è un'80
a me basterebbe sapere se è originale il mio... poi nero o cromato vedrò a vespa finita quale stara meglio... semmai lo sostituirò.
oggi ho tolto gran parte del colore... ci ho dato dentro bene... il telaio presenta dello stucco su un'ala che provvederò a togliere e raddrizzare + che posso.
un piccolo taglio dove và il bordo scudo altezza mezza ala che vedrò se portar a fare un puntino di saldatura.
ruggine quasi zero.
mi restan da togliere le 2 calotte che rimangono al telaio togliendo la forcella... basta batterle da dentro da sotto e sopra e vengono fuori giusto?
poi mi ponevo una domanda a chi ha appena verniciato... il pozzetto carburatore, ci arrivate bene con il colore? usate qualche tattica? pensavo di dare un pò di fondo col pennello
domani proseguo sul fondo della vespa e dovrei esser a buon punto
devo chiudere 4 o 5 buchi fatti al telaio dietro dove han attaccato le modanature di plastica, ora sò benissimo che il meglio sarebbe saldarli.
scartando la possibilità di andare in saldatura,
secondo voi meglio lo stucco per metallli della bostik pasta bicomponente
o l'acciaio liquido della pattex o della bostik? in tubetto singolo o in 2 tubi separati, il singolo credo abbia 2 uscite dal stesso beccuccio e che sia sempre bicomponente... magari CINCI84 che ha postato può indicare... http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=172495#172495
ponendone in entrambi i casi all'interno una buona dose e lisciare esternamente.... dite che dura a vita? non mi sembra cmq che in quella zona del telaio ci siano grandi vibrazioni (parte bassa delle pance laterali dove vanno le fox)
a pensar bene di fori dovrei averne 3 o 4 del diametro max di 4 mm