-
Numero contenuti
31.413 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
41
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di senatore
-
Cellulare riassemblato. Sembra sia tutto ok. Per questa volta, pare sia andata bene!!!
-
Intanto sono riuscito a parlare con il tecnico e mi ha detto di lasciarlo nel riso almeno sino a domani e poi, quando lo toglierò, di soffiarlo con l'aria compressa a bassa pressione.
-
Ho solo il riso in casa, pertanto è la sola cosa che posso usare. Ora è già in un piatto, sotto una coltre di riso e coperto da un altro piatto. Speriamo bene.
-
Sicuramente sarà così. Comunque all'interno del telefono, una volta aperto, ho trovato delle goccioline d'acqua. All'apertura, ero in garage, e così ho soffiato nel cellulare con l'aria compressa, ma con per molto. Dopo, come dicevo prima, ho usato il phon senza resistenza, in modo da mandare sul telefono aria fredda. Sembra asciutto, ma non ho ancora collegato la batteria. Lasciarlo al sole potrebbe essere un'idea, se solo il sole ci fosse però. Quì è tutto coperto, piove e le previsioni non sono di miglioramento per parecchi giorni. Ho sentito una volta, che per eliminare l'acqua e l'umidità, un rimedio efficace è quello di mettere il telefono nel riso. Proverò in questo modo.
-
Quando uno c'ha qulo!!! Questa mattina, nell'entrare in macchina, dato che quì piove, mi si impiglia la tasca laterale dei pantaloni, si scuce completamente la tasca ed il cellulare che stava in quella tasca finisce in una pozzanghera!!! Lo raccolgo immediatamente, e vado di volata dal tecnico dei cellulari di mia conoscenza. Purtroppo non è in laboratorio, ma è ad un corso. La signorina che tiene aperto il laboratorio non sa dirmi cosa fare ed il tecnico non è nemmeno raggiungibile telefonicamente. Ok, torno a casa e grazie a questo riesco ad aprire il telefono. Prima dell'apertura, c'era un'icona mai vista, il simbolo delle cuffie. Va beh, l'ho asciugato con il phon, solo aria fredda, ed ora aspetto di poter contattare il tecnico. Nel frattempo, posso fare altro? Ovviamente, ho scollegato la batteria.
-
Se vuoi montare l'interruttore nella posizione della foto, il contatto deve chiudersi quando il tirante rientra nell'interruttore, per cui non può essere contatto chiuso a tirare. Se non sai come è il tuo interruttore, usa il tester in modalità Ohm e troverai se la continuità c'è quando tiri o quando lasci. Se l'interruttore che tu hai non dovesse essere del tipo che vorresti tu, ti basta cambiare posizione di montaggio e potrai utilizzarlo ugualmente.
-
Scusate ma, tanto per chiarire: cosa c'entra la corrente continua o alternata? Non è che se questa vespa avesse la corrente continua bisognerebbe montare esclusivamente un tipo di interruttore piuttosto che un altro. Su queste vespe, si può montare qualunque tipo di interruttore e, a seconda se chiuda o apra il circuito tirando si sceglierà la posizione in cui metterlo, o davanti o dietro al leveraggio del freno, tutto quì.
-
Che significa "sbloccato"? Comunque, io non ho fatto nulla. Ho inserito le sim e basta. Anzi no, sono andato in centro vodafone in modo da bloccare internet per una scheda e lasciarlo solo su di una sim.
-
Il fondo che si intravede sotto agli strati di vernice, è il fondo originale ed è nocciola, non rosso. Per il pedale del freno, se il pezzo di metallo piegato a 90° non ha la punta piatta e sufficientemente "affilata", in modo da insinuarsi sotto la testa del "chiodo", dubito che riuscirai ad estrarre il "chiodo". Comunque, se tutti i tentativi per estrarre il "chiodo" dovessero risultare vani, non ti resta che forare la testa del chiodo in modo farla saltar via e poi far uscire il chiodo dalla parte opposta, picchiando sul chiodo con un tondino della giusta misura e non appuntito. La cresta sul parafango è tenuta da quei fermi circolari che tu hai visto, ma non sono avvitati. I fermi hanno tre "artigli" che fanno tenuta sul tondino della cresta che attraversa il parafango. Pulisci la zona e ti renderai conto come meglio fare per smontare il tutto. Una domanda: ma ti occuperai tu del lavoro di carrozzeria, dall'inizio alla fine? Se non te ne occuperai tu, lascia stare e fai decidere il lavoro da farsi a chi dovrà occuparsene. Rimuovere completamente tutto lo strato di vernice sino ad arrivare alla lamiera, non è sempre una scelta giusta. La decisione, va valutata volta per volta. In alcuni casi, se la vecchia vernice è bene ancorata, è sufficiente carteggiare adeguatamente, ma senza arrivare alla lamiera, per ottenere una superficie uniforme destinata ad accogliere la nuova vernice.
