Vai al contenuto

senatore

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31.413
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    41

Tutti i contenuti di senatore

  1. senatore

    Benvenuta SS

    6 €? Mah, strano. Solo le chiavi grezze, come quella del tuo bloccasterzo, se le pagano di più. Boh, non so cosa dirti.
  2. senatore

    Benvenuta SS

    Infatti, e di sicuro se la saran fatto pagare di più, giustificando il prezzo con la scusa del ricambio originale!!!
  3. Alèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
  4. senatore

    Benvenuta SS

    Quotone!!! Direi che questi pezzi, vanno cambiati d'ufficio. Ovviamente, vanno controllati parastrappi, frizione e crociera cambio.
  5. Si, è quella. Prova a grattare un po' di quella vernice rossa, apposta per sigillo. Dovrebbe apparire lo spazio per inserire il cacciavite. Molla un po' il dado prima e poi prova a stringere o allentare la vite centrale. Avvita o svita leggermente e poi prova a far suonare e così via.
  6. Non mi sono mai accorto dell'intaglio di cui parli. Per la vite da registrare al clacson, intendo quella che si trova sotto al tappo in plastica, visibile nella parte posteriore del clacson.
  7. Ti consiglio di cerchiare il punto di cui parli, per farci capire meglio il problema. Per il clacson, hai provato ad agire sulla vite di regolazione dei contatti?
  8. Come tu dici, sei in regola per la SV ma non per la Primavera. Pertanto, per la Primavera, potrebbero sorgere problemi.
  9. Bella e mai vista, eppure ho partecipato a quel raduno.
  10. senatore

    Certo che .....

    Non credevo fossero così pesanti.
  11. Purtroppo, ogni giorno c'è sempre qualcuno che ci casca! https://www.padovaoggi.it/cronaca/denuncia-truffa-online-camposampiero-22-febbraio-2019.html
  12. senatore

    Certo che .....

