Vai al contenuto

frap84

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    96
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di frap84

  1. Mmm cambia meccanico ???? se scrivi qui mi sa che non ti fidi tanto di lui… Comunque, apri prima i carter e poi in base alla valvola si vede.. Secondo me se è messa male cambiare cilindrata non risolve il problema.. Sempre meglio risolverli i problemi che nasconderli!!
  2. frap84

    Consiglio tuning!!

    Se voglio seguire la tua guida: http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/61138-130dr-in-configurazione-turistica.html quali sono i passaggi che ritieni più complicati?
  3. frap84

    Consiglio tuning!!

    Ah questa guida l'ho letta un po di volte! E' quello che fa per me?
  4. Non vedo come un 102 possa ovviare alla valvola rovinata.. Comunque non avevi già fatto la prova dell'olio? Ah se metti il 102 ti ci va il 19 come carburatore.. Hai provato a chiedere in un officina per retifiche quanto può venire riparare la valvola? Magari costa una cavolata!
  5. frap84

    Consiglio tuning!!

    Si stavo pensado anch'io ad un 130.. Però quale? Configurazione.. Rapporti.. Carburatore.. Diciamo che io ho un'idea di partenza ma non avendo esperienza è meglio se mi faccio consigliare Poi voglio sfruttare l'occasione anche per farmi le ossa Si si è quello special che voglio modificare!
  6. Ciao a tutti! Era da un po che stavo pensando di elaborare il motore della mia 50R ma mi bloccava il fatto di fare modifiche irreversibile ed anche la rottura di camuffarlo per la revisione.. Così ieri sono riuscito a trovare un motore di special 4 marce (V5A4M) a 140€ ed ora posso sbizzarrirmi su questo!!! Data la mia scarsa esperienza chiedo il vostro consiglio/aiuto per scegliere una configurazione ottimale! Queste sono le mie aspettative: prima di tutto non voglio un motore da corsa ma un motore affidabile che possa percorrere anche tratti modesti (100km) senza problemi; che a velocità di crocera (60-70km/h) non sia già al massimo dei giri e che magari come velocità di punta arrivi almeno a 100; che riesca ad affrontare salite medie (max 10%) senza soffrire troppo:frustate:(ah io peso sugli 85-90kg ) ed infine che non beva come un cammello Avanti coi pareri.. e grazie a tutti! Posto qualche foto del motore:
  7. frap84

