Vai al contenuto

ALLPRO

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ALLPRO

  1. pare ottimo quanto costa? il beccuccio ha una doppia uscita? dato che è bicomponente?
  2. che resistenza ha quel tubetto di acciaio?
  3. mi son perso... quindi se ci fermano serve l' FMI ? oppure attesta la storicità il libretto e il nome vespa?? oppure basta anche un vespa club? illuminatemi son interessato
  4. è un'80 a me basterebbe sapere se è originale il mio... poi nero o cromato vedrò a vespa finita quale stara meglio... semmai lo sostituirò. oggi ho tolto gran parte del colore... ci ho dato dentro bene... il telaio presenta dello stucco su un'ala che provvederò a togliere e raddrizzare + che posso. un piccolo taglio dove và il bordo scudo altezza mezza ala che vedrò se portar a fare un puntino di saldatura. ruggine quasi zero. mi restan da togliere le 2 calotte che rimangono al telaio togliendo la forcella... basta batterle da dentro da sotto e sopra e vengono fuori giusto? poi mi ponevo una domanda a chi ha appena verniciato... il pozzetto carburatore, ci arrivate bene con il colore? usate qualche tattica? pensavo di dare un pò di fondo col pennello domani proseguo sul fondo della vespa e dovrei esser a buon punto devo chiudere 4 o 5 buchi fatti al telaio dietro dove han attaccato le modanature di plastica, ora sò benissimo che il meglio sarebbe saldarli. scartando la possibilità di andare in saldatura, secondo voi meglio lo stucco per metallli della bostik pasta bicomponente o l'acciaio liquido della pattex o della bostik? in tubetto singolo o in 2 tubi separati, il singolo credo abbia 2 uscite dal stesso beccuccio e che sia sempre bicomponente... magari CINCI84 che ha postato può indicare... http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=172495#172495 ponendone in entrambi i casi all'interno una buona dose e lisciare esternamente.... dite che dura a vita? non mi sembra cmq che in quella zona del telaio ci siano grandi vibrazioni (parte bassa delle pance laterali dove vanno le fox) a pensar bene di fori dovrei averne 3 o 4 del diametro max di 4 mm
  5. ok grazie tommy sinceramente mi accontento di togliere la guarnizione di gomma attorno... per non rovinarla.
  6. ah no... io pensavo venisse via tutto il blocco... diciamo anche il cono tra la gomma e inserimento chiave... ok allora tolgo solo la gomma e copro la serratura
  7. ecco volevo togliere anche il mio visto che stò sverniciando tutto... volevo arrivare a togliere quella gomma nera attorno.... si smonta tutto? il coperchietto che indichi con i pernetti, non capisco son rivetti o bisogna solo far leva e si toglie? la mia è un' et3. grazie
  8. l'alluminio anche fin a 3 millimetri di spessore con le vibrazioni di rompe. bisogna vedere in quel punto se vibra.... oltretutto già piegandolo perde un casino di forza meccanica. ottimo sarebbe in acciaio avete le misure?
  9. devo passare tutto questo anch'io vabbè ormai son in barca bel lavoro.... il bello è proprio farselo posterò anch'io l'avanzamento
  10. si rompe si rompe... ok non aspettiamo le staffe
  11. no amico, stò iniziando il restauro prima che faccia troppo freddo... così posso lavorare all'aperto... poi per il montaggio lo faccio con calma in casa anche se fà freddo. no è che ho buttato i pezzi che non mi servivano... tipo bordo scudo in plastica, leve non et3 e altre cianfrusaglie... penso di eliminare pure la sella
  12. credo o spero sia zincata... se è di allumnio scommetto un pieno al 2% che in meno di 100km si rompe p.s. senza che ci dai le misure.... perchè non ne fai un poche e ce le vendi che ne dici? prezzo simbolico
  13. è tutta a pezzi e certe cose le ho buttate,,, ormai
  14. no proprio ora che l'ho smontata
  15. stamane smontata tutta... ora il telaio è su 2 zoccole... 2 zoccoli.. scusate qualcuno mi sà dire qualè il clacson originale? o cosa deve avere scritto sopra per capirlo?
  16. esatto tante cacchiatine venivano tolte per sbrigari i lavori quando cè il famigerato... smonta/rimonta tante volte come le coppette ai tamburi e la staffetta interno contakm.. e sicuramente altri pezzi
  17. ineffetti e facilmente costruibile,,,, anche simile...
  18. ciao, si guarda che il cuscinetto a rulli dell'albero, ti confermo pure la sigla N204e si trova tutt'ora, e te lo consiglio vivamente dato la sua maggiore durata su volano di 3 kg, il prezzo è di 25euro in concessionario skf. preso io 1 mese fà
  19. si confermo una staffa.... anche a me manca....
  20. ALLPRO

    le mie vespe

    secondo me quella 90 resta un soprammobile
  21. fig@ l'alfa . motore origiale? io tengo la 106 rally 16v mio padre l'alfa sud sprint 1300
  22. quoto il primo 2) 1 cacciavite a taglio medio piccolo 3) un pò di carta... *apribottiglie non serve... la morosa fuma e si và di accendino* *SOLDI in contanti, non io, ma la MOROSA* *cellulare..... sempre Lei*
  23. certo era che volevo averli già in casa... cmq ok... ti confermerò sicuramente.. intanto ti ringrazio ... !!!
  24. grazie ma ti riferisci ai rullini 25 quelli sono uguali ok... ma sopra quelli grandi il 53 e 55 non mi sembrano uguali... che modelli sono?
  25. ALLPRO

    mulinelli anni '70

    ciao, bello il cardinal 44 verde, ne hai + di uno? nella prima foto si intravvede un'altro quanto vuoi raccimolare? manda pure pm se vuoi
×
×
  • Crea Nuovo...