Vai al contenuto

Bizio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bizio

  1. Bizio

    102 Polini c45

    Ecco le misurazioni appena fatte (guarnizione di carta fina, spessimetro a 0,15): https://ibb.co/s6SXgJP Scarico 164 Primario 119 Secondario 116 Frontescarico 109 Aspirazione 114/56 La mia configurazione, la ripeto, è polini 102 con testa nuova, albero drt c45, PHBL 24, Proma, 24/72. Cosa mi consigliate di fare a questo punto? L'obiettivo è un motore coppioso che spinga bene nei medio bassi, che non mi costringa ad usare il cambio troppo spesso, magari avendo una velocità di crociera sui 70 km/h, se non è chiedere troppo. Cosa ne pensate? Infine, il pistone scende oltre il primario e secondario al PMI lasciando questo scalino: Come agire qui? https://ibb.co/zHk9n2L Lo scarico (anch'esso originale) invece è quasi a filo: https://ibb.co/7C3N3JY (scusate ma non mi fa mettere le foto dirette nel post)
  2. Bizio

    102 Polini c45

    Ok, la crociera ne ho presa una nuova, completa di spessori, così metto il cambio in tolleranza che adesso stava a 0,50 mm di gioco. Per il resto, il volano rimarrà quello che pesa poco meno di 1,9 kg e la frizione ne ho presa una nuova e ho preso anche una molla Polini rinforzata, quindi vedrò di farla scendere il più possibile dritta. Appena arriva il pacco vi aggiorno!
  3. Bizio

    102 Polini c45

    Ciao a tutti, ho finalmente aperto i carter della mia vespa per cominciare a buttare giù qualche idea di configurazione. Premessa: Special del 78 4m acquistata con presunto 75 e tutto il resto originale, poi ho aperto i carter e ho trovato un 115 polini vecchiotto e dei rapporti rms 24/72. Sono giunto a questa conclusione: gt 102 Polini testa nuova albero DRT corsa 45 cono 19 con basetta 1mm carter raccordati al cilindro e valvola 24/72 con pignone 25 frizione 4 dischi con molla rinforzata e disco bombato drt cluster originale marmitta proma 24 phbl 90/90/10 Vorrei partire da quello che già ho e cioè il 102 polini, il carb 24 e i rapporti 24/72. Cosa ne pensate? Detto questo vorrei farvi alcune domande: Al momento ho lo statore a puntine con volano originale da 2 kg. Sostituisco con volano in alluminio e tengo le puntine o cambio direttamente con qualcos'altro? Mantenendo l'aspirazione a valvola e senza lamelle, che modifica devo fare a quest'ultima? Per quanto riguarda il terzo travaso devo intervenire in qualche modo o lascio così? Aprendo la frizione tutti i dischi in ferro presentano dei segni, andrà sostituito anche l'ultimo? Inoltre, la primaria RMS ha questi segni, sono rilevanti? La crociera può andar bene o ne prendo una rinforzata? Detto questo grazie a tutti quelli che mi aiuteranno con i consigli per questo progetto!
  4. A meno di 2/300 euro i carter nudi accoppiati, non lavorati e con valvola apposto non si trovano in effetti
  5. Bizio

    Scalate "dure"

    Perfetto allora metto in lista di cambiare la crociera. Grazie a tutti!
  6. Salve a tutti, ho una domanda facile facile per voi esperti ma meno per me alle prime armi: sto cercando una coppia di carter alternativi ai miei originali v5a4m per un progetto che prevede lavorazioni e quant'altro per non toccare quelli originali del mezzo (special 78). Quali sono i carter compatibili per poter montare tutto ciò che va in un v5a4m?
  7. Bizio

    Scalate "dure"

    Anche io non ho nessun coperchio sul selettore
  8. Bizio

    Scalate "dure"

