Vai al contenuto

windigo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di windigo

  1. Io ho perso il filo... premesso che, credo, (PXcruccato) abbia usato i semicarter dello stesso blocco, non mi è chiaro quale albero abbia problemi a girare e quale no... Io per “vecchio” avevo inteso il primo blocco di cui parlavi, quello “crepato” per intenderci, poi però... Comunque io non andrei affatto avanti nei lavori Prima di venire a capo del mistero albero/semicarter: se i motori sono identici i due alberi debbono poter girare liberamente all’interno di entrambi i semicarter; potranno esserci problemi di tolleranze e giochi ma bloccarsi non è normale. Io indagherei molto a fondo prima di andare avanti con i lavori. IMO ovviamente...
  2. Ciao exstreme Togliendo di mezzo quello che non è (parastrappi e “molle oblique”) rimangono i dischi in metallo (condotti). La bombatura di questi dischi è veramente minima, tanto che ad una prima superficiale analisi neanche me ne ero accorto. Io li ho risagomati usando solo le mani senza l’ausilio di alcun attrezzo, (pinze o altro) per paura di rovinare le piste di attrito. Osservali attentamente prima e dopo il “trattamento”, aiutandoti necessariamente con un piano di riscontro, (una lastra di cristallo o vetro spesso sono facili da reperire). Io ho avuto cura nel rimontarli a posizionarli in maniera speculare, (uno concavo ed uno convesso) e ho risolto. Spero sia lo stesso per te. Voglio ringraziare ancora VR perché tramite i vari post ho acquisito le info necessarie.
  3. Allora ulteriori sviluppi. Ho rimontato tutto per la quinta volta dopo aver bombato (leggermente) i condotti (in metallo) senza ausilio di attrezzi ed aver posizionato campana e boccolo porta molle secondo i fori di riferimento. Ora non so dire quale di queste due cose sia stata (forse entrambe) ma, finalmente, ho risolto. Funzionamento ineccepibile. Grazie!
  4. Io direi che abbiamo approcciato male al problema. Partendo dai fondamentali, se un motore si spenge o non (ri)parte, o è corrente o è benzina. Quando il motore si spenge o non riparte sarebbe bene fare NUMEROSI tentativi per farla ripartire (anche a spinta se necessario) solo dopo smonteremo la candela: se è BAGNATA sarà corrente, al contrario, se è ASCIUTTA sarà benzina. Alle volte sarà bagnata pur dando corrente e quella sarà la riprova di una cattiva qualità della scintilla. Di conseguenza potremo perdere la strada perché “giocare” con la corrente con un carburatore che funziona male ci confonderà e viceversa.
  5. Ringrazio snaicol per la risposta
  6. Grazie per la risposta snaicol. Ulteriori sviluppi: ieri ho parlato con un vecchio meccanico Piaggio oramai in pensione e, senza tentennamenti e con tono risolutamente assertivo mi ha detto: “sono i parastrappi!” Qualcun altro del forum ha avuto questo problema è lo ha risolto? Grazie ancora
  7. Ciao a tutti. Mi chiamo Marco scusate se mi presento qui ma nn ho trovato il tread per le presentazioni... Non apro un nuovo post perché questo mi sembra piuttosto pertinente con il mio problema: la frizione del mio Rally 200 (7 molle) ha iniziato a strappare in partenza con annesso "grugnito" e rumori di "ferraglia". Ho smontato la frizione e sostituito i dischi (5), la bronzina di ottone, il rallino spingidisco e relativo pistoncino in ottone. il rasamento in ottone tra boccolo e pignone e l'anello di tenuta sull'ultimo disco. Il difetto è rimasto. Rismonto tutto poco convinto della qualità dei dischi appena sostituiti (kit Newfren) Installo il kit Pinasco sempre a 5 dischi completo di molle rinforzate e bicchierini forati. Stesso difetto. Rismonto tutto per la terza volta, aggiungo un rasamento in acciaio di 2/10 sotto quello di ottone. Stesso difetto. Rismonto tutto per la quarta volta, e dopo aver confrontato la mia frizione con quella di un altro motore Rally in mio possesso ed averne constatato la perfetta compatibilità dimensionale inverto le due campane. Stesso difetto. Premetto che sono sicuro del corretto montaggio e serraggio dei vari componenti e che l'unica cosa non corretta che ho fatto è stato allineare perfettamente boccolo e campana perché ho scoperto solo ora, su un altro vostro (nostro) prezioso tread, un post di Marben (credo) in cui spiegava che le molle debbono lavorare oblique per ovviare alla rumorosità. Qualcun altro può confermarmi oltre a PXcruccato che la soluzione consiste nella bombatura dei dischi condotti? Perché tutti i dischi che ho visto di ogni marca comprese le ultime due di questo post, Newfren e Pinasco nessuno presenta tale bombatura. Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...