-
Numero contenuti
426 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Vespa-siano
-
ma ci sarà un motivo per cui non vogliono assicurare piu? è questo che non capisco.
-
il problema è semplice dobbiamo ringraziare a quei furbi che hanno truffato le assicurazioni con finti incidenti, un altro problema secondo me che ormai tutti preferiscono un veicolo d'epoca come conseguenza dell' aumento del prezzo dell' assicurazione. La richiesta è molta e le agenzie invece di farsi concorrenza mi mettono d'accordo per aumentare i prezzi.
-
Tra un mese preciso ti faro sapere dovrei recarmi al vespa club a cui sono iscritto e mi faro fare un preventivo, l' anno a scorso è stato possibile senza alcun problema. Vedremo
-
manca la foto al telaio e al motore che ovviamente penso che le hai gia fatte ma per motivi di privacy non le hai messe... suppongo ma non dimenticare di spedire/consegnare anche quelle.
-
ragazzi L'alternativa per chi non vuole passare per Asi e FMI, è iscrivere la vespa alla RIVS ed solo alcuni vespa club assicurano tramite la Groupama iscritti a tale registro. ho pagato l'anno scorso 330 euro due vespe ma la vedo un po eccessiva come spesa. Ecco perche voglio passare alla FMI, a giugno mi scade l'assicurazione penso di non rinnovarla, comuqnue vorrei precisare che se avessi assicurato solo una vespa mi sarebbe venuto a costare circa 270 € ma non lo posso sapere per certo perchè non l'ho mai fatta, lo so solo per sentito dire da parte di altri vespisti che hanno la stessa assicurazione tramite a vespa club affiliati alla RIVS.
-
px 150 e quando è su di giri non funzionano frecce e clacson
argomento ha risposto a Vespa-siano in Officina Largeframe
a me il clacson diventa sempre più acuto fino a scomparire aumentando la velocità. -
px 150 e quando è su di giri non funzionano frecce e clacson
argomento ha risposto a Vespa-siano in Officina Largeframe
purtroppo io mi sono rassegnato, forse un modo per risolverlo è proprio modificarlo a impianto a batteria. -
una megadella o polidella non è esagerato per una vespa con motore 150 originale? fatemi sapere magari la compro direttamente, senza provare a bruciare quella che ho. ma io vorrei solo piu coppia ai bassi visto che la mia sembra spompata.
-
mmm probabilmente ha l'ingranaggio del pedale all'interno non è stato perfettamente allineato con quello interno, forse traslato di poco, ma a me non è mai successo. ti conviene tenertela cosi e se proprio non parte a freddo l'accendi a spinta,tanto a caldo parte anche con mezza pedalat. non conviene aprire se il resto va bene.
-
ho trovato la sito plus a buon prezzo. mi consigliate di prenderla. oppure passo alla sito? , vorrei solo coppia ai bassi qual'è la migliore per raggiungere il mio scopo?, non mi interessa aumentare la velocità max. MARMITTA SITOPLUS SITOPLUS VESPA 80 125 150 PX | eBay
-
la marmitta ha quasi tre anni. provo a cambiare quella ? faccio questo tentativo prima di portarla dal meccanico ?
-
ma ovviamente la marmitta non è dell 82 comunque sarà anche contro il mio spirito vespistico ma pensavo di passare dal meccanico e fargli dare un occhiata, andare alla cieca per me comporta molto tempo e purtroppo tra università e lavoro non so piu dove andare a parare.
-
ciao ho lo scatolo ancora conservato in garage non appena posso ti faccio sapere notizie info.
-
lo scarico originale ha un bel po di kilometri mi sa che lo comprai nel 2008 ma ne ha fatti di kilometri, squish non so nemmeno cosa sia, carburazione monta il max 102 / be3 /160 minimo 48 /160 , filtro il suo originale. Questo fine settimana smonto la testata e con calibro alla mano faccio foto, cosi mi date una mano a capire tutto queste considerazioni da fare prima di imputare la colpa ad accensioni e altro. Sono contento delle tue tue critiche, mi spronano e servono da insegnamento, sono qui per imparare.
-
oggi ho portato la vespa di mio cugino e tutto qua nulla di strano se non fosse che ho capito che la mia fa davvero cagare soprattutto in accelerazione. Ebbene si!! la mia rispetto la sua è meno scattante, non sento la spinta di accellerazione ansi sento come se salisse lentamente di giri. senza vuoti oppure borbottamenti ma comunque è davvero pigra se la prende comoda , poco scattante e secondo me un 125 andrebbe meglio. le 2 vespe a confronto sono : un px del 97 catalitica e con miscelatore. la mia invece un px dell 82 accensione elettronica. ho rifatto il motore da poco e la vespa ha 1500 kilometri. il pistone e cilindro 150 cc nuovi ed ho pagato (80 euro penso non piaggio originale) ed anche la testata nuova comprata su internet una 30ina d'euro(ebay). albero motore rms. Solo la marmitta non ho cambiato. anticipo su it e getti rigorosamente del px 150. dove ho sbagliato? la carburazione oppure è l'anticipo datemi un consiglio su dove cominciare purtroppo la carburazione non è mai stato il mio forte. e per l'anticipo non avendo la pistola stroboscopica non so la precisa posizione se non quella di rimanerla in posizione originale da manunale.
