Vai al contenuto

Raulrodio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Raulrodio è il vincitore del Dicembre 12 2019

Raulrodio Ha avuto il maggior numero di like!

Informazioni Personali

  • Città
    Bergamo

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Raulrodio's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

1

Reputazione Forum

  1. Negli ultimi giretti, mi sono accorto che faceva fatica a partire a caldo. Poi notavo una strana erogazione in terza e peggio in quarta, al regime costante con gas appena in tiro. Ero fermo a vedere decolli degli aerei , ed un amico mi fa' notare che perdo benzina , effettivamente era tanta. Intervento : guarnizione carburatore pizzicata. L'avevo cambiata da poco, ma pensavo che regesse ad un paio di smontate del carburatore, invece no. Fortunatamente qualche kit guarnizioni , è sempre disponibile nella scatola ricambi px . Ho messo a bagno la nuova per un ora ,in olio miscela. Ho fatto bene ? Il vantaggio percepito durante il montaggio ,è che resta incollata nella sede e non si muove con il pensiero, come quando ho installato quella asciutta. Dimenticavo che ho dovuto cambiare anche quella del raccordo carburante. Effetti dell'intervento : parte subitissimo e non sfarfalla in quarta a gas costante.
  2. Quello a cui bisogna badare , per avere le massime prestazioni della pistola a battente, è la portata di aria oltre alla pressione. I riduttori di pressione , tubi di diametro piccoli e tubi lunghi , riducono sensibilmente la portata. 6 bar sono sufficienti , ma questi devono essere garantiti in ingresso alla pistola e non nel serbatoio. L'ideale sarebbe poter connettersi direttamente al serbatoio , con raccordi e tubi di dimensioni generose . ( minimo 12 mm interno )
  3. Io ho fatto entrambi le operazioni di smontaggio, senza l'avvitatore a battente o pistola pneumatica. Per la ruota , basta un passante ( anche la moglie è capace ) , che prema il freno posteriore. Per il volano , basta poggiare l'apposita aletta rinforzata , contro un'asta di legno. Io ho usato il manico del martello .
  4. Ma non ho problemi di erogazione , a nessun regime del motore. Per essere precisi solo con il getto del massimo 104 in alto mura. Con freno aria 140 getto 100 e freno aria 160 getto 100 e 102 , nn ho nessun problema. La ghigliottina sicuramente può migliorare la carburazione ai bassi , medio bassi. L'unico problema è che a Bergamo nemmeno il centro Piaggio l'ha a magazzino . Quindi siccome ho dei dubbi che la N1 sia quella senza unghia, evito di spendere 14€ + spedizione , ( la vorrei vedere prima di acquistarla). In merito al volano , lo avrei potuto pesare , in occasione della regolazione dell'anticipo, fatta quando ho decatalizzato . In una decina di minuti si tira giù, forse più il tempo x preparare gli attrezzi ed estrattore. Alla prossima pioggia lo peso .
  5. I medi li ho verificati e sono buoni con freno aria 160 e getto 102. Avevo voglia di provare il 140 con getto 102 , ma causa meteo e tempo , non riesco a fare qualche decina di km sereni. Pota stasera nebbia a Bergamo e le strade sono bagnate.
  6. Ho riconfigurare la colonna del massimo con 160 be3 102, sostituendo il 104. Farò un po' di strada con questa configurazione. Ho fotografato anche la gigliottina del carburatore , è N11.
  7. Anche io ho letto che la forma della valvola è diversa nelle euro 3. Probabilmente è vero, in quanto per limitare il rigurgito di gas incombusti , si è preferito una fase di apertura minore . Probabilmente cambia solo l'angolo di chiusura ( più ripido ). Per scoprirlo bisognerebbe aprire il motore e confrontare una valvola , geometria dei travasi ecc eccc. onestamente vorrei evitarlo , in quanto saltano almeno 50€ di minuterie e ricambi.
  8. La prova l'ho fatta esattamente come hai illustrato. Avevo studiato il rettilineo dove tirare ( circa 2 km )e questo termina con una rotonda ed un distributore di carburante. Alle 18 di una giornata piovosa ,i presenti hanno visto un disgraziato entrare a spinta e subito aprire cofano e relativo traffico con la candela. Mi sono sentito osservato , anche se ho letto negli sguardi di chi mi stava intorno , sentimenti tra' la compassione e la voglia di interagire per far ripartire il vesp. Comunque grazie per le delucidazioni ed i consigli . Domani riconfiguro con 160 be3 102.
  9. Oggi ho provato il getto del 104 ed effettivamente è esagerato. Mura in alto al punto che in terza non arriva a 70 e in quarta raggiungere a stentonglin 80 , dopo lunghissimo rettilineo ( di contachilometri ) . Quello che è strano che la candela dice ancora che la carburazione è magra
  10. Nunzio grazie . Mi riservo un po' di tempo per leggere tutte e 37 pagine. Intanto riporto che approfittando della Piaggia di stamane , ho montato getto aria 104 su freno aria 160 be3 . Ovviamente non ho potuto provare , ma lo farò a breve.
  11. Se sbagli la carburazione , dopo 500 km hai un pistone bucato .
  12. È vero , me lo hai consigliato, ma sembra esagerato avere un 106 per poi avere un freno aria da 160. Ho pensato che un freno aria da 140 , ampliasse la curva di carburazione grassa.
  13. Io penso che sia problema di ghigliottina. Troppa aria in riapertura
  14. Ho preso la PX , per il piacere di metterci le mani , correndo anche qualche piccolo rischio di fare danni ( vedi carburazione magra ). Se devo rivolgermi ad un meccanico , che piacere è ??? Cmq la colonna del massimo è una 160 be3 102 , quindi in linea con la configurazione precedente alle versioni catalitiche . Dalla candela è chiaro che è magra , molto magra.
  15. Oggi ho montato sulla colonna del massimo, il freno aria da 160 e getto da 102 . Il risultato è medi appena più regolari , ma motore meno corposo a riprendere . Candela sempre troppo Chiara Cosa provo freno aria 140 e getto 102 , oppure freno aria 160 e getto 104 ?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...