-
Numero contenuti
96 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di frap84
-
Grazie dei consigli ragazzi! Ci avevo già provato a scaldare ma un cuscinetto non entrava bene (per quello chiedevo un metodo giusto di batterlo).. Ma forse avevo scaldato poco Poi l'avevo spinto dentro un po a forza e temo di averlo un po rovinato.. Appena trovo un po di tempo libero rimetto mano al motore. Devo cambiare l'albero e già che ci sono..
-
Ragazzi qual'è il modo migliore per inserire i cuscinetti di banco nuovi nella loro sede? Una volta che ho ben scaldato la sede cosa utilizzo per battere col martello? Molti dicono alluminio ma un pezzo così grosso dove lo trovo? Va bene lo stesso se utilizzo il cuscinetto vecchio sul nuovo? L'importante penso sia battere sul cerchio esterno in modo da non rovinare le sfere.. Grazie in anticipo per i consigli
-
Ciao a tutti, questi giorni ero alle prese col cuscinetto a rulli del cambio . Dopo vari tentativi falliti ho deciso di costruirmi un estrattore! Non sarà bello come quelli che vendono ma non mi è costato niente se non 2 ore di divertimento al tornio ? Che ne dite è uscito bene? Con una lucidatina sembrerà nuovo!
-
elettrico [Vespa 50R] Problema cablaggio impianto elettrico
argomento ha risposto a frap84 in Officina Smallframe
ti metto anche faro anteriore e clacson Spero ti siano d'aiuto -
elettrico [Vespa 50R] Problema cablaggio impianto elettrico
argomento ha risposto a frap84 in Officina Smallframe
Be penso che lo stop non esistesse ai tempi.. Nella mia era collegato così: -
elettrico [Vespa 50R] Problema cablaggio impianto elettrico
argomento ha risposto a frap84 in Officina Smallframe
Ma dietro arriva solo il cavo grigio? -
elettrico [Vespa 50R] Problema cablaggio impianto elettrico
argomento ha risposto a frap84 in Officina Smallframe
Ops non avevo letto bene! Scusa.. -
elettrico [Vespa 50R] Problema cablaggio impianto elettrico
argomento ha risposto a frap84 in Officina Smallframe
Mi sembra che il rosso del devio luci sia sbagliato.. Il mio prima di smontare era così -
Il controllo dei piani in che consiste? Non è una spianatura?
-
Ciao a tutti, come si vede bene dalla foto ho un carter con un'asola per la chiusura spezzata. Mi chiedevo quale fosse il modo migliore per ricostruirla.. Sto valutando 3 ipotesi: 1 - Saldatura TIG (me la dovrebbero fare); 2 - Saldatura a filo continuo (se compro la bombola di Argon la potrei fare io); 3 - Brasatura con bacchette Durafix. Allora, la prima so che è la più efficiente ma mi piace l'idea di poter fare da solo e purtroppo non ho la TIG. Ho la filo contonuo, anche se l'alluminio non ho mai provato a saldarlo e mi dicono che sia difficile farlo a filo.. La terza è di gran lunga la più semplice ma non so che caratteristiche abbia questo prodotto. Ho visto dei video su youtube ma niente di più.. In base alle vostre esperienze che mi consigliate? Edit: Cavolo nel titolo ho messo "Raparazione" !! Se qualcuno potesse correggerlo mi farebbe un piacere
-
E per finire coperchio frizione, statore e volano!
-
Cambio e campana:
-
Carter lato volano:
-
Allora, questo è il mio puzzle: Carter lato frizione:
-
Ragazzi portroppo devo rimandare! Quello che all'inizio mi era sembrato una affare; motore a 140€, si è rivelato una fregatura.. Mincio82 ha notato dalle foto che i carter non erano gemelli e anzi quello lato volano era di pk... Così ieri che ho avuto un po di tempo ho smontato tutto e penso sia stato fatto un collage In qualche post ho letto che qualcuno ha usato carter diversi senza problemi ma penso almeno di modelli uguali.. Secondo voi è possibile unirli? Comunque domani se riesco faccio delle foto ai singoli componenti così magari mi aiutate a capire di che modello di tratta Alcuni pezzi sono fresati penso per essere adattati!! Magari qualche pezzo buono lo recupero; il cambio a 4 marce non sembra messo male! L'albero invece se lo tengo per la biella e lo batto col martello di gomma (prova sbiellaggio) non fa un bel rumore.. Il gioco sembra solo assiale ma diciamo che piega anche un po lateralmente..ma.. non so.. Non c'è una prova più scientifica per vedere se è sbiellato?
-
Ragazzi guardate che torta mi hanno fatto per il compleanno!!
-
Grazie mille a tutti!!
-
La stipulavo per la prima volta..
-
Io ho assicurato da poco una vespa 50 R senza iscrizione all'FMI/ASI. Per le moto di una certa età qualche agevolazione ci dev'essere perchè l'assicuratore prima mi ha detto 230€ poi, invece, inserendo il modello in una sezione a parte per moto datate, è sceso a 195€.. Quindi una differenza ci dev'essere. L'assicurzione è Unipol Fondiaria. Prova a farti fare un preventivo..
-
ok! domani lo faccio effettivamente è riassemblato col mastice.. EDIT: Non ho resistito e sono andato a controllare.. Hai proprio ragione! Sigle diverse Chissà cos'altro nasconde! Appena ho un po' di tempo lo faccio a pezzi e vediamo cosa ci posso ricavare. Due carter così si possono accoppiare?
-
Guarda ti consiglio di vedere i video su Youtube di Vespe e Motori! A me sono serviti molto.. https://www.youtube.com/user/vespemotori/videos
-
Mi sa che tiro la monetina Testa 102 - Croce 130 !!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.