattutto per l' elaborazione home made !
-
su scootrs.com il kit completo lo trovate a 289 dollari, che corrispondono più o meno a 210€ : http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1529 -Il Grimeca semi idraulico che hai citato non è vero che costa di più del Nissin, anzi costa meno : su sip-scootershop.com costa 303€ + S.P. - La Grimeca non fa solo il semi-idraulico, ma anche l'idraulico completo che è quello che equipaggia gli ultimi PX ( i PX MY col disco, appunto) , e sempre per rimanere su sip-scootershop.com il prezzo è sui 330€ se non sbaglio diciamo che le soluzioni sono varie ! ciao Dam
-
prego!
-
ecco qui c'è qualcuno che l'ha comprato e montato : http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=61254&highlight=kit+disco+nissin
-
yes , è Pozzy , il link lo posto anche , ma (non chiedetemi il perchè, io non l'ho mai capito) so che c'è dell'attrito tra VR e il sito in questione , quindi non so se posso farlo...
-
il kit Nissin esiste anche per Lambretta, in Inghilterra è utilizzatissimo , segno di qualità. Tra l'altro la Nissin equipaggia moto come Triumph, Yamaha, ecc ecc ... quindi non si parla di robetta, ma di un prodotto serio e di qualità . danerac ti mando via MP il link di un forum in cui un ragazzo descrive il kit, le sue impressioni e come l'ha montato. Volendo puoi metterti in contatto con lui e farti spiegare come si fa o farti inviare via mail le istruzioni ciao Dam
-
secondo me , semplicemente, è una truffa. L'italiano del tipo non mi convince per niente
-
ah ecco ! molto bene allora !
-
i cerchi in lega della F.A. Italia (dunque quelli che vende Tonazzo e anche quelli nella foto della pagina precedente in vendita su Sip) non sono scentrati, solo più "ciccioni" nella parte centrale dove si uniscono i 2 semicerchi. Quindi l'unica noia che danno è che se fori non riesci a mettere il cerchio in lega sotto la scocca sinistra perchè i prigionieri risultano corti (esce troppo poco filetto per metterci il bullone) . Per il resto sono perfetti, non si piegano, non fanno la ruggine, pesano meno degli originali piaggio. Il top della sicurezza sarebbe montare i tubeless, ma per chi non fa questa scelta consiglio vivamente i cerchi in lega. Io li uso da più di un anno, avrò fatto almeno 10.000 km , nessun problema, conosco gente che ha viaggiato in lungo e in largo per Italia e Europa con i cerchi in lega, quindi direi che sono 100% testati ed affidabili. ...vai di cerchi in lega Niki !
-
Leggo e , sconvolto, riporto : Cina - Giorgio Bettinelli è morto l’altro ieri all'età di 53 anni. Il noto vespista, famoso per i suoi viaggi attorno al mondo in sella alla due ruote italiana di cui era diventato testimonial planetario, viveva da quattro anni in Cina, sulle rive del Mekong, con la sua ultima moglie. Ancora ignote le cause della morte, anche se pare si tratti di un malore improvviso, che in pochi giorni lo ha costretto a letto per dei gonfiori e infine non gli ha dato scampo. Alcuni parenti sono partiti soltanto ieri sera per la Cina, dopo aver risolto i non facili problemi burocratici per l'ingresso nel paese. Bettinelli era tornato a Crema, sua città natale, lo scorso 16 giugno per presentare il suo ultimo libro, La Cina in Vespa, pubblicato dalla Feltrinelli (nella foto qui sopra, mentre legge il prologo del libro, dedicato al padre). Autore di molti libri di successo che raccoglievano la sua esperienza di giramondo in Vespa, Bettinelli aveva dedicato proprio al paese che lo stava ospitando il suo ultimo viaggio – nato quasi per caso e superando difficoltà burocratiche e tecniche quasi insormontabili – iniziato nel maggio del 2006 e durato 18 mesi per un totale di 39.000 km, dove aveva toccato 33 realtà geografiche che compongono l’immenso mosaico cinese. Un All China Tour su due ruote mai realizzato prima da nessun uomo. Giorgio Bettinelli lascia un grande vuoto nel mondo, è indimenticabile la sua naturale inclinazione a fare della sua vita un viaggio avventuroso in luoghi lontani, della scrittura un mezzo di riflessione, la conoscenza dei luoghi come uno strumento di tolleranza e di apertura mentale. Con uno sguardo incantato e pieno di sentimento. Lo stesso che coglie tutti coloro che l’hanno conosciuto e amato alla notizia della sua scomparsa. http://www.cremaonline.it/articolo.asp?ID=5257
-
CHE SCHIFO! SPECULATORE DI §£&ç@ !!!!!!!!!!!!! "vendo a malinquore".... ma se l'ha appena presa ? Schifoso commerciante , ecco a cosa servono le vespe oggi , a fare soldi ! bleah, che tristezza , il mondo vespa mi delude sempre più
-
ma a distanza di anni...forse è meglio riderci sopra !
