-
Numero contenuti
96 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di frap84
-
E' un V5A4M, che se non erro equipaggiava la Vespa Special prodotta dal 76 al 83 con telaio sigla v5b3T
-
Aspetta io mi riferisco a kit completo (carburatore, filtro aria, collettore, bochettone e fascetta).. Un 24 polini (solo carburatore) costa già 113.. Che poi su un 102 non è troppo un 24?
-
Carburatore, kit completo: - Dell'Orto 91,80€ classico con filtro in lamiera - Pinasco 101,00€ sembra uguale al Dell'Orto ma filtro in plastica - Polini 102,80€ ha il gomito per il cavetto dell'acceleratore e filtro in plastica Che mi dite?
-
Allora... sto guardando un pò di pezzi per la modifica a 102.. Gruppo termico: - DR 62,50€ - Polini 107,00€ - Pinasco 131,50€ in alluminio Sembrerebbe che ci sia una bella differenza! Che mi consigliate? Qual'è quello che ha il miglior rapporto tra prestazioni e affidabilita?
-
Si, il primo motore è di una 50 R del 70' e ha la bronzina al piede; in quei tempi la gabbia rulli penso fosse montata solo sui 125 primavera/et3. Il secondo motore è di special ma non so di che anno ed ha la gabbia rulli anche al piede.. Dal numero si può risalire all'anno? Ho trovato delle pagine in internet per fare la ricerca ma la sigla V5A4M non era presa in considerazione... Il fatto del gioco l'ho risolto! Praticamente stavo provando la gabbia senza inserire lo spinotto Quindi i rulli erano liberi di muoversi e c'era per forza un sacco di gioco.. Poi ho in filato lo spinotto e ho capito che andava bene :D
-
Diciamo che non ho fretta, quindi non c'è un budget definito Domani faccio un po' di conti e se qualcosa non la posso prendere subito vorrà dire che aspetterò un po. Magari per ultimo lascio carburatore e marmitta...
-
ops ho scritto una cavolata I colori dovrebbero essere questi: Vespa 50 SPECIAL – ANNO:1979 BIANCOSPINO - (Tinta originale Piaggio 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n° codice: 1.298.1715 CHIARO DI LUNA METALLIZZATO- (Tinta originale Piaggio 108 ) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n° codice: 2.268.0108. AZZURRO CINA - (Tinta originale Piaggio 402) - Reperibile in commercio con il marchio I.C.I. Autocolor - n° codice: 1.298.7402. Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro erano verniciati a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n° codice: 1.268.0983. l'antiruggine interno telaio era a colore Grigio - codice Max Meyer 8012M. Del rosso PIA 2/1 non riesco a trovare niente
-
se avessi 1200 € mi cercherei un px Non è definitivo ma penso di fare: 102 raccordato albero anticipato 24/72 (forse) 19 sito siluro
-
Controlla bene l'albero.. Se puoi cambialo.. Poi quando apri cambia possibilmente tutti i cuscinetti, o almeno quelli di banco. Prendi quelli skf. Vanno sostituiti anche i paraoli, Corteco blu, e gli oring che ci sono nel perno della leva per la messa in moto e nel perno del selettore delle marce. Guarnizioni nuove e gia che ci sei dischi frizione e molla nuovi (questi ultimi costano una fesseria).. Ah dopo che smonti la frizione ricordati le rondelle per pignone e frizione.. In bocca al lupo e buon divertimento!! Ps: quando rivernici stai attento ad usare un colore dell'anno di immatricolazione, 79': Rosso - 1.298.5847 Chiaro di Luna metallizzato - 2.268.0108 Biancospino - 1.298.1715 Giallo cromo - 1.298.2933 Rosso corallo - 1.298.5811 Azzurro Cina - 1.298.7402 Rosso corsa - 1.298.5806 Rosso Katmandu - 1.298.5875 Rosso Tenerife - 1.298.5870 Rosso corallo - 1.298.5880 Arancio - PIA 3/3 Verde foresta - 1.298.6310
-
Mmmmmm anche se il 130 mi affascinava molto in questo momento sto per scegliere il 102.. Ci penso ancora un giorno e poi decido
-
Ragazzi ora veramente non so che scegliere A quanto sento in giro se scelgo 75 > carb. 16/16 e rapporti 18/67; 102, 19 e 24/72 DD; 130, 24 e 22/63 DD o 27/69. Ma per avere un motore che gira tranquillo sui 60 e che me li riesce a tenere anche in salita che ci devo mettere?