    ...... ci sono andati giù pesanti!!!: http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=286059
  13. Ok. posso solo augurarti di non aver mai bisogno della polizza per un incidente, potresti scoprire una realtà diversa da quella che credevi.
  14. Ci andrei cauto con il dire che è tutto legale. Secondo me, è stato il tuo assicuratore a fare di testa sua perchè, a quanto ne so io, le polizze agevolate prevedono obbligatoriamente l'iscrizione del mezzo al R.S.. Pertanto, se tu dovessi aver bisogno della tua ssicurazione per un eventuale sinistro, la compagnia potrebbe appellarsi al fatto che il tuo mezzo non è iscritto a nessun R.S. ed applicare il diritto di rivalsa. Conditio sine qua non per usufruire delle polizze agevolate per mezzi d'epoca è che gli stessi siano iscritti ad un R.S. ed il proprietario del mezzo sia tesserato FMI o ASI o altra associazione riconosciuta. Mancando uno di questi requisiti non si può usufruire delle polizze agevolate. Quindi hai tutte le vespe assicurate con polizze normali? Ma scusa, ti conviene? Tra l'altro tutte le compagnie fanno il loro comodo pur con il Decreto Bersani. Ti assicurano si un altro mezzo con la stessa classe del primo, ma applicano un'altra tariffa. Voglio dire che se con il primo mezzo paghi 100 € (ad esempio) con il secondo pagherai di più, pur avendo la stessa classe di merito. Me ne sono accorto anni fa, quando ho ssicurato una seconda Punto identica alla prima. Se sono due veicoli differenti non ci si fa caso, ma con due uguali la "truffa" è evidente. Dico "truffa" perchè l'assicurazione, alle mie rimostranze, mi rispose che il Decreto Bersani li obbliga ad assicurare un altro mezzo dello stesso proprietario alla stessa classe, ma nulla dice sulle tariffe ed allora loro applicano una tariffa maggiore!!! Altra fregatura è che non si può applicare il Decreto Bersani per categorie diverse di veicoli. Ad esempio, hai l'auto assicurata in classe 1 e non puoi usufruire del Decreto Bersani ed allora la moto sarà assicurata in classe 14, se non hai una polizza anche per le moto. E meno male che da non molto (relativamente) hanno portato a 5 anni il periodo di utilizzo di una vecchia polizza, perchè prima era di un solo anno. E poi dicono che non è vero che le compagni di assicurazione fanno cartello.
  15. Ok, spero solo che tu non abbia a pentirtene nel caso dovessi avere un sinistro.
  16. Non credo che in Piemonte o altrove sia più possibile fare ciò. Io sono assicurato con Helvetia da molti anni e quando ho voluto inserire altri mezzi, mi hanno imposto l'iscrizione al R.S. per aggiungerli. E questo è accaduto già tre anni fa.
  17. Ok, ora che hai sviscerato l'argomento, è più chiaro. Quindi il discorso vale anche per una iscrizione successiva alla prima revisione. Mi spiego meglio: tizio ha un veicolo ante 60 ed effetta la o le revisioni peridodiche. Un bel momento, decide di iscrivere tale veicolo ad un R.S.. Una volta iscritto, sarà costretto ad andare in MCTC a fare le revisioni. Non ne capisco il motivo, ma occorre adeguarsi.
  18. Ok, diciamo che il discorso fila. Maaaaa, per assicurare la vespa come si fa??? E poi, dato che, sicuramente, quella vespa non è stata assicurata da tantissimo tempo, come potranno assicurargliela adesso se non con una polizza che partirà dall'ultima classe possibile? Ora dimmi, se uno iscrive un veicolo ad un R.S. e si reca presso un centro privato per fare la revisione, cosa ne sa il revisionatore dell'iscrizione al R.S. se non è il proprietarioa dirlo? Pertanto, se il centro effettua la revisione che cosa succederebbe?
  19. Molto bella!
  20. Splendida notizia!!! Diciamo, quindi, che si inizia a vedere una lucina in fondo al tunnel!!!
  21. senatore

    150 Sprint 1966

    Complimenti, davvero bella.
  22. Ho chiesto cosa avessi fatto al filtro dell'aria per sapere se, per caso, tu avessi cambiato la retina che si trova al suo interno. Una volta, mi è capitata una vespa con dei sintomi tipo la tua, e sono impazzito per capire cosa fosse. Dopo giorni di sbattimenti di testa, ho scoperto che qualcuno, pensando di far bene, aveva cambiato la retina che si trova all'interno del filtro dell'aria ed aveva messo al posto della retina a maglie larghe quelle pagliette di lana d'acciaio che si usano per pulire le pentole. Insomma, era come se ci fosse un tappo al posto del filtro dell'aria, con la conseguenza che nel cilindro la benzina entrava a fiumi!!! Per "misura" del tubo benzina, cosa intendi? La lunghezza o il diametro? Il diametro è da sette mm, per la lunghezza diciamo tra i dieci ed i quindici cm. Insomma, dal rubinetto del serbatoio al carburatore senza fare giri strani. Uno spostamento dello statore lo escludo, a meno che tu non abbia scordato di serrare le viti che fissano lo statore al carter. Potresti invece, aver schiavettato, cioè potresti aver rotto la chiavetta che sta sull'albero motore e che fa sì che il volano sti in una determinata posizione. Capita che si rompa se il dado del volano non è serrato a dovere. In questo caso la scintilla c'è sempre, ma scocca quando non è il momento giusto con la conseguenza che il motore non parte e di conseguenza la miscela non si incendia e si deposita nel motore e la candela si bagna. In buona sostanza, fai un po' di verifiche per capire cosa possa essere successo tenendo presente quanto ti ho appena detto.
  23. Hai fatto qualcosa al filtro dell'aria del carburatore?
×
×
  • Crea Nuovo...