-
Credo che questa speranza sia destinata a rimanere inascoltata, considerando il fatto che l'utente in questione non si connette più da quasi due anni.
-
Quello che credi sia antirombo, non è altro che sporco accumulato e basta. Occorrerebbe un energico lavaggio, magari con idropulitrice e magari con acqua calda, cosa possibile solo in un autolavaggio (per via dell'acqua calda). Secondo me, quello che tu credevi essere fondo bianco altro non è che il colore originale della vespa. Hai ragione a dubitare circa la sabbiatura, perchè la tua vespa non ne ha alcun bisogno. Per il pedale del freno, se proprio non riesci a toglierlo, in ultima analisi, dovresti forare il "chiodo" che tiene il pedale in sede. Prova però, prima di arrivare all'estrema soluzione, ad inondare la parte di W 40 e poi costruisciti un attrezzo ad angolo retto per far leva sulla punta del "chiodo", tipo la punta di un cacciavite normale piegata a squadro. In questo modo, puoi sperare che la punta del cacciavite possa far presa sotto la testa del "chiodo" e la piega a 90° ti permette di fare leva sul pedale per consentire la fuoriuscita del "chiodo".
-
Nessun problema, anche se il nostro regolamento vieta espressamente di avere due registrazioni sui nostri farum, ma questo è un altro caso. Riguardo all'ironia, direi che non serve, anche perchè stavo facendo, o cercavo di fare solo il tuo interesse. Buon proseguimento.
-
Cioè scusa, non ricordi nemmeno che nick avevi scelto?
-
E perchè mai hai fatto una nuova iscrizione? Se non ricordavi la password, bastava seguire la procedura per il recupero password. Qual'era il vecchio nick? Non è consentito avere due nick. Uno dei due (di solito il nuovo) va eliminato.
-
Ok, ricordami di ricordarti!!! Scherzi a parte, spero davvero di ricordarmi, sia per me che per te.
-
Allora, devo fare un nodo al fazzoletto, sperando di trovare la vespetta!
-
Se l'elenco è reale (non metto in dubbio ciò che hai scritto, ma la notizia pubblicata dall'editore) c'è una differenza rispetto alla vecchia produzione. La GS della vecchia produzione era del 1958, mentre ora, dicono, che sarà del 1955. Staremo a vedere.
-
Commutatore a chiave vespa 50 elestart, questo sconosciuto....
argomento ha risposto a senatore in Restauro Smallframe
Un grandissimo applauso a Mr.Oizo per questa importantissima rivelazione e un milione di ringraziamenti per aver condiviso la "scoperta"!!! -
Chissà perchè cavolo l'avranno messa!?!?!?
-
Pensa che tanti anni fa, ero bambino, in una cava di pietre non lontano da casa mia, avevano buttato lo scheletro spolpato di qualunque cosa, proprio una Giardinetta simile. Io, affascinato da questa macchinetta, scesi nella cava a mo di scalatore prodigio, e tolsi dalla macchina proprio quel fregio, che poi era l'unica cosa rimasta e lo portai via. Ricordo che era imbullonato e svitai un paio di piccoli dadi ,credo fossero da 6 o 7 mm. Era in ottone verniciato in rosso in alcuni punti. Chissà però che fine avrà fatto quel fregio, perchè non l'ho più trovato nonostante le mie ricerche negli anni successivi.
-
E' incernierato su due cerniere. Una la si può raggiungere dal vano motore, ma per l'altra occorre smontare la sella, il portapacchi ed il serbatoio.
-
Se proprio vuoi recuperarle, dovresti farle saldare per riempire la parte mancante e poi rifare il foro per il passaggio della vite.
-
Ok fatto, ma è disattivato.
-
Stupenda anche la Giardinetta in fondo. Era uno dei miei chiodi fissi, ma me lo sono fatto passare.
-
Ieri, nel corso della mattinata, l'icona è tornata bianca e così è rimasta per quasi tutto il giorno. Poi, nel pomeriggio inoltrato, l'icona è diventata nuovamente rossastra e la batteria era al 35 %. Oggi, alle 6,00, con il cellulare in modalità aereo, con la batteria all'88 %, l'icona era rossastra ed ora, con batteria all'84 % è bianca. Insomma, sto battery saver, fa quello che gli pare e piace senza rendere conto a nessuno e la cosa non mi piace! Mi dici come disattivarlo?