    Devo controllare sotto perché anche io credo di avere molto filo in eccesso. Per la crociera: in tal caso cercherò di fare attenzione nell ingranarle così non escono.. se poi peggiorerà aprirò il carter.
  9. Ciao a tutti, sulla special (da quel che ne so è completamente originale a parte il 75) noto che ho qualche difficoltà a volte nello scalare marcia, gli innesti sono più duri rispetto a quando invece devo metterle, tanto che dopo un pò mi si stanca il polso. Invece la 3a e 2a mi danno noie quando le metto senza troppa attenzione o velocemente: entrano ma poi accelerando escono ed entra il folle. Per ultimo: è normale che, innestando la 4a e lasciando la frizione, sembra come se quest ultima slittasse per qualche metro, con i giri più alti che poi si abbassano? Mi sono avventurato da poco nel mondo vespe: sono io che pretendo troppo o sono tutte un pò imprecise?
  10. Sta a 1.7 l anteriore Appena revisionato neanche 1 mese fa, perno cuscinetti e paraolii. Nessuna vibrazione.
  11. Salve a tutti ragazzi, come avrete capito dal titolo la domanda è questa: la mia special sullo sconnesso saltella di brutto, a volte anche pericolosamente facendomi quasi perdere il controllo e non parlo di buche esagerate che ovviamente evito. È un classico di questi mezzi oppure è esagerato? All anteriore monta un ammortizzatore di tipo originale ma commerciale, presumo abbastanza nuovo a guardarlo visto che è stata restaurata da poco (comprata già così). Pareri?
  12. Infatti l ho tolto ma adesso sono indeciso su come rimontarlo, cioè se con rivetti oppure ribattini o ancora dei bulloni con controdadi.
  13. Senza che apro un altro topic... per togliere il perno della forcella dal mozzo è necessario rimuovere prima il parapolvere delle ganasce, che è fissato con quei ribattini. Con cosa li sostituisco adesso?
  14. Si ho visto qualche guida su internet, mi costruirò qualche attrezzo
  15. Non ne avevo idea, grazie! Sai anche per caso di quanti mm devono stare dentro?
  16. perfetto sto ordinando tutto, tra l'altro le guarnizioni a doppio labbro mancavano. Siccome le gabbiette se non erro vanno posizionate a filo, quella lato dado per capirci, invece come vedete sta qualche mm all'interno, credo l'abbiano messa così per via di quella sbeccatura sulla parte inferiore della forcella; infatti la gabbia se messa a filo avrebbe una piccola parte che materialmente non tocca nell'alloggiamento. Voi che fareste, montando le nuove gabbie, la mettereste a filo o come sta questa vecchia adesso?
  17. Grazie, ho provato a cercare la sezione per le presentazioni ma con scarso successo. Per la pressa non è un problema dato che ce l'ho in garage, solo pensavo di cavarmela senza dover per forza cambiare le gabbiette ma tant'è.
  18. Ciao ragazzi mi chiamo Fabrizio e sono nuovo su questo forum, dove ho attinto molte informazioni utili per la mia Special, mentre oggi è arrivato il momento della mia prima discussione. Senza dilungarmi troppo vi spiego subito nel dettaglio, oggi primo giro in vespa dopo l 'acquisto (parliamo di una Special appunto del 78) e mi accorgo che all'anteriore qualcosa non va. Controllando i giochi noto che prendendo la ruota anteriore con due mani e muovendola a dx e sx per il suo asse, che c'è un evidente gioco proveniente dal perno del mozzo che va nella forcella. Vi mostro un breve video per farvi capire il movimento: Ho ispezionato il perno e si presenta così: I rulli mi sembrano apposto, non ci sono parti mancanti e provando a girarli col dito non sembra abbiamo problemi. Secondo voi può essere anche solo il perno? Vi mostro altre due foto del piede della forcella per capire se sono di fronte ad un problema ancora più grosso (notare la parte inferiore dell'alloggiamento): Potrebbe essere un ulteriore problema questo? Inoltre notate la parte del mozzo dove va a battuta la forcella, si presenta con un leggero scalino ed una parte interna rovinata da ruggine precedente sicuramente: Cosa mi consigliate di fare arrivati a questo punto?
  19. Bizio

    Bizio

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...