-
-
beh io saluto sempre, anche perchè non è un grande sforzo ... basta alzare la mano o suonare il clacson... semplicemente anch'io penso che il vespismo (e più in generale lo scooterismo) sia uno stile di vita, e quindi me la vivo così. C'è gente che ha la vespa e ne capisce il "significato socio/culturale" , ma non può farsi tanti km all'anno o cmq non la vive al 100% come missione o passione....ok mi sta bene, tanto di cappello perchè cmq han capito, hanno l'attitudine anche se magari non la esprimono. Quello che mi fa incacchiare sono i superficiali, quelli che non vanno a fondo e si fermano alla moda. Loro alzano i prezzi. Loro tolgono dal mercato vespe che potrebbero finire nelle mani di veri appassionati, loro sviliscono la scena . Per me davvero i primi ad essere danneggiati sono gli appassionati veri , ossia coloro che non molleranno al calare delle mode...poi logico che si discute di un oggetto di sfizio e non di un bene primario, ma all'interno dell'ambito di discussione per me le cose stanno così. Forse come dice Ale15 la fregature di fondo è che chi ha il pane non ha i denti e viceversa... o no ?
-
aaaaaaahhhhhhh ecco !!!!!!!!!!!!! Ora tutto mi è chiaro ! non è andata proprio così, ti mando un MP !
-
bel raduno ! Eleboronero c' eri anche tu ? Sig.Hood hai conosciuto Luca e Rudy ? Besa Boga !
-
ottimo ! interessanti soprattutto i cilindri, anche se la ghisa nel 2008 mi da sempre un pò da fare, preferisco l'alluminio ! Ma i suo alberi motore che caratteristiche hanno ?
-
W LA LAMBRETTA !!!!
-
salto un pò di passaggi perchè s'è scritto parecchio... cmq: ecco io questi problemi non me li pongo perchè non vendo...se dovesse capitare la giusta occasione semmai acquisto...ma non vendo, non devo guadagnarci soldi con la vespa, per guadagnare tutti i mesi la pagnotta esiste il lavoro, con la vespa i soldi li spendo e basta... il discorso di ma1ese secondo me non regge....non è che ogni mezzo ha di per sè un valore assoluto che trascende il tempo...la vespa neppure...io sono nuovo della "scena" , ma ricordo benissimo che qualche anno fa quando è iniziata a balenarmi l'idea di prendere una PX trovavo annunci da PX200 a 600€ ...provateci ora...almeno nella mia zona. Il fatto è che ci vuole del tempo e certe condizioni per far acquisire valore storico ad un mezzo... Io quando parlo di "ignoranza" e "tutto e subito" mi riferisco a casi (senza offesa) come quello del ragazzino che ha pagato 1200€ per un pk 50... che per me vale... si e no 50€ . Infatti poi va a definire "prezzo normale " 1500€ per un banale (ne han fatti migliaia!!!!!!!!) PX 125 .... tanto per continuare con gli esempi di vita vissuta : ho un amico che gira con un Liberty 125 da 3 annetti circa. Si è sempre detto contento e soddisfatto, ha sempre sfottuto la lentezza del mio PX 151 (che sta dietro al Liberty) , quando scherzosamente gli dicevo "ma molla quel plasticone da postino, passa ad uno scooter serio come il mio!" ha sempre risposto elogiando le caratteristiche del suo 125.... bene...notizia di qualche giorno fa : lo vuole vendere per prendersi una vespa, su consiglio del padre che oggettivamente non so neanche se sa che la vespa ha le marce....gente a cui non è mai importato nulla della vespa...ora vuole la vespa....moda ? Venerdì sera vedo un amico che incontro raramente... mi ferma e mi fa : "proprio te cercavo: non è che riesci a trovarmi una vespa?" capite? .... sta dilagando la moda... a inizio dell'anno ho aiutato un amico a trovare una PX 125 ...rimessa a posto questa primavera , ha iniziato ad usarla per andare a lavoro : 2 giorni dopo volevano la vespa anche il suo capo, un suo collega, ed un ragazzo che va da lui per le forniture.... ed io mi chiedo : perchè hai bisogno di vederla per volerne una ? Se non ci fossero in giro non la vorresti ? .....MODA !!!!!!!! E' SOLO MODA !!!!! Bleah ! Ho preso la vespa perchè esprimeva qualcosa di differente...sinceramente con la situazione attuale....è meglio se passo alla Lambretta ! Da un anno a sta parte in città è pieno di vespe...tu alzi il braccio e saluti e manco ti cagano...capite ? Non vivono il lato "sociale " della vespa, non ne comprendono l'anima ...è solo moda ! Poi non so dalle vostre parti...da me è così...