    Vespa 50

    Secondo me devi vedere prima che sia il più possibile originale! Spendendo una cifra importante devi essere certo di poterla iscrivere al registro storico. La prima cosa da vedere è il colore: controlla anno di fabbricazione e tabella dei colori. Se non è originale lascia stare.. Riverniciare tutto di costa un sacco di soldi.. Per le altre cose vedi un po. Tipo la sella.. Quella originale penso sia a gobbino ma una sella nuova ti costa 50€.. Oppure ne trovi una per le foto da inviare all'FMI e poi rimetti quella Te lo dico perchè io ho restaurato la mia cambiando il colore: era Giallo Positano (secondo me orribile) e l'ho fatta Avorio. Quando ho chiesto per l'iscrizione a moto d'epoca mi hanno detto che il colore doveva essere uno in uso in quegli anni..
  8. Io ho una Technomig 150 della Telwin e saldo con filo animato. Se la regoli a dovere puoi saldare anche le lattine dell'olio! Nella mia devi solo impostare spessore del pezzo e forma del cordone.. In un minuto trovi il settaggio giusto e saldi tranquillo. Devi prenderci un po' la mano. Per le lamiere della vespa va benissimo il filo animato!
  9. Hai ragione! Per caso sai quanto può costare? Io vado da un amico che ha una piccola sabbiatrice a cassetto e mi lascia fare tranquillo Purtroppo però tutto il carter non ci sta!
  10. Questo video forse ti può essere utile Se no ci sarebbe la sabbiatura o meglio la micropallinatura. Ma devi trovare chi te la fa e non so quanto possa costare.. Io sul mio motore l'ho fatto con un raschietto, un cacciavite e una spazzola un ottone. Insieme ad un bel po di benzina e tanti giorni di lavoro! Se puoi sabbialo!
  11. Eh questa l'ho scelta sopratutto per il peso ridotto! È anche vero che se saldi col gas il peso delle bombole e l'ingombro non la rendono proprio una saldatrice da portarsi appresso. Se no le nuove inverter ad elettrodi pesano poco e costano meno.. Se te la cavi già bene. Comunque saldare a filo è veramente facile
  12. Io ai primi di febbraio ho preso una Telwin Technomig 150 e devo dire che mi trovo benissimo! Ha la predisposizione per il gas ma non so quanto costi il kit. E' con tecnoligia inverter, pesa una cavolata (10kg) e sono riuscito a saldare perfino il lamierino della scatola del filtro (senza fare buchi ).. Se vuoi spendere qualcosa di più te la consiglio! Io l'ho trovata a 380€..
  13. Per le foto: quando scrivi il massaggio clicca in basso a destra su "Modalità Avanzata".. Sotto compare un riquadro e chicchi su "Gestione Allegati"
  14. Si! Io ho 30 anni e quando ero ragazzino se ti beccavano in due al massimo c'era una multa e il sequestro per un mesetto. Ora è in casino e anche le multe sono salate!
  15. Guarda si può arrivare alla confisca del mezzo! Non ne vale la pena! Io sono sono alla ricerca di un 125 per questo motivo..
  16. frap84

    Restauro finito, e ora?

    No, no la 50 non la venderò mai ?. Le small mi piacciono un sacco però sono fuori budget! Le px si trovano più a buon prezzo. Ma le nuove come sono? Il freno a disco mi sembra che stoni parecchio!
  17. Esatto, ci sarà (S.1) 1 che vuol dire: posti a sedere compreso il conducente =1 D'altronde non potrebbe essere diversamente per i ciclomotori precedenti al 1999.
  18. Nel senso che non è possibile andarci in due, tutto qui..
  19. Io l'ho fatta a fine febbraio con Unipol (Ex Fondiaria Sai) e ho speso 195€. Nemmeno io l'ho iscritta perchè il colore non è il suo originale (purtroppo ci ho pensato dopo averla restaurata )..
  20. Ricordati che per aprire e richiudere ti serve: -estrattore frizione; -rondella campana; -rondella pignone; -guarnizioni carter; e se proprio vuoi toglierti ogni pensiero cuscinetti e paraoli nuovi.. Ma quelli puoi anche lasciarli se sono buoni. Già che smonti l'albero controlla se c'è gioco nella biella! lateralmente un po di muove ma su giù non deve..
  21. Magari ci ha solo sbattuto e non c'è un solco lungo tutta la valvola. Ho letto su qualche altra discussione che per vedere la tenuta della valvola potevi girare l'albero in modo da chiudere la valvola e mettere dell'olio nell'ingresso della valvola. Se dopo 5 minuti non si è svuotata allora tiene. In alternativa potresti farla saldare e poi rettificarla (penso costi un po) oppure fresarla del tutto e montare un collettore lamellare. Però è meglio se aspetti qualcuno più esperto di me ?
  22. frap84

    Ce li butto 300 €?

    Azz, l'ho contattato per il numero di telaio e mi ha detto che l'ha già venduta! Vabbè dai pazienza. Vi dico la verità che se avesse avuto il numero leggibile l'avrei presa.. Comunque grazie a tutti per i consigli!!!
  23. frap84

    Ce li butto 300 €?

    Oddio non che la mia fosse messa meglio!
  24. frap84

    Ce li butto 300 €?

    Un restauro ok ma forse questa è un'impresa! Cavolo sto cercando una 125 ma costano tutte oltre i 2000€! Quelle buone..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...