-
Ciao poeta, cavolo mi hai un po smontato Mi stavo già immaginando un'elaborazione coi fiocchi.. Però quello che mi hai scritto mi ha fatto riflettere.. Premetto che non ho 15 anni ma il doppio e che quand'ero ragazzino avevo un RS 50 tipo Max Biagi. La passione per la vespa mi è venuta diciamo di recente.. Quella che ho, la R, ho finito di metterla apposto da poco. Sapevo che rispetto al 50 che avevo da ragazzino questa non centra niente: li avevo 5 marce e un motore da 12 mila giri.. Però non mi aspettavo nemmeno che fosse un piombo del genere! Ho provato a salire dal mare, 5 km di salita con massimo 8% di pendenza, e ci ho messo un quarto d'ora in seconda! La terza non la teneva proprio.. In previsione di qualche raduno ho timore di restare dietro tutti!! So che quasi nessuno ha il 50 orignale e che di solito si mette un 75 ma ero combattuto se modificare o lasciare originale.. Poi ho trovato un altro motore ed allora mi è tornata la voglia! Forse preso un po dalla foga ho subito pensato al gruppo termico più grande che potessi montare, il 130 appunto, anche confortato dal fatto che avendo già il motore originale questo lo potevo fare con calma senza nessuna fretta. Passiamo al tuo messaggio.. Tutte le obbiezioni che hai fatto sul 130 le trovo sensate; nel senso che so che la 50R non è fatta per correrci, che le ruote da 9" sono un po pericolose e che magari le vibrazioni maggiori mi potrebbero creare danni al resto della moto. Non avendo esperienza di vespe elaborate non ho idea di come si comporta ne un 75, ne un 100 ne tantomeno un 130! Solo il 50 e non mi piace.. Proprio per questo chiedo a voi, viste le mie esigenze, cosa andrebbe bene per me. Se tu mi dici che con un 100 sono apposto tanto meglio! L'importante è che mi porti a spasso tranquillo e che mi permetta di farmi un bel giretto senza troppe pretese ma senza nemmeno fare la coda dietro :D Grazie per il tuo messaggio, lo trovo molto costruttivo
-
Ciao a tutti, su due motori 50 che ho aperto, il primo V5A1M e l'altro V5A4M, ho trovato in entrambi un pistone con diametro 39,2mm. Dal momento che l'originale dovrebbe essere 38,4 vi chiedo se era una modifica che si faceva un tempo rettificando il cilindro oppure è possibile che qualche modello uscisse così di fabbrica? Ah sapete dirmi anche se tra spinotto-gabbia rulli-biella ci devono essere giochi? Oggi ho controllato un motore e mi sembra che la gabbia rulli sia troppo larga nella sede della biella.. Grazie!
-
Ciao, ho tolto il cilindro e la biella ha la gabbia rulli. Poi questo motore l'ho preso la settimana scorsa e non so la sua storia, però non penso che sia stato sostituito..
-
La settimana prossima mi arriva il dremel! Che accessori mi consigliate per i carter?
-
Molto probabilmente testata e cilindro li smonto domani mattina! Come apro ti faccio sapere
-
Comunque in questi giorni devo aprire un motore V5A4M * 432XXX e ti saprò dire meglio. In tutti i casi il modo più sicuro è togliere il cilindro Alla fine anche se dovessi aspettare ad avere il gruppo termico se ordini da internet (ebay) l'albero ti arriva in 2-3 giorni. Nel mentre ti controlli bene i carter.. Se poi la biella ha già la gabbia rulli metti il 102 e hai finito
-
Qui dicono che dal 1980 hanno sostituito la bronzina con la gabbia rulli: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/58643-albero-motore-50-special.html
-
Come sostituire cuscinetti a rulli mozzo anteriore vespa 50r
argomento ha risposto a frap84 in Officina Smallframe
Io per rimetterli ho usato un semplice morsetto di ferro. Come stringi infili dentro il cuscinetto a rulli ? -
Con la rettifica ottieni un lavoro pari a nuovo, chiaramente se fatto bene.. Quando apri controlla l'albero se è messo bene. se fa quel rumore è sbiellato
-
Vedo dei video dove allargano i carter saldando del materiale. Penso per non avere un raccordo troppo sottile. Quando diventa una operazione "necessaria" e da cosa dipende?
-
Devi confrontare le caratteristiche tecniche. La potenza del motore: 2 cavalli al posto di 3 La portata: 250 litri/min ak posto di 350 litri/min Prezzo: 310€ al posto di 404€ ma questo di sicuro l'avevi notato
-
Ah ok! Ma il cuscinetto di banco lato volano è meglio sostituirlo con quello a rulli del 125? Non mi ricordo dove ma l'ho letto in qualche discussione..
-
Bilanciamento campana e alleggerimento/ilanciamento volano mi consigli di farli? Per l'albero va bene un mazzucchelli anticipato modello AMT 160?
-
Il collettore lamellare si differenzia da quello "normale" solo per la presenza a metà lunghezza della valvola: un pratica c'è una lamella che è poggiata su un'apertura. Quando il motore crea una depressione la lamella si flette un po lasciando passare la miscela aria/benzina. Viceversa quando si crea una pressione la lamella tappa con forza l'apertura impedendo ai gas di tornare verso il carburatore... Tutto qui. Non c'è un carburatore apposta.. C'è anche da 16 per il carburatore originale!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.