-
bella anche la Montesa ! Ma tu...che hai preso ? :?: :?: :?: :?: :?:
-
secondo me è solo speculazione, la metà (o forse i 3/4 ) dei "vespisti" che vedo in giro sono solo modaioli che han preso la vespa per fare i fighi in centro storico. Sono loro quelli che comprano a qualsiasi prezzo, perchè non avendo passione (lo fanno solo per moda o poco più) non hanno un reale interesse e quindi non si preoccupano di accertarsi sul valore reale del mezzo, le condizioni, la rarità o meno.... semplicemente il commerciante/speculatore di turno lancia il prezzo e loro abboccano e pagano senza fiatare...è così che i prezzi salgono...e non penso scenderanno più purtroppo...a volte mi è capitato di parlare con persone che hanno dei 50ini banalissimi (special, L... ) o dei catorci in garage e pensano di avere dell'oro... "si questa è la vespa che avevo ereditato da mio padre, mi han detto che ora vale 2000€ " ...e magari è una special malconcia da ristrutturare... ...non hanno neanche idea di quello di cui stanno parlando, sono semplici privati cittadini ignoranti (in materia) che si son ritrovati un vespa in garage/fienile, non l'hanno mai cagata neanche di striscio, non sanno che modello è, non sanno quanto tempo e quanti soldi servono a ristrutturarla....ma non la vendono a meno di 10.000.000.000 € perchè han dato uno sguardo al e-bay , il covo dei truffatori !!!!! Quindi la colpa secondo me è : DALLA PARTE DEI VENDITORI : commercianti e privati ignoranti speculatori : SONO LORO CHE FANNO I PREZZI ALTI DALLA PARTE DEGLI ACQUIRENTI : i modaioli, i fighetti del "voglio tutto e subito" , gli ignoranti (sui prezzi e sul valore reale) : SONO LORO CHE ACCETTANO QUALSIASI PREZZO DEI COMMERCIANTI/SPECULATORI ecco che in questo modo l'offerta e la domanda sono falsati raggiungendo i prezzi pazzi odierni. Se tutti fossero informati sui modelli, sul numero di esemplari prodotti, sulla rarità/non rarità , se tutti fossero in grado di capire le REALI condizioni del mezzo che vogliono acquistare (quanti e quali lavori, quanto tempo e quanti soldi serviranno) , se tutti fossero informati sulle procedure burocratiche (c'è gente che paga migliaia di euro per una vespa demolita o senza documenti che non riuscirà mai a rimettere in strada) .... ....ecco che allora probabilmente i prezzi sarebbero più umani , più vicini alla realtà, e non ci sarebbe la bolla speculativa (che tanto bolla non è visto che a mio parere non scoppierà mai ) proprio prima di Agosto mi è capitato di vedere da un concessionario piaggio della mia zona la seguente scena : manager incravattato con macchinone BMW che guarda una TS 125 conservata...continua a chiedere "che modello ha detto che è ? " ... "funziona bene?" ..."che cilindrata è ? " ... "quanto ci vorrà a rimetterla a posto ? " MORALE : sto scemo non conosceva neppure il modello , non aveva mai avuto una vespa in vita sua, voleva ristrutturare un bel conservato (eresia!) , ha accettato di pagarla 2800€ cosicchè ad un prezzo spropositato sto modaiolo ha acquistato un bel TS conservato che sarà sabbiato e riverniciato e fatto ristrutturare quasi sicuramente da un costosissimo meccanico... RISULTATO : tra questo e quello, materiali e manodopera spenderà almeno 5000€ per cancellare dalla faccia della terra un TS conservato ed ottenere un "banale" TS restaurato, e se un domani si stancherà della Vespa l'andrà a rivendere a minimo minimo 6000€ ....ed io scommetto che ci sarà un altro cretino come lui pronto ad acquistarla a quella cifra... SCUSATE LO SFOGO, ma ogni tanto ci vuole ! Sti prezzi pazzi han proprio rotto le scatole
-
Bravissimo Niki, la stai facendo bellissima, poca spesa e tanta resa!!