-
una pulita al carburatore dovrebbe essere d'obbligo prima di provare a verificare se è un problema elettrico o altro. anche perche si dovrebbe verificare se lo spillo conico non si blocca.
-
Video del brutto rumore del mio px! Help me!
argomento ha risposto a Vespa-siano in Officina Largeframe
la biella potresti controllare smontando il gruppo e il cilindro senza aprire. se è sbiellato dovrebbe fare un gioco eccessivo. poi valuta se aprire e cambiare la biella. hai un altro cilindro da provare su? te lo dico perchè a me è successo lo stesso con un polini dopo una specie di scaldatina cominciai a sentire quel tintinnio, pensavo fosse sbiellata ma cambiata la biella ho riscontrato lo stesso rumore. A quel punto pensai che fossero le fasce. -
mi unisco anche io al dolore straziante di un evento cosi nefasto!!! muore giovane chi è caro agli dei!!! e lui era caro a tutti !!! mi dispiace.
-
Video del brutto rumore del mio px! Help me!
argomento ha risposto a Vespa-siano in Officina Largeframe
infatti non capisco neanche io se dipende da un cilindro come dr oppure i cuscinetti. Se è il famoso scampanellio del dr (che pero non ho mai avuto) il rumore per un po di tempo vedrai che dovrebbe attenuarsi. Mentre se sono i cuscinetti quelli faranno sempre rumore se non peggio. ma se acceleri che succede? diminuiscono? aumentano? sarebbe interessante capire in base ai regimi del motore come si comporta questo rumore. per farla breve può essere anche sbiellato ! -
il pistone e cilindro hanno complessivamente raggiunto quasi 1600 kilometri se accelero lentamente, la vespa va bene. se mi dici che è normale quel tipo di comportamento quando accelero all'improvviso allora non ho nulla da lamentare, tranne il fatto che piu di 83 km/h non fa, probabilmente centra con la compressione minore, ma non so che pensare. penso che mi tengo il motore cosi poi, in funzione di qualche viaggio la prossima stagione penso il da farsi.Non appena posso ti mando un video sulle partenze da fermo.
-
per fortuna la valvola non è rigata, il cilindro non ho capito nemmeno io che marca è ma è questa acquistata su ebay TESTA TESTATA PIAGGIO VESPA PX 150 E MOTORE | eBay
-
scusa non ti seguo il carburatore non va bene oppure è normale che non funzioni correttamente perche ero io la causa accelerando repentinamente? i getti montati sono originali 150 min 48/160 max 102/be3/160 ho un 45/160 e un 45/140 in più. il motore originario era un 125, di cui un anno fa montai solo il polini. Avendo grippato e siccome i seeger si sono rotti entrando anche nei carter, ho dovuto aprire per sicurezza per pulire tutto. ho revisionato completamente ed ho comprato il pignone da 21 denti e il cilindro ma quando mi arrivo il colindro e pistone mi accorsi che mancava la testa, quindi ho messo quello che avevo al momento cioè la testa 177 del polini. La vespa andava bene ma tutti mi hanno sconsigliato di camminarci cosi con 30 euro mi son comprato una testa nuova su ebay 150. l'ho montata e ho notato che che si era leggermente accentuato questa partenza fiacca, che logicamente è possibile rimediare accelerando un pelino in più prima e lasciare sempre dolcemente la frizione.
-
eccomi, allora il video è questo la vespa in questo momento ha la seguente configurazione : statore su I.T. vite posteriore un giro e mezzo. il 98% delle volte che accelero arrivo a manetta con movimenti bruschi immediati,in modo da calcolare il tempo di risposta dal momento in cui arrivo a manetta (fine corsa) e l'aumento di giri che la vespa riceve all'improvviso. Sarei curioso di vedere un lamellare come si comportebbe. p.s la vespa è a riserva e non ha mai superato gli 83 km/h (visionati con il navigatore) ha il pignone da 21 ma ha la 4 marcia di un 125 un poco più corta del normale ma dovrebbe almeno spingere comunque fino a 90 penso.
-
sai che faccio quasi quasi dopo scendo e la riprendo con la fotocamera. cosi la senti pure.
-
detto questo, ritorniamo al mio esperimento: se avvito tutta la vite posteriore sento la vespa che è salita un po di giri, svito di qualche giro sento la vespa smosciarsi per qualche attimo e poi continuare regolarmente ma piu riposata rispetto a quando è tutta avvitata;continuando a svitare non cambia perfettamente niente; ho notato che il comportamento è identico sia se lo statore e su it che a. la domanda è questa ma se acceleri da ferma su cavalletto non dovresti sentire una vespa subito pronta alla risposta?