Un saluto a tutti gli utenti di questo prezioso forum. Mi chiamo Guglielmo e posseggo una Vespa 50 n unificata del 1967 che mi sto accingendo a restaurare. L'obiettivo è ottenere un restauro filologico del mezzo, preservando le parti originali e sostituendo le restanti con componenti coerenti. L'unica differenza che vorrei concedermi sarebbe quella relativa al gruppo termico di diametro 47 e (forse) i cerchi per la modifica delle gomme da 10", considerato che non amo il comportamento del mezzo con le gomme piccole.
Per quanto concerne il colore, il numero di telaio 171. . . mi "impone" (ed anche senza imposizione l'avrei fatta così) il verde chiaro codice finale max meyer 303. Nessun dubbio inoltre per il codice di grigio da utilizzare per cerchi, forcella e copri volano.
Ho già provveduto ad ordinare il bloccasterzo neiman con chiavi e serratura copri bloccasterzo marchiate, così come acquisterò prossimamente lo scarico a "padellino" con omologazione IGM 4109.
I miei dubbi per quanto riguarda il restauro sono i seguenti:
1)Posseggo il cavalletto di diametro più piccolo adatto per questo mezzo e lo stesso si presenta di un grigio zincato grezzo. Va verniciato grigio o lasciato così ?
2)Per i fari monta sia all'anteriore che al posteriore i siem. Il fanalino posteriore giusto è quello (siem) che presenta la cornice grigia alla parte catarifrangente ?
3)Monta il clacson cromato bachel Genova con guarnizione color grigio chiaro ?
4)Di che colore vanno le guaine dei fili ? sono Grigie o nere ?
5)L'omologazione IGM, con relativo stemma rettangolare, era sempre presente sul filtro dell'aria del carburatore (16/10) ?
6)La vite di fissaggio delle leve al manubrio è a taglio cromata o a croce e zincata ? Lo stesso dubbio permane per la vite laterale di chiusura parafango.
7)Vi sono altre parti oltre quelle elencate che devono presentare il codice omologazione IGM ? Se si quali e quale codice ?
8)So che la 50 N rispetto alle altre monta un parafango leggermente diverso rispetto alle serie successive. Non possedendolo qualcuno conosce delle buone repliche ? In alternativa pensavo di prendere uno con disegno classico di buona fattura su sip o tramite Mauropascoli.
9)Meglio sulla sella singola la scritta aquila Aquila Continentale o Aquila Made in Italy ?
10)Per la scritta adesiva sul verde chiaro è preferibile quella di colore blu chiaro o blu scuro quasi nero ? Come telaio siamo ante ottobre 1967.
11)I tachimetri rifatti con fondo scala a 60km/h sono tutti della stessa qualità o ve ne sono di migliori ?
Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi
p.s. qualsivoglia ulteriore suggerimento è ben accetto !